• Non ci sono risultati.

Capitolo 3 Modelli di dispersione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 3 Modelli di dispersione "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Capitolo 1 Introduzione

Capitolo 2 Preprocessori meteorologici

2.1 Introduzione...6

2.2 Il modello CALMET...6

2.2.1 Campo di vento...8

2.2.2 Modello micrometeorologico...11

2.2.3 Campo di temperatura...12

2.3 Opzioni di studio...13

2.3.1 Disponibilità dei dati meteorologici...13

2.3.2 Studio e confronto dei dati disponibili...14

2.3.2.1 Campo di applicazione...14

2.3.2.2 Dati disponibili sulla zona...15

2.3.2.3 Validazione dei dati misurati dalle centraline...16

2.3.2.4 Validazione dei dati RAMS... .20

2.3.2.5 Conclusioni...23

2.4 Altre opzioni di studio...24

Capitolo 3 Modelli di dispersione

3.1 Introduzione...27

3.2 Il modello di dispersione CALPUFF...28

3.2.1 Soluzione della “Puff Equation”...28

3.2.2 Dispersione...31

3.3 Opzioni di studio...33

3.3.1 Scelta del modello e campo di applicabilità...33

3.3.2 Pre-processamento dei dati in ingresso...34

3.3.3 Opzioni di calcolo...35

(2)

Capitolo 4 Dominio di calcolo e base di dati

4.1 Introduzione...38

4.2 Orografia e utilizzo del suolo...39

4.3 Caratterizzazione meteorologica dell’area di studio...41

4.4 Scenario emissivo...43

4.4.1 Sorgenti puntuali...44

4.4.2 Sorgenti lineari...49

4.4.3 Sorgenti areali...51

Capitolo 5 Analisi di sensitività parametrica dei modelli

5.1 Introduzione...53

5.2 Il modello CALMET...55

5.2.1 Parametri significativi per la definizione della turbolenza...55

5.2.2 Parametri computazionali...60

5.3 Il modello CALPUFF...63

5.3.1 Calibrazione con CALINE4...63

5.3.1.1 Scenari simulati...65

5.3.2 Landuse...73

5.3.2.1 Scenari simulati...75

5.3.3 Nesting...85

5.3.3.1 Scenari simulati...85

5.3.4 Deposizione e rimozione ad umido del particolato...89

5.3.4.1 Deposizione secca...89

5.3.4.2 Rimozione ad umido...90

5.3.4.3 Scenari simulati...91

5.4 Conclusioni...94

Capitolo 6 Risultati

6.1 Introduzione...95

6.2 Concentrazioni limite...95

6.3 Contributo relativo delle sorgenti...97

6.4 Confronto con i dati misurati...115

6.5 Elaborazioni su mese...119

Capitolo 7 Conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

E’ importante sottolineare che il sensore, lungo tutto il percorso di ricerca, ha informazione diretta solo sulla presenza/assenza di odore nei punti del dominio che

Step 1: If the government chooses a debt level higher than λθ L both in the economy with and without credit protection we have that consumption in period 0 and in the high state

One of the major drawbacks of the present study is the absence of primary data related to the raw materials contained in the semi-finished products and their respective weights. Base

Dopo una breve analisi che ci porterà ad analizzare il fenomeno delle migrazioni femminili e le caratteristiche del lavoro di cura svolto nei principali paesi

1) The al-Hashd al-Wala’i camp (the PMU of the Guardianship – referring to the Guardian of the Islamic Jurist/Supreme Leader in Iran, Ayatollah Ali Khamenei) comprises the

Alla luce di ciò, al fine di evitare analisi ad hoc, sulla base della verifica delle (in)compatibilità tra l‟articolo e il possessivo, valide per singole lingue o persino

Consideriamo ora altri indici di interesse del sistema M/M/1: il numero di utenti presenti nella sola coda del sistema, denotato da w∈N, il numero di utenti presenti nel servente

precedente, nella variabile intera in cui va memorizzato il numero al contrario, la cifra memorizzato il numero al contrario, la cifra memorizzata dentro. memorizzata dentro