• Non ci sono risultati.

XXVIII RIUNIONE ANNUALE SIN SNO LOMBARDIA: UN AGGIORNAMENTO IMPERDIBILE CON LE NEUROSCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XXVIII RIUNIONE ANNUALE SIN SNO LOMBARDIA: UN AGGIORNAMENTO IMPERDIBILE CON LE NEUROSCIENZE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

XXVIII

RIUNIONE ANNUALE SIN SNO LOMBARDIA:

UN AGGIORNAMENTO IMPERDIBILE CON LE NEUROSCIENZE

GRAVEDONA, 26 OTTOBRE 2019

LOMBARDIA

Ospedale Moriggia-Pelascini Via Pelascini, 3

22015 Gravedona ed Uniti (CO)

CON IL PATROCINIO DI:

(2)

XXVIII RIUNIONE ANNUALE SIN SNO LOMBARDIA:

UN AGGIORNAMENTO IMPERDIBILE CON LE NEUROSCIENZE

26 OTTOBRE 2019 - GRAVEDONA ED UNITI (CO)

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Con grande piacere l’Ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona (CO) e il reparto di Neurochirurgia, che ho l’onore di dirigere, ospitano nel 2019 la sessione congiunta annuale delle sezioni regionali lombarde della SIN e della SNO.

Nell’ambito della Regione Lombardia gli operatori delle Neuroscienze condividono rilevanti interazioni a livello clinico-operativo, nel quadro delle direttive e delle iniziative di coordinamento del Sistema Sanitario Regionale, nei settori dell’Emergenza e della cronicità. In quest’ottica vedremo i componenti delle branche specialistiche neurologiche, misurarsi su temi che riguardano le demenze nei loro vari aspetti diagnostici terapeutici e di ricerca e quindi dar vita ad una trattazione dei vari aspetti dell’ICTUS ISCHEMICO con una speciale attenzione alle recenti sottolineature dei rapporti fra fisiopatologia cardiaca e cerebrale. Verrà sottolineata la necessità di una riorganizzazione della rete ictus nella nostra regione.

Un’importante sessione sarà inoltre dedicata ad una esauriente trattazione dell’Idrocefalo normoteso che rimane pur sempre un argomento impegnativo da un punto di vista clinico/diagnostico ed anche terapeutico.

Il simposio si chiuderà con una overview riguardante la terapia della malattia di Parkinson.

Diego Spagnoli

(3)

PROGRAMMA

08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 - 09.15

SALUTI DELLE AUTORITÀ INTRODUZIONE DI BENVENUTO Angelo Taborelli

Diego Spagnoli

(Ospedale Moriggia-Pelascini) Elio Clemente Agostoni

(Ospedale Niguarda Cà Granda) 09.15 - 10.15

LETTURA

La diagnosi clinica e di laboratorio delle diverse malattie responsabili di decadimento cognitivo

Alessandro Padovani (Brescia) 10.15 - 11.30

I SESSIONE: MALATTIA DI ALZHEIMER E DEMENZE ATIPICHE

Moderatori: Carlo Ferrarese (Monza), Alessandro Prelle (Crema), Andrea Salmaggi (Lecco)

10.15 - 10.30

Il ruolo e le prospettive di sviluppo della PET Barbara Paghera (Brescia)

10.30 - 10.45

La terapia e gli spazi per la ricerca Alessandro Padovani (Brescia)

10.45 - 11.00

Le diverse facce della Demenza Fronto-Temporale Nicola Ticozzi (Milano)

11.00 - 11.15

Demenza con corpi di Levi

Alessia Lanari (Milano) 11.15 - 11.30

Parkinson e demenza

Margherita Canesi (Milano / Gravedona, CO) 11.30 - 13.00

II SESSIONE: L’ICTUS ISCHEMICO NEL 2019 IN LOMBARDIA

Moderatori: Mauro Magoni (Brescia), Giampiero Grampa (Como), Giuseppe Micieli (Pavia)

(4)

11.30 - 12.00

Cuore e Cervello: una relazione complicata

Pervietà del Forame Ovale - Rachele Tortorella (Milano) Fibrillazione Atriale Sommersa - Maria Sessa (Bergamo) 12.00 - 12.30

Stato dell’arte della cura in fase acuta

Giuditta Giussani (Milano), Luca Valvassori (Monza) 12.30 - 13.00

La riorganizzazione della Rete Ictus in Lombardia Elio Clemente Agostoni (Milano), Alberto Zoli (Milano)

13.00 - 13.10 Discussione 13.10 - 14.10 Lunch 14.10 - 14.40

Lettura Emicrania: dalla prevenzione all’organizzazione della cura Introduce: Davide Zarcone (Gallarate/Busto Arsizio)

Fabio Frediani (Milano), Elio Clemente Agostoni (Milano) 14.40 - 16.00

III SESSIONE: IDROCEFALO NORMOTESO

Moderatori: Ignazio Santilli (Monza), Nereo Bresolin (Milano), Erik Sganzerla (Monza)

14.40 - 15.00

Aspetti clinici e neuropsicologici

Maria Vittoria Calloni (Legnano) 15.00 - 15.20

Aspetti Neuroradiologici

Giampaolo Basso (Monza) 15.20 - 15.40

Aspetti Diagnostici e Chirurgici Diego Spagnoli (Gravedona, CO)

15.40 - 16.00

Trattamento non chirurgico

Paolo Rossi (Milano) 16.00 - 16.20 Discussione 16.20 - 17.00

Lettura: La terapia della malattia di Parkinson Introduce: Antonio Colombo (Desio)

Roberto Cilia (Milano), Angelo Franzini (Milano)

17.00 Chiusura Lavori e compilazione del questionario scientifico ECM

(5)

INFO GENERALI

SEDE CONGRESSUALE Ospedale Moriggia-Pelascini Sala Congressi

Via Pelascini n. 3

22015 - Gravedona ed Uniti (Como) RESPONSABILI SCIENTIFICI:

Angelo Taborelli Diego Spagnoli

(Ospedale Moriggia-Pelascini) Elio Clemente Agostoni

(Ospedale Niguarda Cà Granda)

COMITATO ORGANIZZATIVO LOCALE

Diego Spagnoli Margherita Canesi Assunta Filippini Davide Ferrazzoli

Marco Meloni Grazia Palamara

(Neurochirurgia (Riabilitazione di Alta Complessità Ospedale Moriggia Pelascini) Ospedale Moriggia Pelascini) ACCREDITAMENTO ECM

Il corso è stato accreditato per le seguenti figure professionali:

Neurologia, Neuroradiologia, Neurochirurgia, Anestesia e rianimazione, Cure Palliative, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale, Infermieri, Fisioterapisti, Tecnici di Neurofisiopatologia.

Crediti assegnati: 6

L’acquisizione dei crediti ECM da parte dei partecipanti è subordinata a:

1. partecipazione all’intero programma formativo (90% delle ore del corso);

2. consegna del questionario qualità percepita debitamente compilato e in forma anonima;

3. superamento del test di valutazione dell’apprendimento con firma dei partecipanti (almeno 90% delle risposte esatte).

ISCRIZIONI

L’iscrizione al Corso è gratuita. Collegarsi alla pagina EVENTI del sito www.morecomunicazione.it e compilare l’apposito modulo di iscrizione.

La segreteria More Comunicazione avrà cura di dare conferma dell’avvenuta iscrizione.

Per informazioni relative alle modalità di iscrizione o rinnovo alla Società SNO visitare il sito www.snoitalia.org

Per informazioni relative alle modalità di iscrizione o rinnovo alla Società SIN visitare il sito www.neuro.it

(6)

Con il contributo educazionale non condizionante di

Riferimenti

Documenti correlati