• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DI PISA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

Corso di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia

Direttore: Prof. Fabio Monzani

Efficacia del Multidimensional Prognostic Index

nella stratificazione dei pazienti anziani affetti da neoplasia

avanzata candidati a immunoterapia

Relatore: Chiar.mo Prof. Fabio Monzani

Candidata: Dott.ssa Rachele Antognoli

(2)

Per la realizzazione di questa tesi si ringraziano i Colleghi della U.O. Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana che da tempo collaborano con la U.O. Geriatria Universitaria per offrire ai nostri pazienti un percorso dedicato integrato onco-geriatrico

(3)
(4)

INDICE

Riassunto………..………..………...i

Introduzione………..………...i

Scopo dello studio………..i

Materiali e metodi………..………..i

Risultati……….ii

Discussione e Conclusioni………ii

1.0 Introduzione………..…...………1

1.1 L’età anziana e la fragilità………..……….……….…1

1.1.1 Definizione di fragilità………1

1.1.2 Fisiopatologia della fragilità………2

1.1.3 I modelli di fragilità………..…………3

1.1.4. Approccio clinico alla fragilità: il modello “multidimensionale”………4

1.1.5 Screening della fragilità……….5

1.1.6 La diagnosi di fragilità: la Valutazione Multidimensionale………6

1.1.7 Multidimensional Prognostic Index (MPI)….………8

1.1.8 Valutazione Multidimensionale, prognosi e decisioni cliniche nell’anziano fragile……….14

1.1.9 La prevenzione ed il trattamento della fragilità………14

1.1.10 Conclusioni……….………..………..18

1.2 Oncogeriatria………..19

1.2.1 Nuove possibilità di terapia antineoplastica nei pazienti oncologici anziani……….….……….……23

1.3 Immunoterapia…….……….……..……….25

(5)

1.3.1.1 Definizione……….…….……….…25

1.3.1.2 Immuno-sinapsi……….….……….27

1.3.1.3 Terapie immunitarie mirate ai checkpoints..………….…..30

1.3.1.4 Procedure tecniche……….………30

1.3.1.5 Biomarcatori predittivi e/o prognostici di rilevanza clinica (potenziale).………..……32

1.3.1.6 Risultati clinici……….35

1.3.1.7 Potenziali sviluppi futuri……….39

1.3.2 Adoptive T Cell Therapy e vaccini antitumorali…….………40

1.3.3 Biomarkers per immunoterapia………..42

1.3.3.1 Introduzione………..……….42

1.3.3.2 Immunoterapia: background biologico dei biomarkers……….………42

1.3.3.3 Strategie future di IO Biomarker….……….53

1.3.3.4 Conclusioni………54

1.3.4 Resistenza all’immunoterapia…….………54

1.3.4.1 Introduzione…….………..………54

1.3.4.2 Meccanismi tumorali intrinseci della resistenza ICI….…56 1.3.4.3 Meccanismi tumorali estrinseci della resistenza ICI…...63

1.3.4.4 Fattori ambientali dell’ospite………..66

2.0 Scopo dello studio……….,……..………..……...………..71

3.0 Materiali e Metodi………..………71

3.1 Pazienti in studio………..……….…………..…71

3.2 Analisi statistica….………..………....………..72

4.0 Risultati…..……….73

4.1 Descrizione della coorte in studio………73

4.2 Overall Survival e Safety……….………...76

5.0 Discussione………...………79

6.0 Conclusioni e prospettive……….……..…………..……….………..…83

Riferimenti

Documenti correlati

La cittadinanza sociale d’impresa dipende dalle relazioni che l’impresa sviluppa con il proprio sistema politico, sociale (Perrini, 2003) e ambientale – dal quale nessuna impresa

lO negli ultimi tempi della diarchia Marco Aurelio - Lucio Vero, per poi passare, morto Vero - confor- memente all'ipotesi cronologica più accreditata - alla stesura del

Il progetto, pur sviluppato e realizzato in fasi successive, ha avuto sin da subito un unico riferimento normativo: la diretti- va delineata da INSPIRE; ciò con l’obiettivo

PIEMONTE, LOMBARDIA, TRENTINO ALTO ADIGE, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA, ISTRIA, LIGURIA, EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, MARCHE, UMBRIA, ABRUZZO, MOLISE, LAZIO, CAMPANIA,

Un primo principio solennemente enunciato è quello in base al quale, contribuendo il turismo allo sviluppo della comprensione tra i popoli, «gli Stati partecipanti si impegnano

A partire da questi aspetti, e approfondendo il tema in un colloquio-intervista con Per Høeg dell’Università di Aalborg, abbiamo capito che l’aspetto veramente innovativo di

I servizi riabilitativi devono quindi avere in sé la capa- cità di rimettere in discussione il percorso che porta dalla malattia alla perdita del benessere e dell’autono- mia, non

La riabilitazione specialistica geriatrica: se a certe ma- lattie (ad esempio la solita frattura di femore) corri- sponde una riabilitazione specialistica ortopedica, così