• Non ci sono risultati.

Riferimenti bibliografici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riferimenti bibliografici "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 : CELLE A COMBUSTIBILE...1

1.1 Principi di funzionamento...1

1.1.1 Caratteristica elettrica di una PEMFC...7

1.1.1.1 Rendimento elettrochimico...20

1.2 PEMFC (Celle a combustibile ad elettrolita polimerico)...22

1.2.1 Assemblato elettrodi membrana Membrane Electrode Assembly (MEA)...26

1.2.2 Elettrodi catalizzati per PEMFC e DMFC...28

1.2.2.1 Catodo...31

1.2.2.2 Anodo...32

1.2.3 Materiali utilizzati come elettroliti polimerici nelle PEMFC...33

1.2.3.1 Il Nafion®...36

1.2.3.2 Membrane alternative al Nafion®...39

1.2.3.3 Metodi di preparazione...42

1.3 Cross-over di metanolo...45

1.3.1 Meccanismi e suoi effetti sulle performance di una DMFC...45

1.3.2 Metodi per l’inibizione del cross-over di metanolo...46

1.3.3 Reazioni di elettrocatalisi nell’ossidazione dell’idrogeno...47

1.3.4 Reazioni di elettrocatalisi nell’ossidazionedel metanolo...48

1.3.5 Influenza del cross-over di metanolo sulla riduzione dell’ossigeno...51

1.4 Obiettivo del lavoro di tesi...52

(2)

CAPITOLO 2 : METODI SPERIMENTALI...55

2.1 Membrane ottenute per casting...55

2.1.1 Membrane recast-Nafion®...56

2.1.1.1 Trattamento della membrana...58

2.1.2 Membrane PSS-PVA...59

2.1.2.1 Verifica di stabilità termica...61

2.1.3 Preparazione delle membrane composite Nafion/PSS-PVA/Nafion...62

2.1.3.1 Verifica alla dissoluzione...62

2.2 Misure di permeabilità alle molecole di metanolo...63

2.3 Misure di conducibilità protonica...70

2.4 Preparazione degli elettrodi delle PEMFCs...73

2.5 Preparazione dei MEA...75

2.6 Curve caratteristiche tensione/densità di corrente della cella a combustibile.77 2.7 Misure di impedenza in cella a combustibile...86

2.8 Analisi morfologiche...93

CAPITOLO 3 : RISULTATI E DISCUSSIONE...94

3.1 Stabilità chimica e fisica...94

3.2 Conducibilità ionica...96

3.3 Permeabilità...101

3.3.1 Selettività delle membrane...106

3.4 Cella ad idrogeno PEMFC...106

3.5 Cella a metanolo DMFC...114

3.6 Esami morfologici dei MEA...129

3.7 Discussione dei risultati...133

CAPITOLO 4 : Considerazioni conclusive...147

Appendice A...I Appendice B...XIV

Riferimenti bibliografici

Riferimenti

Documenti correlati

La terza ed ultima parte evidenzia, attraverso una serie di esempi e relativa analisi, come alcuni noti costumisti in epoca contemporanea abbiano ripreso e rivisitato

all’idea che il corpo “addormentato” del leader possa essere risvegliato in futuro per tornare a guidare il Paese in caso di bisogno, elevandolo a figura mitica. Nel caso

The relationship between public support for mitigation policies under the Paris Agreement and a country’s NDC ambition level is not strengthened by controlling for the effects of

A change in eciency does not change the post-tax factor income distribution under pro-capital or income egalitarian policies and shifts relatively more post-tax factor income to

È in questo contesto in cui era forte il tentativo di uniformare e di emancipare la società del nascente Regno d’Italia, che venne emanato il Codice Pisanelli del 1865 che come

Schlag Printed in Italy European University Institute Badia Fiesolana I – 50016 San Domenico di Fiesole FI Italy

Utilizzando indici più approfonditi, vertendo sull’importanza dell’innovazione per la crescita economica e la competitività regionale, la tesi analizzerà i diversi

Lo studio del caso tramite il metodo di analisi qualitativa del contenuto mette in luce infatti che, sebbene non sia esplicitamente dichiarato, a differenza