• Non ci sono risultati.

Il Montanara ringraziacon una tavolata solidale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Montanara ringraziacon una tavolata solidale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DOMENICA 26 OTTOBRE 2014

8

I prossimi appuntamenti

Pizzarotti mercoledì al Senato Poi un incontro con il quartiere

Il Montanara ringrazia

con una tavolata solidale

Pranzo a base di torta fritta e salumi dei commercianti e volontari per centinaia di persone che hanno contribuito alla rinascita del quartiere dopo la piena

Sussidi straordinari

Contributi per i medici che hanno subito

danni per l'alluvione

Tutti gli iscritti all’Ordine hanno diritto ai benefici straordinari

Patrizia Celi

II Non lascia soli i propri iscritti l’Enpam, la cassa di previdenza dei medici e degli odontoiatri che ieri ha presentato a Parma, durante l’assemblea dell’O rd i n e di categoria, i provvedimenti a

favore dei professionisti dan- neggiati dall’alluvione: sussidi straordinari e i contributi, che saranno liquidati non appena il Governo riconoscerà lo stato d’emergenza. «Siamo stati infor- mati che durante l’alluvione molti liberi professionisti hanno perso le loro attrezzature perso- nali negli ambulatori dell’hospi - tal Piccole Figlie - spiega il di- rigente Enpam Luigi Caccamo - A loro, ma non solo, è rivolta la no- stra attenzione, perché possano riprendere l’attività professio-

Primo piano

Chiara Cacciani

II Là dove c'era il fango, dove le catene umane si passavano sen- za sosta i secchi da svuotare, oggi c'è un quartiere che ringrazia.

Settanta tavoli e 140 panche per accogliere «angeli» e «angio- lèn», e stavolta la catena umana è quella guidata dai commer- cianti e dai volontari di «Mon- tanara Insieme», nel ristorante sorto sui marciapiedi.

Il menù? «Un sac ed roba!"», raccontano con orgoglio: donata da loro stessi, offerta da tantis- simi ristoratori e centri commer- ciali della città. E così alla chiu- sura delle cucine avranno servito salumi, torta fritta, pasta, arrosti e dolci a centinaia di persone.

Lo spirito del Montanara? Si ve- de sin dal mattino: «Tanti che non potevano essere con noi a pranzo, in particolare anziani, sono pas- sati prima a mettere qualcosa nel- la cassetta delle offerte», sorride Paolo Greci, presidente del comi- tato dei commercianti. Sono stati loro a guardarsi in faccia, a emer- genza finita, e a dire: «Dobbiamo ringraziare tutti quei ragazzi, so- no stati fantastici». E hanno pen- sato a un pranzo come quello che hanno servito nei giorni critici, meno improvvisato ma sempre, fortemente, nel segno della con- divisione. «E da domani abbiamo bisogno di continuare a stare in- sieme, di non lasciare soli quelli che sono stati colpiti da questa catastrofe – continua Greci -. Stia- mo cercando di fare un percorso insieme al Comune». Energie, so- lidarietà, caparbietà che non de- vono andare perdute. Lo dimo- strano i «Volontari ruspanti», na- ti proprio nelle ore del fango e della disperazione. «Abito in via Aleotti, ero ammalata, e tanti ami- ci mi contattavano per sapere do- ve poter aiutare, di cosa ci fosse bisogno», racconta Vanja Passe- rini, che alla fine ha creato un gruppo su Facebook per dare ri- sposte «collettive». Da 80 amici si è arrivati a 600 persone, e un ri- sultato concreto è la gestione in- sieme al Comune dello sportello alluvione la polo sociosanitario di via Carmignani.

«Perchè il bisogno c'è ancora, ma è importante in questa se- conda fase coordinarsi bene e creare una rete che possa con- tinuare a lavorare». Indimenti- cabile, passa negli occhi di Vanja

«quella sera di lunedì, con il cie- lo livido, la strada senz'auto, le persone con pale e stivali che camminavano: sembrava una scena apocalittica».

La ricorda così anche Luca Cot- ti, uno degli alluvionati che ha voluto sedersi a tavola di nuovo al fianco degli «angiolèn»: «La- voro fuori Parma, sono arrivato tardi la sera e mi sono trovato nel buio totale, nella desolazione, e più mi avvicinava a casa più sem- brava un incubo». Sono stati i volontari giunti da ogni dove a strappargli da martedì un sor- riso: «Arrivavano immacolati, anche solo con scarpe da gin- nastica e jeans, e la sera li ri- trovavo ricoperti di fango». «Ora - continua- oltre al bisogno di continuare a pulire, ci aspettia- mo qualcosa dal Comune: qual- che intervento economico o as- sistenziale per chi ha subito dan- ni, opere di messa in sicurezza del Baganza. E al di là delle po- lemiche sulle responsabilità, ser- ve una grossa presa di coscienza da parte delle istituzioni».

Tra gli «angeli» a tavola ci sono Daniele Baga e Michela Brea, neo- laureati. «Siamo venuti a metterci a disposizione spinti da un biso- gno civico e morale - raccontano - E' stato bello vedere tante persone unite per un solo obbiettivo. E in una settimana siamo riusciti a fa- re tanto». Lo ha capito - sensi- bilità da gigante - anche Leon, 10 anni. Il suo papà - il cantante Alan Scaffardi - «mi ha voluto portare con lui ad aiutare il suo vecchio quartiere. E io ho imparato quan- to è importante aiutarsi l'un l'al- tro: in una settimana qui è molto diverso». E si continuerà a lavo- rare. E a dare prova di generosità:

Cristian Tasca e Laura Cortinovis sono arrivati da Bergamo e per due giorni aiuteranno a ripulire il

» Lauro Grossi»: «Avevamo vo- glia di dare una mano, e ci avete accolti subito con un sorriso, un pranzo e tanta disponibilità».u II Mercoledì in Senato, in Com-

missione Ambiente, per riferire della situazione di Parma. Poi un incontro col quartiere per par- lare delle criticità ancora esi- stenti, del tema risarcimenti e delle casse di espansione sul Ba- ganza. E infine un confronto con le associazioni della galassia Protezione Civile per trovare il modo di coinvolgere gli «angio- lèn» anche nel futuro.

Snocciola l'agenda post allu- vione mentre ha il vassoio in ma- no, il sindaco Federico Pizzarotti.

«L'avevo promesso, che sarei venuto al pranzo - dice -. Com'è oggi il Montanara? Bello come sempre: questo quartiere è già unito di suo, e una cosa di questo tipo si è gestita bene proprio per- chè qui si fa tessuto ogni giorno, a differenza di altri contesti».

Con lui, in fila per il pasto, ci sono il presidente del Consiglio

comunale Marco Vagnozzi e i consiglieri Sebastiano Pizzigalli e Roberto Furfaro. E ai cittadini che lo fermano dà appuntamen- to a un prossimo incontro pub- blico «per spiegare come finirà:

rispetto a quello che potremo dare economicamente e rispet- to alla cassa di espansione sul B a g a n za » .

«Mercoledì sarà una giornata importante: sarò in Senato per ri- ferire della nostra criticità. I tem- pi dello stato d'emergenza? Di- pendono dal Governo: la richie- sta è già partita da Provincia e Regione. Ma sarà la cifra stanzia- ta a contare: di parole ne abbia- mo avute un sacco..». Ma non ci si paga la ricostruzione.uC. C.

Riferimenti

Documenti correlati

7476 del 16 luglio 2020, ha condiviso l’orientamento recente della Corte di Cassazione (cfr. 24097/2019), secondo cui devono essere esclusi dalla base imponibile contributiva i

 attività di sezione, dove i bambini di quattro e cinque anni della stessa sezione condividono esperienze durante le quali i bambini più grandi sono da stimolo per quelli

CAPRICCIOSA ALLA GIUDIA 12 Pomodoro, fiordilatte, funghi champignon, prosciutto crudo, olive. taggiasche, carciofo fritto e uovo

“classica” attraverso i processi di predazione, dopo essere stato utilizzato dai procarioti (picoplancton) per la loro crescita e metabolismo. Il nanoplancton

Ogni volta per Cristoforo uscire verso il mare, la sera, era come andare verso una nuova avventura, come scoprire qualcosa di nuovo a cui non aveva fatto caso il giorno prima e

Parenti (è il vincolo tra persone che discendono da uno stesso stipite genitore parente in linea retta ascendente di 1° grado nonno/a parente in linea retta ascendente di 2° grado

Le ragioni di un progetto: Alberto Bergamaschi (Comune Cursolo Orasso) Robertino Pozzetta (Cooperativa “Il Sogno”). Il Paesaggio rurale: Silvia

Minuto 0.46 nei titoli edizione delle 19 e 30 del 20 ottobre, e servizio dal minuto 7.56 al 9.09 TG LAZIO RETE