• Non ci sono risultati.

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 9:

Principi Etici e

Assistenza al

(2)

Principi etici e cure al termine della vita

Contenuto della Lezione

:

• Principi etici sull’inizio o sull’ interruzione delle manovre rianimatorie

• Comunicare con i genitori

• Decidere di non iniziare la rianimazione

• Prognosi incerta

• Criteri per sospendere la rianimazione

• Che cosa fare quando un neonato muore

• Dolore da lutto (genitori, medici e infermiere)

(3)

Principi etici della

rianimazione neonatale

• I principi etici verso il neonato non

dovrebbero differire da quelli riguardanti i bambini di età maggiore e gli adulti 

• Principi etici generali

▪ Autonomia

▪ Beneficio (Utilità)

(4)

Concetti che aiutano nelle decisioni etiche

• I genitori sono considerati le persone più adatte a prendere decisioni al posto dei propri figli

• I genitori devono ricevere le informazioni rilevanti e particolareggiate sui rischi e benefici riguardanti ogni opzione di trattamento

• Decidere ciò che è meglio (“Best interest”) per il neonato

• Può non esservi tempo sufficiente per ottenere un adeguato consenso informato

(5)

La legge e la rianimazione neonatale

• Le leggi variano da luogo a luogo

• Negli USA nessuna legge federale impone di

effettuare la rianimazione in qualunque circostanza

• Si ritiene appropriato sospendere il supporto quando la rianimazione è ritenuta “futile”

(6)

Astensione dalle manovre rianimatorie:

prognosi certa

• La rianimazione non è indicata nei casi in cui la gestazione, il peso alla nascita, e/o anomalie

congenite sono associate a morte precoce quasi

certa e a morbidità di grado inaccettabilmente elevato tra i rari sopravvissuti

(7)

• Nelle condizioni in cui la prognosi è incerta, quando la probabilità di sopravvivenza è ai limiti ed il tasso di morbilità è elevato, o quando si prevede un intenso carico di sofferenza per il bambino, dovrebbe essere sostenuto il desiderio dei genitori riguardo

l’opportunità di iniziare la rianimazione

Astensione dalle manovre rianimatorie:

prognosi incerta

(8)

Stima dell’età gestazionale e del peso fetale prima della nascita

• Eccetto per i casi di fecondazione in vitro, la datazione ostetrica può avere uno scarto di +/- 1 o 2 settimane

• Nei casi di prematurità estrema, è necessario avvertire i genitori che le decisioni prese prima della nascita

potrebbero essere modificate in sala parto in base alla valutazione diretta del neonato dopo la nascita

(9)

Rianimazione contro il desiderio dei genitori

• Elevata probabilità di sopravvivenza, tasso di morbilità accettabile

• Obbligo legale ed etico nei confronti del neonato

• Comitato etico/consulenza legale

• Documentazione accurata

(10)

Counseling prenatale prima della nascita ad alto rischio

• Stabilire un contatto con i genitori

• Informazione consistente, assistenza coordinata

• Punti da affrontare

:

– Possibilità di sopravvivenza/Handicap – “Solo cure compassionevoli”

– Prevenzione del dolore e della sofferenza

• Documentazione

(11)

Nessuna risposta alla rianimazione

• Dopo 10 minuti di assenza di battito cardiaco, nonostante adeguati e completi tentativi

rianimatori, può essere appropriato decidere

di interrompere la rianimazione 

(12)

Coinvolgimento dei genitori dopo la morte del bambino

• Incoraggiare i genitori ad essere presenti e a tenere in braccio il loro bambino

• Ridurre/trattare il dolore dei genitori e la loro sofferenza

• Essere sensibili ai diversi principi culturali e

spirituali

(13)

“Care” della famiglia dopo la morte del bambino

• “Care” consistente, sensibile e compassionevole

• Preparazione avanzata, coordinamento, training, esperienza

• Abilità nella comunicazione

• Visite di Follow-up, gruppi di supporto

(14)

AHA, AAP, Pediatrics 2006

Ethics

(15)
(16)

Conclusioni

• I principi etici fondamentali si applicano anche al neonato, sia a termine che pretermine.

• Nelle scelte difficili è essenziale che la comunicazione tra operatori e familiari sia completa e onesta, tenendo sempre presente il “best interest” del neonato.

• In caso di decesso del neonato va garantita una adeguata

“care” per i familiari, sensibile, compassionevole e prolungata nel tempo

Riferimenti

Documenti correlati