Referenti e Strutture
Informazioni generali sul Corso di Studi
Università Universit? della VALLE D'AOSTA
Nome del corso in italiano Lingue e Culture per la promozione delle aree montane (IdSua:1557225)
Nome del corso in inglese
Languages, Culture, and the promotion of mountain areas
Classe LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
Lingua in cui si tiene il corso
italiano
Eventuale indirizzo internet del corso di
laurea http://www.univda.it/magistrale_lingue_promozione_aree_montane
Tasse https://www.univda.it/servizi/diritto-allo-studio-e-tasse/
Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale
Presidente (o Referente o Coordinatore) del
CdS RIGAT Francoise
Organo Collegiale di gestione del corso di studio
Consiglio di corso di studio; Consiglio di Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Struttura didattica di riferimento Scienze umane e sociali Docenti di Riferimento
N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD
1. BAJETTA Carlo Maria L-LIN/10 PO 1 Caratterizzante
2. BIANCHI Paola M-STO/02 RU 1 Caratterizzante
3. GIACOMA Luisa L-LIN/14 PA 1 Caratterizzante
4. LANDOLFI PETRONE Giuseppe M-FIL/05 RU 1 Caratterizzante
5. LOCATELLI Federica L-LIN/03 PA 1 Caratterizzante
6. RIGAT Francoise L-LIN/04 PO 1 Caratterizzante
Il Corso di Studio in breve
Rappresentanti Studenti PUGLISI LUCAS [email protected]
Gruppo di gestione AQ
Luisa Giacoma Anna Maria Pioletti Francoise Rigat
Tutor Francoise RIGAT
Carlo Maria BAJETTA
Il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la promozione delle aree montane (Classe di laurea magistrale LM-37, Lingue e Letterature moderne europee e americane) si articola in due curricula, accomunati dal rilievo dato alla formazione nelle lingue e letterature straniere e da una serie di contenuti specificamente rivolti alla costruzione di una conoscenza ad ampio spettro (linguistico-teorica, storica, geografica e ambientale, antropologica, artistico-architettonica e socio-economica) del territorio montano, con l'obiettivo di formare professionalit? destinate alla promozione culturale a vari livelli (dalla scuola, al settore della pianificazione culturale pubblica e privata, a quello della promozione anche con finalit? di ricadute turistiche) di un ambiente ricco, ma al contempo delicato dal punto di vista sociale ed economico, come quello in questione.
Il primo curriculum, di impronta pi? tradizionalmente linguistico-letteraria, ? rivolto espressamente e in primo luogo a chi voglia conseguire, attraverso il percorso magistrale, la preparazione e i requisiti necessari per l'avvio alla professione insegnante (nelle lingue inglese e francese), ponendosi come naturale prosecuzione per chi abbia svolto la propria preparazione precedente in lauree triennali della classe L-11 (Lingue e letterature moderne), ma anche come possibilit? per chi provenisse dalla classe L-12 (Mediazione linguistica). Dedica specifica attenzione alle realt? di insegnamento nelle aree montane, orientando lo studente verso saperi sia teorici (didattica, teoria linguistica) sia "pratici" che ben si inseriscono nel quadro dell'insegnamento in questi territori, caratterizzati tipicamente da istituti di tipo pi? spiccatamente "tecnico", sperimentazioni a livello di bacellierato internazionale e diverse realt? di insegnamento turistico-alberghiero.
Il secondo curriculum, a carattere linguistico-promozionale, si rivolge invece ad esigenze di formazione pi? variegate e si caratterizza per un orientamento pi? marcatamente rivolto alla valorizzazione economica del patrimonio culturale delle aree montane, comprendendo anche contenuti di carattere comunicativo, gestionale ed economico funzionali alla promozione del patrimonio culturale e ambientale del territorio montano, anche secondo le modalit? di un turismo innovativo nelle sue declinazioni (Turismo Culturale, Heritage Tourism, Responsible Tourism), sostenibile nel tempo e capace (grazie al possesso professionale di due lingue straniere previsto alla fine del percorso: inglese e, a scelta, francese, tedesco o spagnolo) di trasmettere efficacemente la propria immagine anche sul mercato internazionale.
Per entrambi i curricula, ulteriori profili professionali attingibili si possono ravvisare nelle figure quadro o dirigenziali di settori quali: a) Enti e aziende pubbliche che si occupino di progettazione e pianificazione culturale dei territori montani (Comuni, Comunit? Montane, amministrazioni locali di vario tipo); b) Enti o aziende pubbliche o private, operanti nel settore della cultura, dell'ambiente, della promozione, che dispongano di uno specifico orientamento strutturale in direzione della mediazione linguistica verso l'estero.
07/06/2019
Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Istituzione del corso)
QUADRO A1.a
Gi? dal 2015 il CdS e il Comitato Promotore hanno avviato contatti con un discreto spettro di esperti legati a enti e associazioni turistiche e aziende a livello nazionale, internazionale (tra cui TUI, Booking.com, SKAL, Ente del Turismo di Granada) e stakeholders locali (in particolare: associazione albergatori Valdostani, Adava, Federalberghi). Anche sullo stimolo dei suggerimenti forniti, gli studi di settore consultati sono stati quelli dell'Organizzazione Mondiale del Turismo, dell'Osservatorio Nazionale del Turismo, i rapporti ISTAT relativi al movimento turistico in Italia, e del World Travel and Tourism Council / Travel and Tourism Economic Impact. Questi studi, oltre i dati sull'occupazione dei laureati, e al confronto con realt? produttive locali e nazionali come ADAVA e Federalbeghi, hanno fatto propendere per una laurea di carattere linguistico-culturale (LM-37) rispetto ad altre pi? strettamente legate alla progettazione di sistemi turistici (LM-49).
Il 15 dicembre 2015 si ? avuta la prima presentazione del progetto alle parti sociali, coinvolgendo gli attori del contesto socio-economico regionale (sulle presenze, vedi SUA 2016). Nel corso della seduta ? stato presentato, oltre alla bozza di ordinamento didattico, anche un documento con informazioni di dettaglio relative al piano di studio ed alla denominazione dei singoli insegnamenti. E' stato sottolineato come il Corso di laurea magistrale sia aperto a prospettive di partnership con tutti gli attori del territorio, con particolare riferimento agli operatori turistici. Avendo raccolto l'assenso formale delle parti in questa occasione, il lavoro ? poi proseguito nei mesi successivi, soprattutto nell'ambito del Comitato di indirizzo, che si ? riunito con scadenze indicativamente mensili.
Successivamente ai rilievi Anvur, il consiglio di Corso di Studi, ha inteso rivedere il progetto. Si ? avuto modo di collaborare fattivamente con le realt? produttive del territorio (tra cui associazione albergatori e Federalbeghi). Sono stati analizzati anche diversi studi di settore a livello locale (rapporto di fine anno 2015-16 della Regione Valle d'Aosta, analisi sulla situazione del sistema scolastico valdostano, rapporti di autovalutazione di diversi istituti locali). Nella fase di realizzazione del nuovo indirizzo Linguistico-Letterario, tra settembre e dicembre 2016, si sono consultati: i documenti relativi agli ordinamenti didattici e la documentazione disponibile rispetto ai corsi in Lingue degli atenei pi? prossimi a quello valdostano; i rapporti Almalaurea relativi alle coorti 2011-2014; la documentazione relativa alle diverse tipologie di istituzioni scolastiche presenti sul territorio.
Una riunione intesa all'analisi del nuovo progetto con il Sovraintendente agli Studi e due ispettori della Sovraintendenza si ? svolta il 16 febbraio 2017. I riscontri sono stati decisamente positivi. Gli intervenuti hanno concordato sull'apprezzamento per la nuova conformazione del piano di studi, osservando in particolare come il nuovo curriculum di stampo linguistico-letterario si conformi utilmente alla realt? locale e all'esperienza di insegnamento in particolare dei nuovi giovani insegnanti che intendono comunicare saperi immediatamente spendibili dai discenti dell'area valdostana, che non di rado si trovano a contatto con il mondo del lavoro in tempi abbastanza prossimi al conseguimento del diploma di scuola superiore.
La fase finale di consultazione con le istituzioni scolastiche e i principali attori del contesto socio-economico regionale ha avuto luogo la successiva settimana (20/2/2017). Si ? illustrato l'ordinamento e il nuovo piano di studi, fornendo informazioni dettagliate relativamente all'ordinamento e in particolare ai due nuovi curricula, agli obiettivi formativi comuni, alla
denominazione dei singoli insegnamenti e agli sbocchi professionali previsti. Rispetto a questi in particolare, ? stato posto in risalto come i laureati del corso saranno figure con una sicura competenza scritta e orale di due lingue europee oltre all'italiano (per le due lingue scelte si intende raggiungere un livello superiore al C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento), assieme ad una avanzata comprensione degli elementi inerenti alle letterature e alle civilt? dei paesi la cui lingua ? oggetto di studio, dimostrando di saper padroneggiare anche gli strumenti teorici e applicativi tipici dell'analisi linguistica e della didattica delle lingue e delle letterature. Si ? evidenziato inoltre come nel corso della formazione, particolare attenzione verr? rivolta ai linguaggi specialistico-settoriali e alle specificit? culturali attinenti alle aree montane e ai fenomeni che su queste si incentrano, e sottolineato la rilevanza delle esperienze maturate all'interno dei seminari, dei tirocini, e dei corsi teorici relativi alla comparazione dei fenomeni linguistico-culturali. Oltre a queste competenze, si ? segnalato, al completamento del percorso di studi, lo studente sapr? anche utilizzare con profitto i principali strumenti informatici negli
30/03/2017
Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
QUADRO A2.a
Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e
internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Consultazioni successive)
QUADRO A1.b
ambiti specifici di competenza, divenendo in grado di essere utile punto di riferimento in situazioni quali la realizzazione di contenuti linguistico-culturali su web e social media.
I convenuti (tra cui, rappresentanti delle scuole del territorio, Adava, Sovrintendenza, Federalbeghi) hanno dimostrato molto interesse al progetto. Per quanto concerne il curriculum propedeutico all'insegnamento si ? rilevato come la proposta sia particolarmente valida per la sua attenzione al territorio montano, che la caratterizza in modo unico e specifico. I convenuti hanno ringraziato l'Universit? per la fattiva collaborazione con il tessuto imprenditoriale locale, segnalando altres? come la realizzazione di questo nuovo percorso specialistico non potr? che attirare studenti fortemente motivati. La nuova
denominazione del corso di studio, ? stato rilevato, ben si adatta a descrivere la realt? locale, caratterizzata da un prodotto - la montagna - che necessita di una pianificazione di medio-lungo periodo per svilupparsi e crescere nei mercati globali.
Si veda quanto indicato nel documento di progettazione, allegato nella sezione dedicata (D.5)
Docente corsi aziendali di Lingua, Insegnante (Lingua inglese o francese, scuola secondaria di primo e secondo grado - con necessit? di continuazione del percorso secondo le norme vigenti in materia di abilitazione
all?insegnamento) Tour operator manager; esperti nella valorizzazione delle risorse culturali del territorio e nella progettazione e sviluppo di sistemi turistici territoriali.
funzione in un contesto di lavoro:
I laureati del corso magistrale potranno assumere ruoli professionali in molteplici contesti lavorativi dove sia richiesto di pianificare, organizzare e gestire in modo coordinato con altri ruoli professionali la promozione delle aree montane a livello culturale e/o di impulso in termini di valorizzazione turistica, e quindi in termini di eventi e progetti culturali, in Italia e all'estero, con particolare attenzione alle esigenze e alle caratteristiche dei territori oggetto di studio. Essi potranno inoltre rispondere alla sempre crescente richiesta di nuove professionalit? a livello di relazioni plurilingui e interculturali sia nel settore pubblico sia nel settore privato. Per quanto riguarda specificamente i laureati del curriculum pi? direttamente dedicato alla componente linguistico-letteraria, essi potranno avere funzioni di insegnamento e/o coordinamento di attivit?
di formazione linguistica anche in aziende italiane o internazionali, e potranno, al termine del successivo percorso previsto ai sensi di legge, agire nei tipici contesti previsti dalla professione di insegnante di lingue straniere (inglese o francese).
competenze associate alla funzione:
Sono di fondamentale rilevanza le competenze avanzate nelle lingue, superiori al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) e nelle relative letterature, come pure le conoscenze approfondite delle terminologie specialistiche relative alle aree montane, delle discipline semiotiche, storico-linguistiche, geografiche come anche competenze avanzate di area interculturale, di informatica e per il curriculum di stampo
07/06/2019
Conoscenze richieste per l'accesso QUADRO A3.a
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) QUADRO A2.b
linguistico-promozionale di marketing e turismo, utili alla strutturazione di contenuti relativi alla valorizzazione delle risorse dei territori, in particolare montani. Competenze avanzate delle discipline linguistico-teoriche, pedagogico-didattiche e glottodidattiche, intese come modalit? per affinare le competenze professionali nei contesti di insegnamento,
arricchiscono il curriculum a questo dedicato.
sbocchi occupazionali:
Tipici sbocchi occupazionali sono: negli istituti di cooperazione internazionale e negli enti locali, nazionali e internazionali che si occupino di promozione e valorizzazione del territorio; nei servizi di traduzione letteraria e specialistica e di consulenza editoriale, del giornalismo e della comunicazione multimediale. Oltre a ci?, a seconda del curriculum scelto, nelle attivit? di enti ed istituzioni, pubblici e privati, di ambito turistico o nell?insegnamento delle lingue sia a livello aziendale che (ottemperando agli obblighi di legge) a livello della scuola secondaria di primo e secondo grado.
1.
2.
3.
Interpreti e traduttori di livello elevato - (2.5.4.3.0) Revisori di testi - (2.5.4.4.2)
Insegnanti di lingue - (2.6.5.5.5)
Possono accedere al corso di laurea magistrale i laureati in possesso di uno dei seguenti titoli:
- laurea quadriennale in Lingue e letterature straniere moderne o in Lingue e letterature straniere o in Lingue e culture europee o titoli equivalenti
- laurea triennale nelle classi 3 o 11 del DM 509/99 (Scienze della mediazione linguistica, Lingue e culture moderne).
- laurea triennale nelle classi L-11 o L-12 del DM 270/04 (Lingue e culture moderne, Mediazione linguistica)
- altro titolo di studio conseguito in Italia o all'estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di dipartimento con i seguenti requisiti curricolari:
congruo numero di crediti formativi nei settori disciplinari di area linguistico-letteraria, tra cui:
? L-LIN/03 Letteratura francese
? L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese
? L-LIN/05 Letteratura spagnola
? L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane
? L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
? L-LIN/10 Letteratura inglese
? L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
? L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese
? L-LIN/13 Letteratura tedesca
? L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca
crediti formativi ulteriori nei seguenti settori disciplinari:
31/03/2017
Modalit? di ammissione QUADRO A3.b
? L-LIN/01 Glottologia e linguistica
? L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne
? L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
? M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
? M-FIL/06 Storia della filosofia
? M-GGR/01 Geografia
? M-GGR/02 Geografia Economico-politica
? M-STO/01 Storia medievale
? M-STO/02 Storia moderna
? M-STO/04 Storia contemporanea
? SECS-P/01 - Economia politica
? SECS-P/06 - Economia applicata
? SECS-P/07 - Economia aziendale
? SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese
? SECS-P/10 - Organizzazione aziendale
? SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Tali requisiti sono ulteriormente disciplinati dal Regolamento didattico del CdS
Ai fini della positiva verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, una apposita commissione provveder? a valutare la stessa analizzando la carriera accademica ed il curriculum vitae del candidato, eventualmente anche per mezzo di un colloquio, secondo le modalit? dettagliate nel Regolamento didattico del corso di studi magistrale.
Nel rispetto della vigente normativa in materia, il Consiglio della struttura di riferimento pu? proporre al Senato Accademico e al Consiglio dell'Universit? la programmazione a livello locale degli accessi al corso di studio. In caso di accesso
programmato, l'ammissione al corso di laurea magistrale avviene a seguito dell'emanazione di apposito bando e mediante il superamento di specifica prova selettiva (contenente quesiti relativi alla lingua inglese, e valutata da una apposita
Commissione) che assume valenza orientativa in caso di mancato raggiungimento del numero di posti disponibili. Gli esiti della prova consentono la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
In caso di accesso libero, l'ammissione al corso di studio avviene a seguito dell'emanazione di apposito avviso contenente tutte le informazioni indispensabili ai fini dell'immatricolazione. Ai fini della positiva verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, una apposita commissione provveder? a valutare la stessa analizzando la carriera accademica ed il curriculum vitae del candidato, eventualmente anche per mezzo di un colloquio, secondo le modalit? dettagliate nel Regolamento didattico del corso di studi magistrale.
04/06/2019
Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi
QUADRO A4.b.1
Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo QUADRO A4.a
I laureati del corso possiederanno una sicura competenza scritta e orale di due lingue europee oltre all'italiano (per le due lingue scelte si intende raggiungere una competenza superiore al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento).
Tale competenza si assocer? ad una avanzata comprensione degli elementi inerenti alle letterature e alle civilt? dei paesi la cui lingua ? oggetto di studio, dimostrando di saper padroneggiare anche gli strumenti teorici e applicativi tipici dell'analisi linguistica e della didattica delle lingue e delle letterature. Nel corso della formazione, particolare attenzione ? rivolta ai linguaggi specialistico-settoriali, alla traduzione e alle specificit? culturali attinenti alle aree montane e ai fenomeni che su queste si incentrano (saranno rilevanti in questo senso le esperienze maturate all'interno dei seminari e dei tirocini), come anche agli strumenti teorici per la comparazione dei fenomeni linguistico-culturali ora ricordati. Oltre a queste competenze, al completamento del percorso di studi, lo studente sapr? anche utilizzare con profitto i principali strumenti informatici in ambiti specifici quali la realizzazione di contenuti linguistico-culturali su web e social media.
Per conseguire questi obiettivi, il Corso Magistrale (articolato in due curricula) si struttura anzitutto in un blocco di
insegnamenti comuni di lingua, letteratura, linguistica italiana storico-comparativa, semiotica, informatica, storia, geografia, pedagogia (questi ultimi tre corsi legati anche alla prospettiva delle specifiche realt? didattiche e culturali delle aree montane), presenti in moduli aggregati (ad esempio, ?Lingua e Cultura?, ?Linguaggi e Culture?) e funzionali all'approccio e
all'approfondimento delle discipline.
I curricula consentono una ulteriore specializzazione in due aree distinte.
Il primo ? rivolto a chi voglia approfondire lo studio delle lingue, delle culture e letterature moderne, ed eventualmente conseguire la preparazione e i requisiti necessari per l'avviamento alla professione di insegnante nelle lingue inglese e francese. A tale scopo prevede, oltre a queste lingue (obbligatorie) e alle relative letterature, moduli di linguistica generale, didattica delle lingue moderne, storia dell'arte e insegnamenti a scelta.
Il secondo curriculum ? maggiormente rivolto alla valorizzazione del patrimonio delle aree montane. In esso ? possibile scegliere, oltre alla lingua e letteratura inglese, un'ulteriore lingua comunitaria tra francese, tedesco o spagnolo. Comprende inoltre insegnamenti di tipo teorico, contenuti a carattere gestionale ed economico funzionali alla promozione del patrimonio culturale e ambientale del territorio montano anche secondo le modalit? di un turismo innovativo (marketing, seminari specialistici). Gli insegnamenti opzionali, anche in questo caso, permettono di ottimizzare l'esperienza del discente.
Arricchisce il percorso uno stage che potr? essere svolto in Italia o all'estero.
Nel loro complesso, gli insegnamenti del Corso concorrono a sviluppare le seguenti conoscenze e forme di comprensione:
- competenze linguistiche di livello elevato in relazione all'ascolto, lettura, della produzione orale e scritta (livello superiore a C1) in due lingue europee; la conoscenza della lingua al livello richiesto si riferisce anche alla comprensione della teoria e della critica della traduzione.
- sviluppo del senso critico, con attenzione alle tipologie testuali e alle caratteristiche retorico-stilistiche, e alla contestualizzazione dei testi
- conoscenze relative alle teorie del linguaggio e dei processi di significazione
- comprensione delle dinamiche e del ruolo di un'area territoriale e dei suoi contesti morfologici Conoscenza e
23/02/2017
Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio
QUADRO A4.b.2
storici, sociali e artistici
- conoscenze relative ai contesti educazionali specifici e alla didattica delle lingue e delle letterature straniere
- competenze relative ai principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza - conoscenze avanzate della storia della letteratura e della cultura delle civilt? europee.
Queste competenze e conoscenze saranno valutate in pi? fasi lungo tutto il percorso di studio, attraverso prove pratiche presentate dagli studenti nei corsi che prevedono attivit? seminariali e applicative e attraverso prove di valutazione scritta e orale previste dai singoli corsi. Inoltre, la prova finale costituisce un importante momento di verifica globale del bagaglio di conoscenze acquisite e delle capacit? critiche sviluppate.
capacità di comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali uniscono elevate competenze in due lingue comunitarie a una formazione che abbraccia anche discipline letterarie, economiche e comunicative, valorizzandone in particolare gli aspetti applicativi. I laureati sono quindi in grado di muoversi con disinvoltura e autonomia in diversi settori del mercato del lavoro (didattica delle lingue, traduzione, area culturale, turistica ed economico-commerciale). Lo studio individuale ha il compito di verificare e rafforzare tali abilit? in vista di una trasmissione coerente dei materiali appresi, come del resto lo stage; essi mirano infatti a consolidare articolate capacit? di apprendimento interlinguistico e interculturale, di analizzare situazioni, argomentare e risolvere problemi. Le capacit? raggiunte vengono valutate in modo globale sulla base dell'intero percorso formativo, durante il quale lo studente deve sapersi inserire in modo proficuo in contesti formativi molto diversi fra loro.
Area linguistica (L-LIN/04, 07, 12, 14) Conoscenza e comprensione
conoscenze e competenze di livello elevato in relazione all?ascolto, lettura, della produzione orale e scritta; la
conoscenza della lingua al livello richiesto si riferisce anche alla comprensione della teoria e della critica della traduzione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Grazie anche alla scelta, durante tutto il percorso, di manuali e testi di livello avanzato (oltre a dispense ad hoc per i temi specialistici), nonch? di modelli autorevoli per l'ascolto ed all'utilizzo di opportuni strumenti multimediali, i laureati sono in grado di comprendere e comunicare (anche a livello traduttivo) contenuti culturali e concetti articolati e significativi nelle lingue e culture studiate, con una competenza pari ai livelli pi? elevati del Quadro Europeo di Riferimento (superiore a C1).
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti
Lingua e cultura francese 1 - Modulo II (modulo di Lingua e cultura francese 1)url Lingua e cultura francese 2 url
Lingua e cultura inglese 1 - Modulo I (modulo di Lingua e cultura inglese 1)url Lingua e cultura inglese 2 url
Lingua e cultura spagnola 1 - Modulo I (modulo di Lingua e cultura spagnola 1)url Lingua e cultura spagnola 1 - Modulo II (modulo di Lingua e cultura spagnola 1)url Lingua e cultura tedesca 1 - Modulo I (modulo di Lingua e cultura tedesca 1)url
Lingua e cultura tedesca 1 - Modulo II (modulo di Lingua e cultura tedesca 1)url Lingua e cultura tedesca 2 url
Area letteraria (L-LIN/03, 10) Conoscenza e comprensione
Conoscenze volte allo sviluppo del senso critico, con attenzione alle tipologie testuali e alle caratteristiche
retorico-stilistiche in relazione alla loro spendibilit? sul piano comunicativo e argomentativo, concepite in sinergia con gli eventi storici cui sono connesse e con le tradizioni letterarie, culturali e artistiche europee. Sul piano della comprensione, l'attenzione si focalizza sul potenziale di significazione critica dei saperi letterari, individuandone la funzione anche in ambiti professionali eterogenei
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Si favorisce la capacit? di comprendere come le opere analizzate si inseriscano in un contesto storico letterario congruente, facendone emergere l?attualit? anche in chiave di comunicazione e valorizzazione culturale.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti
Lingua e cultura francese 1 - Modulo I (modulo di Lingua e cultura francese 1)url Lingua e cultura inglese 1 - Modulo II (modulo di Lingua e cultura inglese 1)url Metodologie di analisi linguistica e semiotica (L-FIL-LET/12, M-FIL/05) Conoscenza e comprensione
Conoscenze relative alle teorie del linguaggio, dei processi di significazione, di strutturazione e della costruzione identitaria soprattutto con riferimento a specifici popoli e aree territoriali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La comprensione di tali elementi, nella loro complessit? e ricchezza, consente di avere una visione ampia e coerente delle aree culturali e linguistiche e di saper quindi essere in grado di mettere in risalto a livello comunicativo le peculiarit?
di queste zone, affinando le procedure di indagine critica e quindi le potenzialit? di sviluppo progettuale.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti
Linguaggi, storia e culture - Modulo: Il territorio alpino: lingue, popoli, identit� (modulo di Linguaggi, storia e culture)url Semiotica del turismo url
Area storico-geografica e artistica (M-STO/02, M-GGR/02, L-ART/01) Conoscenza e comprensione
Conoscenze relative al ruolo di un?area territoriale e dei suoi contesti morfologici storici, sociali, artistici (insegnamenti di area artistica presenti nel curriculum linguistico-letterario e opzionabili per il curriculum volto alla promozione delle aree montane) ed economici con particolare riferimento alla capacit? di porre in relazione contesti locali ed europei
relativamente a specifici nuclei tematici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Conseguente comprensione delle trasformazioni e progressi dei territori e delle loro percezioni e rappresentazioni.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
Comprendere il territorio montano: arte e architettura url
Linguaggi, storia e culture - Modulo: Comprendere il territorio montano: la storia (modulo di Linguaggi, storia e culture)url Sistema montagna - Modulo II: Responsible tourism ed educazione ambientale (modulo di Sistema montagna)url Area dell' educazione ambientale (M-PED/01, BIO/07)
Conoscenza e comprensione
Conoscenze relative a teorie e prassi dell?educazione ambientale (environmental education, education for sustainable development,?) in riferimento alle aree di interesse del corso di studi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Sviluppo delle competenze riguardo la sostenibilit? degli ecosistemi, dei processi produttivi e delle culture espresse dalle comunit? umane delle diverse bioregioni di riferimento
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti
Sistema montagna - Modulo I: Best practices (modulo di Sistema montagna)url Area linguistico-teorica e didattica delle lingue (L-LIN/01, 02)
Conoscenza e comprensione
Conoscenze relative alla storia del pensiero linguistico, al mutamento delle lingue, alle variazione linguistiche, al plurilinguismo e al contatto linguistico, oltre che alle tematiche sociolinguistiche ed etnolinguistiche e alle dinamiche, anche in senso pragmatico, della didattica delle lingue.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Maggiore comprensione delle modalit? in cui si sviluppano e apprendono le lingue, oltre a una ottimizzazione dell?apprendimento e una implementazione di strategie didattiche efficaci.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti
Didattica delle lingue moderne url Linguistica generale url
Area ?turistico-promozionale? (M-FIL/06, SECS-P/08, ING-IND/15, seminari) Conoscenza e comprensione
Conoscenze relative alla storia delle idee, del marketing, della gestione di eventi e di tematiche quali quella dell?accessibilit?, oltre che a competenze tecniche (informatica e seminari)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Possono rendere i discenti in grado di comprendere le dinamiche dell?accoglienza in senso culturale ed economico e quindi di realizzare una efficace promozione del territorio.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti
Promuovere le aree montane: Strumenti multimediali url
Turismo e promozione del territorio montano - Modulo: Idee di turismo e cultura dell'accoglienza (modulo di Turismo e
Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento QUADRO A4.c
promozione del territorio montano)url
Turismo e promozione del territorio montano - Modulo: Marketing del turismo (modulo di Turismo e promozione del territorio montano)url
Autonomia di giudizio
Comprendere l'orizzonte culturale, in senso letterario, storico e linguistico-comunicativo ? un elemento fondamentale nell'apprendimento di una lingua straniera. Anche attraverso l'apporto teorico e la riflessione meta-linguistica (sviluppata all'interno dei moduli di lingua, negli insegnamenti di area teorica, di analisi linguistica e semiotica, come anche in quelli dell'area relativi alla didattica della lingua e a quella storico-geografica e artistica) i laureati sono abituati a riflettere e sviluppare opinioni critiche personali sui diversi aspetti, anche etici, dei processi di comunicazione (ivi inclusa quella di carattere letterario) e promozione come anche sulla realt?
culturale, socio-economica dei paesi di cui hanno studiato le lingue e del territorio oggetto di studio. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare mediante la partecipazione ad attivit? didattiche che prevedano un contributo attivo dello studente (interventi orali in sede di seminari, presentazione di papers, elaborazione di mini-progetti) e avr? il suo maggiore momento di verifica nella redazione e discussione della tesi di laurea.
Abilità comunicative
I laureati sono in grado di comprendere e comunicare contenuti culturali e concetti articolati e significativi nelle lingue studiate, con una competenza pari ai livelli pi? elevati (superiore al C1) del Quadro Comune Europeo di Riferimento, padroneggiando un linguaggio tecnico adeguato, sia nella comunicazione scritta che in quella orale, sia nel relazionarsi con specialisti del settore, sia nella comunicazione con non esperti. Riescono a capire con facilit? praticamente tutte le forme di lingua scritta e parlata, inclusi i testi pi? complessi, anche di carattere specialistico;
sanno presentare descrizioni o argomentazioni chiare e scorrevoli, in uno stile adeguato al contesto e con una struttura logica efficace. Per quanto concerne pi? direttamente l'indirizzo di stampo linguistico-letterario, i laureati sono altres? in grado di utilizzare flessibilmente tali competenze linguistiche (articolando opportunamente i livelli di complessit? lessicale, sintattica e grammaticale) al fine di renderle efficaci nella didattica rivolta a studenti in fase di apprendimento.
La padronanza di queste abilit? viene conseguita sia all'interno dei corsi di lingua, come anche attraverso la partecipazione alle discussioni ed alle attivit? di presentazione orale all'interno dei corsi. L'adattamento alle diverse situazioni del mondo lavorativo ? garantito dai corsi a carattere seminariale e dalle esperienze di stage e tirocinio.
Capacità di apprendimento
Al completamento del percorso, i laureati magistrali hanno sviluppato capacit? di apprendimento tali da poter proseguire in autonomia un successivo percorso di studi o attivit? di
auto-aggiornamento anche in campo professionale. La natura articolata del percorso offerto, che affianca lo studio tradizionale di contenuti e discipline ad esperienze dirette e sul campo, permette agli studenti, in chiave autoriflessiva, di impadronirsi di competenze metacognitive sui propri processi di apprendimento, imparando a governarli autonomamente.
Oltre a ci?, il percorso di studi offre numerosi strumenti per sviluppare e affinare la capacit? di apprendimento, grazie alle numerose verifiche in itinere proprie degli insegnamenti linguistici, ad attivit? e seminari pratici, all'arricchimento teorico previsto all'interno del Corso di Studi. Oltre alle verifiche effettuate durante gli esami, un ulteriore momento di verifica complessiva ? costituito dalla prova finale, che ? occasione formativa di approfondimento delle capacit? di analisi, di elaborazione e di produzione (scritta o orale) dei materiali acquisiti, e che costituisce un necessario momento di accertamento delle conoscenze linguistiche e culturali del candidato in
Modalit? di svolgimento della prova finale QUADRO A5.b
Caratteristiche della prova finale QUADRO A5.a
tutte le lingue studiate.
Si tratta di un lavoro (in forma di relazione su un tema specifico connesso con le attivit? formative svolte nel Corso di Laurea Magistrale o di ricerca teorica o sperimentale) elaborato in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente relatore.
Modalit? e linee-guida generali per la stesura sono dettagliate nel regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale.
La prova finale per il conseguimento della laurea Magistrale ? costituita dalla presentazione di un lavoro individuale elaborato in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente relatore.
Nel corso della presentazione e successiva discussione, saranno utilizzate tutte le lingue presenti nel curriculum universitario del candidato e, a discrezione del candidato, anche strumenti multimediali.
Il numero dei componenti della Commissione dell'esame finale di laurea ? di almeno sette. La Commissione deve essere costituita, almeno in maggioranza, da professori e ricercatori in ruolo presso l'Universit? della Valle d'Aosta e delle Universit?
convenzionate. La Commissione pu? essere composta e/o integrata anche da docenti a contratto e cultori delle discipline insegnate nel Corso di studi.
Al termine del colloquio, i membri della commissione formulano un giudizio collegiale.
31/01/2017
04/06/2019
Docenti titolari di insegnamento QUADRO B3
Calendario sessioni della Prova finale QUADRO B2.c
Calendario degli esami di profitto QUADRO B2.b
Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative QUADRO B2.a
Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del Corso) QUADRO B1
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Pds immatricolati 2019-2020
Link:
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-umane-e-sociali/offerta-formativa/corso-di-laurea-magistrale-in-lingue-e-culture-per-la-promozione-delle-aree-montane/piano-di-studi-pdf-scaricabili/
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-umane-e-sociali/offerta-formativa/corso-di-laurea-magistrale-in-lingue-e-culture-per-la-promozione-delle-aree-montane/orari/
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-umane-e-sociali/offerta-formativa/corso-di-laurea-magistrale-in-lingue-e-culture-per-la-promozione-delle-aree-montane/ricerca-appelli/
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-umane-e-sociali/offerta-formativa/corso-di-laurea-magistrale-in-lingue-e-culture-per-la-promozione-delle-aree-montane/sessioni-di-laurea/
N. Settori
Anno di corso
Insegnamento Cognome
Nome Ruolo Crediti Ore
Docente di riferimento per corso Anno
Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.
1. L-ART/01 di corso 1
Comprendere il territorio montano:
arte e architettura link
BRUZZESE STEFANO CV
6 45
2. L-LIN/02
Anno di corso 1
Didattica delle lingue moderne link REVELLI
LUISA CV RU 6 45
3. SECS-P/07
Anno di corso 1
Hotellerie e organizzazione delle imprese turistiche link
CAVALIERE ALESSANDRO CV
6 45
4. L-LIN/03
Anno di corso 1
Lingua e cultura francese 1 - Modulo I (modulo di Lingua e cultura francese 1)link
LOCATELLI
FEDERICA CV PA 8 60
5. L-LIN/04
Anno di corso 1
Lingua e cultura francese 1 - Modulo II (modulo di Lingua e cultura francese 1)link
RIGAT
FRAN�OISE CV
PO 8 60
6. L-LIN/12
Anno di corso 1
Lingua e cultura inglese 1 - Modulo I (modulo di Lingua e cultura inglese 1) link
CANANI
MARCO CV 8 60
7. L-LIN/10
Anno di corso 1
Lingua e cultura inglese 1 - Modulo II (modulo di Lingua e cultura inglese 1) link
GRANDI
ROBERTA CV RD 8 60
8. L-LIN/07
Anno di corso 1
Lingua e cultura spagnola 1 - Modulo I (modulo di Lingua e cultura
spagnola 1)link
8 60
9. L-LIN/07
Anno di corso 1
Lingua e cultura spagnola 1 - Modulo II (modulo di Lingua e cultura spagnola 1)link
8 60
10. L-LIN/14
Anno di corso 1
Lingua e cultura tedesca 1 - Modulo I (modulo di Lingua e cultura tedesca 1)link
8 60
11. L-LIN/14
Anno di corso 1
Lingua e cultura tedesca 1 - Modulo II (modulo di Lingua e cultura tedesca 1)link
8 60
12. M-STO/02
Anno di corso 1
Linguaggi, storia e culture - Modulo:
Comprendere il territorio montano: la storia (modulo di Linguaggi, storia e culture)link
BIANCHI
PAOLA CV RU 6 45
13. L-FIL-LET/12 Anno di corso 1
Linguaggi, storia e culture - Modulo: Il territorio alpino: lingue, popoli, identit� (modulo di Linguaggi, storia e culture)link
RAIMONDI GIANMARIO CV
PA 6 45
Anno
Biblioteche QUADRO B4
Sale Studio QUADRO B4
Laboratori e Aule Informatiche QUADRO B4
QUADRO B4 Aule 14. L-LIN/01 di
corso 1
Linguistica generale link BIGI SARAH FRANCESCA MARIA CV
6 45
15. M-FIL/05
Anno di corso 1
Semiotica del turismo link
LANDOLFI PETRONE GIUSEPPE CV
RU 6 45
16. M-FIL/06
Anno di corso 1
Turismo e promozione del territorio montano - Modulo: Idee di turismo e cultura dell'accoglienza (modulo di Turismo e promozione del territorio montano)link
BAGGIO
GUIDO CV 6 45
17. SECS-P/08
Anno di corso 1
Turismo e promozione del territorio montano - Modulo: Marketing del turismo (modulo di Turismo e promozione del territorio montano) link
MARCARINI FASANO SUPREETH CV
6 45
Descrizione link: Link che rimanda alla descrizione delle aule dell'Ateneo Link inserito: https://www.univda.it/servizi/concessione-aule/schede-aule/
Descrizione link: Link Centro Linguistico di Ateneo Link inserito:
https://www.univda.it/wp-content/uploads/2018/12/2015_-_Scheda_Aula_S3_-_CENTRO_LINGUISTICO_DI_ATENEO.pdf
Descrizione link: nessuno link disponibile Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Descrizione sale studio
Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)
QUADRO B5
Orientamento e tutorato in itinere QUADRO B5
Orientamento in ingresso QUADRO B5
Descrizione link: Link alla Biblioteca di Ateneo Link inserito: http://www.univda.it/biblioteca
Il corso di laurea magistrale organizza presentazioni pubbliche del corso e partecipa all'evento Universo VdA organizzato ogni anno dall'Ateneo. A partire dallo scorso anno accademico l'evento si terr? in due date, una in primavera e una nel periodo estivo, proprio allo scopo di favorire una maggiore possibilit? di incontri di orientamento per i laureati, in particolare quelli provenienti da altri atenei.
Il supporto amministrativo per le attivit? di orientamento in ingresso ? assicurato dall'ufficio Orientamento e placement.
Descrizione link: pagina dell'orientamento a livello di Ateneo Link inserito: https://www.univda.it/servizi/orientamento/
Il corso di laurea magistrale offre agli studenti una costante attivit? di orientamento e tutorato durante tutto il biennio di studi, finalizzata a un supporto agli studenti, sia per quanto concerne la preparazione individuale e la scelta degli esami opzionali, sia per la scelta e lo svolgimento dello stage curricolare (ove previsto).
Il supporto amministrativo per le attivit? di orientamento in itinere ? assicurato dall'ufficio Orientamento e placement.
Descrizione link: pagina dell'orientamento a livello di Ateneo Link inserito: https://www.univda.it/servizi/tutorato/
Al secondo anno del curriculum Linguistico-promozionale ? previsto uno stage curriculare di 100 ore con lo scopo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro nel campo turistico e nelle realt? ad esso collegate. A tal fine sono stati stipulati accordi con aziende ed enti italiani e stranieri.
Il supporto amministrativo per lo svolgimento di tirocini e stage ? assicurato dall'ufficio Diritto studio e mobillit?.
Descrizione link: pagina dedicata agli stage a livello di Ateneo Link inserito: https://www.univda.it/servizi/stage-tirocini-e-placement/
04/06/2019
07/06/2019
07/06/2019
Accompagnamento al lavoro QUADRO B5
Assistenza e accordi per la mobilit? internazionale degli studenti QUADRO B5
n. Nazione Ateneo in convenzione Codice EACEA Data convenzione Titolo
1 Francia Universit� di Corsica Pasquale Paoli 13/09/2018 solo italiano
2 Stati Uniti University ol Louisville (Kentucky) 19/06/2018 solo italiano
3 Svizzera Universit�t Bern 08/01/2018 solo italiano
4 Svizzera Universit� de Neuch�tel 08/05/2018 solo italiano
Unitamente all'ufficio "Diritto allo studio e Mobilit?" dell'amministrazione generale d'Ateneo, il Corso di studi ha stipulato accordi con universit? straniere per la mobilit? degli studenti.
Sono state sottoscritti due accordi, uno con l'University of Louisville (Kentucky - USA) ed uno con l'Universit? di Corsica Pasquale Paoli (Francia) finalizzati a favorire lo scambio di studenti per periodi di studio all'estero.
Descrizione link: Servizio per la mobilit? internazionale degli studenti Link inserito: https://www.univda.it/servizi/mobilita-internazionale/
In questo campo devono essere inserite tutte le convenzioni per la mobilità internazionale degli studenti attivate con Atenei stranieri, con l'eccezione delle convenzioni che regolamentano la struttura di corsi interateneo; queste ultime devono invece essere inserite nel campo apposito "Corsi interateneo".
Per ciascun Ateneo straniero convenzionato, occorre inserire la convenzione che regolamenta, fra le altre cose, la mobilità degli studenti, e indicare se per gli studenti che seguono il relativo percorso di mobilità sia previsto il rilascio di un titolo doppio o multiplo. In caso non sia previsto il rilascio di un titolo doppio o multiplo con l'Ateneo straniero (per esempio, nel caso di convenzioni per la mobilità Erasmus) come titolo occorre indicare "Solo italiano" per segnalare che gli studenti che seguono il percorso di mobilità conseguiranno solo il normale titolo rilasciato dall'ateneo di origine.
I corsi di studio che rilasciano un titolo doppio o multiplo con un Ateneo straniero risultano essere internazionali ai sensi del DM 1059/13.
Il corso si avvale dei servizi di placement messi a disposizione dall'Ateneo, sia per quanto riguarda le offerte di lavoro da parte
delle aziende da proporre ai nostri studenti laureati, sia per quanto riguarda l'attivit? in questo settore di AlmaLaurea.
Link inserito:
https://www.univda.it/servizi/stage-tirocini-e-placement/registrazione-ad-almalaurea/collegato-lavoro-piattaforma-placement/
14/06/2019
Opinioni dei laureati QUADRO B7
Opinioni studenti QUADRO B6
Eventuali altre iniziative QUADRO B5
Il corso di laurea magistrale organizza eventi e manifestazioni volti all'approfondimento di temi specifici di interesse per il corso e i suoi studenti, sia con personalit? del mondo accademico sia con professionisti di particolare rilievo.
E', inoltre, disponibile un servizio di connettivit? wifi nella sede in cui si svolgono le attivit? didattiche e di studio del corso.
Descrizione link: Servizi aggiuntivi e iniziative disponibili in Ateneo
Link inserito: https://www.univda.it/studente/servizi-online-di-rete-locale-e-wifi/
A partire dall' a.a. 2013/2014 la rilevazione delle opinioni degli studenti sui singoli insegnamenti ? stata condotta secondo quanto indicato da ANVUR nelle schede 1 e 3 AVA ed ? stata gestita e monitorata dal Presidio della Qualit? di Ateneo (PQA), con il costante supporto dell'Ufficio Statistica e Valutazione dell'Ateneo.
Il link riporta i dati dell'ultimo anno accademico per la quale si ? svolta la rilevazione (a.a. 2018/2019).
Ogni rapporto statistico di CdS mostra anche i dati distinti per tipologia di frequenza (FREQ= MAG 50% o MIN 50%).
Il tasso di adesione ai singoli insegnamenti ? riportato nella "SEZIONE 1 - RIEPILOGO UNITA' DIDATTICHE RILEVATE E ADESIONE AL QUESTIONARIO" di tali rapporti statistici.
Descrizione link: Pagina web del sito di Ateneo riguardante gli Esiti della rilevazione delle opinioni degli studenti Link inserito:
https://www.univda.it/ateneo/organi-di-ateneo/nucleo-di-valutazione/esiti-rilevazioni-opinioni-studenti/esiti-a-a-2018-2019/
Dati ALMALAUREA
Si evidenzia che il link inserito rimanda alla sezione "trasparenza" messa a disposizione da ALMALAUREA.
Si segnala, per una corretta lettura dei dati, che il "Collettivo di riferimento" di tale sezione considera i soli laureati che hanno conseguito il titolo con al massimo un anno di ritardo rispetto alla durata legale del corso (quindi iscritti al corso
necessariamente in anni recenti rispetto all'anno di laurea). Sono quindi possibili discrepanze tra il numero totale di laureati e il collettivo di riferimento.
11/06/2019
30/09/2019
30/09/2019
Per visualizzare i dati confrontati con i corsi di laurea della stessa classe della medesima ripartizione territoriale (Nord-Ovest), accedere al seguente link:
https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/stamp.php?versione=2019&annoprofilo=2019&annooccupazione=2018&codicione=0070107303800001&corsclasse=3038&aggrega=NO&confronta=classereg&kcorssede=1&stella2015=&sua=1#profilo
mentre al link inserito in basso sono visualizzabili i dati confrontati con i corsi della stessa classe a livello nazionale.
Al fine di disporre di un'informazione pi? completa, si allega il Report ALMALAUREA contenente le risposte fornite da tutti i laureati che hanno aderito all'indagine - con i dati disaggregati per anni di iscrizione al corso (recenti / meno recenti).
Descrizione link: link sezione trasparenza ALMALAUREA - i dati sono confrontati con la stessa classe a livello nazionale Link inserito:
https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/stamp.php?versione=2019&annoprofilo=2019&annooccupazione=2018&codicione=0070107303800001&corsclasse=3038&aggrega=NO&confronta=classe&stella2015=&sua=1#profilo Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Report ALMALAUREA - (disaggregato per iscrizione al corso in anni recenti)
Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o extra-curriculare
QUADRO C3
Efficacia Esterna QUADRO C2
Dati di ingresso, di percorso e di uscita QUADRO C1
In allegato i grafici dei dati di ingresso, percorso e uscita dal CdS.
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Dati di ingresso, di percorso e di uscita dal CdS
DATI ALMALAUREA
I dati non sono ancora disponibili, in quanto per il corso di laurea qui in esame i primi laureati si riferiscono all?anno solare 2018.
Eventuale analisi sulla condizione occupazionale si potranno avere a partire dalla XXII Indagine ALMALAUREA (2020) che prender? in esame i laureati dell?anno 2018 intervistati a 1 anno dalla laurea.
A fini conoscitivi, si allega la scheda sulla condizione occupazionale a 1 anno dalla laurea riferita al collettivo dei laureati con riferimento alla partizione geografica di afferenza (Nord Ovest) nella medesima classe di laurea LM-37
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Report ALMALAUREA - CLASSE LM-37 - collettivo Nord Ovest
Il corso offre agli studenti la possibilit? di effettuare stage curricolari ed extracurricolari.
Gli stage sono disciplinati all'art 11 del Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in lingue e culture per la promozione delle aree montane
vedi link: https://www.univda.it/wp-content/uploads/2019/03/18172_Art__11_LM_37__N_O_.pdf Maggiori informazioni riguardo agli stage sono disponibili al link riportato in basso.
Nel corso dell'anno solare 2018, sono stati effettuati 8 stage individuali.
Ogni azienda/ente ospitante ? invitata a rispondere a un questionario di valutazione dell'attivit? di stage.
30/09/2019
30/09/2019
30/09/2019
Nel corso dell'anno 2018 sono stati raccolti 7 questionari.
In allegato il report contenente gli esiti delle opinioni espresse da tali aziende/enti ospitanti
Descrizione link: Informazioni su attivazione degli stage Link inserito:
https://www.univda.it/servizi/stage-tirocini-e-placement/lo-stage-curriculare/come-si-attiva/corso-di-laurea-magistrale-in-lingue-lm37/corso-di-laurea-magistrale-in-lingue-e-culture-per-la-promozione-delle-aree-montane/
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Report opinioni Enti / aziende ospitanti
Organizzazione e responsabilit? della AQ a livello del Corso di Studio QUADRO D2
Struttura organizzativa e responsabilit? a livello di Ateneo QUADRO D1
Il Presidio della Qualit? di Ateneo (PQA) ? stato istituito conformemente a quanto indicato nel documento denominato
"Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario italiano" (AVA) approvato dal Consiglio Direttivo dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) in data 24 luglio 2012.
Il Consiglio dell'Universit? della Valle d'Aosta, con deliberazione del 24 settembre 2012, ha definito processi ed attori interni per dar corso al citato documento AVA ed ha individuato la prima composizione dell'organo. Con successiva deliberazione del 10 marzo 2014, il Consiglio ha rideterminato la composizione del PQA ed ha contestualmente approvato un documento che specifica compiti e funzioni di tutti gli organi di Ateneo coinvolti nei processi di Assicurazione della Qualit? (AQ) per le attivit? formative e per le attivit? di ricerca.
Ai sensi dell'art. 41 dello Statuto di Ateneo, i componenti del PQA restano in carica tre anni e le rispettive nomine possono essere rinnovate per non pi? di due mandati.
Le funzioni di supporto tecnico-amministrativo all'attivit? del PQA sono assicurate dall'Ufficio Statistica e Valutazione di Ateneo.
Struttura di AQ della formazione
Il Consiglio dell'Universit? ed il Senato Accademico determinano la politica della qualit?.
Il PQA gestisce le attivit? di AQ raccogliendo i dati necessari, sviluppando appositi indicatori e, ove necessario, svolgendo attivit? di audit interno.
I Consigli di Corso di studio sono il primo organo nel quale si svolgono le attivit? di AQ della formazione. Il Coordinatore del Corso di studio ? il responsabile delle azioni di AQ, destinatario dei dati raccolti dal PQA e degli indicatori elaborati; il Coordinatore del Corso di studio si attiva per svolgere le attivit? di audit dei singoli insegnamenti o moduli, dandone evidenza al PQA. Condivide con il Consiglio di Corso di studio gli esiti delle attivit? di AQ e propone al Consiglio di Dipartimento le azioni correttive necessarie.
Il Consiglio di Dipartimento assume le decisioni necessarie a migliorare la qualit? delle attivit? di formazione, sentito il parere dei Coordinatori dei Corsi di studio. Il Direttore di Dipartimento garantisce il coordinamento tra i diversi corsi di studio e verifica eventuali sinergie nelle azioni di AQ.
La Commissione SUA - CdS redige, annualmente, entro le scadenze richieste, la Scheda Unica Annuale dei corsi di studio (SUA-CdS) e il commento alla scheda di monitoraggio annuale predisposta da ANVUR nonch?, con cadenza pluriennale, il Rapporto di riesame ciclico e li propone per l'approvazione al Consiglio di Dipartimento.
Le Commissioni Paritetiche effettuano il monitoraggio dell'offerta formativa e della qualit? della didattica e predispongono apposita relazione annuale prevista dal sistema di autovalutazione, valutazione ed accreditamento.
Il Nucleo di Valutazione verifica l'efficacia e l'efficienza delle azioni di AQ redigendo la propria relazione annuale prevista dal sistema di autovalutazione, valutazione ed accreditamento.
Descrizione link: Pagina web del Presidio della Qualit? di Ateneo Link inserito: https://www.univda.it/ateneo/organi-di-ateneo/
Il Corso di Studio ? dotato di diversi organismi responsabili della gestione e della Assicurazione della Qualit?.
27/05/2019
04/06/2019
Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative QUADRO D3
Il primo di questi organismi ? la Commissione SUA, composta dal coordinatore, da due docenti del Corso di Studio e dal rappresentante degli studenti. Essa delinea gli obiettivi della formazione ed elabora l'offerta formativa, effettuando contestualmente un primo monitoraggio dei risultati del percorso formativo.
Alla Commissione SUA ? affidato, altres?, il compito di valutare l'idoneit?, l'adeguatezza e l'efficacia delle iniziative
programmate, individuare punti di forza e debolezze del percorso nelle sue caratteristiche attuali e indicare le azioni correttive da intraprendere per migliorare ulteriormente la qualit? della formazione offerta (Monitoraggio annuale e Riesame ciclico).
Vi ? infine la Commissione Paritetica Docenti-Studenti, istituita a livello dipartimentale e che comprende tutti i Corsi di Studio attivi all'interno del Dipartimento. Essa ha il compito di proporre miglioramenti della qualit? e dell'efficacia delle strutture didattiche al Nucleo di Valutazione, divulgare le politiche di qualit? dell'Ateneo nei confronti degli studenti e monitorare gli indicatori che misurano il raggiungimento degli obiettivi.
Descrizione link: Link Commissione SUA-CdS Link inserito:
https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-umane-e-sociali/gli-organi-di-dipartimento/commissione-sua-cds-del-corso-di-laurea-magistrale-in-lingue-e-culture-per-la-promozione-delle-aree-montane/
In coordinamento con gli altri organismi istituiti in Ateneo e in Dipartimento per l'Assicurazione della Qualit?, si prevede una serie di iniziative cicliche.
Si ritiene opportuno determinare come segue scadenze e tempistiche del suo lavoro:
A. SCHEDA SUA
- Convocazione di riunioni, in base alla scansione delle scadenze ministeriali, al fine di prendere atto dei contenuti specifici richiesti dalle sezioni da compilarsi entro le scadenze indicate dall'ANVUR, sviluppare le opportune discussioni e valutazioni, predisporre e organizzare le modalit? pi? adeguate di raccolta ed elaborazione delle informazioni.
- Convocazione della commissione entro 7 gg. prima delle scadenze previste per la compilazione dei quadri al fine dell'inserimento dati in via telematica e verifica finale dei quadri compilati.
B. RILEVAZIONE OPINIONI DEGLI STUDENTI E ALTRI DATI
- L'opinione degli studenti viene regolarmente effettuata a livello di Ateneo e per i singoli insegnamenti, tramite la somministrazione di questionari specifici contenenti sia risposte da crocettare, sia un campo aperto per annotazioni e commenti liberi. I questionari sono relativi alle singole attivit? frequentate da ciascuno studente, pi? un questionario generale sui servizi e le strutture di Ateneo.
- In parallelo, viene rilevata anche l'opinione dei docenti riguardo a ogni singolo insegnamento impartito nell'a.a. corrente.
- Il CdS porr?, per l'anno in corso, particolare attenzione ai dati della numerosit? in ingresso e alle azioni da mettere in atto per promuovere il nuovo Corso Magistrale e monitorare il bacino di utenza.
C. MONITORAGGIO ANNUALE/RAPPORTO DI RIESAME CICLICO
- Convocazione Commissione SUA per l'elaborazione sintetica dei dati di Monitoraggio (andamento delle iscrizioni della coorte precedente, dati relativi alla carriera: abbandoni, superamento esami, andamento medio del profitto), per l'integrazione con gli atti di indirizzo degli altri organi AQ per l'eventuale richiesta di altre informazioni all'Ufficio Statistica;
- Compilazione entro le scadenze previste del Commento alla "Scheda di Monitoraggio Annuale degli Indicatori del Corso di Studio", a cura del Coordinatore sulla base delle indicazioni finali ricevute in Commissione SUA e trasmissione agli Uffici.
04/06/2019
Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare l?attivazione del Corso di Studio
QUADRO D6
Progettazione del CdS QUADRO D5
Riesame annuale QUADRO D4
Nessun dato disponibile, essendo il corso di laurea magistrale istituito nell'a.a. 2016/2017.
In allegato il documento di progettazione del Cds Pdf inserito: visualizza
/
18/05/2017
18/05/2017
07/03/2016