66
•
IZ•
n. 1 / 2010•
ECONOMIA
•
IZ•
n. 1 / 2010•
67ECONOMIA
Deiezioni: i costi di cos truzione
possono superare i 2mi la euro/capo
Gli investimenti per la gestione degli effluenti zootecnici, calcola il Crpa, possono oscillare da un minimo
di 880 euro/capo a un massimo di 2.100 euro/capo, a seconda del tipo di stalla
P
er confrontare i costi di investimento di stalle diversamente organizzate per la gestione degli effluenti zootecnici è necessario attuare una standardizzazione degli aspetti costruttivi e impiantistici
non direttamente legati a tale problematica. Ciò consente di rendere omogenee tutte le variabili esterne alla gestione degli effluenti, in modo da poter valutare con oggettivi
tà i dati che scaturiscono dai calcoli e dai raffronti.
Per prima cosa si deve de
finire il progetto tipo di una stalla per vacche da latte me
dia e rappresentativa della realtà produttiva che si vuole indagare, nel nostro caso la regione EmiliaRomagna.
Questa stalla tipo è destinata a ospitare 100 vacche da latte in stabulazione libera e pre
vede un corpo principale per la stabulazione degli animali (corpo stalla) e un corpo se
condario, disposto perpendi
colarmente al primo, desti
nato alle operazioni di mun
gitura (corpo mungitura).
La dimensione di 100 vac
che trova giustificazione nel fatto di voler definire dei co
sti di costruzione unitari
“massimi” per le aziende da latte, soggetti a progressivi decrementi all’aumentare della dimensione della man
dria.
QUALE STALLA È PRESA IN ESAME
Partendo dalla stalla tipo, so
no state progettate 8 tipolo
gie di stalla differenti per for
ma di stabulazione e per ge
stione degli effluenti zootecnici. Le stalle indivi
duate hanno un carattere di
“normalità”, ovvero sono rappresentative delle solu
zioni più comuni e diffuse sul territorio regionale; in es
se non sono presenti soluzio
ni tecniche troppo innovati
ve e ancora scarsamente dif
fuse, così come non sono state considerate soluzioni obsolete e non più proponi
bili per un allevamento da latte moderno. Le 8 tipologie di stalla messe a punto per il calcolo dei costi d’investi
mento sono descritte nello schema A.
Tutte le opere esterne per la movimentazione e lo stoc
caggio degli effluenti zootec
nici sono realizzate in calce
struzzo armato gettato in opera. Il loro dimensiona
di
PAOLOROSSI,
ALESSANDROGASTALDO
mento è stato fatto con riferi
mento alla deliberazione del
l’Assemblea legislativa della Re
gione EmiliaRomagna 16
gennaio 2007, n. 96 (attuazione del decreto del Ministro delle po litiche agricole e forestali 7 aprile 2006), considerando un tem
putazione del costo globale delle diverse stalle; nella se conda fase è stato stimato il più probabile costo di costru
zione “mirato” alla gestione degli effluenti.
I computi metrici estima tivi analitici sono stati ese guiti con riferimento ad un Elenco prezzi unitari (Epu) per lo più derivato dal Prez zario regionale per opere e inter venti in agricoltura, revisione 2002, realizzato dal Crpa per conto della Regione Emilia Romagna. I costi delle diver se voci caricate in Epu sono poi stati aggiornati all’anno 2009. I diversi lavori da com putare, cioè le diverse voci di Epu, sono stati quindi attri buiti a un certo numero di lotti e mappali, in modo da suddividere il costo com plessivo di costruzione in tanti subtotali.
Nella tabella 1 sono ripor tati il costo di costruzione to tale della stalla e il costo di costruzione suddiviso per lotti (corpo stalla, corpo mungitura e opere esterne per effluenti zootecnici). L’esame di questi costi mo stra un differenziale non tra scurabile fra la soluzione me no costosa e quella più costo sa: la stalla CF1 costa complessivamente 123.000 € in più rispetto alla stalla CP1 (+20,6%). Il costo unitario va ria da un minimo di 5.970 €/ capo a un massimo di 7.200
€/capo, con una differenza di oltre 1.200 €/capo.
Anche il corpo stalla più costoso appartiene alla solu zione CF1, per la presenza delle onerose fosse sotto al pavimento fessurato. Se guono, sullo stesso livello, i corpi stalla delle soluzioni CP4 e CP5 a cuccette e della soluzione LP1 a lettiera; le prime due hanno maggiori oneri derivanti dall’esigen za di mettere in pendenza l’intera stalla, la terza pre senta una maggiore larghez za dell’edificio.
Gli autori sono di Crpa spa, Reggio Emilia.
Questo articolo corrisponde alla terza e ultima puntata di un’analisi Crpa sul tratta
mento degli effluenti zootecni
ci iniziata sul n.20.2009 del
l’Informatore Zootecnico e proseguita sul n.21.2009.
l Stalla a cuccette con uso di paglia e pulizia delle corsie mediante raschiatore meccanico.
SCHEMA A – LE OTTO TIPOLOGIE DI STALLA
∙
CP1 stalla a cuccette con uso di paglia, corsie a pavimento pieno e rimozione degli effluenti mediante trattrice con lama raschiante;
∙
CP2 stalla a cuccette con uso di paglia, corsie a pavimento pieno e rimozione degli effluenti mediante raschiatori automatici ad asta rigida;∙
CP3 stalla a cuccette con uso modesto di paglia trinciata, corsie a pavimento pieno, rimozione degli effluenti mediante raschiatori automatici ad asta rigida e trattamento di separazione solido/liquido;∙
CP4 stalla a cuccette con uso modesto di paglia trinciata, corsie a pavimento pieno, rimozione degli effluenti mediante ricircolo superficiale a gravità e trattamento di separazione solido/liquido;
∙
CP5 stalla a cuccette con uso modesto di paglia trinciata, corsie a pavimento pieno, rimozione degli effluenti mediante ricircolo superficiale in pressione e trattamento di se parazione solido/liquido;∙
CF1 stalla a cuccette senza uso di paglia, corsie a pavimento fessurato, fosse di veico lazione, rimozione degli effluenti dalle fosse mediante ricircolo in pressione e trattamento di separazione solido/liquido;∙
LP1 stalla a lettiera di paglia permanente, corsia a pavimento pieno e rimozione degli effluenti mediante raschiatore automatico ad asta rigida;∙
LP2 stalla a lettiera di paglia inclinata, corsia a pavimento pieno e rimozione degli effluenti mediante raschiatore automatico ad asta rigida.l Stalla a cuccette con pulizia delle corsie mediante flushing.
po di stoccaggio minimo di 120 giorni sia per il liquame, sia per il letame (per quest’ul timo lo stoccaggio minimo da normativa è di 90 giorni).
I COSTI COMPLESSIVI La metodologia di stima dei costi di costruzione ha previ sto in una prima fase la com
•
IZ•
n. 1 / 2010•
67ECONOMIA
Deiezioni: i costi di cos truzione
possono superare i 2mi la euro/capo
mento è stato fatto con riferi
mento alla deliberazione del
l’Assemblea legislativa della Re
gione EmiliaRomagna 16
gennaio 2007, n. 96 (attuazione del decreto del Ministro delle po
litiche agricole e forestali 7 aprile 2006), considerando un tem
putazione del costo globale delle diverse stalle; nella se
conda fase è stato stimato il più probabile costo di costru
zione “mirato” alla gestione degli effluenti.
I computi metrici estima
tivi analitici sono stati ese
guiti con riferimento ad un Elenco prezzi unitari (Epu) per lo più derivato dal Prez
zario regionale per opere e inter
venti in agricoltura, revisione 2002, realizzato dal Crpa per conto della Regione Emilia
Romagna. I costi delle diver
se voci caricate in Epu sono poi stati aggiornati all’anno 2009. I diversi lavori da com
putare, cioè le diverse voci di Epu, sono stati quindi attri
buiti a un certo numero di lotti e mappali, in modo da suddividere il costo com
plessivo di costruzione in tanti subtotali.
Nella tabella 1 sono ripor
tati il costo di costruzione to
tale della stalla e il costo di costruzione suddiviso per lotti (corpo stalla, corpo mungitura e opere esterne per effluenti zootecnici).
L’esame di questi costi mo
stra un differenziale non tra
scurabile fra la soluzione me
no costosa e quella più costo
sa: la stalla CF1 costa complessivamente 123.000 € in più rispetto alla stalla CP1 (+20,6%). Il costo unitario va
ria da un minimo di 5.970 €/
capo a un massimo di 7.200
€/capo, con una differenza di oltre 1.200 €/capo.
Anche il corpo stalla più costoso appartiene alla solu
zione CF1, per la presenza delle onerose fosse sotto al pavimento fessurato. Se
guono, sullo stesso livello, i corpi stalla delle soluzioni CP4 e CP5 a cuccette e della soluzione LP1 a lettiera; le prime due hanno maggiori oneri derivanti dall’esigen
za di mettere in pendenza l’intera stalla, la terza pre
senta una maggiore larghez
za dell’edificio.
SCHEMA A – LE OTTO TIPOLOGIE DI STALLA
∙
CP1 stalla a cuccette con uso di paglia, corsie a pavimento pieno e rimozione degli effluenti mediante trattrice con lama raschiante;
∙
CP2 stalla a cuccette con uso di paglia, corsie a pavimento pieno e rimozione degli effluenti mediante raschiatori automatici ad asta rigida;∙
CP3 stalla a cuccette con uso modesto di paglia trinciata, corsie a pavimento pieno, rimozione degli effluenti mediante raschiatori automatici ad asta rigida e trattamento di separazione solido/liquido;∙
CP4 stalla a cuccette con uso modesto di paglia trinciata, corsie a pavimento pieno, rimozione degli effluenti mediante ricircolo superficiale a gravità e trattamento di separazione solido/liquido;
∙
CP5 stalla a cuccette con uso modesto di paglia trinciata, corsie a pavimento pieno, rimozione degli effluenti mediante ricircolo superficiale in pressione e trattamento di separazione solido/liquido;
∙
CF1 stalla a cuccette senza uso di paglia, corsie a pavimento fessurato, fosse di veicolazione, rimozione degli effluenti dalle fosse mediante ricircolo in pressione e trattamento di separazione solido/liquido;
∙
LP1 stalla a lettiera di paglia permanente, corsia a pavimento pieno e rimozione degli effluenti mediante raschiatore automatico ad asta rigida;∙
LP2 stalla a lettiera di paglia inclinata, corsia a pavimento pieno e rimozione degli effluenti mediante raschiatore automatico ad asta rigida.l Stalla a cuccette con pulizia delle corsie mediante flushing.
po di stoccaggio minimo di 120 giorni sia per il liquame, sia per il letame (per quest’ul
timo lo stoccaggio minimo da normativa è di 90 giorni).
I COSTI COMPLESSIVI La metodologia di stima dei costi di costruzione ha previ
sto in una prima fase la com
68
•
IZ•
n. 1 / 2010•
ECONOMIA
Le differenze nei costi del corpo mungitura derivano sostanzialmente dal maggior costo connesso al fatto che la stalla è messa in pendenza e che quindi comporta dei ne
cessari adattamenti anche nel corpo mungitura (CP4 e CP5) e dal minor costo dovu
to alla minore superficie co
perta, conseguenza del fatto che parte della zona di attesa è inglobata nel corpo stalla (LP1 e LP2).
Per quanto riguarda le opere esterne per effluenti, il costo più elevato si riscontra nella soluzione CP5 a cuc
cette, con oltre 140.000 € e con un’elevata incidenza della parte impiantistica. Di poco inferiore la stalla CP4, ma in questo caso è più rile
vante la parte edile, per la presenza della torre di cari
co. Il costo per le opere ester
ne è elevato anche per la stalla CF1. Tutte le altre solu
zioni mostrano costi decisa
mente minori, in particolare per le soluzioni LP1 a lettie
ra e CP1 a cuccette, che pre
sentano una modesta com
ponente impiantistica.
I COSTI PER LA SOLA GESTIONE EFFLUENTI Individuati i costi di costru
zione totali, è stata messa a punto una procedura di calco
lo che consentisse di definire i soli costi di costruzione diret
tamente o indirettamente im
putabili alla diversa gestione degli effluenti zootecnici.
Come stalla di riferimen
to è stata scelta la tipologia CP1, sia perché è quella con il
minore costo totale di costru
zione, sia per il fatto che è quella priva di impianti fissi per la rimozione degli ef
fluenti. Il costo di costruzio
ne per effluenti di questa stalla è pari al solo costo del lotto “Opere esterne per ef
fluenti zootecnici”, in quanto i costi per il corpo stalla e per il corpo mungitura non con
tengono voci specifiche per la gestione degli effluenti.
Per tutte le altre tipologie la metodologia di calcolo ha previsto:
3 l’attribuzione del costo totale per il lotto “Opere esterne per effluenti”;
3 l’attribuzione della sola differenza di costo fra lotto della tipologia in questione e lotto della tipologia CP1 per i lotti “Corpo stalla” e “Corpo mungitura”.
Nella tabella 2 sono riportati il costo di costruzione totale per effluenti e la sua suddivi
sione per lotti (corpo stalla, corpo mungitura e opere esterne per effluenti zootec
nici). I valori negativi pre
•
TAB. 1 COSTI DI COSRUZIONE TOTALI NELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI STALLATipologia di costo CP1 (€) CP2 (€) CP3 (€) CP4 (€) CP5 (€) CF1 (€) LP1 (€) LP2 (€) Corpo stalla 330.534 343.821 343.709 364.632 367.618 410.376 365.914 329.197 Corpo mungitura 178.463 178.463 178.200 185.994 185.994 177.469 165.366 164.919 Opere esterne
per effluenti 88.091 99.309 112.715 139.373 142.975 132.283 87.125 103.752 TOTALE 597.088 621.593 634.624 689.999 696.587 720.128 618.405 597.868
l Stalla a cuccette con corsie a pavimento fessurato.
•
TAB. 2 COSTI DI COSTRUZIONE PER EFFLUENTI NELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI STALLATipologia di costo CP1 (€) CP2 (€) CP3 (€) CP4 (€) CP5 (€) CF1 (€) LP1 (€) LP2 (€)
Corpo stalla(1) 0 13.287 13.175 34.098 37.084 79.842 35.380 1.337
Corpo mungitura(1) 0 0 263 7.531 7.531 994 13.097 13.544
Opere esterne
per effluenti 88.091 99.309 112.715 139.373 142.975 132.283 87.125 103.752
TOTALE 88.091 112.596 125.627 181.002 187.590 211.131 109.408 88.871
(1) Costi riferiti alla differenza rispetto a CP1.
senti sono dovuti al fatto che per talune stalle i costi del
“Corpo stalla” e del “Corpo mungitura” sono più bassi rispetto al costo della tipolo
gia di riferimento (CP1).
Le due stalle a lettiera, ad esempio, hanno un minor co
sto del corpo mungitura di circa 13.000 €, in quanto par
te della zona di attesa, per la
particolare conformazione della zona di riposo, è stata inglobata nel corpo stalla.
I costi totali per effluenti variano da un minimo di 881
€/capo nella stalla CP1 a un massimo di 2.111 €/capo nel la stalla CF1, con un aumen to del 140%. Il costo elevato della CF1 è dovuto a una rile vante quota specifica per ef
fluenti, ma anche al più alto differenziale del corpo stalla rispetto alla stalla di riferi mento CP1 (+798 €/capo).
Anche i costi delle stalle CP4 e CP5 risultano elevati, ma in questi casi ha maggio re rilevanza la quota specifi ca per effluenti, che risulta anche superiore in valore as soluto rispetto a quella di
CF1; la quota in più per il corpo stalla non è indifferen te (340 370 €/capo) e inoltre c’è un aumento di costo an che per il corpo mungitura.
Il costo per effluenti della stalla LP2 a lettiera inclinata, infine, è praticamente uguale a quello della stalla di riferi mento, benché la ripartizio ne dei costi sia diversa. l
l Vasca interrata per stoccaggio effluenti zootecnici. l Vasche fuori terra e separatore solidoliquido.
•
IZ•
n. 1 / 2010•
69ECONOMIA
Le differenze nei costi del corpo mungitura derivano sostanzialmente dal maggior costo connesso al fatto che la stalla è messa in pendenza e che quindi comporta dei ne
cessari adattamenti anche nel corpo mungitura (CP4 e CP5) e dal minor costo dovu
to alla minore superficie co
perta, conseguenza del fatto che parte della zona di attesa è inglobata nel corpo stalla (LP1 e LP2).
Per quanto riguarda le opere esterne per effluenti, il costo più elevato si riscontra nella soluzione CP5 a cuc
cette, con oltre 140.000 € e con un’elevata incidenza della parte impiantistica. Di poco inferiore la stalla CP4, ma in questo caso è più rile
vante la parte edile, per la presenza della torre di cari
co. Il costo per le opere ester
ne è elevato anche per la stalla CF1. Tutte le altre solu
zioni mostrano costi decisa
mente minori, in particolare per le soluzioni LP1 a lettie
ra e CP1 a cuccette, che pre
sentano una modesta com
ponente impiantistica.
I COSTI PER LA SOLA GESTIONE EFFLUENTI Individuati i costi di costru
zione totali, è stata messa a punto una procedura di calco
lo che consentisse di definire i soli costi di costruzione diret
tamente o indirettamente im
putabili alla diversa gestione degli effluenti zootecnici.
Come stalla di riferimen
to è stata scelta la tipologia CP1, sia perché è quella con il
minore costo totale di costru
zione, sia per il fatto che è quella priva di impianti fissi per la rimozione degli ef
fluenti. Il costo di costruzio
ne per effluenti di questa stalla è pari al solo costo del lotto “Opere esterne per ef
fluenti zootecnici”, in quanto i costi per il corpo stalla e per il corpo mungitura non con
tengono voci specifiche per la gestione degli effluenti.
Per tutte le altre tipologie la metodologia di calcolo ha previsto:
3 l’attribuzione del costo totale per il lotto “Opere esterne per effluenti”;
3 l’attribuzione della sola differenza di costo fra lotto della tipologia in questione e lotto della tipologia CP1 per i lotti “Corpo stalla” e “Corpo mungitura”.
Nella tabella 2 sono riportati il costo di costruzione totale per effluenti e la sua suddivi
sione per lotti (corpo stalla, corpo mungitura e opere esterne per effluenti zootec
nici). I valori negativi pre
•
TAB. 1 COSTI DI COSRUZIONE TOTALI NELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI STALLATipologia di costo CP1 (€) CP2 (€) CP3 (€) CP4 (€) CP5 (€) CF1 (€) LP1 (€) LP2 (€) Corpo stalla 330.534 343.821 343.709 364.632 367.618 410.376 365.914 329.197 Corpo mungitura 178.463 178.463 178.200 185.994 185.994 177.469 165.366 164.919 Opere esterne
per effluenti 88.091 99.309 112.715 139.373 142.975 132.283 87.125 103.752 TOTALE 597.088 621.593 634.624 689.999 696.587 720.128 618.405 597.868
l Stalla a cuccette con corsie a pavimento fessurato.
•
TAB. 2 COSTI DI COSTRUZIONE PER EFFLUENTI NELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI STALLATipologia di costo CP1 (€) CP2 (€) CP3 (€) CP4 (€) CP5 (€) CF1 (€) LP1 (€) LP2 (€)
Corpo stalla(1) 0 13.287 13.175 34.098 37.084 79.842 35.380 1.337
Corpo mungitura(1) 0 0 263 7.531 7.531 994 13.097 13.544
Opere esterne
per effluenti 88.091 99.309 112.715 139.373 142.975 132.283 87.125 103.752
TOTALE 88.091 112.596 125.627 181.002 187.590 211.131 109.408 88.871
(1) Costi riferiti alla differenza rispetto a CP1.
senti sono dovuti al fatto che per talune stalle i costi del
“Corpo stalla” e del “Corpo mungitura” sono più bassi rispetto al costo della tipolo
gia di riferimento (CP1).
Le due stalle a lettiera, ad esempio, hanno un minor co
sto del corpo mungitura di circa 13.000 €, in quanto par
te della zona di attesa, per la
particolare conformazione della zona di riposo, è stata inglobata nel corpo stalla.
I costi totali per effluenti variano da un minimo di 881
€/capo nella stalla CP1 a un massimo di 2.111 €/capo nel
la stalla CF1, con un aumen
to del 140%. Il costo elevato della CF1 è dovuto a una rile
vante quota specifica per ef
fluenti, ma anche al più alto differenziale del corpo stalla rispetto alla stalla di riferi
mento CP1 (+798 €/capo).
Anche i costi delle stalle CP4 e CP5 risultano elevati, ma in questi casi ha maggio
re rilevanza la quota specifi
ca per effluenti, che risulta anche superiore in valore as
soluto rispetto a quella di
CF1; la quota in più per il corpo stalla non è indifferen
te (340 370 €/capo) e inoltre c’è un aumento di costo an
che per il corpo mungitura.
Il costo per effluenti della stalla LP2 a lettiera inclinata, infine, è praticamente uguale a quello della stalla di riferi
mento, benché la ripartizio
ne dei costi sia diversa. l
l Vasca interrata per stoccaggio effluenti zootecnici. l Vasche fuori terra e separatore solidoliquido.