• Non ci sono risultati.

La Dieta Mediterranea: come comunicarla correttamente ed efficacemente al consumatore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Dieta Mediterranea: come comunicarla correttamente ed efficacemente al consumatore"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

CAMERA DI COMMERCIO

INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

Torino, 23 marzo 2015

La Dieta Mediterranea come Patrimonio Immateriale dell'Umanità: il riconoscimento di una tradizione

La Dieta Mediterranea:

come comunicarla correttamente ed efficacemente al consumatore

Avv. Neva Monari Avvocati per l’impresa

[email protected]

(2)

CAMERA DI COMMERCIO

INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

DEFINIZIONE DELL’UNESCO

La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo.

La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo e nello spazio, costituito principalmente da olio di oliva, cereali, frutta fresca o secca, e verdure, una moderata quantità di pesce, latticini e carne, e molti condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusi, sempre in rispetto delle tradizioni di ogni comunità.

[email protected]

(3)

CAMERA DI COMMERCIO

INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

OBIETTIVO DEL RICONOSCIMENTO:

aumentare la consapevolezza sulla Dieta Mediterranea quale parte integrante dello stile di vita.

[email protected]

(4)

CAMERA DI COMMERCIO

INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

CHI COMUNICA

ISTITUZIONI PRIVATI

[email protected]

(5)

CAMERA DI COMMERCIO

INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

COME COMUNICARE

COMMERCIALE DIVULGATIVO

[email protected]

(6)

CAMERA DI COMMERCIO

INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

L’EMBLEMA DELL’UNESCO

Per poter utilizzare il logo o la denominazione UNESCO è necessario attenersi a specifiche disposizioni adottate dalla stessa

Organizzazione al fine di evitarne un eccessivo sfruttamento commerciale o un utilizzo improprio.

[email protected]

(7)

CAMERA DI COMMERCIO

INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

PROCEDURA AUTORIZZATIVA PER L’UTILIZZO DEL LOGO

COMMERCIALE NON COMMERCIALE

[email protected]

(8)

CAMERA DI COMMERCIO

INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

COMMERCIALE

Qualsiasi uso commerciale del nome , sigla, logo o nome di dominio Internet dell'UNESCO, da solo o sotto forma di un logo legato, deve essere espressamente autorizzata dal Direttore Generale in un accordo contrattuale specifico, come ad esempio un accordo di raccolta di fondi, al merchandising e licensing.

Procedura complessa e articolata.

FONTE SITO UNESCO

[email protected]

(9)

CAMERA DI COMMERCIO

INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

NON COMMERCIALE

L’uso può essere concesso in varie attività, come le produzioni cinematografiche e altri audiovisivi, pubblicazioni, lo svolgimento di

congressi, incontri e conferenze, l’assegnazione di premi, e altri eventi nazionali

e internazionali.

Procedura articolata in sette passaggi.

FONTE SITO UNESCO

[email protected]

(10)

CAMERA DI COMMERCIO

INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

COME VALORIZZARE I PRODOTTI

FACENTI PARTE DELLA DIETA MEDITERRANEA ?

[email protected]

(11)

CAMERA DI COMMERCIO

INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

UNESCO

?

[email protected]

(12)

CAMERA DI COMMERCIO

INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

UNESCO

?

[email protected]

(13)

CAMERA DI COMMERCIO

INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

UNESCO

?

[email protected]

(14)

CAMERA DI COMMERCIO

INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

INDICAZIONE DI ORIGINE

E/O PROVENIENZA?

[email protected]

(15)

CAMERA DI COMMERCIO

INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

www.fondazionedietamediterranea.it

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati