• Non ci sono risultati.

Decisioni riguardo ai Cooperatori ed al Bollettino.N. 16.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Decisioni riguardo ai Cooperatori ed al Bollettino.N. 16."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

della M essa tutti vi raccomando al Signore, ed a ll’altare ogni mattina vi benedico con tutta l’effusione del mio cuore.

N el Sacratissim o Cuore di Gesù mi professo

Vostro a f f . m o P a d r e S ac. Mi c h e l e Ru a.

N.B. - Mi venne riferito che in certi Collegi si assume impegno di messe per varie cappellanie, confraternite, ecc.; nell'accettare tali im­

pegni si abbia riguardo primieramente alle occupazioni proprie del collegio, in guisa che queste non si abbiano a trascurare: secondaria­

mente si faccia attenzione a non assumere quelle cappellanie che po­

trebbero essere desiderate ed occupate da sacerdoti secolari.

Decisioni riguardo ai Cooperatori ed al Bollettino.

N. 16.

Torino, li 12 aprile.

Domenica in Albis 1896.

C a rissim o D irettore,

P er singolare benedizione del Signore, come si va ognor più estendendo la nostra P ia Società, così va pure aum en­

tando ogni giorno il numero di quelle persone, le quali, conosciuta la missione divina della medesima, si danno ad aiutarla e sostenerla.

A maggior corrispondenza e vantaggio d ella nostra S o ­ cietà il C apitolo G enerale dello scorso Settem bre 1895, su relazione sottoposta d alla Commissione incaricata, approvò alcune proposte che messe in forma, saranno inserite nel li­

bro delle deliberazioni nostre.

(2)

P el bisogno però che si vede presentemente di regolare, con qualche urgenza le relazioni dei Cooperatori con le nostre C ase e di queste con la Direzione centrale di T o ­ rino riguardo ai medesimi, d ’accordo cogli altri M em bri del Capitolo Superiore, venni nella determinazione di esporre direttam ente in una circolare alcune delle deliberazioni per com inciarne la pratica.

Premetto alcune osservazioni che ne mostrano lo scopo e l’utilità comune.

I Cooperatori S alesian i di qualunque Nazione, come tali, devono essere a conoscenza e partecipare di tutto il bene, che la nostra P ia Società opera, non solo nella regione o Nazione nella quale essi si trovano, ma nelle varie parti del mondo dove sono Salesian i ; ciò conferma il rendiconto an­

nuale e le proposte d ella lettera del Rettor M aggiore al Gennaio d ’ogni anno, e ciò ha di mira il B o l le t t in o , che in qualunque lingua è sempre Salesiano.

I Cooperatori S alesian i riconoscono per loro Superiore il Rettor M aggiore dei Salesiani e ad esso si potranno sem­

pre rivolgere in qualunque circostanza essi credano. Il D i­

rettore poi di ogni C asa della nostra P ia Società, come è scritto al Capo V del Regolam ento dei C ooperatori, appro­

vato e raccomandato dal II Capitolo G enerale, è autorizzato ad ascrivere gli associati trasmettendo di poi nome, cognome e dimora al Superiore, o chi per esso, che noterà ogni cosa nel comune registro.

Sebbene il nostro B o l le t t in o si pubblichi a benefìcio di tutta la Società S alesian a, finora gravitò solo sulle spalle del Capitolo Superiore. M a atteso il grande sviluppo, è do-

(3)

veroso che le C ase delia Società s’uniscano a sostenerlo non solo con relazioni, ma anche materialmente. E ’ ornai impos­

sibile al Capitolo Superiore far fronte da solo alle spese del Periodico, avendone pur altre molto gravi da sostenere.

Prem esse adunque queste cose, e richiamando la mia Circolare in data del 14 aprile 1894, ( I ) nel Capitolo G e­

nerale dello scorso Settem bre si deliberò fra le altre cose : C h e a l s o lo R e l t o r M a g g i o r e , c o m e S u p e r i o r e d e l l a P i a U n io n e d e i C o o p e ra to r i, a p p a r t e n g a d i c o n f e r i r e e d i fi r m a r e i D i p l o m i ; e sia c o m u n e l ’i m p e g n o d i f a v o r i r e la

r e la z io n e d e i C o o p e r a to r i c o n esso ;

C h e il D ir e tto r e d e s ig n i un C o n fr a t e llo , n o n p o t e n d o p e r s e st es so , c h e in su o n o m e si o c c u p i d e i C o o p e r a t o r i.

C u ri la tra s m is s io n e a l la D ir e z io n e d e l Bollettino o a l R e t - tor M a g g i o r e d e i n u o v i inscritti, d e l l e co rr ez io n i, c a m b i a m e n t i o s o s p e n si o n i d e g l i indirizzi, d e l l e n o t ifica z io n i d e i C o o p e r a t o r i d e f u n t i p e l N e c r o l o g i o m en s ile, c o n i s p e c ia l m e n z i o n e d e i C o o p e r a to r i p i ù b e n e m e r iti. S i t e n g a in r e la z io n e c o l l a d i r e ­ z i o n e d e l Bollettino p e r q u a n to p u b o c c o r r e r e p e r lo s v i l u p p o d e l l a P i a U n io n e. P r o p o n g a d ’a c c o r d o c o l D irettore, l ’e l e ­ z i o n e d i D e c u r i o n i o Z e l a t o r i e Z e la t r ic i, p e r m e z z o d e i q u a li si p o tr à d i f f o n d e r e l'A r c i c o n fr a te r n i t a d i M a r ia A u s i­

lia t r ice e la P i a O p e r a d e l S a c r o C u o r e ;

C h e il Bollettino, c o m e è d e tt o a l C a p o X I I d e l l a D i­

stin z io n e I V d e l l e D elib e ra z io n i, p r o m o v e n d o , q u a l e o r g a n o d i tutta la S o c i e t à S a le s ia n a , n o n s o lo il b e n e g e n e r a l e d i es s a , m a a n c h e il p a r t i c o la r e di c i a s c u n a C asa , Venga so -

(1) Vedi pag. 107.

(4)

s t en u to c o l co n tr ib u to c o m u n e n e l m o d o e n e l l a m is u ra c h e il R e t t o r M a g g i o r e g i u d i c h e r à .

N el desiderio di procedere d ’accordo cogli Ispettori e Direttori, durante il Capitolo G enerale dello scorso Settem bre tenni particolari conferenze, nelle quali si stabilirono circa l’applicazione di quest’ultimo punto in via d ’esperimento i seguenti punti :

1) C ia s cu n a C a s a p r e st er à c o n c o r s o a l la D ir e z io n e d e l Bollettino per le s p e s e c h e e s s a so s t ie n e in r a g i o n e d e l n u ­ m e r o d i c o p i e c h e la D irez io n e in via a lla C a sa o d ai C o o ­ p e r a to r i di q u e ll a P f o v i n c i a o D ip a r tim en t o in c u i la C a sa si trova.

2) P e i D ip a rtim en ti o P r o v i n c i e in c u i t r o v a n s i p i ù C a s e S a ­ l e s i a n e l ’i s p e t t o r e d e t e r m in e r à la q u o ta di c o n c o r s o d i c i a s c u n a . 3) L a q u o ta d i c o n c o r s o sa rà d i u n a lira a n n u a p e r c o p ia . 4) L a D ir e z io n e d e l Bollettino aprirà un C o n to c o r r e n t e c o n c i a s c u n a C a sa e terrà n o t a d i q u a n to c i a s c u n a a v e s s e a sb o r s a r e p e l r e ca p it o d e l Bollettino ai C o o p e r a to r i.

5) L a D ir e z io n e d e l Bollettino so m m in is tr er à q u a n to Ve­

n isse d a l l e C a s e ric h ies to p e r la d i ff u s i o n e o s sia p r o p a g a n d a . L e s p e s e p e i Bollettini, c h e v a n n o a i C o o p e r a t o r i d i N a ­ z io n i o P r o v i n c i e , n e l l e q u a li n o n v ’è C a sa S a l e s ia n a , c o m e p u r e q u e l l e p e r D ip lo m i, Libri o B o l le t t i n i di d i f f u s i o n e s o n o a c a r i c o d e l l a D ir e z io n e m e d e s i m a .

Su questa ultima parte si discusse assai al Capitolo G e­

nerale, e vi era chi proponeva maggiore sovvenzione; io però ho stimato bene che ci tenessimo al minimo di una L ira, perchè non s’avesse a cagionare aggravi.

L a tenue concorrenza e lo spirito di solidarietà che ti

(5)

anima a bene della nostra P ia Società, mi rende sicuro che seconderai l ’adempimento di quanto sopra.

Raccom andandomi intanto alle tue preghiere ed a quelle dei tuoi giovanetti, ti saluto caramente.

A f f .m o n e l S S . C u o r d i G.

S ac . Mic h e le Ru a.

Ringraziamenti - Obbedienza e povertà - Vocazioni.

N . 17.

Torino, li 31 Gennaio 1897. Nono annivers.

della morte del venerato nostro Padre D. Bosco.

C a rissim i F i g li in G. C.

Sono solito scegliere di preferenza questo tempo per in­

dirizzarvi qualche lettera circolare affine di avere comodità di ringraziarvi degli auguri che in varie circostanze, nel corso d e ll’annata mi fate, come alla festa di S . Giovanni Battista, di S . M ichele e specialm ente del N atale e del rinnovarsi d e ll’anno ed anche a S . Francesco di S ales. Sareb b e mio desiderio rispondere a ciascuno in particolare, ma in tali cir­

costanze, pel gran numero di lettere, mi riesce affatto im­

possibile. Così collettivamente tutti vi ringrazio dei voti, pre­

ghiere, comunioni offerte per me, e mentre vi assicuro che molto prego per voi specialm ente in quelle solennità, senza tralasciar alcun giorno d ’implorare su tutti le celesti bene­

dizioni, colle mie lettere intendo darvi una dimostrazione della mia riconoscenza ed affetto per voi tutti. Ecco ora quanto alla mia volta vi auguro dal Signore :

Riferimenti

Documenti correlati