• Non ci sono risultati.

gli argonauti della salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "gli argonauti della salute"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

gli argonauti della salute

AFFRONTARE I MUTAMENTI:

l’arte e la scienza della promozione della salute con gli adolescenti

Rete SPS Monza-Brianza - Lecco

Febbraio - Maggio 2022

2.0

Scuola secondaria di secondo grado

(2)

In cerca di domande

2 febbraio 2022 15.00 -17.30 INCONTRO ONLINE

La pandemia ha amplificato vecchie e nuove sofferenze e, in particolare, gli adolescenti stanno esprimendo in vari modi difficoltà e disagi importanti. La promozione della salute nelle scuole di secondo grado non può prescindere da riconsiderare programmi e progetti tenendo conto dei bisogni emergenti e di un approccio globale e sistemico di intervento. Chi ricopre il ruolo di referente della salute sempre di più si trova a dover mediare tra “arte e scienza”, tra i programmi scolastici tradizionali e la necessità di introdurre innovazione affinchè le esperienze degli studenti consentano di stabilire delle relazioni tra il concetto di salute e la realtà esterna ed interna alla scuola, per elaborare quelle traiettorie culturali necessarie a muoversi nella complessità e problematicità del contesto sociale e ambientale in cui vivono.

Ugualmente non andrebbe dimenticato il benessere di insegnanti e dell’altro personale scolastico con cui i ragazzi si relazionano e che rappresentano adulti di riferimento nel processo di crescita e nella possibilità di sviluppare modelli di salute.

Analisi dei bisogni attraverso lo strumento del Profilo di Salute

Per iniziare a costruire risposte efficaci, è necessario in primo luogo mettersi in cerca delle domande.

Il tempo sospeso della DaD ha reso ancora più evidente il ruolo fondamentale che la scuola riveste nelle loro vite, ma quali sono i bisogni che gli adolescenti portano oggi con sé nella loro esperienza formativa?

Le quattro aree del Profilo di Salute saranno la guida con cui ci interrogheremo insieme intorno a questo tema.

“Si può fare !!!”

9 marzo 2022 15.00 -17.30 INCONTRO ONLINE

Facilitare l’empowerment del referente della promozione della salute

L’azione del referente della promozione della salute deve tener conto dei vincoli burocratici,e al contempo svolgersi attraverso decisioni efficaci per trovare il progetto/i programmi adeguati a rispondere ai bisogni di salute rilevati nel proprio istituto scolastico: questo può, a volte, suscitare vissuti di solitudine e inadeguatezza, soprattutto se manca una condivisione degli obiettivi di salute con i colleghi e con gli organi collegiali d’istituto.

Dedicheremo questo incontro a condividere strategie, esperienze e punti di attenzione per costruire insieme la capacità d’azione.

Ripartire dal contesto per promuovere salute

6 aprile 2022 15.00 -17.30 INCONTRO ONLINE

Curare la comunicazione e tessere alleanze dentro e fuori dalle scuole

Nella fase adolescenziale è ancora più importante che le tre dimensioni della salute, corporea, mentale e sociale siano considerate nella loro interdipendenza proprio perchè i mutamenti in atto nei ragazzi creano un forte disequilibrio e maggiori rischi: per riuscire a favorire la salute in modo olistico è indispensabile attingere a conoscenze, attività e risorse sia internamente che esternamente alla scuola.

In questo modo essa può mantenere il suo ruolo di contesto di crescita valido e flessibile e rappresentare quella base culturale garantita per tutti.

Accrescere la cultura della promozione della salute significa anche prendersi cura dei contesti sociali e delle relazioni di cui sono costituiti.

Chi sono i promotori della salute a scuola?

5 maggio 2022 15.00 -17.30 INCONTRO IN PRESENZA

Un confronto sulle responsabilità condivise dalla comunità educante

La scuola rappresenta un ambito privilegiato per favorire il senso di appartenenza ad una comunità, caratterizzata da relazioni interpersonali e sociali che hanno un ruolo centrale per lo sviluppo del benessere. Sentirsi parte attiva di una comunità è necessario per generare responsabilità, collaborazione, supporto e reciprocità favorendo relazioni educative che promuovano crescita, apprendimento e benessere per tutti gli attori che la vivono.

La promozione della salute a scuola ha bisogno in quest’ottica di coinvolgere in modo sistemico i vari ordini e gradi scolastici e il contesto educativo allargato: a tale proposito, l’incontro è rivolto a docenti referenti per la promozione della salute, dirigenti e operatori del terzo settore delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Per iscrizioni: https://forms.gle/n1eVxE174uLnXcV79

Riferimenti

Documenti correlati

• Un buon sistema nazionale di Salute e Sicurezza è essenziale per una messa in opera efficace di politiche e programmi nazionali, e in particolare per la buona gestione dei

- di modificare l’articolazione dello schema della Missione 2 “Tutela della Salute” con l’evidenza delle variazioni apportate rispetto all’articolazione per Programmi della

“Ambiente & design urbano favorevoli alla salute”, si evince come un ruolo di grande importanza per la tutela della salute pubbli- ca sia oggi sempre più deputato

Pertanto l’IC Valesium si impegna ad attivare programmi educativi rivolti a studenti, docenti e personale non docente in tema di Promozione della salute,

La realtà dei CAS nell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Il Ruolo del medico:.. - Responsabili CAS

La scienza della nutrizione è oggi in continua evoluzione. È infatti possibile rivisitare la relazione tra cibo e salute alla luce di nuove conoscenze sui

in merito al testo dell’emendamento in oggetto, relativo al ruolo e funzioni dell’educatore socio- pedagogico nei presidi socio sanitari e della salute, che

L’intergruppo parlamentare “Scienza e Salute” nasce con un fine preciso: dar vita, all’interno del Parlamento, ad un “laboratorio di idee” per promuovere il valore della