• Non ci sono risultati.

Truffa Agenzia delle Entrate: cosa fare in caso di false email

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Truffa Agenzia delle Entrate: cosa fare in caso di false email"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

▬▬▬ Ufficio Comunicazione e Stampa ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

COMUNICATO STAMPA

Attenzione alle email-truffa inviate a nome dell’Agenzia relative a comunicazioni e rimborsi Iva

In questi giorni stanno circolando delle false email, inviate apparentemente dall’Agenzia delle Entrate, che cercano di trarre in inganno i cittadini. Si tratta di email in cui si parla di incoerenze emerse durante la comunicazione delle liquidazioni periodiche Iva inviata dal contribuente alle Entrate, spesso accompagnate da un file malevolo in formato .zip.

Nel ricordare che l’Agenzia non invia questo tipo di comunicazioni in alcun caso, si raccomanda di cestinare l’email, qualora fosse stata ricevuta, senza aprire alcun allegato. In caso di dubbi è possibile consultare la sezione “Focus sul phishing” sul sito ufficiale delle Entrate, dove periodicamente vengono riportati degli avvisi sulle ultime email-truffa in circolazione, oppure contattare il call center al numero 800.909696 e chiedere conferma.

Roma, 9 aprile 2021

AGENZIA DELLE ENTRATE

Via Giorgione, 106– 00147 ROMA | www.agenziaentrate.gov.it

INFORMAZIONI PER I GIORNALISTI Ufficio Comunicazione e Stampa

06.50545093

[email protected]

INFORMAZIONI PER I CONTRIBUENTI 800.909696 (da fisso – numero verde gratuito)

06.96668907 (da cellulare) +39 06.96668933 (da estero)

Riferimenti

Documenti correlati