PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI AGENZIA DI STAMPA PER UN NOTIZIARIO GENERALE QUOTIDIANO IN LINGUA ITALIANA (LOTTO 1), UN NOTIZIARIO GENERALE QUOTIDIANO IN LINGUA ITALIANA E UN NOTIZIARIO QUOTIDIANO REGIONALE IN LINGUA ITALIANA (LOTTO 2) E UN NOTIZIARIO GENERALE QUOTIDIANO COMPRENSIVO DI AREE TEMATICHE IN LINGUA ITALIANA (LOTTO 3).
Come previsto al punto 2.2 del Disciplinare, al fine di garantire la par condicio di tutti gli operatori economici interessati a partecipare alla procedura di gara suindicata, si pubblicano di seguito le risposte ai quesiti pervenuti a questa stazione appaltante, rispettando l’anonimato di chi ha inoltrato i quesiti.
QUESITI E CHIARIMENTI 1) Quesito:
Per il requisito di capacità tecnica e professionale A.1, B.1, C.1, si richiede a che data deve far riferimento il numero dei giornalisti componente la redazione.
Risposta:
I requisiti di capacità tecnica e professionale di cui al punto 7.3, lett. A.1, B.1, C.1, del Disciplinare relativi al numero dei giornalisti componenti la redazione devono essere posseduti alla data di presentazione dell’offerta.
2) Quesito:
Si richiede se bisogna compilare un DGUE per ciascun lotto o è possibile produrre un unico DGUE anche se si partecipa a più lotti.
Risposta:
Nell’ipotesi di operatore economico che intenda partecipare a più lotti, il medesimo operatore deve produrre un DGUE per ciascun lotto.
3) Quesito:
In riferimento a quanto previsto a pag 5 del Disciplinare di gara, chiediamo conferma del fatto che un concorrente che decida di partecipare in RTI ad uno dei tre lotti previsti (ad esempio LOTTO 2), possa partecipare ANCHE in forma individuale, e quindi separatamene, ad un altro lotto della medesima gara (ad esempio al LOTTO 3).
Risposta:
Si conferma.
4) Quesito:
Partendo dalla considerazione che la dimensione numerica minima richiesta a cui si fa riferimento come criterio di partecipazione, è svolta unicamente con riferimento al
termine “notiziario generale”, riteniamo che si debba desumere, come già avvenuto in numerose altre gare aventi oggetto identico (ad esempio Presidenza del Consiglio dei Ministri, Consiglio Regionale del Lazio, Comune di Milano, Regione Emilia Romagna ecc.) attraverso una corretta interpretazione semantica, che debba intendersi il numero dei lanci riferito esclusivamente ai lanci del notiziario nazionale-generale espungendo, logicamente, i lanci del/dei notiziari regionali che infatti costituiscono un altro requisito essendo un diverso servizio richiesto. È corretto?
Risposta:
Tra i requisiti di partecipazione descritti al punto 7.3 del Disciplinare è richiesto:
Per il Lotto 1:
A.2) Avere prodotto e distribuito nell’ultimo anno un notiziario quotidiano generale in lingua italiana per un minimo di 12 ore al giorno per 7 giorni alla settimana e almeno 350 giorni l’anno, con oltre 1.000 notizie giornaliere delle quali almeno 700 relative all’Italia.
Per il Lotto 2:
B.2) Avere prodotto e distribuito nell’ultimo anno un notiziario quotidiano generale in lingua italiana per un minimo di 12 ore al giorno per 7 giorni alla settimana e almeno 350 giorni l’anno, con oltre 1.000 notizie giornaliere delle quali almeno 700 relative all’Italia;
B.3) Avere prodotto e distribuito nell’ultimo anno un notiziario quotidiano regionale in lingua italiana avente ad oggetto le regioni italiane per un minimo di 12 ore al giorno per almeno 5 giorni la settimana.
Per il Lotto 3:
C.2) Avere prodotto e distribuito nell’ultimo anno un notiziario quotidiano generale in lingua italiana per un minimo di 12 ore al giorno per 7 giorni alla settimana e almeno 350 giorni l’anno, con oltre 600 notizie giornaliere delle quali almeno 300 relative all’Italia.
Ciò premesso, da una lettura di quanto richiesto da Inail emerge che il numero delle
“notizie” è richiesto solamente per i notiziari quotidiani generali e non anche per quello regionale.
5) Quesito:
In merito alla gara in oggetto, a pagina 9 del disciplinare di gara si richiede:
Per la comprova dei requisiti di capacità tecnica e professionale, il concorrente dovrà:
- produrre un elenco con i nominativi di tutti i giornalisti costituenti la redazione con indicazione della qualificazione professionale e computati per il calcolo dei requisiti di partecipazione (requisiti di cui ai precedenti punti A1, B1 e C1). L’INAIL provvederà a verificare le dichiarazioni relative al numero dei giornalisti iscritti all’INPGI chiedendo al suddetto Ente i relativi dati;
- produrre i dati relativi al/ai notiziario/i quotidiano/i nazionale/i, in lingua italiana di cui detiene la produzione e la diffusione con indicazione dettagliata per ciascu-no di essi del
numero di ore al giorno e di giorni della settimana di trasmissione, nonché del numero di notizie giornaliere sia complessive sia relative all’Italia, al netto di quelle relative ai palinsesti televisivi (requisiti di cui ai precedenti punti A2, B2, B3 e C2). L’Inail provvederà a verificare tali dati, utilizzando le risultanze dell’aggregatore Telpress per i notiziari attualmente acquistati oppure, se il noti-ziario non rientra tra quelli acquistati nello stesso periodo dall’Inail, a richiedere al concorrente un cd ROM con la copia delle notizie diramate nello stesso periodo”.
Ma poi nel dettaglio dei documenti da inserire nella varie buste (amministrativa, tecnica ed economica) non si fa menzione di tali documenti.
Vanno prodotti in sede di domanda o successivamente? Nel primo caso in quale busta?
Sempre a pag. 9 del disciplinare si richiede che “Tale documentazione deve essere altresì inserita nel sistema AVCPass dai concorrenti ai fini dell’attestazione del possesso dei suddetti requisiti”.
In che punto del PassOE vanno inseriti questi dati? Nelle Note?
Risposta:
In esito alla richiesta si evidenzia che la comprova dei requisiti da parte della stazione appaltante avverrà, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del codice, nei confronti dell’aggiudicatario (cfr anche art. 22 del disciplinare). In fase di gara i requisiti sono solamente autocertificati dal concorrente mediante compilazione delle varie parti del DGUE (cfr pagg. 21 e 22 del disciplinare). La verifica dei requisiti dichiarati va effettuata dalla stazione appaltante sul sistema AVCPASS mediante il Passoe, da inserire nella busta A. Il PassOE identifica il partecipante ed i lotti, appartenenti alla medesima gara, cui questi partecipa. Resta fermo l’obbligo per l’operatore economico di presentare le autocertificazioni richieste in ordine al possesso dei requisiti per la partecipazione alla procedura. In sintesi il PASSOE è presupposto affinché l’operatore economico possa essere verificato attraverso il sistema AVCpass.