• Non ci sono risultati.

ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE

II Rettor Maggiore.

Torino, 24 agosto 1939.

Carissimi Figliuoli in G. C.

Nel luglio del 1933, parlando a un gruppo di Ispettori riuniti a Torino, diedi loro alcune norme circa il modo di compiere la visita alle Case. In seguito fui insistentemente pregato di raccogliere quelle norme e fissarle in una circolare a comune vantaggio. Solo oggi mi vien dato di soddisfare quel desiderio.

Una ormai lunga esperienza mi persuade della necessità di mettere a portata di mano degli Ispettori e Direttori tutto ciò che riguarda la visita:

sono come i punti di un esame generale di coscienza, i quali, mentre sono destinati in particolare a facilitare il compito agl'Ispettori e Direttori, specialmente novelli, possono altresì riuscire utili ad altri in molte circostanze.

Ho creduto bene dare una certa ampiezza ai punti riguardanti il culto e la pietà, perchè la loro osservanza contribuisce efficacemente a rinvigorire ed accrescere quello spirito di pietà, ch'è tanta parte nella nostra missione educatrice (Atti del Cap. n. 87, p. 23).

(2)

-2-

A taluno potranno forse parere meno confacentisi al carattere di una circolare le prolisse enumerazioni e citazioni del testo: ma, come ve ne andrete persuadendo man mano che vi addentrerete nella lettura, questo scritto vorrebbe piuttosto essere un vero, sia pure elementare, Manuale delle Visite. Accoglietelo pertanto come una nuova manifestazione del mio affetto paterno, che intende, anche con questo umile lavoro, farvi cosa gradita e sopra tutto giovevole alla vostra perfezione.

Sono intimamente persuaso che se le visite ordinarie e straordinarie alle Case nostre saranno fatte sempre e bene, molto ne guadagnerà l'osservanza religiosa, mentre lo spirito del Padre gelosamente conservato nel cuore dei Figli continuerà ad essere meravigliosamente fecondo di opere a salvezza delle anime.

Invocando su tutti le più copiose benedizioni mi professo sempre vostro aff.mo in G. C.

Sac. PIETRO RICALDONE.

Riferimenti

Documenti correlati

La Chiesa con le verita religiose porta la civilta in tutto il suo complesso: nella cultara, nella legislazione, nelTelevazione dei costumi, nell’intesa tra i

moci nella preghiera; corriamo a prostrarci ai piedi di Gesù Sacramentato e della tenera nostra Madre Maria Ausiliatrice onde impetrare alla Chiesa, alla

stiana carità: anzi ricorderete che già in altro numero degli Atti vi ho anche comunicato, sia pure sommariamente, l'opera svolta in molti nostri Oratori

dei sentimenti, delle paterne esortazioni di Don Bosco, si sforzeranno di esercitarla con la santità della vita, con la preghiera e con lo studio assiduo delle

vento della pace e farà piovere benedizioni straordinarie sulla grande Famiglia delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Anche quest’anno le vicende della guerra

Ond’è che Noi ben di cuore facciamo l'augurio che tale programma sia nel prossimo Congresso oggetto di utili deliberazioni in armonia coi bisogni di questi tristissimi tempi, ed

cabili, meravigliosi, nell'esercizio del ministero sacerdotale e delle opere di carità; ma Don Cafasso doveva consacrarsi all'educazione del giovane clero, mentre

Come sotto-tema pratico si può unire un discorso per dimo- strare che il sacerdote nel compimento della sua missione deve servirsi largamente della divozione