• Non ci sono risultati.

- Anderson, Jaynie, Giorgione, peintre de la “brevité poetique”, Parigi, 1996 ;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "- Anderson, Jaynie, Giorgione, peintre de la “brevité poetique”, Parigi, 1996 ; "

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

- Alciati, Andrea, Emblemata Andreae Alciati I V Doctoris Clarissimi…, Francoforte, 1567;

- Alciati, Andrea, Emblemata V.C. Andreae Alciati Mediolanensis Iuriconsulti…, Leida, 1591;

- Anderson, Jaynie, Giorgione, peintre de la “brevité poetique”, Parigi, 1996 ;

- Arasse, Daniel, Lorenzo Lotto dans ses bizarries: le peintre et l’iconographie, in Lorenzo Lotto, a cura di P. Zampetti, V. Sgarbi, atti del convegno internazionale di studi per il V centenario della nascita (Asolo, 18- 21 settembre 1980), Treviso, 1981, pp. 365-382;

- Ballarin, Alessandro, Giorgione Peintures, in Le Siècle de Titien l’ȃge d’or de la peinture à Venise, a cura di Laclotte, Nepi Sciré, catalogo della mostra (Parigi, Grand Palais, 9 marzo - 14 giugno 1993), Parigi, 1993, pp. 295-345;

- Banti, Anna, Boschetto, Antonio, Lorenzo Lotto, Firenze, Sansoni, 1953;

- Banti, Anna, Lorenzo Lotto, Ginevra-Milano, Skira, SkiraMiniSaggi, 2011;

- Béguin, Sylvie, Lotto et Venise, in Le Siècle de Titien l’ȃge d’or de la peinture à Venise, a cura di Laclotte, Nepi Sciré, catalogo della mostra (Parigi, Grand Palais, 9 marzo - 14 giugno 1993), Parigi, 1993, pp. 287-492;

- Beigbeder, Olivier, Lessico dei simboli medievali, Milano, 1988;

- Berenson, Bernard, The Venetian Painters of the Renaissance, New York, Londra, 1894;

- Berenson, Bernard, Exhibition of Venetian Art, catalogo della mostra

(Londra, The New Gallery, Regent St., 1894-1895), Londra, 1894;

(2)

- Berenson, Bernard, Lorenzo Lotto. An Essay in Constructive Art Criticism, New York-Londra, 1895, II ed. riv. Londra, 1901, trad. it. di L. Vertova, Milano, 1955, rist. 1990, nuova ed. Milano, 2008;

- Berenson, Bernard, North Italian Painters of the Renaissance, New York, 1907;

- Berenson, Bernard, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford, 1932;

- Bianconi, Pietro, Tutta la pittura di Lorenzo Lotto, Milano, 1955;

- Binotto, Margaret, Lotto “al bivio”: la dialettica di virtus e voluptas nella pittura profana, in Lorenzo Lotto, a cura di G. C. F. Villa, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 2 marzo - 12 giugno 2011), Milano, Silvana Editoriale, 2011, pp. 249-259;

- Bolzoni, Lina, Il cuore di cristallo. Ragionamenti d’amore, poesia e ritratto nel Rinascimento, Torino, 2010;

- Bonnet, Jean, Lorenzo Lotto, Parigi, 1996;

- Borenius, Tancred, The New Lotto, in “The Burlington Magazine”, LXV, 380, novembre, 1934, pp. 228-231;

- Brendel, Otto J., Borrowings from Ancient Art in Titian, in “The Art Bulletin”, 37, giugno, 1955, pp. 113-126;

- Brown, David A., in Lorenzo Lotto. Il genio inquieto del Rinascimento (Lorenzo Lotto. Rediscovered Master of the Renaissance), a cura di D. A.

Brown, P. Humfrey, M. Lucco, catalogo della mostra (Washington, National

Gallery of Art, 2 novembre 1997 – 1 marzo 1998; Bergamo, Accademia

Carrara di Belle Arti; Parigi, Galeries Nationales du Grand Palais, 12 ottobre

1998 - 11 gennaio 1999), New Haven 1997, ed. it. Milano, 1998;

(3)

- Busmanti, Eugenio, Il Palazzo Pallavicini-Rospigliosi e la Galleria Pallavicini, in “Gazzetta Antiquaria”, Firenze, 2000, pp. 23-33;

- Caccialupi, Paola, Pietro degli Ingannati, in “Saggi e Memorie di Storia dell’Arte”, XI, 1978, pp. 21-43;

- Calvesi, Maurizio, Caravaggio o la ricerca della salvazione, in “Storia dell’Arte”, 9-10, 1971, pp. 93-142;

- Calvesi, Maurizio, Un’aggressiva castità, in “Art e Dossier”, VIII, 80, giugno, 1993, pp. 44-45.

- Calvesi, Maurizio, Venere effimera e Venere perenne. I. Botticelli, Bronzino, Rubens, Piero di Cosimo, Lotto, in “Storia dell’Arte”, 108, maggio-agosto, 2004, pp. 22-23;

- Calvesi, Maurizio, Lorenzo Lotto: l’altra Tempesta (e il “Coperto” di Eva a Bergamo), in “Storia dell’Arte”, 122/123, 2010, pp. 33-36.

- Capaccio, Giulio Cesare, Delle Imprese, Napoli, 1592;

- Caroli, Flavio, Lorenzo Lotto, Firenze, 1975;

- Caroli, Flavio, Lorenzo Lotto e la nascita della psicologia moderna, Milano, Fabbri, 1980;

- Carrari, Vincenzo, Historia De’ Rossi Parmigiani di Vincenzo Carrari, giureconsulto ravennate, Ravenna, 1583;

- Cartari, Vincenzo, Imagini delli dei de gl’antichi, ed. a cura di L. Pignoria, C.

Malfatti, 1647;

(4)

- Casella, Paola, Un dotto e curioso trattato del primo Seicento: l’arte de’

cenni di Giovanni Bonifacio, in “Studi Secenteschi”, XXXIV, 1993, pp. 331- 407;

- Cattabiani, Alfredo, Florario: miti, leggende, e simboli di fiori e piante, Mondadori, Milano, 1996;

- Cavalli-Bjorkman, Gorel, Workship of Bacchus and Venus: Variations on a Theme, in Bacchanals by Titian and Rubens. Papers given to a symposium in Nationalmuseum, a cura di G. Cavalli-Bjorkman, atti del convegno (Stoccolma, 18-19 marzo 1987), Stockholm, 1987;

- Christiansen, Keith, Lorenzo Lotto and the Tradition of Epithalamic Painting, in “Apollo”, CXXIV, 295, luglio-dicembre, 1986, pp. 166-173;

- Christiansen, Keith, A Lotto “novità”: The Fall of the Titans, in A. Ottani Cavina (a cura di), “Mélanges en hommage à Pierre Rosemberg. Peintures et dessins en France et en Italie, XVIIe – XVIIIe siècles, Paris, 2001, pp. 148- 152 ;

- Clark, Kenneth, Transformations of Nereids in the Renaissance, in “The Burlington Magazine”, XCVII, 628, 1955, pp. 214-217;

- Clark, Kenneth, The nude, a study of ideal art, Londra, 1956, trad. it. Il nudo.

Uno studio della forma ideale, Vicenza, 1995;

- Coletti, Luigi, Lotto, Bergamo, 1953;

- Colonna, Francesco, Hypnerotomachia Poliphili, ed. critica e commento a cura di G. Pozzi, L. A. Ciapponi, 2 voll., Padova, 1980;

- Colonna, Francesco, Hypnerotomachia Poliphili, ed. a cura di M. Ariani, M.

Gabriele, Adelphi, 1998;

(5)

- Conidi Bertini, Rosanna, Fescennini e epitalamio per le nozze di Onorio e Maria, Roma, Herder, 1988;

- Conway, Martin, The Sport of Collecting, New York, 1914;

- Cook, Herbert, Notizie di Londra. L’esposizione del Burlington Fine Arts Club, in “L’Arte”, IX, 2, 1906, pp. 143-146;

- Cortesi Bosco, Francesca, Gli affreschi dell’Oratorio Suardi. Lorenzo Lotto nella crisi della Riforma, Bergamo, 1980;

- Cortesi Bosco, Francesca, Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri per Santa Maria Maggiore in Bergamo, 2 voll., Bergamo, 1987;

- Cortesi Bosco, Francesca, “Divina Vigilia”: il sonno vigilante dell’Anima nel dipinto di Lorenzo Lotto k291 della National Gallery di Washington, in

“Notizie da Palazzo Albani”, XXI, 1, 1992, pp. 25-49;

- Cortesi Bosco, Francesca, Le nozze di Sole e Luna, in “Arte e Dossier”, IX, 91, giugno, 1994, pp. 33-38;

- Cortesi Bosco, Francesca, Gli affreschi dell’oratorio Suardi a Trescore, Milano, Skira, 1997;

- Cortesi Bosco, Francesca, La Madonna col Bambino e i santi Pietro martire e Giovanni Battista di Capodimonte: devozione o “damnatio memoriae”?, in

“Venezia Cinquecento”, 19, X, 2000, pp. 71-132;

- Cosmo, Giulia, Il manto della musa: Lorenzo Lotto e l’antico, in “Art e Dossier, XXIII, 2008, pp. 40-42;

- Crowe, Joseph A., Cavalcaselle, Giovanni Battista, A History of Painting in

North Italy. Venice, Padua, Vicenza, Verona, Ferrara, Milan, Friuli, Brescia.

(6)

From the fourteenth to the sixteenth Century, 3 voll., Londra, 1871, II ed. a cura di T. Borenius, Londra, 1912;

- Czobor, Agnes, in Venezianische Malerei 15. Bis 18. Jahrhundert…, a cura di K. Garas, catalogo della mostra (Dresda, Albertinum, 25 aprile – 25 giugno 1968), Dresda, 1968;

- Dal Pozzolo, Enrico Maria, Lorenzo Lotto ad Asolo. Una pala e i suoi segreti, Venezia, 1995;

- Dal Pozzolo, Enrico Maria, Colori d’amore. Parole, gesti, carezze nella pittura veneziana del Cinquecento, Treviso, 2008;

- Davanzo Poli, Doretta, Abiti antichi e moderni dei Veneziani, Venezia, 2001;

- De Tervarent, Guy, Attributs et symboles dans l’art profane 1450-1600, 3 voll., Genève, 1958, ed. Genève 1997 ;

- Deonna, Waldemar, La femme aux seins jaillissants et l’enfant mingens, in

“Genava”, t. VI, fasc. I, marzo, 1958, pp. 239-296;

- Echols, Robert, Titian Venetian’s Soffitti : Sources and Transformations, in Titian 500: proceedings of the symposium, a cura di J. Manca (Washington, National Gallery of Art, 25-27 ottobre 1990), Hanover, 1993, pp. 29-49;

- Ekserdjian, David, Alle origini della natura morta, Milano, Electa, 2007;

- Ervas, Paolo, Per un catalogo di Alessandro Oliverio, in “Arte Veneta”, LXVII, pp. 149-155;

- Farinella, Vincenzo, Un dipinto di Pietro degli Ingannati a Livorno, in

“Nuovi Studi Livornesi”, XVII, 2010, pp. 171-188;

(7)

- Favaretto, Irene, Museo Archeologico Nazionale di Venezia, a cura di I.

Favaretto, M. De Paoli, M. C. Dossi, Milano, Electa, 2004;

- Ferino-Pagden, Sylvia, Pictures of Women - Pictures of love, in Bellini, Giorgione Titian and the Renaissance of Venetian painting, a cura di D. A.

Brown, S. Ferino-Pagden, J. Anderson, catalogo della mostra (Washington, National Gallery of Art, 18 giugno 2006 – 17 settembre 2006), Washington, 2006, pp. 189-236;

- Fiocco, Giuseppe, L’Esposizione d’arte Veneziana al Burlington Fine Arts Club di Londra, in “L’Arte”, XVII, 5-6, 1914, pp. 382-384;

- Fiocco, Giuseppe, Due opere di Lorenzo Lotto, in “Arte Veneta”, X, 1956, pp. 186-187;

- Fontana, Renzo, Lorenzo Lotto in casa D'Armano, in “Arte Veneta”, LXIV, 2007, pp. 35-45;

- Fortini Brown, Patricia, Venice & Antiquity: the Venetian sense of the past, New Haven, 1997;

- Frizzoni, Gustavo, Lorenzo Lotto pittore. A proposito di una nuova pubblicazione, in “Archivio Storico dell’Arte”, s. 2, II, 1896, pp. 1-24, 193- 224, 427-447;

- Gabriele, Mino, Il libro degli Emblemi: secondo le edizioni del 1531 e del 1534, Milano, 2009;

- Galis Wronski, Diana, Lorenzo Lotto. A Study of his Career and Character,

with Particular Emphasis on his Emblematic and Hieroglyphic Works, Ph.D.,

diss., Bryan Mawr College, 1977;

(8)

- Gandolfo, Francesco, Il “dolce tempo”. Mistica, ermetismo e sogno nel Cinquecento, Roma, 1978;

- Garas, Klara, The Budapest Gallery. Paintings in the Museum of Fine Arts, Budapest, 1973;

- Gentili, Augusto, Problemi del simbolismo armonico nella cultura post- elisabettiana, in E. Castelli (a cura di), Il simbolismo del tempo. Studi di filosofia dell’arte, Roma, 1973, pp. 59-101;

- Gentili, Augusto, Virtus e voluptas nell’opera di Lorenzo Lotto, in Lorenzo Lotto, a cura di P. Zampetti, V. Sgarbi, atti del convegno internazionale di studi per il V centenario della nascita (Asolo 18-21 settembre 1980), Treviso, 1981, pp. 169-171;

- Gentili, Augusto, I giardini di contemplazione. Lorenzo Lotto, 1503/1512, con la collaborazione di M. Lattanzi, F. Polignano, Roma, 1985;

- Gentili, Augusto, Da Tiziano a Tiziano. Mito e allegoria nella cultura veneziana del Cinquecento, Milano, 1980, II ed. Roma, 1988;

- Gibellini, Pietro, Il Petrarca per immagini del dilettante Queriniano, in

“Commentari dell’Ateneo di Brescia, 2004 (2007), pp. 35-59;

- Goffen, Rona, A “Madonna” by Lorenzo Lotto, in “Bulletin of Museum of Fine Arts Boston”, LXXVI, 1978, pp. 34-41;

- Goffen, Rona, Titian’s Women, New Haven-Londra, 1997;

- Gould, Cecil, Lotto and Correggio, in Lorenzo Lotto, a cura di P. Zampetti,

V. Sgarbi, atti del convegno internazionale di studi per il V centenario della

nascita (18-21 settembre 1980, Asolo), Treviso, 1981, pp. 169-171;

(9)

- Grimaldi, Floriano, Oblatio spectabilis viri magistri Laurentij Loti Veneti, Loreto, Tecnostampa, 2002;

- Griseri, Andreina, Arcadia: crisi e trasformazione fra Sei e Settecento, in

“Storia dell’Arte Italiana”, Einaudi, 2/2, 1981;

- Heil, Walter, A marble putto by Verrocchio, in “Pantheon”, IV, XXVII, luglio-agosto, 1969, pp. 271-282;

- Humfrey, Peter, Lorenzo Lotto, New Haven 1997, ed. it. Bergamo 1998;

- Humfrey, Peter, Lorenzo Lotto: la vita e le opere, con una Cronologia, in Lorenzo Lotto. Il genio inquieto del Rinascimento, a cura di D. A. Brown, P.

Humfrey, M. Lucco, catalogo della mostra (Washington, National Gallery of Art, 2 novembre 1997 – 1 marzo 1998; Bergamo, Accademia Carrara di Belle Arti, 2 aprile – 28 giugno 1998; Parigi, Galeries Nationales du Grand Palais, 12 ottobre 1998 – 11 gennaio 1999), New Haven, 1997, ed. it. Milano, 1998, pp. 5-13;

- Humfrey, Peter, Venezia 1540-1600, in Lucco, Mauro, (a cura di), La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, Milano, Electa, 1998, pp. 455-555;

- Humfrey, Peter, in Bergamo. L’altra Venezia. Il Rinascimento negli anni di Lorenzo Lotto, 1510-1530, a cura di F. Rossi, catalogo della mostra (Bergamo, Accademia Carrara, 4 aprile – 8 luglio 2001), Milano, 2001, pp.

98-99, II.6;

- Jacobsen, Michael A, The Meaning of Mantegna’s “Battle of Sea Monsters”, in “The Art Bulletin”, LXIV, 4, dicembre, 1982, pp. 623-629;

- Janson, Horst W., The putto with the death’s head, in “Art Bulletin”, XIX, 3,

settembre, 1937, pp. 423-449;

(10)

- Leonardi, Camillo, Les pierres talismaniques (Speculum lapidum, vol. 3), a cura di C. Lecouteux e A. Monfort, Parigi, Prsse de l’Université de Paris- Sorbonne, 2002 ;

- Levi D’Ancona, Mirella, The Garden of The Renaissance. Botanical Symbolism in Italian Painting, Firenze, 1977;

- Levi D’Ancona, Mirella, Lo zoo nel Rinascimento. Il significato degli animali nella pittura italiana dal XIV al XVI secolo, Lucca, 2001;

- Liberali, Giuseppe, Lotto, Pordenone e Tiziano a Treviso. Cronologie, interpretazioni ed ambienti inediti, in “Memorie dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, XXXIII, 3, 1963, pp. 3-121;

- Liberali, Giuseppe, Gli inventari delle suppellettili del vescovo Bernardo De’

Rossi nell’episcopio di Treviso, (1506-1524), in Lorenzo Lotto, a cura di P.

Zampetti, V. Sgarbi, atti del convegno internazionale di studi per il V centenario della nascita (Asolo, 18-21 settembre 1980), Treviso, 1981, pp.

148-154;

- Lucco, Mauro, Le fonti figurative, in Lorenzo Lotto. Il genio inquieto del Rinascimento, a cura di D. A. Brown, P. Humfrey, M. Lucco, catalogo della mostra (Washington, National Gallery of Art, 2 novembre 1997 – 1 marzo 1998; Parigi, Galeries Nationales du Grand Palais, 12 ottobre 1998 – 11 gennaio 1999), New Haven, 1997, ed. it. Milano, 1998;

- Lucco, Mauro, Lotto e le Marche, in Lorenzo Lotto a Recanati “nel cor profondo un amoroso affetto”, a cura di M. Lucco, catalogo della mostra (Recanati, Villa Colloredo Mels, 5 luglio – 4 ottobre 1998) Venezia, 1998, pp. 3-9;

- Lucco, Mauro, in Lorenzo Lotto e i lotteschi a Mogliano, atti del convegno di

studi, 1 dicembre 2001, Mogliano, Recanati, 2003;

(11)

- Manilio, Astronomica, a cura di G. Goold, Cambridge, Mass., Harvard Univ.

Press, 1977;

- Marbodus, Redonensis, De lapidibus pretiosis, a cura di J. Riddle, 1977 ;

- Mariani Canova, Giordana, Pallucchini, Rodolfo, (a cura di), L’opera completa del Lotto (“Classici dell’arte”, 79), Milano, Rizzoli, 1975;

- Marques, Luiz, La parola di Apollo, in Dipingere la musica: strumenti in posa nell’arte del Cinque e Seicento, a cura di S. Ferino-Padgen, catalogo della mostra (Cremona, Santa Maria della Pietà, 12 dicembre 2000 – 18 marzo 2001; Vienna, Kunsthistorisches Museum, 4 aprile – 1 luglio 2001), Milano, 2000;

- Mascherpa, Giorgio, Lorenzo Lotto a Bergamo, Milano, 1971;

- Macherpa, Giorgio, Invito a Lorenzo Lotto, Milano, 1980;

- Mascherpa, Giorgio, Lotto, il Nord e l’identità smarrita, in Lorenzo Lotto, a cura di P. Zampetti, V. Sgarbi, atti del convegno internazionale di studi per il V centenario della nascita (Asolo, 18-21 settembre 1980), Treviso, 1981, pp.

347-364;

- Matthew, Louisa, Il ruolo della committenza, in Lorenzo Lotto. Il genio inquieto del Rinascimento (Lorenzo Lotto. Rediscovered Master of the Renaissance), a cura di D. A. Brown, P. Humfrey, M. Lucco, catalogo della mostra (Washington, National Gallery of Art, 2 novembre 1997 – 1 marzo 1998; Bergamo, Accademia Carrara di Belle Arti; Parigi, Galeries Nationales du Grand Palais, 12 ottobre 1998 – 11 gennaio 1999), New Haven 1997, ed.

it. Milano, 1998, pp. 29-36;

- Meiss, Millard, Sleep in Venice. Ancient Myths and Renaissance Proclivities,

in “Proceedings of the American Philophical Society”, CX, 5, 1966;

(12)

- Morassi, Antonio, The Lotto exhibition in Venice, in “The Burlington Magazine”, XCV, 606, settembre, 1953, pp. 290-298;

- Morelli, Giovanni (I. Lermolieff), Die Werke italienischer Meister in den Galerien von Műnchen, Dresden und Berlin: ein kritischer Versuch (“Opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino”), Lipsia, 1880;

- Morelli, Giovanni, Italian Masters in German Galleries. A Critical Essay on the italian Painters in the Galleries of Műnch-Dresden-Berlin, Londra, 1883;

- Morelli, Giovanni, Kunstkritische Studien űber italienische Malerei: Die Galerien Borghese und Doria Pamphili in Rom, Lipsia, 1890;

- Morelli, Giovanni, Kunstkritische Studien űber italienische Malerei. Die Galerien zu Műnchen und Dresden, Lipsia, 1891;

- Morelli, Giovanni, Italian Painters. Critical Studies of their Works, II, The Galleries of Műnchen and Dresda (1880), trad. Ingl. di C. J. Ffoulkes, Londra, 1893;

- Murutes, H, Lorenzo Lotto’s Major Altarpieces of the “Enthroned Madonna with Saints”: Doctrinal Meaning, Sources and Expression, 2 voll., Ph.D.

diss., The University of Michigan, 1983;

- Nicco Fasola, Giusta, Per Lorenzo Lotto, in “Commentari”, V, 2, aprile- giugno, 1954, pp. 103-115;

- Nova, Alessandro, Girolamo Romanino, Umberto Allemandi & c., Torino,

1994;

(13)

- Pacca, Vinicio, Trionfi, rime estravaganti, codice degli abbozzi, “I Meridiani”, 1996;

- R. Pallucchini, Veneziani alla “Royal Academy” di Londra, in “Arte Veneta”, V, 1951, p. 219;

- Pallucchini, Rodolfo, Profilo di Lorenzo Lotto, lezioni tenute alla Facoltà di Lettere dell’Università di Bologna durante l’anno accademico 1953-1954, Bologna, Pàtron, 1954;

- Pallucchini, Rodolfo, Lorenzo Lotto, Milano, 1953;

- Panofsky, Erwin, Studies in Iconology, humanistic themes in the art of the Renaissance, New York, Oxford University Press, 1939;

- Pastore Stocchi, Manlio, (a cura di ), Imagini de i dei de gli antichi, Vicenza, Neri Pozza, 1996;

- Picinelli, Filippo, Mundus symbolicus, in emblematum universitate formatus, explicatus, et tam sacris, quam profanis …, Colonia, 1687;

- Pigler, Andor, A New Picture by Lorenzo Lotto: “The Sleeping Apollo”, in

“Acta Historiae Artium”, I, 1953-1954, pp. 165-168;

- Pigler, Andor, Katalog der Galerie Alter Meister, 2 voll., Budapest, 1967;

- Pignatti, Terisio, (a cura di), Lorenzo Lotto, Verona, Mondadori, 1953;

(14)

- Pignatti, Terisio, The Relationship between German and Venetian Painting in the late Quattrocento and Early Cinquecento, in Renaissance Venice, a cura di J. R. Hale, Londra, 1973, pp. 244-273;

- Pirovano, Carlo, Lotto, Milano, Electa, 2002;

- Pochat, Gőtz, Two Allegories by Lorenzo Lotto and Petrarchism in Venice around 1500, in “Word and Image”, I, 1, gennaio-marzo, 1985, pp. 3-15;

- Pope-Hennessy, John, Wyndham, John, Renaissance bronzes from the Samuel H. Kress Collection: reliefs, plaquettes, statuettes, utensils and mortars, Londra, Phaidon Press, 1965;

- Pozzi, Giovanni, Ciapponi, Lucia, La cultura figurativa di Francesco Colonna e l’arte veneta, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di J. Branca, 1963, pp. 317-336;

- Pressouyre, Sylvia, L’Emblème du naufrage à la Galerie François I

er

, Actes du colloque international sur l’art de Fontainebleau, a cura di Chastel (Fontainebleau, Parigi, 18-20 ottobre, 1972), Parigi, 1975, pp. 127-139 ;

- Pulini, Massimo, La fortuna infelice di Lorenzo Lotto: come un testamento allegorico, in “Arte Documento”, 14, 2000, pp. 80-85;

- Puppi, Lionello, (a cura di), Tiziano. L’ultimo atto, catalogo della mostra,

Belluno, Palazzo Crepadona, Pieve di Cadore, Palazzo della Magnifica

Comunità di Cadore, 15 settembre 2007 - 6 gennaio 2008), Milano, Skira,

2007;

(15)

- Rigon, Fernando, Amore e Venere secondo Lorenzo Lotto. Precisazioni iconografiche, in “Arte Documento”, XXVII, Venezia, 2011, pp. 56-61;

- Ripa, Cesare, Iconologia, overo Descrittione di diverse imagini cavate dall’antichità, e di propria inventione, Lepido Faci, 1603;

- Ripa, Cesare, Iconologia, overo descrittione d’imagini delle virtù, vitij, affetti, passioni umane, corpi celesti, mondo e sue parti, Padova, Tozzi, 1611;

- Ripa, Cesare, Nova Iconologia, Padova, Tozzi, 1618;

- Rosand, David, So-and-so reclining on her couch, in Titian’s “Venus of Urbino”, a cura di R. Goffen, Cambridge, 1997, pp. 37-62; in Titian 500:

proceedings of the symposium, a cura di J. Manca (Washington, National Gallery of Art, 25-27 ottobre 1990), Hanover, 1993, pp. 101-115;

- Sandal, Ennio, Gibellini, Pietro, Il Canzoniere, ed. anastatica dell’incunabolo queriniano G. V. 15 (Venezia, Vindelino da Spira, 1470), Brescia, Grafo, 1995 ;

- Secchi, Loretta, Genesi di un tema iconografico: “Fortuna infelice” e

“Fortezza” o della lotta contro il caso, in “Arte Documento”, 14, 2000, pp.

86-91;

- Seznec, Jean, Youth, innocence and death. Some notes on a medaillon on the Certosa of Pavia, in “Journal of the Warburg and Courtauld Institutes”, I, 1937-1938 (1938), pp. 298-303;

- Shakeshaft, Paul, Too much bewitched with those intysing Things: the letters

of James, third Marquis of Hamilton and Basil, Viscount Fielding,

(16)

concerning collecting in Venice 1635-1639, in “The Burlington Magazine”, 128, 1986, pp. 114-132;

- Shapley, Fern Rusk, Paintings from the Samuel H. Kress Collection. Italian Schools, XV-XVI Century, Londra, 1968;

- Shapley, Fern Rusk, Catalogue of the Italian paintings, Washington, Editors Office, 1979;

- Stampart, Frans van, Prenner, Anton J. von, Prodromus, seu preambulare lumen reserati […] theatri, quo omnia ad aulam caesarem in […] Caroli VI.

Metropoli, et residentia Viennae recondita artificiorum, et pretiositatum decora, Vienna, 1735;

- Stott, Deborah, Fatte a sembianza di pittura, in “The Art Bulletin”, LXIV, 1982, pp. 370-388;

- Tietze, Hans, Titian: the paintings and drawings, Londra, Phaidon Press, 1950;

- Vecellio, Cesare, Habiti antichi et moderni. La moda nel Rinascimento, a cura di M. F. Rosenthal, A. R. Jones, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2010;

- Vitali, Achille, La moda a Venezia attraverso i secoli: lessico ragionato, Venezia, 1992;

- Volpe, Carlo, Lotto a Roma e Raffaello, in Lorenzo Lotto, a cura di Zampetti,

Sgarbi, atti del convegno internazionale di studi per il V centenario della

nascita (Asolo, 18-21 settembre, 1980), Treviso, 1981, pp. 127-145;

(17)

- Zampetti, Pietro, (a cura di ) Mostra di Lorenzo Lotto. Catalogo ufficiale, catalogo della mostra (Venezia, Palazzo Ducale, 14 giugno - 18 ottobre 1953), Venezia, 1953;

- Zampetti, Pietro, Un Lotto scoperto a Budapest, in “Arte Veneta”, VII, 1953, pp. 167-168;

- Zampetti, Pietro, Un capolavoro del Lotto ritrovato, in Arte veneta, XI, 1957, pp. 75-81;

- Zampetti, Pietro, Il Libro di Spese Diverse con aggiunta di lettere e d’altri documenti, Roma, 1969;

- Zanchi, Mauro, L’opera ermetica di Lorenzo Lotto, Clusone, Bergamo, 1999;

- Zeri, Federico, The Pallavicini Palace and Gallery in Rome, in “The Connoisseur”, CXXXVI, 550, pp. 280-285;

- Zeri, Federico, La Galleria Pallavicini in Roma, Firenze, Sansoni, 1959;

- Weddigen, Erasmus, Jacopo Tintoretto und die Musik, in “Artibus et Historiae”, V, 10, 1984, pp. 67-119;

- Wethey, Harold Edwin, The Paintings of Titian, vol. III, The Mythological and Historical Paintings, Londra, Phaidon Press, 1975;

- Wind, Edgar, Pagan mysteries in the Renaissance, Londra, Faber & Faber,

1958;

Riferimenti

Documenti correlati

Abstract The convergence rate of the sample mean of fractionally integrated processes is exploited to build test statistics for the fractional integration parameter d of

Per quanto riguarda gli autori sarebbe necessario attribuire le parti del lavoro come segue:Iolanda Zollo, dottoranda di ricerca in “Corporeità didattiche, tecnologie e inclu-

[r]

But when deprived of such advisors - as we are - how are we to place legitimate boundaries to our citadel of growing medical knowledge lest we scoff at limits and pay the

D’ humeur toujours ´egale, tr`es facile d’acc`es, adorant les longues discussions avec ses ´el`eves au cours desquelles il lance des id´ees originales et propose des conjectures,

A transcortical extra-articular approach to facilitate curettage, irrigation, and placement of an absorbable implant to treat subchondral cystic lesions of the medial femoral

- Elisabeth I (An enlightened monarch, The Middleton Way, Foreign policy) - A formidable rival - Mary Queen of Scots. - The War

London WC2A 2AE United Kingdom (a.c. [email protected]) We introduce a very general "forward" method of data analysis that starts from a small, robustly chosen subset