• Non ci sono risultati.

Comuni Rinnovabili 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comuni Rinnovabili 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comuni Rinnovabili

Presentazione del Rapporto 2010 di Legambiente

La diffusione delle fonti rinnovabili nei Comuni italiani, i risultati e le buone pratiche di intervento.

Come l’Italia può farcela a raggiungere gli obiettivi UE al 2020.

Il ruolo delle politiche locali nello sviluppare e integrare le fonti rinnovabili nel territorio italiano.

23 marzo 2010 - ore 10.00 / 13.30

Auditorium GSE - Via Maresciallo Pilsudski 98, Roma

Saluti iniziali

Emilio Cremona - GSE, Presidente

Introduzione e presentazione del Rapporto

Gerardo Montanino - GSE, responsabile direzione operativa Edoardo Zanchini - Legambiente, responsabile energia Tavola Rotonda

Modera:

Giovanni Valentini - La Repubblica

Intervengono:

Marco De Giorgi - Ministero dell’Ambiente, Segretario generale Francesco Ferrante - Kyoto Club, Vicepresidente

Flavio Morini - ANCI, delegato politiche ambientali Massimo Orlandi - Sorgenia, AD

Alessandro Ortis - Autorità energia elettrica e gas, Presidente

Sara Romano - Ministero dello Sviluppo Economico, Direttore Generale per l’Energia Oreste Vigorito - ANEV, Presidente

Nando Pasquali - GSE, AD

Conclude:

Vittorio Cogliati Dezza - Legambiente, Presidente nazionale ore 12.30 - Premiazione dei Comuni rinnovabili 2010

La partecipazione è libera. È necessario accreditarsi.

Segreteria organizzativa

Legambiente - Via Salaria, 403 - 00199 Roma tel. 06 86268402 - fax 06 86218474 [email protected] - www.legambiente.it

Con il contributo di:

Riferimenti

Documenti correlati

Un sistema geotermico può essere definito schematicamente come: “un sistema acqueo convettivo che in uno spazio confinato della parte superiore della crosta

Queste sono le cosiddette fonti di energia non rinnovabili, destinate in periodi più o meno lunghi ad esaurirsi.. Si tratta di fonti di energia primaria, che vengono

Nella roccia del sottosuolo c’è una fonte di calore che rimane a temperatura praticamente costante tutto l’anno, e che può essere quindi utilizzata come sorgente di calore

Le pile a combustibile, attualmente in via di sviluppo, sono poi un modo alternativo per ottenere energia sotto forma di elettricità dall'ossidazione dell'idrogeno senza passare

avvalersi della turbina a vapore per ottenere una sinergia tra la produzione di vapore e quella di energia elettrica o lavoro meccanico. • Infine le turbine a vapore sono

• La corrente di induzione può provenire da sorgente separata (batteria, altra dinamo, convertitore AC/DC) e in questo caso si parla di macchina ad eccitazione separata, o

A giugno del 2016 la quota di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per la prima volta aveva superato quella proveniente da fonti fossili; su base annua, il

Flavio Morini, ANCI, presidente commissione ambiente Luigi Pelaggi, Ministero dell’Ambiente, capo segreteria tecnica Sara Romano, Ministero sviluppo economico, direttore