• Non ci sono risultati.

Elisa Grazioli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Elisa Grazioli"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI

Elisa Grazioli

SessoF| Data di nascita15/07/1988| NazionalitàItaliana

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Da Settembre 2009 à

Lavoro o posizione ricoperti

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Principali attività e responsabilità

Istruttrice di Ginnastica Artistica presso Gymnastic Academy Minnie Gym Piazza Lauro de Bosis 15, Roma, Italia ( http://minniegym.it/)

Insegnamento e formazione di bambini e adolescenti di età compresa tra i 4 ed i 18 anni.

Organizzazione di eventi sportivi e di spettacoli.

Da Giugno 2009 à

Lavoro o posizione ricoperti

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Principali attività e responsabilità

Educatrice Centro Estivo

Circolo S.S. Flaminia Via dei Due Ponti 92-98 Roma, Italia (www.ss-flaminia.com)

Responsabile delle attività ricreative e sportive per bambini, organizzazione di spettacoli finali del corso.

Settembre 2015 – Dicembre 2015

Lavoro o posizione ricoperti

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Principali attività e responsabilità

Ricercatrice

Università del Sud della Danimarca, Odense presso Prof. Paolo Caserotti (www.sdu.dk)

Progettazione e realizzazione di uno specifico protocollo motorio di potenza ad alta resistenza, volto al rimodellamento osseo e di specifici marcatori legati al riassorbimento osseo su anziani con mobilità limitata al fine di contrastare la fragilità ossea.

(2)

Aprile 2012 – Giugno 2012

Lavoro o posizione ricoperti

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Principali attività e responsabilità

Trainer

Villa Ada World Medicine Center Via Ceresio 20, Roma, Italia (www.worldmedicineroma.it/)

Trainer per la prevenzione, riabilitazione e preparazione atletica

Maggio 2012 Lavoro o posizione ricoperti

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Principali attività e responsabilità

Tirocinante

Università dello Sport della Germania, Colonia presso Prof. Christiane Wilke (https://www.dshs- koeln.de/home/)

Attività riabilitativa per patologie muscolo scheletriche legate alla pratica sportiva e/o in seguito a interventi chirurgici-ortopedici.

Aprile 2012

Lavoro o posizione ricoperti

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Principali attività e responsabilità

Tirocinante

Università del Sud della Danimarca, Odense presso Prof. Karsten Froberg ( www.sdu.dk/)

Progettazione e promozione dell’ attività fisica in relazione all’ istruzione, la crescita, lo sviluppo e la maturazione, e in relazione alla salute e alla prevenzione di malattie o disabilità collegate con l'infanzia.

Settembre 2011 – Marzo 2012

Lavoro o posizione ricoperti

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Principali attività e responsabilità

Trainer

Villa Stuart Sport Clinic, Via Trionfale 5952, Roma presso Prof. Pier Paolo Mariani

Valutazioni funzionali ed antropometriche dei pazienti dopo intervento (principalmente legamento crociato, rottura del menisco etc.) e riabilitazione specifica su campo.

(3)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Da Gennaio 2013 a Aprile 2016

Titolo della qualifica rilasciata

Nome e tipo d’ organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione

principali tematiche/competenze professionali possedute

Dottorato Europeo in Attività Fisica e Salute (PhD in Health and Physical Activity)

Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Piazza Lauro de Bosis, Roma. Italia.

L'obiettivo generale del mio progetto di dottorato è stato quello di verificare il ruolo delle sirtuine sull’

invecchiamento, analizzando la possibile correlazione con i parametri ormonali, infiammatori, di redox omeostasi e senescenza cellulare. Al fine di determinare il contributo dei fattori genetici, epigenetici e ambientali (ad esempio lo stile di vita) nella variabilità inter-individuale di questo fenomeno, lo studio è stato condotto su un campione di gemelli monozigoti donne, giovani e anziani e su un campione di sesso maschile e femminile anziani allenato per un periodo di 12 settimane.

Da Ottobre 2010 a Ottobre 2012

Titolo della qualifica rilasciata

Nome e tipo d’ organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione

principali tematiche/competenze professionali possedute

Joint European Master – Laurea Specialistica in Attività Fisica Preventiva ed Adattata (

104/110)

Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Piazza Lauro de Bosis 6 Roma, Italia. (Titolo riconosciuto presso la Norwegian School of Sport Science in Oslo, l’ University of Vienna, l’ University of Southern Denmark in Odense and la German Sport University in Cologne).

Titolo della tesi: Effetti di un protocollo motorio combinato (aerobico-forza) sulla qualità della vita in pazienti sopravvissuti a carcinoma mammario.

Valutare gli effetti di uno specifico protocollo motorio composto da allenamento aerobico e di resistenza in pazienti sopravvissuti a carcinoma mammario, al fine di sottolineare l'importanza di inserire precocemente l’attività fisica strutturata nel protocollo riabilitativo di questi pazienti.

Principali materie: Riabilitazione, Salute e attività fisica, Oncologia.

Da Settembre 2007 a Settembre 2010

Titolo della qualifica rilasciata

Nome e tipo d’ organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione

principali tematiche/competenze professionali possedute

Laurea Triennale in Scienze Motorie (110 cum laude / 110.)

Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Piazza Lauro de Bosis, Roma, Italia.

Titolo della tesi: Valutazione delle problematiche ascendenti e discendenti nella ginnastica artistica Lo scopo di questa tesi è stato quello di analizzare le principali problematiche posturali di ginnaste d’élite e correlarle con un errato appoggio podalico e / o con malocclusione dentale.

Principali materie: Riabilitazione, Performance, Salute e Sport.

Da Settembre 2001 a Giugno 2007

Titolo della qualifica rilasciata

Diploma Superiore

(4)

COMPETENZE PERSONALI

Nome e tipo d’ organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione

principali tematiche/competenze professionali possedute

Tito Lucrezio Caro, Via Venezuela Roma, Italia.

Liceo Classico

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Inglese C1 C1 C1 C1 C1

Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze organizzative e sociali

Ottima predisposizione al lavoro di gruppo sia in termini di collaborazione tra parti che di coordinamento e direzione, spiccata attitudine nella gestione del tempo e delle scadenze con elevata flessibilità lavorativa. Capacità nel lavorare sotto stress e fronteggiare eventuali problemi e difficoltà. Ottima propensione all’ascolto in équipe di lavoro, con elevata disponibilità e comunicazione nei confronti di colleghi e/o superiori.

Competenze tecniche TECNICHE DIAGNOSTICHE:

Test per Valutazioni Funzionali:

• Vo2max (protocolli specifici adattati per giovani ed anziani)

• Bioimpedenziometro (Handy 3000)

• Skin fold test

• Test della Forza e della Potenza (Free Power, Handgrip etc.)

• Misura della concentrazione del lattato

• Test da campo (protocolli specifici adattati per giovani ed anziani)

Tecniche di Laboratorio:

• Estrazione di RNA/DNA/Proteine

• Quantificazione di RNA/DNA/Proteine

• Immunoistochimica

• Western Blot

• Real Time

• Elisa Kit

Capacità e competenze Ottima conoscenza degli applicativi del pacchetto Microsoft Office:

(5)

ULTERIORI INFORMAZIONI informatiche

Ø Word Ø Excel Ø Power Point Ø Outlook Express

Ottima conoscenza dei sistemi operativi Windows e Linux Ottima conoscenza dei principali browsers di navigazione internet

Patente di guida Patente di Guida B

Pubblicazioni

Presentazioni

Abstracts:

Elisa Grazioli, Ivan Dimauro, Neri Mercatelli, Rosario Barone, Filippo Macaluso, Simona Fittipaldi, Valentina Di Felice, Daniela Caporossi. OP1-3. SFRR-E Young Investigator Award: αB-crystallin modulation after acute exercise in skeletal muscle: the role of oxidative stress and fiber composition.

Free Biol. Med. DOI: 10.1016/ 2014.10.585

Grazioli E., Dimauro I., Fantini C., Duranti G., Bianchini S., Sgro P., Sbriccoli P., Sabatini S., Parisi P., Di Luigi L., Caporossi D. Sirtuins pathways and redox homeostasis: a pilot study on young and old monozygotic twins. Free Rad. Biol. Med 86: S6-S6 Supplement: 1, 2015

Articoli:

A Boshnjaku, I Dimauro, E Krasniqi, E Grazioli, H Tschan, S Migliaccio, L Di Luigi, D Caporossi. Effect of sport training on forearm bone sites in handball and soccer female players. J Sports Med. Phys.

Fitness-5944 - The Journal of Sports Medicine and Physical Fitness November 2015

Valeria De Luca dr, Carlo Minganti PhD, Paolo Borrione, Elisa Grazioli dr, Claudia Cerulli PhD , Emanuele Guerra MD, Adriana Bonifacino MD and Attilio Parisi MD. Effects of concurrent aerobic and strength training on breast cancer survivors: a pilot study. Public Health, 2016.

http://dx.doi.org/10.1016/j.puhe.2016.03.028

E.Grazioli, I.Dimauro, L. Di Luigi, D.Caporossi. Physical activity in the prevention of human diseases:

role of epigenetic modifications. (Under review in Frontiers and Genetics.)

Aprile dal 9 al 13, 2014

ICSSS BUDAPEST Presentazione del Poster: “Physical Activity And Cancer Survivors: A Resistance Training Protocol”

University of Physical Education Budapest, 44. Alkotás str.

P.O.Box: 69., 1534 Hungary

Settembre dal 5 al 7, 2014

SFRR EUROPE Presentazione Orale :“αB-crystallin modulation after acute exercise in skeletal muscle: the role of fiber composition and oxidative stress”

Vincitrice del “Young Investigator Award 2014”

Cordeliers Campus, Paris 6ème, France

Settembre dal 26 al 28, 2014

SISMES NAPOLI. Presentazione del Poster: “αB-crystallin modulation after acute exercise in skeletal muscle: the role of fiber composition and oxidative stress”

Università degli Studi di Napoli Partenope

Giugno dal 24 al 27, 2015

20th Annual Congress of the European College of Sport Science ECSS Malmö Presentazione Orale

(6)

Riconoscimenti e premi

“αB-CRYSTALLIN MODULATION AFTER ACUTE EXERCISE IN SKELETAL MUSCLE: THE ROLE OF OXIDA- TIVE STRESS AND FIBER COMPOSITION”

Malmö University, Lund University & Copenhagen University

Settembre dal 2 al 4 , 2015

SFRR-E/SNFS Meeting, Redox Biology Meets Nutrition. Presentazione Orale su invito. SFRR- E/SNFS Early Career Investigators Forum: “Sirtuins pathways and redox homeostasis: a pilot study on young and old monozygotic twin”

University of Hohenheim, Stuttgart, Germany

Giugno dal 5 al 9, 2016

21st Annual Congress of the European College of Sport Science ECSS Vienna Presentazione Orale.

Sirtuin Pathways and Redox Homeostasis: study on young and old twin couple. Austria Center Vienna, Austria

2011 “PREMIO MARINOZZI” come miglior tesi di ateneo 2009/2010

Titolo della tesi: “Effects Of Composed Aerobic-Resistance Training On Quality Of Life In Breast Cancer Survivors”

2014 “PREMIO COME GIOVANE RICERCATORE” (YIA) SFRR Europe

Research Project: “αB-CRYSTALLIN MODULATION AFTER ACUTE EXERCISE IN SKELETAL MUSCLE: THE ROLE OF OXIDA- TIVE STRESS AND FIBER COMPOSITION”.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali.

Riferimenti

Documenti correlati

Struttura proponente Università degli Studi di Roma “Foro Italico”.

Incarico professionale per progettazione, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza nell’ambito della manutenzione immobili in uso presso l’Università degli

A tal fine, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazione mendace (art. 76 DPR

Il sottoscritto autorizza l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” ad utilizzare i dati contenuti nella presente domanda ai fini della gestione della procedura selettiva,

- Non è consentito in alcun caso introdurre in Biblioteca borse, sacche e zainetti (incluse le custodie dei personal computer ), che dovranno essere depositati negli

Legali,

[r]

[r]