• Non ci sono risultati.

Per iscriversi inviare richiesta alla Segreteria Organizzativa indicando :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Per iscriversi inviare richiesta alla Segreteria Organizzativa indicando : "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi inviare richiesta alla Segreteria Organizzativa indicando :

o COGNOME E NOME

o DATA E LUOGO DI NASCITA o AZIENDA

o REPARTO

o INDIRIZZO E-MAIL o RECAPITO TELEFONICO

Le richieste d’iscrizione possono essere inviate

- via e-mail all’indirizzo:

[email protected] oppure

- via fax al numero 011/6335116

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Prof. Riccardo Torta Dott. Oscar Bertetto

REFERENTE DEL PROGETTO FORMATIVO

Dr.ssa Monica VIALE

PROGETTISTA DEL CORSO

Dr.ssa Angela RAGACCIO

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dr.ssa Francesca Tertulliani

℡ 011-6335381 [email protected]

Note:

Il corso è destinato a Medici Oncologi ed Infermieri delle Strutture di Oncologia della

Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta

ASSEGNAZIONE CREDITI ECM:

I crediti ECM verranno assegnati solo ed esclusivamente se:

• Presenza (100%) al corso

• Superamento verifica apprendimento

• Consegna modulistica prevista

Evento residenziale / Progetto formativo

TITOLO

MEDICO E INFERMIERE NEI TEAM DELLA RETE ONCOLOGICA:

CAPACITA’ RELAZIONALI DI ASCOLTO E COMUNICATIVE

DATE

Ediz.1: 13 e 20 giugno 2013 Ediz.2: 5 e 12 settembre 2013

ORARIO 9.30 - 16.30

SEDE DEL CORSO

AULA BALDACCI – Presidio Molinette Psicologia Clinica e Oncologica

Prof. Torta

FORMAZIONE MOLINETTE.

MODULO MFM 007/A LOCANDINA

Revisione n° 1 Data di emissione:

08 marzo 2013 Approvato ed emesso in originale

Corso accreditato su Sistema ECM Regione Piemonte COD. 13770 - Crediti calcolati: 14

(2)

AREA TEMATICA

Comunicazione e Relazione in Oncologia

FINALITA’

Individuare le strategie migliori da applicare nelle proprie realtà per aiutare gli operatori nella comunicazione e nell’ascolto

OBIETTIVO

Formare insieme medici e infermieri a modelli comunicativi con i pazienti e familiari improntati alla relazione di cura e alla capacità di ascolto nei momenti critici del percorso assistenziale

ARTICOLAZIONE

Il corso si articola in due giornate di 6 ore ciascuna per un totale di 12 ore

DESTINATARI

30 fra Medici ed Infermieri in oncologia

DOCENTI

o Prof. Riccardo Torta o Dott. Oscar Bertetto o Dott.ssa. Antonella Varetto o Dott.ssa Maria Rosa Stanizzo o Dott. Jacopo Munari

TUTOR o Drssa. Monica Viale

o Drssa. Marinella Mistrangelo

PROGRAMMA

1° giorno Mattino ore 9.30 – 12.30 Obiettivi del corso di rete

La comunicazione con il paziente oncologico:

principi generali

Le difficoltà comunicative nel momento della diagnosi: l’operatore, il paziente, la famiglia.

Costruzione dei casi clinici Pomeriggio ore 13.30 – 16.30 Role playing su casi clinici

2° giorno

Mattino ore 9.30 – 12.30

Le difficoltà comunicative nel momento della recidiva:

L’operatore, il paziente, la famiglia Costruzione di casi clinici

Le difficoltà comunicative nel momento del passaggio alle cure palliative:

l’operatore, il paziente, la famiglia Costruzione di casi clinici

Pomeriggio ore 13.30 – 16.30 Role playing su casi clinici Impegni del dipartimento

Riferimenti

Documenti correlati