• Non ci sono risultati.

DA STUDENTE A PROJECT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DA STUDENTE A PROJECT"

Copied!
59
0
0

Testo completo

(1)

DA STUDENTE A PROJECT MANAGER: MANUALE DI

SOPRAVVIVENZA

Seminario di approfondimento per il corso

«Laboratorio di Ingegneria Informatica»

Lorenzo Della Sciucca

Dedalus S.p.a.

Facoltà di Ingegneria, Modena 18 Novembre 2010

(2)

Perché sono qui?

(3)

Perché sono qui?

(4)

UNIMORE

Prof.ssa L. Leonardi Ing. F. Di Marco

Lorenzo

Della Sciucca

Perché sono qui?

(5)

Mi presento

(6)

A livello personale

Mi Presento

(7)

A livello professionale

Mi Presento

(8)

Obiettivo del Seminario

(9)

Obiettivo del Seminario

(10)

L’obiettivo del seminario è condividere con voi la mia esperienza lavorativa in una azienda di discreta

dimensione (>500), per quanto riguarda:

1. Il Contesto Aziendale

2. Gestione Progetti:

Tematiche Generali

Teoria VS Pratica

3. Alcune osservazioni sull’Ingegneria del Software:

Fase di Analisi

Produzione

Nessuna «ricetta magica» o «verità», solamente

«consigli» basati sulla mia esperienza e sul buon senso

Obiettivo del Seminario

(11)

PREMESSE

Nella mia esperienza, Gestione Progetti e Gestione Clienti sono attività in stretta correlazione;

Non lavoro nel ramo della «Produzione», ma mi limito ad Analisi/Progettazione, con qualche contaminazione di

Marketing;

La mia azienda produce GESTIONALI, non produciamo Tool o «Tecnologia».

Obiettivo del Seminario

(12)

Contesto Aziendale

(13)

Presidente e AD Giorgio Moretti Vicepresidente Claudio Cricelli

Infrastrutture Acquisti Giorgio Redaelli Risorse Umane Sistema Gestione Qualità

Sistema Informativo Filippo Di Marco

Comunicazione Istituzionale Elisabetta Natali Amministrazione Finanza

e Controllo Riccardo Donati

Coordinamento Sviluppo Offerta

PierLuigi Banfi

Ricerca e Progetti Speciali Riccardo Fontanelli

Mercato Sanità Privata Mercato Cure Primarie Mercato Sanità Pubblica

Mercato Cure Primarie Adriano Bossini DG Millennium Mercato Sanità Privata

Gianfranco Capra

Corporate

Mercati Internazionali

Marketing & Sales Mercati Internazionali

Sara Mintrone

Coordinamento Produzione Amela Popovac Coordinamento Commerciale

Sanità Pubblica Antonio Redaelli

Coordinamento Delivery Giorgio Fenino

Contesto Aziendale

(14)

Presidente e AD Giorgio Moretti Vicepresidente Claudio Cricelli

Infrastrutture Acquisti Giorgio Redaelli Risorse Umane Sistema Gestione Qualità

Sistema Informativo Filippo Di Marco

Comunicazione Istituzionale Elisabetta Natali Amministrazione Finanza

e Controllo Riccardo Donati

Coordinamento Sviluppo Offerta

PierLuigi Banfi

Ricerca e Progetti Speciali Riccardo Fontanelli

Mercato Sanità Privata Mercato Cure Primarie Mercato Sanità Pubblica

Mercato Cure Primarie Adriano Bossini DG Millennium Mercato Sanità Privata

Gianfranco Capra

Corporate

Mercati Internazionali

Marketing & Sales Mercati Internazionali

Sara Mintrone

Coordinamento Produzione Amela Popovac Coordinamento Commerciale

Sanità Pubblica Antonio Redaelli

Coordinamento Delivery Giorgio Fenino

Qui sotto stanno i Product Manager

Qui sotto stanno i Project Manager

Contesto Aziendale

(15)

Le attività più complesse implicano il coinvolgimento di numerose figure dell’organigramma

-> conoscere bene l’organizzazione ed imparare a muoversi

L’Organigramma non è scritto nella pietra

-> nel bene e nel male, prestate un orecchio (non la bocca!) alle «chiacchere» di palazzo

Contesto Aziendale

(16)

MANSIONARIO: Product Manager

Definizione offerta e supporto alle vendite

Rapporti con Opinion Leader

Gestione di Pool Utenti / Comitati scientifici

Piano marketing

Produzione documentazione

Proposizione listini

Produzione contenuti marketing (no immagine)

Pubblicità (proposta presenza advertising e redazionale su media specializzati)

Convegni (proposta partecipazione a convegni )

Presenza a Convegni

Pre sales

Formazione struttura commerciale

Presentazioni e dimostrazioni

Sopralluoghi

Produzione offerte non standard

Produzione documentazione di gara

Governo attività per la preventivazione, con garanzia tempi risposta

Gestione di Progetti complessi e/o strategici

Sviluppo offerta

Gestione budget manutenzione evolutiva

Analisi funzionale nuovi moduli

Analisi funzionale modifiche prodotti a listino

Concezione ed analisi nuovi prodotti

Contesto Aziendale

(17)

MANSIONARIO: Project Manager

Allocati direttamente su aree di mercato o su clienti

Gestiscono, se non remunerati, solo progettualità complesse e/o Clienti con circa 1.000.000 Euro di fatturato annuo

Le loro attività devono essere remunerate dai clienti

L’azione del responsabile è primariamente di analisi dei bisogni ed allocazione dei Project Manager a clienti/aree di mercato

Contesto Aziendale

(18)

Vi ritroverete sicuramente a seguire diversi

prodotti oppure diversi clienti e quindi ad avere tanti fronti aperti contemporaneamente che

avanzano a velocità diverse:

Sul lavoro bisogna essere assolutamente MultiTasking

Nonostante tutto, bisogna rispettare le scadenze

Soluzioni come OUTLOOK diventeranno il vostro pane quotidiano:

Gestione delle Attività

Calendario

Contesto Aziendale

(19)

«Non abbiamo avuto belle esperienze con i 110 e lode perché tendono ad essere dei

perfezionisti, non particolarmente umili, che non rispettano le scadenze»

Contesto Aziendale

(20)

Nessuno insegna niente, se non è costretto o non gli torna utile

-> imparare ad arrangiarsi

Cercate di mantenere buoni rapporti con tutti i colleghi (che se lo meritano)

-> il rapporto personale è alla base di tutto, ed un buon clima aiuta a lavorare meglio

Confrontarsi è importante, bisogna anche imparare a

«farsi valere»:

-> ma cercate un conflitto costruttivo Contesto Aziendale

(21)

Gestire il Contesto Aziendale, a volte, è un LAVORO di per se.

Contesto Aziendale

(22)

Gestione Progetti – Tematiche Generali

(23)

Commerciali

Cliente

Struttura

Sviluppatori Gestione Progetti – Tematiche Generali

(24)

Gestione Progetti – Tematiche Generali

(25)

Gestione Progetti – Teoria vs Pratica

(26)

Ripercorriamo le macro-fasi individuate dal Seminario dell’Ing.

Ghedini:

1. Concepire e Definire il Progetto

2. Programmazione del Progetto

3. Definizione, dimensionamento e gestione Team

4. Attuazione del Progetto

Gestione Progetti – Teoria VS Pratica

(27)

Fase 1 - Concepire e Definire il Progetto

Siete soli,

come questo Cactus.

Gestione Progetti – Teoria VS Pratica

(28)

Fase 1 - Concepire e Definire il Progetto

Con il Cliente:

Ricordate che nella fase di Analisi è fondamentale, prima ancora di parlare del problema, partire da una precisa Contestualizzazione dell’esistente, il cosiddetto «As Is». I diagrammi sono meglio delle parole.

Non potete fidarvi ciecamente di quello che vi dice il cliente, si dimentica un sacco di cose.

Il cliente conosce bene i propri problemi, ma

spesso chiede soluzioni sbagliate. D’altronde non cerca un mero esecutore, ma un consulente…

Gestione Progetti – Teoria VS Pratica

(29)

Fase 1 - Concepire e Definire il Progetto

Con i Colleghi:

• A livello interno, la fase di Analisi è affidata a voi, e spesso sarete soli. Procuratevi

l’aiuto che vi serve, ricordando che non tutti lavorano al meglio se non hanno

responsabilità…

Gestione Progetti – Teoria VS Pratica

(30)

Scomporre il progetto in Fasi e Sub-Unità -> …

Evidenziate quali Fasi permettono di passare dalla

situazione attuale («As Is») al risultato finale («To Be»).

Ribadisco: i diagrammi sono meglio delle parole Fase 2 – Programmazione del Progetto

Gestione Progetti – Teoria VS Pratica

(31)

Scomporre il progetto in Fasi e Sub-Unità -> OK!

Milestones -> OK!

Diagrammi di Gantt -> solo ad ALTO livello

Gestire le Risorse -> non potete

Matrice delle Responsabilità -> OK!

Fase 2 – Programmazione del Progetto Gestione Progetti – Teoria VS Pratica

(32)

Fase 3 – Definizione, dimensionamento e gestione Team Gestione Progetti – Teoria VS Pratica

(33)

Fase 4 – Attuazione del Progetto

• Monitoraggio -> OK!

• Azioni Correttive -> OK!

• Comunicazione -> …

Gestione Progetti – Teoria VS Pratica

(34)

La comunicazione è fondamentale:

1. Comunicare in maniera corretta e costante con il cliente

2. Comunicare in maniera corretta e costante con i colleghi

… la documentazione non è un mezzo di comunicazione efficace, è lento e costoso, va utilizzata solo per…

documentare

Gestione Progetti – Teoria VS Pratica

(35)

Comunicare con il cliente

Gestione Progetti – Teoria VS Pratica

(36)

Comunicare con i colleghi

Gestione Progetti – Teoria VS Pratica

(37)

La Posta Elettronica è uno strumento

fondamentale, bisogna imparare ad usarlo al meglio:

1. Avanzamenti di Stato e Comunicazioni

«ufficiose»

2. Domande con risposte complesse, per forza di cose non immediate (rimane traccia scritta, ad entrambi)

3. Tutela:

«Ma mi aveva detto che…» Non ti tutela per niente

«Ecco la mail in cui affermava che…» Va molto meglio

Gestione Progetti – Teoria VS Pratica

(38)

Fase 4 – Attuazione del Progetto

• Monitoraggio -> OK!

• Azioni Correttive -> OK!

• Comunicazione -> OK!

• Negoziazione -> OK!

• Varianti di progetto -> OK!

• Conclusione -> OK!

Gestione Progetti – Teoria VS Pratica

(39)

Alcuni esempi…

(a voce, non mi azzardo a scrivere di questi episodi!) Gestione Progetti – Teoria VS Pratica

(40)

Ingegneria del Software – Fase di

Analisi

(41)

Cosa intendo per Fase di Analisi?

Contestualizzazione (As Is);

Raccolta dei requisiti / Intervista per capire il problema;

Formalizzazione dei requisiti e dei casi d’uso;

Definizione dei requisiti funzionali;

Architettura (To Be).

Ingegneria Software – Fase di Analisi

(42)

La mia esperienza mi insegna che gli strumenti di analisi forniti da UML non funzionano.

Triste, ma vero.

Troppa carta, manca un quadro complessivo, troppo vicini al livello «tecnico» (di cui non mi occupo).

Ingegneria Software – Fase di Analisi

(43)

Noi ci occupiamo di GESTIONALI, quindi il nostro obiettivo è fornire uno strumento informatico che consenta di gestire in maniera efficace ed efficiente un PROCESSO di lavoro.

La chiave di tutto è il PROCESSO. Il Flusso.

UML non consente di disegnare in maniera adeguata il PROCESSO.

I Manutentori di UML (OMG) lo hanno capito, e da anni lavorano a qualcosa di nuovo

Ingegneria Software – Fase di Analisi

(44)

Ingegneria Software – Fase di Analisi

(45)

Ingegneria Software – Fase di Analisi

(46)

Ingegneria Software – Fase di Analisi

(47)

Ingegneria Software – Fase di Analisi

(48)

Ingegneria Software – Fase di Analisi

(49)

Applicabile a vari livelli:

1. Il «processo» (come viene organizzato il lavoro)

2. La rappresentazione dell’architettura applicativa, con le interazioni fra i diversi attori interni ed esterni

all’architettura

3. Progettazione di logiche di orchestrazione che

diventano direttamente eseguibili dagli orchestratori Ingegneria Software – Fase di Analisi

(50)

Consiglio / BOOK:

Ingegneria Software – Fase di Analisi

Consiglio / TUTORIAL:

http://www.bpmn.org/Documents/Introduction_to_BPMN.pdf

Consiglio / BPMN Poster:

http://www.bpmb.de/images/BPMN2_0_Poster_IT.pdf

(51)

Ingegneria del Software – Produzione

(52)

L’esperienza di altri mi insegna che gli strumenti di

programmazione e produzione tipici dell’Ingegneria del Software, non funzionano.

Triste, ma vero.

Il modello definito è troppo «accademico» e poco

«empirico». L’ingegneria, di per sé, ha una discreta componente empirica.

Ingegneria Software – Produzione

(53)

Consiglio a tutti di cominciare a documentarsi sulla metodologia di sviluppo AGILE.

(Non la conosco bene, mi limito a mettervi la pulce nell’orecchio)

I principi fondamentali:

Individuals and interactions over processes and tools

Working software over comprehensive documentation

Customer collaboration over contract negotiation

Responding to change over following a plan Ingegneria Software – Produzione

(54)

Ingegneria Software – Produzione

(55)

Esistono molte «tecniche» di sviluppo AGILE, più o meno condivisibili, ma i principi ispiratori rimangono gli stessi:

Poca documentazione;

Forte coinvolgimento del Cliente / Utente;

Il Codice è il Modello. Utilizzo di Mock Object per avere fin da subito un quadro completo;

Rilasci frequenti, un set di funzionalità per volta;

Testing continuo grazie a tecniche di Testing Automation

Se ci pensate, la maggior parte delle Web Application Google Style segue questi principi

Ingegneria Software – Produzione

(56)

Consiglio / TALK

(http://confreaks.net/videos/282-lsrc2010-real-software-engineering)

Ingegneria Software – Produzione

(57)

(l’ho portata con me, se volete guardarla… dura 1 ora…

potremmo guardarne i primi 15 minuti..!) Ingegneria Software – Produzione

(58)

Domande?

(59)

Grazie dell’attenzione…

… in bocca al Lupo!

Riferimenti

Documenti correlati

In questo scenario difficilmente le attività possono essere rappresentate con i tradizionali metodi di Project Management come il Critical Path Method: il lavoro

In alternativa all’anestetico locale, anche l’applicazione di una borsa di ghiaccio circa 3 minuti prima della procedura di prelievo di sangue dall’arteria radiale

F Un colloquio di lavoro... Le ragazze leggono più dei ragazzi / Le ragazze leggono meno dei ragazzi / Le ragazze leggono quanto i ragazzi; 2. Questa casa costa più del la nostra

• Elementi di algebra lineare numerica: metodi iterativi per sistemi lineari, stazionari e di tipo gradiente, precondizionamento; sistemi sovrade- terminati: soluzione ai

A gennaio 2017 inizia un periodo di internship specialistico in terapia intensiva e medicina d’urgenza sotto la direzione del Dottor Marco Pesaresi, presso l’Istituto Veterinario

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-25896): 7 crediti

Correzione errori di collegamento (o di link) (es. errato riferimento al nome di una funzione di libreria oppure utente). Correzione errori di run-time

De Gaspari Fabio Ziccardi Marco De Pretto Filippo Zonta Alessandro Favaro Sebastiano Zorzan Tobia