• Non ci sono risultati.

Maurizio Colombo, direttore operativo Unioncamere Lombardia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Maurizio Colombo, direttore operativo Unioncamere Lombardia"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Maurizio Colombo

Direttore Operativo Unioncamere Lombardia Milano, 4 febbraio 2019

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto:

Il sistema economico

(2)

2

Quanto contano le 4 regioni sul totale Italia?

Superficie 29,8%

Popolazione 39,3%

Imprese 39,6%

Addetti 49,2%

Valore Aggiunto 48,3%

Export 64,7%

(3)

3

E in valore assoluto?

90 mila Km2 di superficie 24 milioni di abitanti 2 milioni di imprese

9 milioni di addetti

747 miliardi di valore aggiunto 290 miliardi di export

(4)

4

Un livello di ricchezza superiore alla media italiana ed europea…

Fonte: Istat ed Eurostat, anno 2016

0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 45000

PIL pro capite

(a parita di potere d'acquisto)

(5)

5

… anche se ancora inferiore ai valori del 2007

Fonte: Istat ed Eurostat

(6)

6

Un tessuto imprenditoriale di oltre 2 milioni di imprese...

Fonte: InfoCamere, III trimestre 2017

(7)

26,7% 26,6%

24,2% 22,8% 24,5%

19,4% 19,4%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Veneto Emilia-Romagna Piemonte Lombardia PiLoVEr Italia EU28*

* Anno 2016

Valore aggiunto per settore

Servizi Costruzioni Industria Agricoltura

7

… con una forte componente industriale…

Fonte: Istat ed Eurostat, anno 2017

(8)

Piemonte; 21,4%

Lombardia; 21,0%

Veneto; 25,1%

Emilia-Romagna; 22,7%

PiLoVEr; 22,2%

Italia; 16,9%

UE28; 15,3%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Occupati nell'industria

8

… nonostante il processo di terziarizzazione in corso

Fonte: Eurostat

(9)

8,9% 8,4%

6,3% 5,7% 5,7%

I 56 Attività dei servizi di ristorazione

G 47 Commercio al dettaglio

G 46 Commercio all'ingrosso

C 28 Fabbricazione di

macchinari ed apparecchiature

F 43 Lavori di costruzione specializzati

Emilia Romagna

9,3%

6,6% 6,4% 6,3%

4,7%

G 47 Commercio al dettaglio

N 78 Attività di ricerca, selezione,

fornitura di personale

I 56 Attività dei servizi di ristorazione

G 46 Commercio all'ingrosso

F 43 Lavori di costruzione specializzati

Lombardia

8,4%

7,0%

6,0%

5,2% 5,1%

G 47 Commercio al dettaglio

I 56 Attività dei servizi di ristorazione

F 43 Lavori di costruzione specializzati

G 46 Commercio all'ingrosso

C 29 Fabbricazione di

autoveicoli, rimorchi e semirimorchi

Piemonte 10,1%

8,0%

7,0%

5,8% 5,4%

G 47 Commercio al dettaglio

I 56 Attività dei servizi di ristorazione

G 46 Commercio all'ingrosso

C 25 Fabbricazione di

prodotti in metallo (esclusi

macchinari)

F 43 Lavori di costruzione specializzati

Veneto

9

Similitudini ma anche peculiarità nella struttura economica

Fonte: InfoCamere su dati Inps, II trimestre 2017 Industria Costruzioni Commercio Ristorazione Altri servizi

Primi 5 settori (divisioni ateco) per numero di addetti alle imprese

(10)

10

Un maggior dettaglio territoriale evidenzia livelli diversi di produttività, dovuti anche alle specializzazioni locali

Fonte: Istat, anno 2015

Valore aggiunto per addetto nei sistemi locali del lavoro

(11)

45,1%

38,8%

38,6%

27,2%

37,2%

32,9%

60,2%

56,5%

41,8%

43,6%

37,6%

Piemonte Lombardia Emilia-Romagna Veneto PiLoVEr Italia Baden-Württemberg Bayern Cataluña Rhône-Alpes UE28

Addetti manifattura ad alta e medio-alta tecnologia sul totale manifattura

11

Contenuto tecnologico della produzione più elevato rispetto all’Italia, ma inferiore alle grandi regioni manifatturiere tedesche

Fonte: Eurostat, anno 2017

(12)

12

4.671 start up innovative: il 47,9% del totale italiano

Fonte: InfoCamere, dati aggiornati al 07/01/2019 2.425

1.079

897 853 753

496 475 415 389 357

241 224 219 216 188 175 164 106 67 22

Start-up innovative

(13)

Piemonte; 139

Lombardia; 128 Veneto; 135 Emilia Romagna; 142

PiLoVEr; 134 Italia; 133

80 90 100 110 120 130 140 150

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Valore dell'export

(numeri indice, 2010=100)

13

Le imprese si sono fortemente orientate verso i mercati internazionali

Fonte: Istat

(14)

39,0 37,4 36,5 35,8 34,3 30,4

29,7 29,5 25,8

20,0 19,1 18,0 17,2 15,1 12,7 12,7 11,2 10,5 9,5 8,6 8,2 1,3

24,8 Basilicata

Veneto Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Piemonte Lombardia Toscana Marche Abruzzo Bolzano/Bozen Trentino-Alto Adige Trento Umbria Liguria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Sardegna Puglia Lazio Campania Molise Sicilia Calabria Italia

Capacità di esportare

(export/PIL)

14

L’export nelle 4 regioni ha raggiunto un’incidenza sul Pil compresa tra il 30%-40%

Fonte: Istat, anno 2016

(15)

15

Tutte le regioni hanno una forte vocazione all’export, con la Lombardia che svolge anche un ruolo di hub per le importazioni

Fonte: Istat, anno 2017

PiLoVEr 290.408

120.787

61.581

59.999

48.042 Lombardia

Veneto

Emilia- Romagna Piemonte

Export

(milioni di Euro)

125.497

46.158

35.390

33.333

Import

(milioni di Euro)

-4.710

15.422

24.609

14.709

Saldo

(milioni di Euro)

240.379 50.029

Italia 449.129 401.487 47.642

(16)

16

I macchinari sono il prodotto più esportato, ma rilevanti anche automotive, chimica-farmaceutica e abbigliamento

Fonte: Istat, anno 2017 11,5%

7,4% 6,7% 6,6% 6,4%

Altre macchine di impiego generale

Altre macchine per impieghi

speciali

Macchine di impiego generale

Autoveicoli Materiali da costruzione in

terracotta

Emilia Romagna

6,4% 6,0%

5,1% 5,0%

4,0%

Macchine di impiego generale

Altre macchine di impiego generale

Prodotti chimici di base

Altre macchine per impieghi

speciali

Medicinali e preparati farmaceutici

Lombardia

11,1%

10,3%

9,2%

4,4% 4,3%

Autoveicoli Parti ed accessori per autoveicoli e

loro motori

Macchine di impiego generale

Gioielleria, bigiotteria, pietre preziose lavorate

Altre macchine di impiego generale

Piemonte

6,8% 6,6% 6,1%

5,1% 4,7%

Altre macchine per impieghi

speciali

Altre macchine di impiego generale

Strumenti e forniture mediche

e dentistiche

Articoli di abbigliamento

Cuoio, articoli da viaggio, borse,

pelletteria

Veneto

Sistema moda Materiali per

l’edilizia

Automotive Chimica-

farmaceutica

Macchinari Altri prodotti

(17)

13,1%

10,6%

8,2%

5,3%

5,2%

4,4%

3,4%

3,3%

2,3%

2,3%

Germania Francia USA Spagna Regno Unito Svizzera Cina Polonia Turchia

Paesi Bassi

Fonte: Istat, anno 2017 17

Altri paesi europei non appartenenti all’UE UE 28

Primi 10 paesi per valore dell’export

Nord America Asia orientale

Germania, Francia e USA i principali mercati di sbocco

(18)

12,5%

11,0%

9,7%

6,3%

5,1%

3,2%

3,1%

2,5%

2,4%

2,4%

Germania Francia USA Regno Unito Spagna Polonia Cina Paesi Bassi Belgio Russia

Emilia Romagna

13,3%

9,8%

7,5%

5,5%

5,4%

4,5%

3,3%

3,0%

2,4%

2,3%

Germania Francia USA Spagna Svizzera Regno Unito Cina Polonia Paesi Bassi Turchia

Lombardia

13,4%

13,3%

8,3%

6,1%

5,6%

5,0%

4,8%

4,5%

3,9%

2,4%

Germania Francia USA Svizzera Spagna Regno Unito Cina Polonia Turchia Belgio

Piemonte

13,1%

9,8%

8,1%

5,8%

4,7%

3,5%

3,2%

3,0%

2,7%

2,7%

Germania Francia USA Regno Unito Spagna Svizzera Austria Polonia Cina Romania

Veneto

Fonte: Istat, anno 2017 18

Altri paesi europei non appartenenti all’UE UE 28

Primi 10 paesi per valore dell’export

Nord America Asia orientale

Destinazioni dell’export simili…

(19)

12,5%

11,0%

9,7%

6,3%

5,1%

3,2%

3,1%

2,5%

2,4%

2,4%

Germania Francia USA Regno Unito Spagna Polonia Cina Paesi Bassi Belgio Russia

Emilia Romagna

13,3%

9,8%

7,5%

5,5%

5,4%

4,5%

3,3%

3,0%

2,4%

2,3%

Germania Francia USA Spagna Svizzera Regno Unito Cina Polonia Paesi Bassi Turchia

Lombardia

13,4%

13,3%

8,3%

6,1%

5,6%

5,0%

4,8%

4,5%

3,9%

2,4%

Germania Francia USA Svizzera Spagna Regno Unito Cina Polonia Turchia Belgio

Piemonte

13,1%

9,8%

8,1%

5,8%

4,7%

3,5%

3,2%

3,0%

2,7%

2,7%

Germania Francia USA Regno Unito Spagna Svizzera Austria Polonia Cina Romania

Veneto

19

Destinazioni dell’export simili… ma con alcune specificità

Fonte: Istat, anno 2017

Altri paesi europei non appartenenti all’UE UE 28

Primi 10 paesi per valore dell’export

Nord America Asia orientale

(20)

19,5%

10,0%

8,9%

6,7%

4,8%

4,4%

2,9%

2,8%

2,7%

2,5%

Germania Francia Cina Paesi Bassi Spagna Belgio Polonia Svizzera Regno Unito USA

20

Nell’import maggior peso dell’Asia orientale e della UE

Fonte: Istat, anno 2017

Altri paesi europei non appartenenti all’UE UE 28

Nord America Asia orientale Medio Oriente

Primi 10 paesi per valore dell’import

(21)

16,1%

11,5%

9,4%

6,2%

4,9%

4,9%

3,2%

3,2%

2,5%

2,3%

Germania Francia Cina Spagna Paesi Bassi Belgio Regno Unito Romania Polonia USA

Emilia Romagna

20,9%

10,2%

9,5%

8,7%

4,6%

4,3%

3,5%

3,1%

2,6%

2,2%

Germania Francia Cina Paesi Bassi Belgio Spagna Svizzera Regno Unito USA Polonia

Lombardia

14,6%

13,0%

6,6%

6,5%

6,3%

5,2%

4,8%

4,4%

3,7%

3,5%

Germania Francia Cina Polonia Turchia Belgio Paesi Bassi Spagna Svizzera USA

Piemonte

22,0%

8,3%

6,0%

5,4%

4,1%

3,9%

3,7%

3,2%

2,6%

2,3%

Germania Cina Francia Spagna Paesi Bassi Austria Romania Belgio Polonia Qatar

Veneto

21

Anche la geografia dell’import è simile per le 4 regioni…

Fonte: Istat, anno 2017

Altri paesi europei non appartenenti all’UE UE 28

Nord America Asia orientale Medio Oriente

Primi 10 paesi per valore dell’import

(22)

16,1%

11,5%

9,4%

6,2%

4,9%

4,9%

3,2%

3,2%

2,5%

2,3%

Germania Francia Cina Spagna Paesi Bassi Belgio Regno Unito Romania Polonia USA

Emilia Romagna

20,9%

10,2%

9,5%

8,7%

4,6%

4,3%

3,5%

3,1%

2,6%

2,2%

Germania Francia Cina Paesi Bassi Belgio Spagna Svizzera Regno Unito USA Polonia

Lombardia

14,6%

13,0%

6,6%

6,5%

6,3%

5,2%

4,8%

4,4%

3,7%

3,5%

Germania Francia Cina Polonia Turchia Belgio Paesi Bassi Spagna Svizzera USA

Piemonte

22,0%

8,3%

6,0%

5,4%

4,1%

3,9%

3,7%

3,2%

2,6%

2,3%

Germania Cina Francia Spagna Paesi Bassi Austria Romania Belgio Polonia Qatar

Veneto

22

… con peculiarità territoriali spiegate dalla vicinanza geografica e dalla presenza di filiere di gruppi internazionali

Fonte: Istat, anno 2017

Altri paesi europei non appartenenti all’UE UE 28

Primi 10 paesi per valore dell’import

Nord America Asia orientale Medio Oriente

(23)

Piemonte; 65,2 Lombardia; 67,3 Veneto; 66,0 Emilia-Romagna; 68,6

PiLoVEr; 66,9

Italia; 58,0 UE28; 67,6

55 57 59 61 63 65 67 69 71

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Tasso di occupazione (15-64)

23

L’occupazione ha recuperato le perdite dovute alla crisi e si posiziona su livelli simili all’Europa

Fonte: Eurostat

(24)

46,0% 43,2% 47,9% 44,7% 44,9% 44,4%

34,1%

33,0%

37,3%

39,2%

35,3% 38,1%

19,9%

23,9%

14,8% 16,1%

19,8% 17,5%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Piemonte* Lombardia Veneto Emilia-Romagna PiLoVEr ITALIA

Assunzioni previste dalle imprese per tipologia professionale

High skill Medium skill Low skill

24

Le imprese cercano profili lavorativi con maggiori competenze…

Fonte: Excelsior, anno 2017 * Comprende anche la Val d’Aosta

(25)

21,2% 20,4%

18,1% 17,9%

19,6%

18,7%

39,3% 39,1%

31,3% 31,0% 31,5%

Laureati nella popolazione 15-64 anni

25

… rimane però un gap nei livelli di istruzione della popolazione rispetto all’Europa

Fonte: Eurostat

(26)

26

Le previsioni PIL per i prossimi anni risentono dei segnali di rallentamento dell’economia mondiale ma si conferma una

crescita più intensa rispetto al dato italiano …

Previsioni PIL nella macroarea Emilia-Romagna-Lombardia-Piemonte-Veneto e Italia 2018-2022 (var. % su valori concatenati 2010)

2018 2019 2020 2021 2022

Emilia-Romagna 1,4 0,7 1,0 1,0 1,2

Lombardia 1,4 0,9 1,1 1,2 1,3

Piemonte 1,1 0,4 0,8 0,9 1,2

Veneto 1,1 0,6 0,9 1,0 1,2

Macroarea 1,3 0,8 1,0 1,1 1,3

Italia 0,9 0,5 0,7 0,8 1,0

Fonte: Prometeia, Scenari per le economie locali, gennaio 2019. Nostre elaborazioni per la macroarea.

(27)

27

… grazie alla miglior dinamica dell’export, dei consumi e degli investimenti

Lo scenario di previsione per il 2019 nella macroarea Emilia-Romagna-Lombardia-Piemonte-Veneto e Italia (var. % su valori concatenati 2010)

Emilia-

Romagna Lombardia Piemonte Veneto Macroarea Italia

Prodotto interno lordo 0,7 0,9 0,4 0,6 0,8 0,5

Consumi delle famiglie 0,9 1,0 0,6 0,8 0,9 0,7

Investimenti fissi lordi 0,5 0,4 -0,4 0,6 0,3 -0,2

Importazioni di beni dall'estero 1,8 3,3 1,8 2,0 2,6 1,4

Esportazioni di beni verso l'estero 2,9 2,6 2,2 3,1 2,7 2,3

Fonte: Prometeia, Scenari per le economie locali, gennaio 2019. Nostre elaborazioni per la macroarea.

Riferimenti

Documenti correlati