• Non ci sono risultati.

77Giornale Italiano dell’Arteriosclerosi 2020; 11 (1): 77-78

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "77Giornale Italiano dell’Arteriosclerosi 2020; 11 (1): 77-78"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Giornale Italiano dell’Arteriosclerosi 2020; 11 (1): 77-78 77

LETTERA AL GIORNALE

Caro editore,

gli autori dell’articolo “L’aterosclerosi è (anche) una malattia epigenetica”, edito sul nu- mero 3/2019 del “Giornale Italiano dell’Arteriosclerosi”, al di là dei dati molecolari e del taglio scientifico, hanno suscitato stimoli in un diabetologo clinico quale sono: complimen- ti! L’oggetto della richiesta è il seguente: a pagina 8 scrivete “...il fumo ha un forte effetto sulla metilazione del DNA su scala genomica, anche dopo cessazione...”. È dato osserva- zionale che 24-36 mesi dopo la cessazione del fumo, diminuisce la morbilità per malattie cardiovascolari negli ex fumatori, quasi sino al livello dei controlli sovrapponibili per età e fattori di rischio. Come concorda con la vostra affermazione? A proposito di epigenetica, i soggetti concepiti in Olanda nel tragico inverno 1944-45, in cui più di un individuo morì

di fame, nel corso della vita svilupparono in maniera statisticamente significativa intolle- ranza ai carboidrati (IGT), condizione prediabetica. L’altra domanda quindi è: esistono dati osservazionali sulle malattie CV nella discendenza dei fumatori, che siano padre, ma- dre od entrambi? Se, come dite, le alterazioni epigenetiche restano nel genoma, dovrebbero rappresentare un fattore pro-aterogeno aggiuntivo a dispetto delle abitudini della discen- denza. Grazie per lo stimolante articolo.

Maurizio Gianfreda

E-mail: gianfrediab@gmail.com

Gli autori rispondono Caro collega,

grazie per l’interesse ed il feedback positivo! Crediamo che lo studio a cui fai riferimento sia quello pubblicato nel 2002 (G. Kaati et al., “Cardiovascular and diabetes mortality determined by nutrition during parents’ and grandparents’ slow growth period” Eur J Hum Genet, 10: 682- 8, 2002). Noi stessi menzioniamo a lezione il possibile effetto epi- genetico delle drastiche restrizioni alimentari del 1944, visto che le nipotine delle donne che hanno subito la carestia del 1944, sebbene perfettamente ben nutrite, hanno parto- rito neonati di peso ridotto (“Decreased birthweights in infants after maternal in utero exposure to the Dutch famine of 1944-1945,” Paediatr Perinat Ep, 6: 240-53, 1992). Per sottolineare i possibili effetti epigenetici della nutrizione, va menzionato uno studio del 2003 in cui topine gravide vennero nutrite con cibi altamente metilanti. Tanto più ricca era la dieta in gruppi metilici, tanto più il pelo dei topini figli appariva giallo. E lo stesso si verificava nella generazione successiva, a seguito dell’attivazione “epigenetica” del gene aguti (MCB, 2003: 5293- 5300. https://mcb.asm.org/content/23/15/5293).

(2)

78

Lettera al Giornale

Un caso simile potrebbe verificarsi anche per quel che riguarda il fumo. Ossia, il “fumo”

durante la gravidanza potrebbe avere un impatto sul profilo epigenetico della proge- nie. Alcuni lavori suffragano l’ipotesi che gli effetti del fumo sulla metilazione del DNA possano essere “persistenti”, in maniera tale da essere trasmessi dalla madre ai figli.

Riteniamo che la questione (stabilità degli effetti epigenetici del fumo) sia aperta, così come la connessione tra questi effetti e malattie cardiovascolari. A tale proposito un lavoro recentissimo associa il fumo materno durante la gravidanza con la persistenza delle modificazioni epigenetiche nei neonati ed il rischio di malattie cardiovascolari nell’adolescenza della progenie. E con questo mi collego alla prima domanda: l’effetto epigenetico del fumo rimane uno (non l’unico) dei fattori di rischio per le malattie car- diovascolari. Alcune modifiche epigenetiche potrebbero essere reversibili (contrastate da modifiche concomitanti dello stile di vita?), altre meno. Potrebbe essere importante per quanto tempo e quanto la paziente ha fumato. Probabilmente, (anche a parità di altri fattori di rischio) ci sono influenze di genere e di razza. Pertanto, secondo noi, ci sta che la cessazione del fumo diminuisca la morbilità per CVD negli ex fumatori, quasi (!) sino al livello dei controlli.

M. Romano F.E. Baralle

(3)

34

°CONGRESSO

NAZIONALE

S.I.S.A.

TRIESTE, 22/24.11.2020

34

°CONGRESSO

NAZIONALE

S.I.S.A.

TRIESTE, 22/24.11.2020

SEDE CONGRESSUALE Trieste Terminal Passeggeri Punto Franco Vecchio C/o Mag. 1 – Molo IV 34135 Trieste SEGRETERIA S.I.S.A.

V.le Maresciallo Pilsudski, 118 00197 Roma

Tel. 06 845431 • Fax 06 84543700 E-mail info@sisa.it • Web www.sisa.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

V.le Maresciallo Pilsudski, 118 00197 Roma

Tel 06 845431 • Fax 06 84543700 E-mail roma@aristea.com Web www.aristea.com

www.sisa.it

Riferimenti

Documenti correlati

Sono effettuati dalle Unità di Monitoraggio e Controllo/Unità di Controllo, avvalendosi anche, se del caso, dalle Unità Operative Periferiche (UOP) istituite presso gli uffici

Con riferimento alla procedura in oggetto, si riportano di seguito le risposte relative ai quesiti pervenuti, pubblicati in data 24.11.2020 sul sito web di Lazio Innova

Passeggiate gratuite lungo il fiume Piave finalizzate al miglioramento generale dello stato di salute dei partecipanti, le uscite saranno accompagnate da un personal trainer

Considerato che, vista la natura dei lavori eseguiti, trattandosi di lavori necessari al corretto funzionamento degli impianti della sede nonché vista l’entità degli importi di

Detto pagamento potrà essere eseguito, in ogni caso, soltanto dopo la ricezione della fattura – documento imprescindibile – emessa da codesta società a seguito del certificato di

L'evento è stato organizzato, dal Laboratorio di Ergonomia e Sicurezza del Lavoro dell’Università della Tuscia in collaborazione con l’Associazione Italiana di Ingegneria

4, commi 1 e 3, che stabilisce che alle scuole si accede mediante concorso annuale per titoli ed esame, indetto con decreto del Ministro dell’Università, della ricerca scientifica

Il danno esercitato dal fumo di sigaretta non avviene solo attraverso l’inalazione diretta di sostanze tossiche da parte del fumatore ma coinvolge anche quei soggetti esposti al