• Non ci sono risultati.

Ardigò, Un approccio pluridimensionale alla valutazione della povertà: oltre il post-moderno, in: M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ardigò, Un approccio pluridimensionale alla valutazione della povertà: oltre il post-moderno, in: M"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

- 96 -

Bibliografia

M. Ampola (a cura di), Dalla marginalità all’emarginazione, Vita e pensiero, Milano, 1986.

V. Andreoli, Dentro un barbone, Sonda, Torino, 1989.

A. Ardigò, Un approccio pluridimensionale alla valutazione della povertà: oltre il post-moderno, in: M. Palumbo (a cura di), Classi, disuguaglianze e povertà. Problemi di analisi, FrancoAngeli, 1993.

AA. VV., Essere barboni a Roma, Labos – temi e progetti, Ed. T. E. R., Roma, 1987.

AA. VV., Uomini senza territorio, Centro Stampa Comune di Torino, Torino, 1987.

C. Barnao, Sopravvivere in strada. Elementi di sociologia della persona senza dimora, FancoAngeli, Milano, 2004.

Z. Bauman, La società dell’incertezza, Il Mulino, 1999.

(2)

Bibliografia

- 97 -

M. Bergamaschi, Il nome del barbone. Vite di strada e povertà estreme in Italia, in “TRA”, Trimestrale della federazione FIO.psd, Brescia, anno XV, n. 3, 2001.

M. Bergamaschi, Vite sospese. Processi di impoverimento e vulnerabilità sociale, in “TRA”, Trimestrale della federazione FIO.psd, anno XV, n. 2, 2001.

M. Bergamaschi, Emergenza di una nozione: l’esclusione come paradigma della coesione sociale. Dalla povertà alla società duale, in “TRA”, Trimestrale della federazione FIO.psd, anno XII, n. 3, 1999.

O. Bortolotti Kauffmann, Emergenza alla stazione centrale di Milano, in “TRA”, Trimestrale della federazione FIO.psd, Brescia, anno I, n. 3.

S. Cacciola, Per i cittadini invisibili servizi sociali inesistenti, in “ASPE”, anno XII, n. 26, Torino, 1993.

P. Camporesi, Il libro dei vagabondi, Milano, Garzanti, 2003.

G. Carbonaro (a cura di), Studi sulla povertà. Problemi di misura e analisi comparative, FrancoAngeli, Milano, 2002.

Caritas, Gravi emarginati sociali: che fare?, Caritas Ambrosiana, Milano, 1987.

R. Castel, Diseguaglianze e vulnerabilità sociale, in Rassegna italiana di sociologia, n. 1, 1997.

CENSIS, XXIV Rapporto 1990, FrancoAngeli, Milano, 1990.

F. Ciucci, Il punto di vista dei senza fissa dimora come strategia di promozione del sistema di intervento, in: M. Pellegrino e G. Tomei, Articolo 28.

Povertà estrema, grave emarginazione e persone senza dimora, Tipografia Editrice Pisana, Pisa, 2005.

(3)

Bibliografia

- 98 -

R. Ciucci, Rischio, vulnerabilità, sicurezza, in: F. Cazzola, A. Coluccia, F.

Ruggeri (a cura di), La sicurezza come sfida sociale, FrancoAngeli, Milano, 2004.

Comune di Lucca, Guida ai servizi, Lucca, 2004.

Croce Verde P. A. Lucca, Bilancio sociale 2005, Lucca.

G. Dal Ferro, Emarginazione e autoemarginazione, in: M. Ampola (a cura di), Dalla marginalità all’emarginazione, Vita e pensiero, Milano, 1986.

G. De Pietro, Il modello STIEGA, in: M. Pellegrino e G. Tomei, Articolo 28.

Povertà estrema, grave emarginazione e persone senza dimora, Tipografia Editrice Pisana, Pisa, 2005.

FEANTSA, L’Europa contro l’emarginazione: una casa per tutti, 1998.

L. Gallino, Dizionario di sociologia, Utet, Torino, 2004.

A. Gazzola, Gli abitanti dei nonluoghi. I “senza fissa dimora” a Genova, Bulzoni Editore, Roma, 1997.

S. Greco, L’esclusione sociale in Italia, in: http://www.gla.ac.uk/wg/synth_it.htm

L. Gui (a cura di), L’utente che non c’è, FrancoAngeli, Milano, 1995.

P. Guidicini, G. Pieretti (a cura di), I volti della povertà urbana, FrancoAngeli, Milano, 1988.

G. Invernizzi, Biografie dell’abbandono, in “TRA”, Trimestrale della federazione FIO.psd, anno XV, n. 3, 2001.

G. Invernizzi, Quale modello del disagio adulto grave, in “TRA”, Trimestrale della federazione FIO.psd, anno XV, n. 2, 2001.

K. Lewin, Field Theory in Social Science, Harper, New York, 1951.

(4)

Bibliografia

- 99 -

I. Lizzola, L. Casati, Per una antropologia della marginalità, in “TRA”, Trimestrale della federazione FIO.psd, anno XII, n. 1, 1999.

F. Martinelli, Poveri senza ambiente. La sociologia della povertà e della miseria.

La condizione dei senzacasa a Roma, Napoli, Liguori Editore, 1995.

D. Mendola, Approcci, metodologie e dati per le analisi di povertà, in: G.

Carbonaro (a cura di), Studi sulla povertà. Problemi di misura e analisi comparative, FrancoAngeli, Milano, 2002.

A. Messeri, Unità nella diversità: per una teoria dell’inclusione sociale, in: A.

Messeri e F. Ruggeri (a cura di), Quale cittadinanza? Esclusione ed inclusione nella sfera pubblica moderna, FrancoAngeli, Milano, 2000.

N. Negri, Paradigmi delle nuove povertà, in: M. Pellegrino e V. Verzieri (a cura di), I volti della povertà urbana, FrancoAngeli, Milano, 1991.

M. Niccoli, G. Martelloti, Dizionario Enciclopedico Universale, Sansoni, Firenze, 1966.

S. Nidasio, La povertà estrema dei senza dimora, in “TRA”, Trimestrale della federazione FIO.psd, Brescia, anno XV, n. 3, 2001.

G. Pasini, Le povertà estreme: introduzione allo studio di alcuni casi concreti, in:

Commissione di indagine sulla povertà e l’emarginazione, Secondo rapporto sulla povertà in Italia, Milano, FrancoAngeli, 1992.

M. Pellegrino e G. Tomei, Articolo 28. Povertà estrema, grave emarginazione e persone senza dimora, Tipografia Editrice Pisana, Pisa, 2005.

M. Pellegrino e V. Verzieri (a cura di), Né tetto né legge: l’emarginazione grave, le nuove povertà, i “senza fissa dimora”, ed. Gruppo Abele, Torino, 1991.

G. Pieretti, in “TRA”, Trimestrale della federazione FIO.psd, anno XII, n. 2, 1999.

(5)

Bibliografia

- 100 -

Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione d’indagine sulla povertà e sull’emarginazione, Terzo rapporto sulla povertà in Italia, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1993.

S. Rota, Introduzione, in: ILRES, Indagine sulla disoccupazione di lunga durata in Liguria, Marietti, Genova, 1994.

A. Salvini, L’emarginazione grave: il caso dei senza fissa dimora, in: E. Taliani e T. Telleschi (a cura di), Devianza e società. Dialoghi e proposte da Pisa, Maria Pacini Fazzi Editore, 1992.

C. Saraceno (a cura di), Rapporto sulle politiche contro la povertà e l’esclusione sociale 1997 – 2001, Carocci, Roma, 2002.

C. Saraceno, Bisogni emergenti e nuove povertà, Atto del convegno internazionale su: “Bisogni emergenti e nuove povertà: situazioni e politiche sociali a confronto”, tenutosi presso la Società Umanitaria di Milano il 22-23 aprile 1999.

G. Sarpellon, Povertà ed emarginazione, in “TRA”, Trimestrale della federazione FIO.psd, anno XV, n. 1, 2001.

G. Sarpellon, Rapporto sulla povertà in Italia, in: G. Sarpellon (a cura di), La povertà in Italia, FrancoAngeli, Milano, 1982, vol. I.

G. Sarpellon, I percorsi dell’emarginazione: nel passato ed oggi, in “Promozione sociale”, VI, 1977.

U. Sessa, Sotto la soglia dell’intervento consolidato, in: P. Guidigini e G. Pieretti (a cura di), I volti della povertà urbana, FrancoAngeli, Milano, 1988.

E. Stagni, Il sonno dei poveri, Sapere, Milano – Roma, 1975.

A. Tosi, C. Ranci, Senza dimora ed esclusione abitativa, Il rapporto italiano 1994 per European Observatory on Homelessness.

(6)

Bibliografia

- 101 -

G. e B. Webb, English Poor Law History in the last hundred years, London, 1929.

Riferimenti

Documenti correlati

Soglia di povertà relativa: per una famiglia di due componenti è pari alla spesa media per persona nel Paese (ovvero alla spesa pro-capite e si ottiene dividendo

Per le famiglie che vivono nei comuni più piccoli (fino a 50mila abitanti ma non appartenenti alla Periferia delle aree metropolitane) l’incidenza di

Sul lato pratico pensiamo alle attività e agli interventi che potrebbero essere intrapresi da una grande organizzazione di rappresentanza come il sindacato sui

egli ultimi anni l'Italia ha affinato le proprie politiche di lotta alla povertà, Sia, Rei, RdC sono le sigle degli strumenti che si sono succeduti, crescendo in termini di

nel 1999 hanno osservato che pazienti obese affette da PCO alle quali veniva somministrato Dchiro-inositolo presentavano un miglioramento della funzionalità ovarica, una riduzione

mente politica (e qui si sente l'influenza di Schmitt). Attualmente, quando si parla di «istituzioni sociali», sì assegna al- l'espressione un significato assai esteso - nel

Incidenza della povertà: si ottiene dal rapporto tra il numero di famiglie con spesa media mensile per consumi pari o al di sotto della soglia di povertà e il

Il tradizionale approccio alla misurazione della povertà identifica l'ampiezza della povertà con la proporzione delle persone il cui reddito monetario familiare