• Non ci sono risultati.

Il File F nel quotidiano della pratica clinica e gestionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il File F nel quotidiano della pratica clinica e gestionale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI GENERALI Il File F nel quotidiano

della pratica clinica e gestionale

Parallelismi ed Equilibrismi: i trattamenti biologici in reumatologia, gastroenterologia e dermatologia tra normativa vigente e flussi informativi

Torino, Venerdì 3 Ottobre 2014

SEDE DEL CORSO

Città della Salute e della Scienza di Torino • Aula Magna C.so Bramante, 88/90 • Torino

ISCRIZIONE

L’iscrizione al Corso è gratuita e può essere effettuata visitando il sito web www.aristea.com/iscrizioni

E.C.M. - Educazione Continua in Medicina

Il Corso è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accredi- tamento 500 – nel proprio piano formativo 2014 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Corso è destinato alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Reumatologia, Gastroen- terologia, Dermatologia e Venerologia, Medicina Interna, Malattie Infettive, Oncologia, Igene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Anestesia e Rianimazione, Ematologia), Controllo di Gestione, Sistemi Informativi, Flussi, Farmacista Ospedaliero e Territoriale.

L'attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all'intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell'apprendimento.

L'attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto rilasciato dopo avere effettuato tali verifiche e sarà quindi disponibile online sul sito web www.aristea.com 60 giorni dopo la chiusura dell’evento. Per ogni ulteriore informazione si rimanda all'indirizzo web www.aristea.com/ecm OBIETTIVO FORMATIVO

Linee guida - protocolli - procedure RESPONSABILI SCIENTIFICI M. Fregonara Medici, C. Pellegri SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Via Roma, 10 • 16121 Genova Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970

E-mail [email protected] • Web www.aristea.com

L’iniziativa è stata realizzata grazie al supporto incondizionato di

(2)

RAZIONALE PROGRAMMA

Lo sviluppo terapeutico, al quale si è assistito negli ultimi anni nell’area delle malattie immuno-mediate, comporta non solo il necessario aggiornamento da parte della classe clinica, ma coinvolge direttamente anche i payers in quanto soggetti attivi nel governo clinico e gestionale rispetto ai processi di acquisto e all’uso appropriato delle risorse economiche e finanziarie delle AASSRR.

Le numerose opzioni farmacologiche oggi disponibili se da un lato determinano un incremento delle opportunità terapeutiche di trattamento per i pazienti dall’altro aumentano le ricadute sulla spesa farmaceutica:

effetto che può, a causa delle restrizioni finanziarie o di particolari vincoli istituzionali, compromettere l’accesso al farmaco.

Tale sviluppo si accompagna quindi all’identificazione di meccanismi virtuosi in grado di sostenerne i costi, nonché alla necessità di garantirne l’appropriatezza prescrittiva ed economica. Il rispetto delle condizioni registrative dei farmaci, il controllo della spesa e, soprattutto, il corretto uso del File F rappresentano fondamentali target da perseguire ed implementare.

L’alleanza tra la componente clinica ed i payers diventa fondamentale per la definizione di corrette scelte cliniche e di accesso alle terapie attraverso valutazioni condivise, a sostegno di un approccio che, ovviamente, non può prescindere dal confronto con le Direzioni aziendali da un lato, garanti di prestazioni appropriate ed economicamente sostenibili, e con la Regione dall’altro.

Saluti dell’Assessore alla Sanità, Regione Piemonte- A. Saitta Saluti del Direttore Generale della Città della Salute e della Scienza di Torino- G.P. Zanetta

I SESSIONE - LE CRITICITÀ

Moderatori: R. Arione (Città della Salute e della Scienza di Torino) S. Stecca (Città della Salute e della Scienza di Torino) 08.30 L’inquadramento generale

dei farmaci biologici- S. Montilla (AIFA) in attesa di conferma 09.00 La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma,

gastro e derma- S. Iannazzo (SIHS - Health Economics Consulting)

09.30 La scelta terapeutica: trade-off tra evidence based medicine e necessità economiche-finanziarie- E. Fusaro (Città della Salute e della Scienza di Torino) 10.00 Discussione

10.30 Break

II SESSIONE - LA SITUAZIONE REGIONALE ED I TECNICISMI Moderatore: A. De Negri (KPMG)

10.45 Le DGR di contenimento della spesa farmaceutica:

conseguenze pratiche- C. Pellegri (Regione Piemonte)

11.15 Il File F in Piemonte- M. Fregonara Medici (Regione Piemonte) 11.45 Il File F in Lombardia- I. Fortino (Regione Lombardia)

12.15 Il File F nei Presidi Sanitari (ex art. 43 Legge 833/78)

R. Russo (Piccola Casa della Divina Provvidenza - Ospedale Cottolengo) 12.45 La Regione Piemonte in numeri- T. Schael (Agenas)

13.15 Discussione 13.45 Lunch

14.30 III SESSIONE - TAVOLA ROTONDA “Le sfide del contenimento della spesa farmaceutica della Regione Piemonte in Piano di Rientro”

Moderatore: E. Maragò (Quotidiano Sanità)

Discussant: V. Brignoglio (A.O. Ordine Mauriziano), F. Cattel (SIFO), M. Dall’Acqua (Asl TO2), M. Dore (Federsanità - ANCI e Asl TO5), M. Minola (A.O.U. Maggiore della Carità di Novara), T. Schael (Agenas) 16.30 Take home message

17.00 Chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati