• Non ci sono risultati.

Miglior-AdA Il Piano di Miglioramento dell’Autorità di Audit della Regione Puglia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Miglior-AdA Il Piano di Miglioramento dell’Autorità di Audit della Regione Puglia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Progetto ETICA pubblica nel Sud Attività: A - Puglia - 2012 Linea 2 - Qualità organizzativa processo di lavoro

Versione: 02

Data: 07/02/2012 Pag. 1 di 3

Progetto E.T.I.CA. pubblica nel Sud:

migliorare la performance, accrescere la trasparenza attraverso le nuove tecnologie

Piano di Lavoro Regione Puglia

Anno 2012 - Attività 2. Qualità organizzativa nel processo di lavoro dell’Autorità di Audit

Programma del Workshop

Miglior-AdA

Il Piano di Miglioramento

dell’Autorità di Audit della Regione Puglia

Bari, 15 febbraio 2012

(2)

Progetto ETICA pubblica nel Sud Attività: A - Puglia - 2012 Linea 2 - Qualità organizzativa processo di lavoro

Versione: 02

Data: 07/02/2012 Pag. 2 di 3

Obiettivi

Il Workshop costituisce l’avvio ufficiale del Piano di Miglioramento dell’Autorità di Audit PO FESR e FSE della Regione Puglia (AdA) ed ha lo scopo di:

• divulgare i risultati dell’autovalutazione realizzata nel 2011 secondo il metodo CAF

• condividere gli obiettivi e le iniziative previste dal Piano di Miglioramento

• approfondire la metodologia per la programmazione e il controllo del Piano di Miglioramento

• predisporre la programmazione operativa delle attività di previste dal Piano di Miglioramento

• stimolare la cooperazione e il coinvolgimento attivo di tutto il personale dell’AdA.

Metodologia

Il seminario si basa su un mix metodologico composto da:

• esposizione strutturata di contenuti e metodi,

• discussioni guidate di concettualizzazione,

• lavoro di gruppo.

Destinatari

Le attività della mattina, dalle ore 09.00 alle ore 13.30, sono rivolte ai seguenti destinatari:

• tutto il personale dell’AdA

• i rappresentanti dell’Autorità di Certificazione, dell’Autorità di Gestione e degli Organismi Intermedi che hanno partecipato al focus group voltosi il 6 luglio 2011

• il personale interessato di altre unità organizzative della Regione Puglia che a diverso titolo cooperano per la realizzazione dei programmi comunitari.

Le attività pomeridiane, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, sono riservate ai soli referenti dei progetti di miglioramento dell’AdA.

Data e sede di svolgimento

Il seminario si svolgerà il 15 febbraio 2012, presso la Mediateca Regionale, sita in Via Zanardelli, 34 - 70125 Bari.

(3)

Progetto ETICA pubblica nel Sud Attività: A - Puglia - 2012 Linea 2 - Qualità organizzativa processo di lavoro

Versione: 02

Data: 07/02/2012 Pag. 3 di 3

Programma della mattina

Orario Attività

09,00-09,30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti 09,30-09,45 Apertura lavori e introduzione

(Mario De Donatis, Dirigente Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale) 09,45-10,00 Il Progetto ETICA in Puglia

(Irene Torrente, Referente del Progetto Etica per la Puglia, FormezPA) 10,00-10,30 Perché l’AdA ha adottato il modello CAF

(Pasquale Bellomo, Dirigente Ufficio Controllo e Verifica Politiche Comunitarie, Regione Puglia)

10,30-11,00 Il processo di autovalutazione dell’AdA (Germano Cipolletta, esperto, FormezPA) 11,00-11,30 Gli esiti dell’autovalutazione: i Fattori Abilitanti

(Nunzia Angiulli, funzionario, Regione Puglia) 11,30-11,45 Pausa caffè

11,45-12,15 Gli esiti dell’autovalutazione: i Risultati

(Maria Amendolara, funzionario, Regione Puglia) 12,15-12,45 Il Piano di Miglioramento: obiettivi e finalità

(Pasquale Bellomo, Dirigente Ufficio Controllo e Verifica Politiche Comunitarie, Regione Puglia)

12,45-13,20 Commenti, proposte e suggerimenti

(dibattito; modera Germano Cipolletta, esperto, FormezPA) 13,20-13,30 Sintesi del lavoro svolto e conclusioni

(Pasquale Bellomo, Dirigente Ufficio Controllo e Verifica Politiche Comunitarie, Regione Puglia)

Programma del pomeriggio

Orario Attività

14,30-16,30 Sessione riservata ai referenti dei Gruppi di Lavoro previsti dal Piano di Miglioramento

• La programmazione operativa delle attività previste dal Piano di Miglioramento

(Germano Cipolletta, esperto, FormezPA)

• I progetti finalizzati: procedura e modulistica (Giuseppe Sisto, funzionario, Regione Puglia)

Riferimenti

Documenti correlati