Indice
Capitolo 1 Introduzione
Capitolo 2 Preprocessori meteorologici
2.1 Introduzione...6
2.2 Il modello CALMET...6
2.2.1 Campo di vento...8
2.2.2 Modello micrometeorologico...11
2.2.3 Campo di temperatura...12
2.3 Opzioni di studio...13
2.3.1 Disponibilità dei dati meteorologici...13
2.3.2 Studio e confronto dei dati disponibili...14
2.3.2.1 Campo di applicazione...14
2.3.2.2 Dati disponibili sulla zona...15
2.3.2.3 Validazione dei dati misurati dalle centraline...16
2.3.2.4 Validazione dei dati RAMS... .20
2.3.2.5 Conclusioni...23
2.4 Altre opzioni di studio...24
Capitolo 3 Modelli di dispersione
3.1 Introduzione...273.2 Il modello di dispersione CALPUFF...28
3.2.1 Soluzione della “Puff Equation”...28
3.2.2 Dispersione...31
3.3 Opzioni di studio...33
3.3.1 Scelta del modello e campo di applicabilità...33
3.3.2 Pre-processamento dei dati in ingresso...34
3.3.3 Opzioni di calcolo...35
Capitolo 4 Dominio di calcolo e base di dati
4.1 Introduzione...38
4.2 Orografia e utilizzo del suolo...39
4.3 Caratterizzazione meteorologica dell’area di studio...41
4.4 Scenario emissivo...43
4.4.1 Sorgenti puntuali...44
4.4.2 Sorgenti lineari...49
4.4.3 Sorgenti areali...51
Capitolo 5 Analisi di sensitività parametrica dei modelli
5.1 Introduzione...535.2 Il modello CALMET...55
5.2.1 Parametri significativi per la definizione della turbolenza...55
5.2.2 Parametri computazionali...60
5.3 Il modello CALPUFF...63
5.3.1 Calibrazione con CALINE4...63
5.3.1.1 Scenari simulati...65
5.3.2 Landuse...73
5.3.2.1 Scenari simulati...75
5.3.3 Nesting...85
5.3.3.1 Scenari simulati...85
5.3.4 Deposizione e rimozione ad umido del particolato...89
5.3.4.1 Deposizione secca...89
5.3.4.2 Rimozione ad umido...90
5.3.4.3 Scenari simulati...91
5.4 Conclusioni...94
Capitolo 6 Risultati
6.1 Introduzione...956.2 Concentrazioni limite...95
6.3 Contributo relativo delle sorgenti...97
6.4 Confronto con i dati misurati...115
6.5 Elaborazioni su mese...119