• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 711 DEL 21/01/2020 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA

Area:

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(GORINI GABRIELLA) (CIMMINO CLAUDIO) (M. LASAGNA)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, AMBIENTE E RISORSE NATURALI

___________________________(Onorati Enrica)

L'ASSESSORE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 05/02/2020 prot. 47 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

Regolamento Regionale 3 dicembre, 2013, n. 17, adozione del "Piano Annuale dei Controlli in Agricoltura per l'anno 2020" di cui all'art. 2 comma 1

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

Pagina 1 / 1

Pagina 1 / 3 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

(2)

OGGETTO: Regolamento Regionale 3 dicembre, 2013, n. 17, adozione del “Piano Annuale dei Controlli in Agricoltura per l’anno 2020” di cui all’art. 2 comma 1.

LA GIUNTA REGIONALE

SU PROPOSTA dell’Assessore all’Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali;

VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, concernente: “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e successive modificazioni ed integrazioni;

VISTO il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1, concernente: “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale” e successive modificazioni ed integrazioni;

VISTO il D.Lgs n. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrative”;

VISTA la legge regionale 10 gennaio 1995, n. 2 “Istituzione dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura del Lazio (ARSIAL)” e ss. mm. e ii.;

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 211 del 7/5/2018, con la quale è stato conferito l’incarico di Direttore della Direzione Regionale Agricoltura e sviluppo rurale, Caccia e Pesca, al Dott. Mauro Lasagna;

VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 1 dicembre 1999, n. 503, avente ad oggetto

“Regolamento recante norme per l’istituzione della Carta dell'agricoltore e del pescatore e dell’anagrafe delle aziende agricole, in attuazione dell’articolo 14, comma 3, del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173” e successive modificazioni ed integrazioni;

VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” e ss.mm.ii.;

VISTO il Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante “Codice dell'amministrazione digitale”;

VISTO il Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”, così come convertito con modificazioni dalla L. 4 aprile 2012, n. 35 ed in particolare l’art. 14 “Semplificazione dei controlli sulle imprese”;

VISTO il Decreto del 22 luglio 2015 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali recante

“Istituzione del registro unico dei controlli ispettivi sulle imprese agricole”;

VISTE le Linee Guida in materia di Controlli ai sensi dell’art. 14, comma 5, del Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito con legge 4 aprile 2012, n. 35, adottate in Conferenza Unificata delle Regioni in data 24 gennaio 2013;

VISTA la L.R. 13 agosto 2011, n. 12 “Disposizioni collegate alla legge di assestamento del bilancio 2011-2013” ed in particolare i commi 134 e 135 dell’art. l, concernenti “Disposizioni in materia di semplificazione degli adempimenti nei procedimenti relativi all’esercizio dell’attività agricola”;

VISTA la L.R. 13 febbraio 2009, n. 1, “Disposizioni urgenti in materia di agricoltura” come modificata dalla L.R. n. 7 del 22 ottobre 2018 “Disposizioni per la semplificazione e lo sviluppo

Pagina 2 / 3

(3)

regionale” che ha introdotto l’art. 8 bis istituendo il Registro unico regionale dei controlli in agricoltura – RUCA;

VISTO il Regolamento regionale 3 dicembre 2013, n. 17, e successive modifiche ed integrazioni, riguardante “Agricoltura semplice. Riduzione di oneri amministrativi in materia di controlli e procedimenti amministrativi nel settore dell’agricoltura” ed in particolare gli art. 2 e 3 aventi ad oggetto, rispettivamente “semplificazione dei controlli” e “chiarezza degli obblighi e degli adempimenti amministrativi”;

VISTI i precedenti Piani annuali dei controlli approvati con le seguenti deliberazioni di Giunta regionale:

 n. 148 del 25/03/2014 recante il “Piano Annuale dei Controlli in Agricoltura - Annualità 2014”,

 n. 60 del 17/02/2015 recante il “Piano Annuale dei Controlli in Agricoltura - Annualità 2015”,

 n. 27 del 02/02/2016 recante il “Piano Annuale dei Controlli in Agricoltura - Annualità 2016”,

 n. 21 del 24/01/2017 recante il “Piano Annuale dei Controlli in Agricoltura - Annualità 2017”,

 n. 33 del 30/01/2018 recante il “Piano Annuale dei Controlli in Agricoltura - Annualità 2018”;

 n. 570 del 02/08/2019 recante il “Piano Annuale dei Controlli in Agricoltura - Annualità 2019”;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 20 dicembre 2019, n. 984, “Approvazione Piano operativo annuale LAZIOcrea S.p.A. per l'anno 2020.”;

VISTA la determinazione n. G18375 del 23/12/2019 con la quale sono state impegnate a favore della società in house LAZIOcrea S.p.A. le somme necessarie all’implementazione del sistema informativo RUCA, previste dallo studio di fattibilità predisposto dalla società in house prot.

2019/10543;

CONSIDERATO che, ai sensi dell’art. 2, comma 1, del Regolamento Regionale 17 del 3 dicembre 2013 la Giunta è tenuta ad adottare, annualmente, un Piano Annuale dei Controlli in Agricoltura;

VISTO l’allegato “Piano Annuale dei Controlli in Agricoltura - Annualità 2020”;

DELIBERA per le motivazioni di cui in premessa:

di adottare l’allegato “Piano Annuale dei Controlli in Agricoltura per l’anno 2020”, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto.

La presente deliberazione non comporta oneri per il bilancio regionale.

La presente deliberazione, verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito istituzionale della Regione Lazio.

Pagina 3 / 3

(4)

Direzione Regionale Agricoltura e Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Caccia e Pesca

Piano Annuale dei Controlli in Agricoltura

per l’anno 2020

(5)

Premessa

Il Regolamento regionale 3 dicembre 2013, n. 17, in attuazione dell’articolo 14 del decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito dalla legge 4 aprile 2012, n. 35 e dell’articolo 1, commi 134 e 135, della legge regionale 13 agosto 2011, n. 12, disciplina la semplificazione dei controlli sulle aziende agricole, allo scopo di ridurre gli oneri amministrativi garantendo comunque una adeguata tutela degli interessi pubblici. Tale semplificazione deve essere ispirata al principio della proporzionalità dei controlli e dei connessi adempimenti amministrativi rispetto al rischio connesso con l’attività controllata, nonché alle corrispondenti esigenze di tutela degli interessi pubblici.

All’art. 2 lo stesso regolamento prevede, entro il 31 gennaio di ogni anno, l’adozione da parte della Giunta Regionale del “Piano Annuale dei Controlli in Agricoltura”, da redigere sulla base dei seguenti criteri:

- eliminazione delle attività di controllo non necessarie;

- coordinamento e programmazione dei controlli da parte delle pubbliche amministrazioni operanti sul territorio regionale in modo da evitare duplicazioni e sovrapposizioni e di recare il minore intralcio possibile alla normale attività delle imprese;

- programmazione delle attività di controllo e della loro frequenza, tenendo conto sia dell’esito delle verifiche e delle ispezioni già effettuate presso le singole aziende sia del possesso di certificazione del sistema di gestione per la qualità emessa da un organismo di certificazione riconosciuto a fronte di norme armonizzate;

- prevenzione dei rischi e delle situazioni di irregolarità mediante collaborazione con i soggetti controllati;

- informatizzazione degli adempimenti e delle procedure amministrative secondo il codice dell’amministrazione digitale.

Pertanto, il “Piano Annuale dei Controlli in Agricoltura”, ha come obiettivo primario quello di ridurre gli oneri che gravano sui destinatari dei controlli e sugli stessi enti controllori e, al contempo, di rendere più efficaci i controlli pubblici sulle imprese agricole.

Ambito di applicazione

Rientrano nell’ambito di applicazione del “Piano Annuale dei Controlli in Agricoltura” tutte le

ipotesi in cui sono normativamente previsti dei controlli che richiedono necessariamente ispezioni e

sopralluoghi presso le imprese agricole, a prescindere dalla circostanza che ad essi possa conseguire

l’applicazione di una sanzione.

(6)

I principi che devono informare l’attività di controllo sulle imprese agricole sono i seguenti:

Chiarezza della regolazione, facendo conoscere alle imprese gli obblighi ed i relativi adempimenti imposti dalla normativa principalmente attraverso:

- la predisposizione di una lista degli obblighi e degli adempimenti che gravano sulle imprese (check list) per ogni procedimento di controllo, rese note, in particolare attraverso la pubblicazione delle stesse sul sito istituzionale dell’Ente competente;

- la predisposizione di manuali dei controlli.

Proporzionalità al rischio, per cui il controllo sulle attività d’impresa deve essere programmato, ove consentito dalle normative specifiche, previa individuazione del tipo di rischio connesso a una determinata attività e della valutazione della probabilità che si verifichi un danno all’interesse pubblico tutelato e il relativo impatto.

Coordinamento delle attività di controllo, al fine di ridurre o eliminare inutili, sproporzionate o non necessarie duplicazioni, adottando strumenti di coordinamento tra i diversi soggetti che esercitano l’attività di controllo.

Approccio collaborativo del personale, adottando una visione delle attività di controllo principalmente orientata all’effettiva tutela dell’interesse giuridico protetto, attraverso una politica di prevenzione, promozione dell’ottemperanza e informazione, e promuovendo una più diffusa cultura della legalità sostanziale.

Formazione e aggiornamento del personale.

La formazione rappresenta un momento strategico per il personale addetto ai controlli, in modo che questo sia portato ad instaurare un clima positivo e di collaborazione con l’impresa controllata.

Resoconto annualità precedenti

I precedenti Piani di Controllo si sono incentrati sulle seguenti attività:

A) Censimento controlli

E’ stata effettuata la mappatura dei controlli relativi alle imprese agricole, sia di competenza della

Direzione Regionale competente in materia di agricoltura sia di competenza di altre Direzioni

regionali nonché dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio

(ARSIAL), la cui versione aggiornata è allegata di seguito al presente Piano.

(7)

B) Pubblicità degli obblighi a cui le imprese devono adempiere

E’stato promosso il continuo aggiornamento nel sito istituzionale della Direzione Regionale Agricoltura e Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Caccia e Pesca, dell’elenco delle tipologie di controllo censite.

C) Collaborazione con altri soggetti istituzionali operanti controlli nel settore agricolo

E’ stata promossa una sempre maggiore collaborazione tra le pubbliche autorità che hanno competenza a qualsiasi titolo nell’effettuazione dei controlli in campo agricolo, al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi del Piano; in tale contesto è stata effettuata una profonda revisione delle procedure di rilascio delle certificazioni relative alle qualifiche di Imprenditore Agricolo Professionale e di Coltivatore Diretto di concerto con l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

Inoltre sono state attuate attività di formazione ed affiancamento del personale regionale e delle amministrazioni locali per ottenere un’attività di controllo più uniforme sul territorio. In tale ambito è stata promossa la definizione di questionari di controllo (check list) per le diverse tipologie di controllo al fine di rendere oggettiva e tracciabile l’attività di vigilanza e ne è stata avviata l’attività di pubblicazione sul sito regionale al fine di favorire l’autovalutazione da parte delle imprese agricole circa gli obblighi e gli impegni che devono rispettare.

D) Predisposizione di un sistema informativo utile alla registrazione dei dati relativi ai controlli effettuati.

Si è proceduto all’impegno dei fondi necessari alla realizzazione di una piattaforma informatica comune tra i soggetti coinvolti dai controlli sulle aziende agricole dove sia possibile condividere, integrare e scambiare tutte quelle informazioni utili, acquisite nel corso dei controlli, facilitando l’attività della pubblica amministrazione.

E) Programmazione dei controlli in base all’analisi del rischio

I controlli sulle imprese agricole sono stati programmati, laddove non era previsto dalla normativa il

campionamento casuale, sulla base di una analisi del rischio tenendo conto delle caratteristiche delle

imprese interessate in relazione alla finalità del controllo.

(8)

OBIETTIVI

Gli obiettivi del presente piano devono tenere conto, tra l’altro, della modifica della L.R. 1/2009

“Disposizioni urgenti in materia di agricoltura” operata dalla L.R. n. 7 del 22 ottobre 2018

“Disposizioni per la semplificazione e lo sviluppo regionale” che ha istituito con l’art. 8 bis il Registro unico regionale dei controlli in agricoltura – RUCA, in cui dovranno confluire, per ciascuna azienda agricola, i dati relativi ai controlli effettuati. L’art. 8bis istitutivo del RUCA prevede infatti che le altre pubbliche amministrazioni, i soggetti privati incaricati di effettuare controlli a carico delle aziende agricole e gli altri soggetti, pubblici o privati, interessati da procedimenti amministrativi in ambito agricolo, concorrono, in funzione delle rispettive competenze e attraverso accordi finalizzati anche all’integrazione fra i rispettivi sistemi informativi, alla formazione e all’aggiornamento del RUCA. Infine è previsto che alle aziende agricole, attraverso la consultazione di un data base informatizzato collegato ad una piattaforma web, sarà possibile rintracciare dati ed informazioni relativi alla propria posizione con modalità conformi alle norme vigenti sulla tutela dei dati personali.

Pertanto gli obiettivi principali del presente Piano sono i seguenti:

- aumentare la conoscenza delle imprese circa gli obblighi ed i relativi adempimenti loro imposti dalla normativa, semplificando in modo da rendere maggiormente intellegibile l’elenco dei controlli che le potrebbero interessare;

- migliorare il coordinamento tra i soggetti coinvolti dai controlli sulle imprese agricole.

ATTIVITÀ PREVISTA PER L’ANNO 2020

Ai sensi dell’art. 2 del Regolamento regionale n. 17/2013 le attività del Piano annuale dei controlli in agricoltura per l’annualità 2020 sarà articolata secondo i punti di seguito indicati.

A) Revisione delle informazioni sui controlli

Proseguirà l’attività di aggiornamento della mappatura delle tipologie di controllo che potrebbero interessare le imprese agricole e le relative check list pubblicate nel sito istituzionale, al fine di informare le imprese agricole sulle modalità dei controlli d’interesse, semplificandole e rendendole maggiormente fruibili da parte dei cittadini interessati ed eliminando duplicazioni e controlli non più previsti dall’ordinamento vigente.

Nel corso della presenta annualità si proseguiranno le azioni finalizzate a far conoscere gli

adempimenti e le relative scadenze cui sono tenute le aziende agricole mediante comunicazioni sul

(9)

sito web regionale, il sito www.lazioeuropa.it ed attraverso “allert” indirizzati alle singole aziende o ai loro referenti tecnici.

B) Coordinamento e programmazione dei controlli

In un’ottica di condivisione, integrazione, scambio delle informazioni inerenti le ispezioni sul posto sarà promosso un sempre maggiore confronto tra soggetti deputati ad svolgere i controlli sulle aziende agricole al fine di promuovere azioni di semplificazione e miglioramento dello sviluppo del sistema e del monitoraggio dei controlli. A tal fine saranno organizzati tavoli di confronto volti a promuovere azioni di semplificazione e razionalizzazione del sistema e del monitoraggio dei controlli. I soggetti che potranno essere coinvolti sono i seguenti: Ministero per le Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, AGEA, Direzioni Regionali, Enti Parco, ARSIAL, Comuni, Comunità Montane, Città Metropolitana, INPS, Ispettorato Nazionale del Lavoro.

C) Informatizzazione degli adempimenti e delle procedure amministrative

A seguito dell’impegno dei fondi necessari, si procederà ad avviare le attività per la realizzazione di un sistema informativo unitario ed integrato dei controlli per la loro registrazione in cooperazione con gli applicativi presenti sulla piattaforma SIAN, alla luce delle funzionalità previste dall’ art. 8 bis della L.R. 1/2009 che ha istituito il Registro.

D) Programmazione delle attività di controllo e della loro frequenza

Nel corso della presente annualità sarà promossa l’analisi del rischio e la messa a punto dei criteri

per la quantificazione dei controlli per le tipologie di controllo di competenza regionale per le quali

tali criteri non sono già definiti da normative e piani unionali, nazionali e regionali.

(10)

Descrizione Ente Competente Ente Esecutore Riferimenti Normativi 1 EROGAZIONI PER CALAMITA' NATURALI - monitoraggio e

accertamento danni

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca,AREA USI CIVICI, CREDITO E CALAMITA' NATURALI

Aree Decentrate Agricoltura Lazio Nord- Lazio Centro e Lazio Sud, AREA USI CIVICI, CREDITO E CALAMITA' NATURALI

Legge 14 febbraio 1992 n. 185, D.Lgs 29 marzo 2004 n. 102,

D.Lgs 18 aprile 2008, n. 82 2 CREDITO - Verifica corretto utilizzo credito d'imposta Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della

Cultura del cibo, Caccia e Pesca,AREA USI CIVICI, CREDITO E CALAMITA' NATURALI

Aree Decentrate Agricoltura Lazio Nord- Lazio Centro e Lazio Sud,AREA USI CIVICI, CREDITO E CALAMITA' NATURALI

L.R. 53/76, L.R. 10/79, L.R. 69/79, L.R. 44/89, L.R.

52/94, L.R.

12/2011 (art. 1 commi 14-15) 3 FEP (Fondo Europeo per la Pesca) - controlli ex-post Comuni, Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera

e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA SISTEMA DEI CONTROLLI E COORDINAMENTO INTERNO

Comuni, Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA SISTEMA DEI CONTROLLI E COORDINAMENTO INTERNO

Reg.CE 1198/2006, Reg.CE 498/2007

4 UMA - controlli congruità assegnazioni Comuni, Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA SISTEMA DEI CONTROLLI E COORDINAMENTO INTERNO

Comuni, Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA SISTEMA DEI CONTROLLI E COORDINAMENTO INTERNO

Decreto Min. Finanze del 14/12/2001, n. 454;

D.G.R. 843/2003;

L.R. 14/99

5 CERTIFICAZIONI IAP Comuni, Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA SISTEMA DEI CONTROLLI E COORDINAMENTO INTERNO

Comuni Reg. (CE) n. 1257/1999 del Consiglio del 17 maggio

1999; D. Lgs. 29 marzo 2004, n. 99; D. Lgs. 27 maggio 2005, n. 101; D. Lgs. 18

maggio 2001, n. 228.

6 VERIFICA strade del vino, dell'olio di oliva e dei prodotti agroalimentari tipici e tradizionali

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA PROMOZIONE, COMUNICAZIONE E SERVIZI SVILUPPO AGRICOLO

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA PROMOZIONE, COMUNICAZIONE E SERVIZI SVILUPPO AGRICOLO

L.R. 21/2001; Reg. Reg.le 4/2002

7 VIGILANZA sugli Organismi di Controllo e Certificazione (OdC) delle produzioni biologiche effettuata anche tramite ispezioni (Review Audit) presso gli operatori biologici da essi controllati a livello regionale.

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE AGRICOLE

ARSIAL - NB. dal 2016 la vigilanza è svolta in regime di cooperazione tra tutte le AC (regioni/PA e ICQRF) con l'adozione di un Programma Nazionale, in cui sono ripartite le verifiche dirette (OFFICE AUDIT) sugli OdC e quelle indirette sugli operatori (RA).

Reg. (CE) 834/2007, Reg. (CE) 889/2008 e Reg.

(CE) 1235/2008; D.L.vo 20/2018 predisposto ai sensi dell'articolo 5, comma 2, lett. g), della legge 28 luglio 2016, n. 154, e ai sensi dell'articolo 2 della legge 12 agosto 2016, n. 170.;

DM 16/2/2012 "Sistema nazionale di vigilanza sulle strutture autorizzate al controllo delle produzioni agroalimentari regolamentate"; L.R. 21/98 - Art.5 c.2

8 REIMPIANTO DEL VIGNETO Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca,AREA PROCESSI DI

QUALIFICAZIONE, VALORIZZAZIONE E MULTIFUNZIONALITA'

Aree Decentrate Agricoltura Lazio Nord- Lazio Centro e Lazio Sud

Reg. (CE) n. 1308/2013; Reg. (CE) n. 555/2008;

Reg. (CE) n. 436/2009, D.G.R. 155/2010

9 REIMPIANTO ANTICIPATO/DA DIRITTO Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca,AREA PROCESSI DI

QUALIFICAZIONE, VALORIZZAZIONE E MULTIFUNZIONALITA'

Aree Decentrate Agricoltura Lazio Nord- Lazio Centro e Lazio Sud

Reg. (CE) n. 1308/2013; Reg. (CE) n. 555/2008;

Reg. (CE) n. 436/2009, D.G.R. 155/2010

10 SOVRAINNESTO DI VARIETA' DI VIGNETO Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca,AREA PROCESSI DI

QUALIFICAZIONE, VALORIZZAZIONE E MULTIFUNZIONALITA'

Aree Decentrate Agricoltura Lazio Nord- Lazio Centro e Lazio Sud

Reg. (CE) n. 1308/2013; Reg. (CE) n. 555/2008;

Reg. (CE) n. 436/2009, D.G.R. 155/2010

11 ADEGUAMENTO DEL SISTEMA DI ALLEVAMENTO VIGNETO Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca,AREA PROCESSI DI

QUALIFICAZIONE, VALORIZZAZIONE E MULTIFUNZIONALITA'

Aree Decentrate Agricoltura Lazio Nord- Lazio Centro e Lazio Sud

Reg. (CE) n. 1308/2013; Reg. (CE) n. 555/2008;

Reg. (CE) n. 436/2009, D.G.R. 155/2010

12 CONTROLLI RELATIVI AL POTENZIALE VITICOLO/SCHEDARIO Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca,AREA PROCESSI DI

QUALIFICAZIONE, VALORIZZAZIONE E MULTIFUNZIONALITA'

Aree Decentrate Agricoltura Lazio Nord- Lazio Centro e Lazio Sud

Reg. (CE) n. 1308/2013; Reg. (CE) n. 555/2008;

Reg. (CE) n. 436/2009, D.G.R. 155/2010

Tipologie di controllo (allegato A)

(11)

13 CONTROLLI MANTENIMENTO IMPEGNI POST PAGAMENTO VIGNETI

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca,AREA PROCESSI DI

QUALIFICAZIONE, VALORIZZAZIONE E MULTIFUNZIONALITA'

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, Area Sistema dei Controlli e Coordinamento Interno

Reg. (CE) n. 1234/2007 e Reg. (CE) n. 555/2008

14 OCM VITIVINICOLA - INVESTIMENTI - CONTROLLI AMMINISTRATIVI - PER OPERE STRUTTURALI

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA PROCESSI DI

QUALIFICAZIONE, VALORIZZAZIONE E MULTIFUNZIONALITA'

Aree Decentrate Agricoltura Lazio Nord- Lazio Centro e Lazio Sud

Reg (CE) 1308/2013 e Reg. (CE) n. 555/2008 e s.m.i.

15 OCM ORTOFRUTTA - Verifica corretta applicazione degli interventi previsti dalla normativa presso le aziende agricole socie di Organizzazioni dei Produttori (OP) nel settore ortofrutta.

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca,AREA PROCESSI DI

QUALIFICAZIONE, VALORIZZAZIONE E MULTIFUNZIONALITA'

Aree Decentrate Agricoltura Lazio Nord- Lazio Centro e Lazio Sud, AREA PROCESSI DI QUALIFICAZIONE, VALORIZZAZIONE E MULTIFUNZIONALITA'

Reg. CE 1234/2007 e Reg UE 534/2011

16 QUOTE LATTE - verifica qualità di produttore; compatibilità capacità di produz.- consegne effettuate;corretta compilaz doc.

su quantitativi di latte consegnati; aggiornam. registro di stalla;

corretta tenuta contabil. di magaz.

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca; AREA PRODUZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE

Aree Decentrate Agricoltura Lazio Nord- Lazio Centro e Lazio Sud, AREA PRODUZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE

Reg. CE 595/04, Reg. CE 1788/03, L. 119/03, DM 31 Luglio 2003 -

Piano controlli Agea

17 QUOTE LATTE - verifica dichiarazioni di consegna di fine periodo;contabilità di magazzino e consegne; registri di lavoraz. e di magazzino o altra documentaz di rese di lavorazione

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca; AREA PRODUZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE

Aree Decentrate Agricoltura Lazio Nord- Lazio Centro e Lazio Sud, AREA PRODUZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE

Reg. CE 228/08, Reg. CE 1468/06, Reg. CE 595/04, Reg. CE 1788/03, Reg. CE 2237/03, L. 119/03, DM 31 Luglio 2003 - Piano

controlli Agea

18 QUOTE LATTE - TRASPORTATORI - trasporto tra l'azienda produttrice e il caseificio

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca; AREA PRODUZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE

Aree Decentrate Agricoltura Lazio Nord- Lazio Centro e Lazio Sud, AREA PRODUZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE

Reg. CE 595/04, Reg. CE 1788/03, L. 119/03, DM 31 Luglio 2003 -

Piano controlli Agea

19 VIGILANZA e controllo sull'attività di tenuta dei Libri Genealogici e relativi controlli funzionali

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca; AREA PRODUZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE

Associazione Italiana Allevatori D.L. 52/2018; DLgs 443/99; DM MiPAAF annuale relativo all'attività in parola;

20 RILASCIO autorizzazioni agli impianti di riproduzione animale e controlli mantenimento requisiti

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca; AREA PRODUZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE

Aree Decentrate Agricoltura Lazio Nord- Lazio Centro e Lazio Sud, AREA PRODUZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE

D.L. 52/2018, DM 403/2000

21 PSR 2007/2013 - Misure a investimento (121 - 112 - 125 - 123 - 311 - 125-126-226-227-) controlli in loco post-pagamento su operazioni connesse a investimenti

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione dell Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA Sistema dei Controlli e Coordinamento Interno

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA Sistema dei Controlli e Coordinamento Interno

D.G.R. 412/2008, Articolo 53 del Regolamento CE n.1698/05, Articolo 35 del Reg. CE n. 1974/2006 e comma 5.3.3.1.1 dell’Allegato II.Artt. 20 lettera b.i e 26 del Reg. (CE) 1698/1999, Articolo 17 del Reg.

(CE) n. 1974/06 e Allegato 2, comma 5.3.1.2.1.

22 PSR 2014/2020 - Misure a investimento (tipologie di operazione n. 4.1.1-4.1.3-4.1.4-4.2.1-4.2.2-4.2.3-6.1.1-6.2.1) controlli amministrativi in situ prima del pagamento

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA PRODUZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE

Aree Decentrate Agricoltura Lazio Nord- Lazio Centro e Lazio Sud

Reg. (CE) n. 1305/2013- Reg.ti (CE) 807-809- 907/2014

23 PSR 2014/2020 - Misure a investimento (tiologie di operazione n.

3.1.1-3.2.1-9.1.1-16.3.1-16.4.1-) controlli amministrativi in situ prima del pagamento

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA POLITICHE DI MERCATO E PRODUZIONI DI QUALITA'

Aree Decentrate Agricoltura Lazio Nord- Lazio Centro e Lazio Sud

Reg. (CE) n. 1305/2013- Reg.ti (CE) 807-809- 907/2014

24 PSR 2014/2020 - Misure a investimento (tiologie di operazione n.10.1.1-10.1.2-10.1.3-10.1.4-10.1.5-10.1.7-10.1.8-10.1.9-11.1.1- 11.2.1)controlli amministrativi in situ prima del pagamento

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE AGRICOLE

AGEA Reg. (CE) n. 1305/2013- Reg.ti (CE) 807-809-

907/2014

(12)

25 PSR 2014/2020 - Misure a investimento (tiologie di operazione n.4.3.1a-4.3.1b-4.3.1c-4.4.1- 5.1.1b) controlli amministrativi in situ prima del pagamento

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA USI CIVICI, CREDITO E CALAMITA' NATURALI

Aree Decentrate Agricoltura Lazio Nord- Lazio Centro e Lazio Sud

Reg. (CE) n. 1305/2013- Reg.ti (CE) 807-809- 907/2014

26 OCM MIELE - controllo in loco pre pagamento Direzione Regionale Agricoltura, Promozione dell Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA PRODUZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE

AREA PRODUZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE

Reg. 1308/2013

27 OCM MIELE - controllo in loco post pagamento finale Direzione Regionale Agricoltura, Promozione dell Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA PRODUZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE

AREA PRODUZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE

Reg. (CE) 1234/07; Reg. (CE) 917/05, Reg.

1308/2013

28 OCM MIELE - verifica in loco dell'avvenuta realizzazione di investimento (collaudo tecnico ammnistrativo)

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione dell Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA PRODUZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE

AREA PRODUZIONE AGRICOLA E ZOOTECNICA, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE

Reg. 1308/2013

29 CONTROLLO MATERIALI MOLTIPLICAZIONE VITE Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

D.M. 08/02/2005

30 CONTROLLO COLTURE DA SEME Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direttiva del Consiglio 2000/29/CE e Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 214 e successive modifiche;

31 CONTROLLO MATERIALE IN IMPORT/EXPORT Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direttiva del Consiglio 2000/29/CE e Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 214 e successive modifiche;

32 CONTROLLO MATERIALI PROVE SCIENTIFICHE E SELEZ VARIETALE Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

DIR .2008/61/CE

33 PRESCRIZIONI PER PRESENZA ORGANISMI NOCIVI Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direttiva del Consiglio 2000/29/CE e Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 214 e successive modifiche;

34 CONTROLLI PER AUTORIZZAZIONI FITOSANITARIE (VIVAI, LABORATORI, ECC.)

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direttiva del Consiglio 2000/29/CE e successive modifiche; Direttiva del Consiglio 2008/90/CE;

Direttiva del Consiglio 2008/72/CE; Direttiva del onsiglio 98/56/CE; Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 214 e successive modifiche; decreto legislativo 25 giugno 2010, n. 124; decreto legislativo 7 luglio

2011, n. 124; decreto legislativo 19 maggio 2000, n. 151; D.M. 9

agosto 2000; DD.MM. 14 aprile 1997 ; D.M. n.

26250 del 12 novembre 2009

35 Xylella fastidiosa Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dec. 2014/87/UE

(13)

36 Punteruolo del peperone Anthonomus eugenii Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direttiva del Consiglio 2000/29/CE e Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 214 e successive modifiche;

37 Tarlo asiatico Anoplophora chinensis Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dec.2012/138/UE; D.M. 12/10/2012

38 Nematode del pino Bursaphelenchus xylophilus Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dec.2012/535/UE

39 Ampullarie Pomacea spp. Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dec.2012/697/UE

40 Altica della patata Epitrix cucumeris, E. similaris, E. subcrinita, E. tuberis

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dec. 2012/270/UE; D.M. 31/10/2013

41 Nematodi a cisti della patata Globodera pallida e G. rostochiensis Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dir.2007/33/CE; D.M. 08/10/2010

42 Marciume bruno della patata Ralstonia salanacearum Egitto Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dec.2011/787/UE; D.M. 01/03/2012

43 Marciume bruno della patataRalstonia salanacearum Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dir.98/57/Ce; Dir.2006/63/CE; D.M. 30/10/2007

44 Marciume anulare della patata Clavibacter michiganensis ssp.

sepedonicus

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dir.93/85/Ce; Dir.2006/56/CED.M. 28/01/2008

45 Rogna nera della patata Synchytrium endobioticum Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dir.69/464/CEE; D.M.18/05/1971

46 Viroide dell'affusolamento dei tuberi di patata Potato Spindle Tuber Viroid (PSTVd)

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dec.2007/410/CE; D.M. 28/01/2008

47 Virus del mosaico del pepino Pepino Mosaic Virus (PepMV) Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dec.2004/200/CE; D.M. 24/04/2003

48 Phytophthora ramorum Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dec.2002/757/Ce; dec.2004/426/Ce;

Dec.2007/201/CE; Dec.2013/782/UE; D.M.

28/11/2002

49 Cancro resinoso del pino Gibberella circinata Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dec.2007/433/CE

(14)

50 Cancro batterico dell’actinidia Pseudomonas syringae pv.

Actinidiae

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dec.2012/756/UED.M. 07/02/2011

51 Colpo di fuoco battericoErwinia amylovora Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dir.2000/29/Ce art.2.1h; D.M. 10/09/1999

52 Flavescenza dorata della vite Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

D.M. 31/05/2000

53 Tristezza degli agrumi Citrus Tristeza Virus (CTV) Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

D.M. 31/10/2013

54 Sharka Plum Pox Virus (PPV) Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

D.M. 28/07/2009

55 Scopazzi del melo Apple Proliferation Phytoplasma Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

D.M. 23/02/2006

56 Cocciniglia greca del pino Marchalina hellenica Campania Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

D.M. 27/03/1996

57 Cocciniglia della corteccia del Pino marittomo Matsucoccus feytaudi

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

D.M. 22/11/1996

58 Cancro colorato del platano Ceratocystis fimbriata Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

D.M. 29/02/2012

59 Materiale imballaggio Cina Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO

FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Dec.2013/92/UE

60 Vigilanza su impiego in campo di OGM Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Ispettori designati dalla Regione (tecnici ARSIAL e Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

D.lgs 224/2003 art. 32, D.lgs. 21 marzo 2005, n.

70, Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Mare 8 novembre 2017, L.R. n. 15/2006

61 PSR 2014/2020 - Misure a investimento (MIS. 6.1.1 - 4.1.4 - 4.2.1 - 1.2.1 - 4.2.2 - 9.1.1) controlli in loco pre-pagamento

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione dell Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA Sistema dei Controlli e Coordinamento Interno

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA Sistema dei Controlli e Coordinamento Interno in collaborazione con Aree Decentrate Agricoltura

Regg.ti UE nn. 1305-1306/2013; Reg. UE n.

809/2014; D.G.R. n. 133/2017

62 Reg. (CE ) n. 1760/2000 - Sistema di identificazione e registrazione dei bovini e etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine - Controllo in loco (condizionalità e anagrafica animali)

Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria - Area Promozione della Salute e Prevenzione

Dipartimento di Prevenzione delle aziende Sanitarie Locali (Servizi Veterinari)

Regolamento (CE) n. 1760/2000 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17/7/2000 che abroga il Regolamento (CE) n.

820/97 del Consiglio (GU L. 204 dell'11/8/2000 pag. 1)

(15)

63 Controlli Direttiva 2008/71/CE - identificazione e registrazione dei suini - Controllo in loco (condizionalità e anagrafica animali)

Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria - Area Promozione della Salute e Prevenzione

Dipartimento di Prevenzione delle aziende Sanitarie Locali (Servizi Veterinari)

Direttiva 2008/71/CE del Consiglio del 15/7/2008 (GU L. 213 dell'8/8/2008

64 Reg. (CE) n. 21/2004 - Sistema di identifcazione e registrazione degli ovini e dei caprini - Controllo in loco (condizionalità e anagrafica animali)

Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria - Area Promozione della Salute e Prevenzione -

Dipartimento di Prevenzione delle aziende Sanitarie Locali (Servizi Veterinari)

Regolamento (CE) n. 21/2004 del Consiglio del 17/12/2003 che modifica il Regolamento (CE) n.

1782/2003 e le Direttive 92/102/CEE e 64/432/CEE (GU L. 5 del 9/1/2004, pag. 8) e 1/2004 del Consiglio del 17/12/2003 che modifica il Regolamento (CE) n. 1782/2003 e le Direttive 92/102/CEE e 64/432/CEE (GU L. 5 del 9/1/2004, pag. 8)

65 Reg. (CE) n. 999/2001 - Disposizioni per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di alcune encefalopatie spongiformi trasmissibili - Controllo in loco (condizionalità e malattie degli animali)

Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria - Area Promozione della Salute e Prevenzione -

Dipartimento di Prevenzione delle aziende Sanitarie Locali (Servizi Veterinari)

Regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22/5/2001 (GU L. 147 del 31/5/2001, pag. 1)

66 Direttiva 2008/119/CEE - Norme minime per la protezione dei vitelli - Controllo in loco (condizionalità e benessere animale)

Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria - Area Promozione della Salute e Prevenzione -

Dipartimento di Prevenzione delle aziende Sanitarie Locali (Servizi Veterinari)

Direttiva 2008/119/CEE del Consiglio del 18/12/2008 (GU L. 10 del 15/1/2009, pag. 7)

67 Direttiva 2008/120/CEE - Norme minime per la protezione dei suini - Controllo in loco (condizionalità e benessere animale)

Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria - Area Promozione della Salute e Prevenzione -

Dipartimento di Prevenzione delle aziende Sanitarie Locali (Servizi Veterinari)

Direttiva 2008/120/CEE del Consiglio del 18/12/2008 (GU L. 47 del 18/2/2009, pag. 5)

68 Direttiva 98/58/CE - Protezione degli animali negli allevamenti - Controllo in loco (condizionalità e benessere animale)

Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria - Area Promozione della Salute e Prevenzione -

Dipartimento di Prevenzione delle aziende Sanitarie Locali (Servizi Veterinari)

Direttiva 98/58/CE del Consiglio del 20/7/1998 (GU L. 221 del 8/8/1998, pag. 23)

69 Reg. (CE) n. 178/2002 - Principi e requisiti generali della legislazione alimentare, istituzione Autorità Europea per la sicurezza alimentare e procedure nel campo della sicurezza alimentare - Controlli in loco (condizionalità e sicurezza alimentare)

Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria - Area Promozione della Salute e Prevenzione -

Dipartimento di Prevenzione delle aziende Sanitarie Locali (Servizi Veterinari)

Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28/1/2002 (GU L. 31 del 1/2/2002, pag. 1)

70 Direttiva 96/22/CE - Divieto di utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze β-agoniste nelle produzioni animali - Controlli in loco (condizionalità e sicurezza alimentare)

Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria - Area Promozione della Salute e Prevenzione

Dipartimento di Prevenzione delle aziende Sanitarie Locali (Servizi Veterinari)

Direttiva 96/22/CE del Consiglio del 29/4/1996 che abroga le Direttive 81/602/CEE, 88/146/CEE e 88/299/CE (GU L. 125 del 23/5/1996, pag. 3)

71 Prodotti fitosanitari: acquisto, uso, vendita Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria - Area Promozione della Salute e Prevenzione

Dipartimento di Prevenzione delle aziende Sanitarie Locali (SIAN, SPreSAL, Servizio Igiene Pubblica)

D.Lgs. 150/2012 "Attuazione della Direttiva CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi", DGRL 28.11.2017 n. 754 "Aggiornamento delle Linee di Indirizzo del Piao di controllo ufficiale sull'immissione in commercio ed impiego dei prodotti fitosanitari nella Regione Lazio (BURL n.

99 Supplemento n.1 del 12.12.2017)

72 Vigilanza Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, Area

Promozione della Salute e Prevenzione, Ufficio Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione delle aziende Sanitarie Locali (SIAN, SPreSAL, Servizio Igiene Pubblica)

D.Lgs. 81/2008 Procedure per le attività di vigilanza e controllo:

http://www.regione.lazio.it/rl_comitato_ssl/?vw=c ontenutidettaglio&id=131

73 Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori dipendenti e autonomi Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, Area Promozione della Salute e Prevenzione, Ufficio Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione delle aziende Sanitarie Locali - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL)

D.Lgs 81/2008

procedura vigilanza sanitaria:

http://www.regione.lazio.it/rl_comitato_ssl/?vw=c ontenutidettaglio&id=130

(16)

74 Verifiche relative alla estirpazione delle piante di olivo Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca, AREA PIANIFICAZIONE AGRICOLA REGIONALE, GOVERNO DEL TERRITORIO E REGIME DELLE AUTORIZZAZIONI

Aree Decentrate Agricoltura Lazio Nord- Lazio Centro e Lazio Sud

L.R. 1/2009 come modificata dalla L.R. 7/2018;

DGR 233 del 18/4/2019; Det. G05081/2019

Riferimenti

Documenti correlati

499006 del 28/06/2019 con la quale la Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Caccia e Pesca ha provveduto a trasmettere, per

Per informazioni gli interessati possono rivolgersi alla Direzione Regionale Agricoltura Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Caccia e Pesca - Area Politiche

CONSIDERATO che la Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della filiera e della cultura del cibo, Caccia e Pesca, a seguito della concertazione telematica

Direzione Regionale Agricoltura, Promozione della filiera e della cultura del cibo, Caccia e Pesca. Area Promozione, Comunicazione e Servizi di Sviluppo

d) mantenimento di numero posti in mangiatoia per vacche in lattazione pari al numero di soggetti allevati (almeno 75cm/capo o pari poste auto catturanti).

Il totale delle nuove risorse ordinarie destinate alla misure strutturali è dunque pari a circa 94 Meuro di SP (40,5 Meuro di nuova quota FEASR).. Complessivamente l’utilizzo

 Le misure del SIGC prevedono domande di pagamento annuali, la cui istruttoria si deve concludere con la liquidazione del premio entro il 30 giugno dell’anno

La Regione Lazio punta moltissimo sul miglioramento del benessere degli animali in quanto misura che contribuisce all’innalzamento della salubrità e della qualità delle