premessa
10
in troduzi onePremessa
Il termine organico è il principio ispiratore dell’opera di F.L. Wright.
Possiamo intendere l’organicità come la nascita spontanea di un’Architettura in un preciso Luogo, in un preciso Tempo e per l’Uomo. L’impressione di questa spontaneità corrisponde ad un’architettura riuscita, apprezzata e condivisa, come fosse sempre appartenuta al sito nel quale essa sorge.
E’ questo un ambito tra il filosofico e lo spirituale, associato alla sfera umana emotiva, non dimostrabile dalla Scienza quasi come il legame tra corpo e spirito, forse appartenente al mondo delle idee platonico. Ciononostante, pur non essendo tangibile, costituisce esperienza comune per mezzo della percezione sensoriale di fronte ad opere di indubbia bellezza, siano esse architetture, vuoti urbani, opere pittoriche o scultoree, opere d’ingegneria o letterarie e così via discorrendo.
La logica del passaggio dalla caratteristica all’essenza, ovvero dal tutto al particolare e viceversa, costituisce la spinta allo sviluppo di questa tesi di dottorato: lo studio del benessere termico di un ambiente costruito è una delle parti per il raggiungimento di quell’essenza, (forse tra le più importanti), così come lo studio e l’interesse per i materiali edili locali, lo sviluppo di tecniche costruttive energeticamente poco costose e contemporaneamente energeticamente efficienti.
La strada da percorrere per raggiungere l’organicità è senz’altro indirizzata ad un equilibrio tra le varie parti che compongono l’assieme, nella corretta ponderazione delle caratteristiche, nel bilancio tra gli aspetti qualitativi e gli aspetti quantitativi, per sfociare nel rapporto scambievole e rispettoso tra l’Uomo e la Natura.