• Non ci sono risultati.

FEDERBIMcon il patrocinio di Fondazione Montagne Italia,Intergruppo Parlamentare per lo Sviluppodella Montagna e Comune dell’Aquila

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FEDERBIMcon il patrocinio di Fondazione Montagne Italia,Intergruppo Parlamentare per lo Sviluppodella Montagna e Comune dell’Aquila"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Segreteria organizzativa:

FEDERBIM – Viale Castro Pretorio, 116 – 00185 – ROMA tel. 06 4941617 – fax 06 4441529 – e-mail: [email protected]

FEDERBIM

con il patrocinio di Fondazione Montagne Italia, Intergruppo Parlamentare per lo Sviluppo

della Montagna e Comune dell’Aquila

organizza

Dare valore all’Appennino

Un forum per rilanciare lo sviluppo socio economico Venerdì 6 novembre 2015 – ore 9.00

AUDITORIUM DEL PARCO Parco del Castello – L’Aquila Sede dell’evento:

Auditorium del Parco – Piazza Battaglione Alpini Parco del Castello – L’Aquila

Come arrivare:

In auto:

Autostrade A1 o A14 e poi autostrada A24 Roma-L’Aquila

In aereo:

Roma aeroporto L. da Vinci, poi treno per Stazione Tiburtina e autobus per L’Aquila

Pescara aeroporto, poi autobus per L’Aquila

In autobus:

Roma Stazione Tiburtina partenza autobus per L’Aquila Ditta ARPA – tel. 0862 412808 – www.arpaonline.it Ditta Baltour – tel.0861 1991900 autolinee.baltour.it Pescara Stazione Centrale partenza autobus per L’Aquila Ditta ARPA – tel.0862 412808 – www.arpaonline.it.

Comune dell’Aquila

(2)

ore 9.00

Saluto delle Autorità

Introduce: Carlo Personeni – Presidente Federbim Presenta i lavori: Ugo Baldini – CAIRE

Sessione mattutina

ore 9.45

Istituzioni e Governance

Coordina i lavori: Enrico Petriccioli

Interventi:

– Prof. Remo Morzenti Pellegrini – Rettore UniBG “Una governance attuale ed effi ciente”

– Prof. Riccardo Santolini – UniUrb “I PSEA”

– Massimo Castelli – ANCI Piccoli Comuni “Il punto di vista dell’ANCI”

Testimonianze:

– Nicola Bernardi – Sindaco di Sissa Trecasali (PR) “Esperienza fusione di Comuni”

– Prof. Alberto Petroni – UniPR “Welfare innovativo”

– Stefano Colotto – Dip. R.I. - CISL

“Riforme istituzionali per una governance funzionale”

Conclusioni:

On. Enrico Borghi

ore 11.15

Coltivare la Montagna

Coordina i lavori: Pier Luigi Svaluto Ferro

Interventi:

– Prof.ssa Anna Giorgi – UniMont “Agricoltura e Zootecnia”

– Gabriele Calliari – Coldiretti “Valorizzare il territorio agro-forestale”

– Claudio Risso – FAI CISL

“Coltivare l’ambiente signifi ca lavoro”

Testimonianze:

– Agostino Agostini – Consorzio Forestale Appennino Centrale “Manutenzione del territorio e conservazione biodiversità”

– Angiolini Cinzia

“Consorzio Agnello di Zeri”

– Francesco Rossi

“L’Associazione Formaggi della Valnerina”

Conclusioni:

Sen. Andrea Olivero – Viceministro del MIPAAF

Sessione pomeridiana

ore 14.30

Energie della Montagna

Coordina i lavori: Gianfranco Pederzolli

Introduce: Giovanni Lolli – Vicepresidente Regione Abruzzo

Interventi:

– Roberto Di Vincenzo – Fond.ne Symbola “Ecoturismo e turismo sostenibile”

– Prof. Antonio Ciaschi – LUMSA

“Cultura, paesaggio, tradizione, attraggono turismo”

– Franco D’Amore

“Energie rinnovabili del futuro”

– Prof. Pier Ugo Foscolo “Energia senza petrolio”

– Antonio Nicoletti –Vicepresidente Legambiente “I Parchi e lo sviluppo sostenibile”

– Salvatore Santangelo – Uni. La Sapienza “Digitale e Startup per i territori montani”

ore 16.00

Chiusura dei lavori:

On. Tommaso Ginoble – VIII Commissione Territorio Ambiente

Sono previste le presenze di:

CAI – Federforeste – CIA – Federparchi – Slow Food Uncem – ANCI – Legautonomie

Programma

Riferimenti

Documenti correlati