• Non ci sono risultati.

28ANALISI CONFIGURAZIONALE| L'analisi configurazionale e il planning urbanistico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "28ANALISI CONFIGURAZIONALE| L'analisi configurazionale e il planning urbanistico"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)
(2)

29

ANALISI CONFIGURAZIONALE | L'approccio configurazionale: nota descrittiva

-

-

-

-

4

Docente diArchitectural and Urban Morphology e direttore del Laboratorio di sintassi spaziale presso la University College London (UCL), presidente della Bartlett School of Graduate Studies, ha conseguito un higher doctorate presso l'Università di Londra ed è considerato il fondatore dei metodi per l’analisi dei modelli spaziali.

(3)
(4)

31

ANALISI CONFIGURAZIONALE | L'approccio configurazionale: nota descrittiva

-

-

(5)

-

-

-

-

-

(6)

33

ANALISI CONFIGURAZIONALE | L'approccio configurazionale: nota descrittiva

-

-

-

-

-

ܦ

ܦ

-

5

Cutini V., La rivincita dello spazio urbano. L’approccio configurazionale allo studio e all’analisi dei centri abitati, Pisa, Edizioni Plus, 2010, pag 36 e ss.

(7)

ܰ

ܰ

Ͳ ൏ ܥܪ ൌ

ܰ

ܰ

െ ሺ݇ െ ͳሻ

െ ሺ݇ െ ͳሻ ൏ ͳǡܿ݋݊ܰ

݇Ǩ

ʹǨ ή ሺ݇ െ ʹሻǨ

݇

ܥ

ൌ ൬෍ ݀

௜௞



ିଵ



݀

௜௞

݅

݇

(8)

35

ANALISI CONFIGURAZIONALE | L'approccio configurazionale: nota descrittiva

(9)
(10)

37

ANALISI CONFIGURAZIONALE | Assetto configurazionale: analisi diacronica

(11)
(12)

39

ANALISI CONFIGURAZIONALE | Ulteriori considerazioni

(13)
(14)

41

ANALISI CONFIGURAZIONALE | Discussione dei risultati

6

Il decreto Ministeriale del 18 dicembre 1975 “ Norme Tecniche aggiornate relative all’edilizia scolastica, ivi compresi gli indici di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica” è stato integrato dalle Norme Tecniche Quadro pubblicate a febbraio 2013.

(15)

Riferimenti

Documenti correlati