DUNE DELLA LUCE
LUXURY HOTEL, RESORT & LEISURE
SOCIETA' PROMOTRICE
DREAMPARK S.R.L.
VIA TURATI N. 89 - 95014 GIARRE (CT)
N.P. DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DOTT. SALVATORE AIDALA
COMUNE DI LICATA
PROVINCIA REGIONALE DI
AGRIGENTO
REGIONE SICILIANA
Consulenza legale
Avv. Mario Cavallaro con sede in Giarre (CT)
via Turati n. 89
Progettazione integrale e coordinata
Ing. Matteo F. Longo con sede in Nicolosi (CT)
via Lago n. 4
COMMITTENZA
DREAMPARK S.R.L.
Progettisti indicati:
CFM Project s.r.l.s.
Light e Power s.r.l.s.
Ing. Carlo Scuderi
St. Ass. Ingg. Dario Di Puglia
Ing. Michele Scacciante Ing. Martina Nicolosi Ing. Giuseppe Sgroi Ing. Roberto Corradini
visti:
SCALA - FORMATO: - CODICE 1.1.5 DATA 27 / 07 / 2017
TITOLO ELABORATO:
Relazione Idraulica
Dimensionamento Impianto di Depurazione
Consulente studi geologici Dott. Geol. Carlo Cassaniti
Consulente studi agronomici - forestali Dott. Agr. Fabio Biagio Romano
INDICE CAPITOLI
INDICE CAPITOLI ... 2
TECNICHE E IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI RIFIUTO ... 6
Concetti e Definizioni ... 6
Abitante Equivalente ... 6
BOD ... 6
Carico Idraulico ... 6
Carico Organico ... 6
Carico Solidi Sospesi ... 6
Dati preliminari – Caratteristiche delle acque di rifiuto ... 6
DIMENSIONAMENTO DI IMPIANTO A FANGHI ATTIVI AD AERAZIONE PROLUNGATA ... 8
Dati Preliminari ... 13
Valutazione Carico Idraulico Specifico, C.I. complessivo giornaliero, C. I. Medio, Carico Organico Specifico, C.O. Complessivo Zona Hotel Lato Mare ... 13
Valutazione Carico Idraulico Specifico, C.I. complessivo giornaliero, C. I. Medio, Carico Organico Specifico, C.O. Complessivo Zona Lato Monte ... 17
CARICO IDRAULICO COMPLESSIVO GIORNALIERO Zona Hotel ... 22
Tabelle riepilogative del Carico Idraulico complessivo giornaliero ... 22
CARICO IDRAULICO COMPLESSIVO GIORNALIERO Zona Lato Monte ... 23
Tabelle riepilogative del Carico Idraulico complessivo giornaliero ... 23
CARICO ORGANICO COMPLESSIVO GIORNALIERO Zona HOTEL ... 24
CARICO ORGANICO COMPLESSIVO GIORNALIERO Zona Lato Monte ... 25
CONCENTRAZIONE BOD NEL LIQUAME Zona HOTEL E ZONA MONTE ... 25
CARICO IDRAULICO MEDIO Zona HOTEL E ZONA MONTE ... 27
CALCOLO ABITANTI EQUIVALENTI IN RELAZIONEAL CARICO ORGANICO LATO HOTEL E MONTE ... 27
CALCOLO SOLIDI SOSPESI LATO HOTEL E MONTE ... 29
CONCENTRAZIONE SOLIDI SOSPESI LATO HOTEL E MONTE ... 30
VALUTAZIONE DELLA PORTATA DI PUNTA ORARIA LATO HOTEL ... 30
VALUTAZIONE DELLA PORTATA DI PUNTA ORARIA LATO MONTE... 32
TRATTAMENTI PRELIMINARI GRIGLIATURA lato hotel ... 34
GVC - Griglia verticale a catena ... 34
GFB - Griglia fine a barre ... 35
FASE DI AERAZIONE lato hotel ... 37
VOLUME VASCA ... 37
TASC/TASCG - Turbina di aereazione superficiale tipo talaro ... 37
RICIRCOLO DEL FANGO ... 40
SEDIMENTAZIONE ... 41
PRODUZIONE FANGO DI SUPERO E RENDIMENTI DI ABBATTIMENTO ... 43
CLORAZIONE ... 44
Scarico ... 44
Conclusioni ... 44
INDICE TABELLE
Tabella 1 Carico Idraulico Specifico e Carico Organico Specifico ... 7
Tabella 2 Carico Idraulico Specifico di solidi sospesi per abitante ... 7
Tabella 3 Dati di Progetto Abitanti presenti nella zona di Valle ... 8
Tabella 4 Dati di Progetto Abitanti presenti nella zona di Monte ... 8
Tabella 5 Strutture presenti nella Zone Lato Mare ... 8
Tabella 6 Strutture Presenti nella Zona Lato Monte ... 9
Tabella 7 Strutture e carichi presenti sulla zona Lato Mare ... 10
Tabella 8 Strutture e carichi presenti sulla zona Lato Monte ... 11
Tabella 9 Carichi della struttura Hotel lato mare ... 11
Tabella 10 Carichi Struttura residenziale lato Monte ... 11
Tabella 11 Carico sulle strutture di Ospitalità Completa lato Valle ... 12
Tabella 12 Carico sulle strutture di Ospitalità Completa lato Monte ... 12
Tabella 13 ricerca dei carichi sul depuratore Lato Monte ... 17
Tabella 14 ricerca dei carichi sul depuratore Lato Monte ... 22
Tabella 15 Carico Idraulico complessivo giornaliero Lato Mare ... 23
Tabella 16 Carico Idraulico complessivo giornaliero Lato Mare ... 24
Tabella 17 Carico Organico complessivo giornaliero Lato Mare ... 25
Tabella 18 Carico Organico complessivo giornaliero Lato Monte ... 25
Tabella 19 Concentrazione Media BOD5 nel liquame Zona Hotel ... 26
Tabella 20 Concentrazione Media BOD5 nel liquame Zona Monte ... 27
Tabella 21 CARICO IDRAULICO MEDIO ZONA HOTEL... 27
Tabella 22 CARICO IDRAULICO MEDIO ZONA LATO MONTE ... 27
Tabella 23 CALCOLO ABITANTI EQUIVALENTI IN FUNZIONE DEL CARICO ORGANICO ZONA LATO HOTEL .. 28
Tabella 24 CALCOLO ABITANTI EQUIVALENTI IN FUNZIONE DEL CARICO ORGANICO ZONA LATO MONTE 29 Tabella 25 CALCOLO SOLIDI SOSPESI ZONA LATO HOTEL ... 29
Tabella 27 CALCOLO CONCENTRAZIONE SOLIDI SOSPESI ZONA LATO HOTEL... 30
Tabella 28 CALCOLO CONCENTRAZIONE SOLIDI SOSPESI ZONA LATO MONTE ... 30
Tabella 29 VALUTAZIONE DELLA PORTATA DI PUNTA ORARIA ZONA LATO HOTEL ... 32
Tabella 30 VALUTAZIONE DELLA PORTATA DI PUNTA ORARIA LATO MONTE ... 34
Tabella 31 DIMENSIONAMENTO AERAZIONE LATO HOTEL ... 40
Tabella 32 RICIRCOLO DEL FANGO LATO HOTEL ... 41
Tabella 33 FASE DI sEDIMENTAZIONE ... 43
TECNICHE E IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI RIFIUTO
Concetti e Definizioni
Abitante Equivalente
È un concetto utile per esprimere il carico di una particolare utenza civile o industriale dell’impianto di depurazione, in termini omogenei e confrontabili con utenze civili
BOD
Biochemical Oxygen Demand = è la quantità di ossigeno richiesta dai microrganismi aerobi, per poter procedere all’assimilazione ed alla degradazione delle sostanze organiche presenti nei liquami; Si fa riferimento al BOD5
o meglio al liquame sottoposto alla temperatura di 20° C e un tempo di detenzione di 5 giorni.
Carico Idraulico
Quantità liquida di acque di rifiuto.
Carico Organico
Quantità di sostanze organiche che debbono essere trattate (normalmente misurata come BOD5).
Carico Solidi Sospesi
Incide sul dimensionamento dei sistemi di raccolta e smaltimento del fango .
Dati preliminari – Caratteristiche delle acque di rifiuto
Si riportano in questa sede i dati che è occorso accettare con la massima precisione per il sistema di depurazione per poi impostare la progettazione e poter provvedere ai corretti dimensionamenti.
tabella Carico Idraulico specifico e Carico Organico specifico
Natura della comunità
Carico Idraulico Specifico (l/unità x
giorno)
Carico Organico Specifico (gr BOD5/unità x
g)
Centri turistici montani e marini
Per ospiti stabili 150 200 60 70
Per ospiti turisti giornalieri 15 40 7,5 25
Hotels, Motels, Pensioni (per ospite + personale di servizio, esclusi
Ristoranti e Bar) 150 400 55 75
Campeggi e Villaggi Turistici (per ospite) 100 200 40 70
Ristoranti
Per Impiegato 35 60 20 25
Per posto servito 10 12 10 15
Caffè e Bar
Per Impiegato 50 60 20 25
Per cliente 8 5
Cinema e Teatri
Per posto 15 20 8 10
tabella Carico Idraulico specifico e Carico Organico specifico
Natura della comunità
Carico Idraulico Specifico (l/unità x
giorno)
Carico Organico Specifico (gr BOD5/unità x
g)
Per Nuotatore 20 40 10 15
Sale da Ballo 7 15
Lavanderia
Per Macchina 1000 3000 300
Tabella 1 Carico Idraulico Specifico e Carico Organico Specifico
Verrà utilizzata anche la formula
Carico Idraulico Specifico =
+
50 200
* 8 ,
3 P in l/ab x giorno
Carico specifico di Solidi Sospesi per abitante
Carico specifico di Solidi Sospesi per abitante
Carico Specifico di Solidi Sospesi (gr/ab x g)
Solidi non volatili (o minerali)
Solidi volatili (o
organic) Totale
Totali 25 65 90
a) Sedimentabili 15 39 54
a) Non Sedimentabili 10 26 36
Tabella 2 Carico Idraulico Specifico di solidi sospesi per abitante
DIMENSIONAMENTO DI IMPIANTO A FANGHI ATTIVI AD AERAZIONE PROLUNGATA
Impianto ad aerazione prolungata al servizio del sistema della fascia bassa (lato mare) con fognatura di tipo separato (all’impianto arrivano solo acque nere).
DATI DI PROGETTO
Si distinguono due aree separate quella lato monte e quella lato valle fronte mare.
DATI DI PROGETTO Zona Lato Mare N° Abitanti
Zona Hotel 510 ab
Villaggio Vacanze 304 ab
Tabella 3 Dati di Progetto Abitanti presenti nella zona di Valle
DATI DI PROGETTO Zona Lato Monte N° Abitanti
Residence 564 ab
Tabella 4 Dati di Progetto Abitanti presenti nella zona di Monte
Le due zone contengono un numero di abitanti pari ad un totale Lato Mare = 814
Lato Monte= 564
Oltre agli abitanti le varie zone contengono i seguenti servizi Zona Hotel
Natura della comunità N°
bar 8
ristorante 4
spa 1
sala convegni 1
piscine esterne 7
piscine interne 3
negozi 20
bagni 15
uffici 2
palestre 1
cinema e teatri 1
sale da ballo 1
lavanderie 1
Tabella 5 Strutture presenti nella Zone Lato Mare
Zona Monte Baglio
Natura della comunità N°
bar 2
ristoranti 1
spa 0
sala convegni 0
piscine esterne 2
piscine interne 1
negozi 6
bagni 10
uffici 1
sale da ballo 1
lavanderie 1
Tabella 6 Strutture Presenti nella Zona Lato Monte
Vengono a questo punto definite le tabelle dei carichi organici specifici per ogni attrezzatura Zona di Valle
tabella Carico Idraulico specifico e Carico Organico specifico Zona Hotel
N° di utenti
Carico Idraulico Specifico (l/unità x giorno)
Carico Organico Specifico (gr BOD5/unità x
g)
bar 8
Caffè e Bar
Per Impiegato 5 40 60 25
Per cliente 102 8 5
ristoranti 4
Ristoranti
Per Impiegato 25 100 60 25
Per posto servito 204 12 15
spa e palestre 2
Per Impiegato 6 12 35 20
Per cliente 60 120 10 10
sala convegni 3
Cinema e Teatri
Per posto 407 1221 20 10
Piscine 10
Per Nuotatore 2442 2442 40 15
negozi 20
50 m2 1000 m2 5 l/m2 2 gr/m2
uffici 3
Uffici
per impiegato 15 45 75 25
sale da ballo 1
tabella Carico Idraulico specifico e Carico Organico specifico Zona Hotel
N° di utenti
Carico Idraulico Specifico (l/unità x giorno)
Carico Organico Specifico (gr BOD5/unità x
g)
Sale da Ballo
814 814 7 15
lavanderie 1
Lavanderia
Per Macchina 15 15 3000 300
Tabella 7 Strutture e carichi presenti sulla zona Lato Mare
Zona di Monte
tabella Carico Idraulico specifico e Carico Organico specifico Zona Hotel
N° di utenti
Carico Idraulico Specifico (l/unità x giorno)
Carico Organico Specifico (gr BOD5/unità x
g)
bar 4
Caffè e Bar
Per Impiegato 5 20 60 25
Per cliente 141 8 5
ristoranti 2
Ristoranti
Per Impiegato 25 50 60 25
Per posto servito 282 12 15
spa e palestre 0
Per Impiegato 0 0 0
Per cliente 0 0 0
sala convegni 0
Cinema e Teatri
Per posto 0 0 0 0
Piscine 3
Per Nuotatore 94 282 0 0
negozi 6
50 m2 300 m2 5 l/m2 2 gr/m2
uffici 1
Uffici
per impiegato 15 15 75 25
sale da ballo 1
Sale da Ballo
564 564 7 15
lavanderie 1
tabella Carico Idraulico specifico e Carico Organico specifico Zona Hotel
N° di utenti
Carico Idraulico Specifico (l/unità x giorno)
Carico Organico Specifico (gr BOD5/unità x
g)
Per Macchina 10 10 3000 300
Tabella 8 Strutture e carichi presenti sulla zona Lato Monte
tabella Carico Idraulico specifico e Carico Organico specifico Zona Hotel
N° di utenti
Carico Idraulico Specifico (l/unità x giorno)
Carico Organico Specifico
(gr BOD5/unità
x g) Hotels, Motels, Pensioni (per ospite + personale di
servizio, esclusi Ristoranti e Bar)
Personale di servizio
Ospiti Totale
73 814 887 400 75
Tabella 9 Carichi della struttura Hotel lato mare
tabella Carico Idraulico specifico e Carico Organico specifico Zona Lato Monte
N° di utenti
Carico Idraulico Specifico (l/unità x giorno)
Carico Organico Specifico
(gr BOD5/unità
x g) Hotels, Motels, Pensioni (per ospite + personale di
servizio, esclusi Ristoranti e Bar)
Personale di
servizio
Ospiti Totale
51 564 615 400 75
Tabella 10 Carichi Struttura residenziale lato Monte
Come ospiti della struttura si prevede un ingresso giornaliero di 300 a valle e 150 a monte di ospiti che usufruiranno degli impianti senza pernottamenti. Tali ingresso viene diviso nei ristoranti e nei bar.
tabella Carico Idraulico specifico e Carico Organico specifico Zona Hotel
N° di utenti
Carico Idraulico Specifico (l/unità x giorno)
Carico Organico Specifico
(gr BOD5/unità
x g) Hotels, Motels, Pensioni (per ospite + personale di
servizio, esclusi Ristoranti e Bar)
Personale di servizio
Ospiti Totale
73 814 887 400 75
Tabella 11 Carico sulle strutture di Ospitalità Completa lato Valle
tabella Carico Idraulico specifico e Carico Organico specifico Zona Lato Monte
N° di utenti
Carico Idraulico Specifico (l/unità x giorno)
Carico Organico Specifico
(gr BOD5/unità
x g) Hotels, Motels, Pensioni (per ospite + personale di
servizio, esclusi Ristoranti e Bar)
Personale di
servizio
Ospiti Totale
51 564 615 400 75
Tabella 12 Carico sulle strutture di Ospitalità Completa lato Monte
La fognatura è di tipo separato e all’impianto arrivano solo le acque nere.
Dati Preliminari
In mancanza di rilevazioni dirette dei carichi idraulici ed organici specifici per i vari utenti e in mancanza di rilevazioni da centri vicini di analogo carattere; non avendo neanche a disposizione le rilevazioni dei consumi d’acqua dagli acquedotti i valori di carico verranno stimati in base a quelli presenti nelle precedenti tabelle.
Valutazione Carico Idraulico Specifico, C.I. complessivo giornaliero, C. I. Medio, Carico Organico Specifico, C.O. Complessivo Zona Hotel Lato Mare
Dati Preliminari
Zona Hotel
Hotels 887 ab
Carico Idraulico Specifico 400 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 354,8 m3/g
Carico Idraulico medio 14,783 m3/h
Carico Organico Specifico 75,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 66,525 Kg BOD5/g
lavanderie 8 Macchine
Carico Idraulico Specifico 3000 l/macchina x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 24 m3/g
Carico Idraulico medio 1,000 m3/h
Carico Organico Specifico 300,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 2,400 Kg BOD5/g
sale da ballo 814 ab
Carico Idraulico Specifico 7 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 5,698 m3/g
Dati Preliminari
Zona Hotel
Carico Idraulico medio 0,237 m3/h
Carico Organico Specifico 15,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 12,210 Kg BOD5/g
uffici 45 ab
Carico Idraulico Specifico 75 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 3,375 m3/g
Carico Idraulico medio 0,141 m3/h
Carico Organico Specifico 25,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 1,125 Kg BOD5/g
negozi 1000 m2
Carico Idraulico Specifico 5 l/m2 xg
Carico Idraulico complessivo giornaliero 5 m3/g
Carico Idraulico medio 0,208 m3/h
Carico Organico Specifico 2,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 2,000 Kg BOD5/g
Piscine 2442 ab
Carico Idraulico Specifico 40 l/ab x g
Dati Preliminari
Zona Hotel
Carico Idraulico complessivo giornaliero 97,68 m3/g
Carico Idraulico medio 4,070 m3/h
Carico Organico Specifico 15,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 36,630 Kg BOD5/g
sala convegni 1221 ab
Carico Idraulico Specifico 20 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 24,42 m3/g
Carico Idraulico medio 1,018 m3/h
Carico Organico Specifico 10,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 12,210 Kg BOD5/g
spa e palestre 184 ab
Per Impiegato 24
Per cliente 160
Per Impiegato
Carico Idraulico Specifico 35 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 0,84 m3/g
Carico Idraulico medio 0,105 m3/h su 8 ore
Carico Organico Specifico 20,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 0,480 Kg BOD5/g
Per cliente
Carico Idraulico Specifico 10 l/ab x g
Dati Preliminari
Zona Hotel
Carico Idraulico complessivo giornaliero 1,6 m3/g
Carico Idraulico medio 0,200 m3/h su 8 ore
Carico Organico Specifico 10,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 1,600 Kg BOD5/g
Carico Idraulico medio 0,305 m3/h
Carico Organico Complessivo 2,080 Kg BOD5/g
ristoranti 896 ab
Per Impiegato 80
Per posto servito 816
Per Impiegato
Carico Idraulico Specifico 12 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 0,96 m3/g
Carico Idraulico medio 0,137 m3/h su 7 ore
Carico Organico Specifico 25,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 2,000 Kg BOD5/g
Per posto servito
Carico Idraulico Specifico 12 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 9,792 m3/g
Carico Idraulico medio 1,399 m3/h su 7 ore
Carico Organico Specifico 15,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 12,240 Kg BOD5/g
Carico Idraulico medio 1,536 m3/h
Dati Preliminari
Zona Hotel
Carico Organico Complessivo 14,240 Kg BOD5/g
bar 896 ab
Per Impiegato 80
Per cliente 816
Per Impiegato
Carico Idraulico Specifico 60 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 4,8 m3/g
Carico Idraulico medio 0,686 m3/h su 7 ore
Carico Organico Specifico 25,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 2,000 Kg BOD5/g
Per cliente
Carico Idraulico Specifico 8 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 6,528 m3/g
Carico Idraulico medio 0,933 m3/h su 7 ore
Carico Organico Specifico 5,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 4,080 Kg BOD5/g
Carico Idraulico medio 1,618 m3/h
Carico Organico Complessivo 6,080 Kg BOD5/g
Tabella 13 ricerca dei carichi sul depuratore Lato Monte
Valutazione Carico Idraulico Specifico, C.I. complessivo giornaliero, C. I. Medio, Carico Organico
Specifico, C.O. Complessivo Zona Lato Monte
Dati Preliminari
Zona Lato Monte
Residenziale 615 ab
Carico Idraulico Specifico 400 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 246 m3/g
Carico Idraulico medio 10,250 m3/h
Carico Organico Specifico 75,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 46,125 Kg BOD5/g
lavanderie 5 Macchine
Carico Idraulico Specifico 3000 l/macchina x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 15 m3/g
Carico Idraulico medio 0,625 m3/h
Carico Organico Specifico 300,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 1,500 Kg BOD5/g
sale da ballo 564 ab
Carico Idraulico Specifico 7 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 3,948 m3/g
Carico Idraulico medio 0,165 m3/h
Carico Organico Specifico 15,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 8,460 Kg BOD5/g
Dati Preliminari
Zona Lato Monte
uffici 15 ab
Carico Idraulico Specifico 75 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 1,125 m3/g
Carico Idraulico medio 0,047 m3/h
Carico Organico Specifico 25,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 0,375 Kg BOD5/g
negozi 282 m2
Carico Idraulico Specifico 5 l/m2 xg
Carico Idraulico complessivo giornaliero 1,41 m3/g
Carico Idraulico medio 0,059 m3/h
Carico Organico Specifico 2,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 0,564 Kg BOD5/g
Piscine 282 ab
Carico Idraulico Specifico 40 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 11,28 m3/g
Carico Idraulico medio 0,470 m3/h
Carico Organico Specifico 15,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 4,230 Kg BOD5/g
Dati Preliminari
Zona Lato Monte
sala convegni 0 ab
Carico Idraulico Specifico 0 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 0 m3/g
Carico Idraulico medio 0,000 m3/h
Carico Organico Specifico 0,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 0,000 Kg BOD5/g
spa e palestre 0 ab
Per Impiegato 0
Per cliente 0
Per Impiegato
Carico Idraulico Specifico 0 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 0 m3/g
Carico Idraulico medio 0,000 m3/h su 8 ore
Carico Organico Specifico 0,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 0,000 Kg BOD5/g
Per cliente
Carico Idraulico Specifico 0 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 0 m3/g
Carico Idraulico medio 0,000 m3/h su 8 ore
Carico Organico Specifico 0,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 0,000 Kg BOD5/g
Carico Idraulico medio 0,000 m3/h
Dati Preliminari
Zona Lato Monte
Carico Organico Complessivo 0,000 Kg BOD5/g
ristoranti 614 ab
Per Impiegato 50
Per posto servito 564
Per Impiegato
Carico Idraulico Specifico 12 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 0,6 m3/g
Carico Idraulico medio 0,086 m3/h su 7 ore
Carico Organico Specifico 25,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 1,250 Kg BOD5/g
Per posto servito
Carico Idraulico Specifico 12 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 6,768 m3/g
Carico Idraulico medio 0,967 m3/h su 7 ore
Carico Organico Specifico 15,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 8,460 Kg BOD5/g
Carico Idraulico medio 1,053 m3/h
Carico Organico Complessivo 9,710 Kg BOD5/g
bar 161 ab
Per Impiegato 20
Per cliente 141
Per Impiegato
Carico Idraulico Specifico 60 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 1,2 m3/g
Dati Preliminari
Zona Lato Monte
Carico Idraulico medio 0,171 m3/h su 7 ore
Carico Organico Specifico 25,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 0,500 Kg BOD5/g
Per cliente
Carico Idraulico Specifico 8 l/ab x g
Carico Idraulico complessivo giornaliero 1,128 m3/g
Carico Idraulico medio 0,161 m3/h su 7 ore
Carico Organico Specifico 5,000 gr BOD5/unità x g
Carico Organico Complessivo 0,705 Kg BOD5/g
Carico Idraulico medio 0,333 m3/h
Carico Organico Complessivo 1,205 Kg BOD5/g
Tabella 14 ricerca dei carichi sul depuratore Lato Monte
CARICO IDRAULICO COMPLESSIVO GIORNALIERO Zona Hotel Tabelle riepilogative del Carico Idraulico complessivo giornaliero
CARICO IDRAULICO COMPLESSIVO GIORNALIERO
Zona Hotel
Hotels
Carico Idraulico complessivo giornaliero 354,8 m3/g
lavanderie
Carico Idraulico complessivo giornaliero 24 m3/g
sale da ballo
Carico Idraulico complessivo giornaliero 5,698 m3/g
uffici
Carico Idraulico complessivo giornaliero 3,375 m3/g
negozi
Carico Idraulico complessivo giornaliero 5 m3/g
Piscine
Carico Idraulico complessivo giornaliero 97,68 m3/g
sala convegni
CARICO IDRAULICO COMPLESSIVO GIORNALIERO
Zona Hotel
spa e palestre
Carico Idraulico complessivo giornaliero 2,440 m3/g
ristoranti
Carico Idraulico complessivo giornaliero 10,752 m3/g
bar
Carico Idraulico complessivo giornaliero 11,328 m3/g
CARICO IDRAULICO COMPLESSIVO GIORNALIERO
TOT 539,493 m3/g
PORTATA MEDIA
Qmed= 6,244 l/s
Tabella 15 Carico Idraulico complessivo giornaliero Lato Mare
CARICO IDRAULICO COMPLESSIVO GIORNALIERO Zona Lato Monte Tabelle riepilogative del Carico Idraulico complessivo giornaliero
CARICO IDRAULICO COMPLESSIVO GIORNALIERO
Zona Lato Monte
Residenziale
Carico Idraulico complessivo giornaliero 246 m3/g
lavanderie
Carico Idraulico complessivo giornaliero 15 m3/g
sale da ballo
Carico Idraulico complessivo giornaliero 3,948 m3/g
uffici
Carico Idraulico complessivo giornaliero 1,125 m3/g
negozi
Carico Idraulico complessivo giornaliero 1,41 m3/g
Piscine
Carico Idraulico complessivo giornaliero 11,28 m3/g
sala convegni
Carico Idraulico complessivo giornaliero 0 m3/g
spa e palestre
Carico Idraulico complessivo giornaliero 0,000 m3/g
ristoranti
Carico Idraulico complessivo giornaliero 7,368 m3/g
bar
Carico Idraulico complessivo giornaliero 2,328 m3/g
CARICO IDRAULICO COMPLESSIVO GIORNALIERO
Zona Lato Monte
CARICO IDRAULICO COMPLESSIVO GIORNALIERO
TOT 288,459 m3/g
PORTATA MEDIA
Qmed= 3,339 l/s
Tabella 16 Carico Idraulico complessivo giornaliero Lato Mare
CARICO ORGANICO COMPLESSIVO GIORNALIERO Zona HOTEL
CARICO ORGANICO COMPLESSIVO GIORNALIERO
Zona Hotel
Hotels
Carico Organico Complessivo 66,525 Kg BOD5/g
lavanderie
Carico Organico Complessivo 2,400 Kg BOD5/g
sale da ballo
Carico Organico Complessivo 12,210 Kg BOD5/g
uffici
Carico Organico Complessivo 1,125 Kg BOD5/g
negozi
Carico Organico Complessivo 2,000 Kg BOD5/g
Piscine
Carico Organico Complessivo 36,630 Kg BOD5/g
sala convegni
Carico Organico Complessivo 12,210 Kg BOD5/g
spa e palestre
Carico Organico Complessivo 2,560 Kg BOD5/g
ristoranti
Carico Organico Complessivo 16,240 Kg BOD5/g
bar
Carico Organico Complessivo 11,080 Kg BOD5/g
CARICO ORGANICO COMPLESSIVO GIORNALIERO
TOT 162,980 Kg BOD5/g
CARICO ORGANICO COMPLESSIVO GIORNALIERO
Zona Hotel
carico organico orario
Qmed= 6,791 Kg BOD5/h
Tabella 17 Carico Organico complessivo giornaliero Lato Mare
CARICO ORGANICO COMPLESSIVO GIORNALIERO Zona Lato Monte
CARICO ORGANICO COMPLESSIVO GIORNALIERO
Zona Lato Monte
Hotels
Carico Organico Complessivo 46,125 Kg BOD5/g
lavanderie
Carico Organico Complessivo 1,500 Kg BOD5/g
sale da ballo
Carico Organico Complessivo 8,460 Kg BOD5/g
uffici
Carico Organico Complessivo 0,375 Kg BOD5/g
negozi
Carico Organico Complessivo 0,564 Kg BOD5/g
Piscine
Carico Organico Complessivo 4,230 Kg BOD5/g
sala convegni
Carico Organico Complessivo 0,000 Kg BOD5/g
spa e palestre
Carico Organico Complessivo 0,000 Kg BOD5/g
ristoranti
Carico Organico Complessivo 10,960 Kg BOD5/g
bar
Carico Organico Complessivo 6,205 Kg BOD5/g
CARICO ORGANICO COMPLESSIVO GIORNALIERO
TOT 78,419 Kg BOD5/g
carico organico orario
Qmed= 3,267 Kg BOD5/h
Tabella 18 Carico Organico complessivo giornaliero Lato Monte
CONCENTRAZIONE BOD NEL LIQUAME Zona HOTEL E ZONA MONTE
CONCENTRAZIONE MEDIA BOD
5NEL LIQUAME
DAL GRAFICO DI P 31 DEL TESTO DEPURAZIONE DELLE ACQUE LUIGI MASOTTI
SI RICAVA LA CONCENTRAZIONE MEDIA DI BOD5 NEL LIQUAME
Concentrazione Media di
BOD5 nel Liquame 261,6 mg/l
Carico Organico Complessivo 162,980 Kg BOD5/g
CONCENTRAZIONE MEDIA BOD
5NEL LIQUAME
DAL GRAFICO DI P 31 DEL TESTO DEPURAZIONE DELLE ACQUE LUIGI MASOTTI
SI RICAVA LA CONCENTRAZIONE MEDIA DI BOD5 NEL LIQUAME
Concentrazione Media di
BOD5 nel Liquame 261,6 mg/l
Carico Organico Complessivo 78,419 Kg BOD5/g
Tabella 20 Concentrazione Media BOD5 nel liquame Zona Monte
CARICO IDRAULICO MEDIO Zona HOTEL E ZONA MONTE
CARICO IDRAULICO MEDIO Zona Hotel
Carico Idraulico
Medio 25,844 m3/h
Tabella 21 CARICO IDRAULICO MEDIO ZONA HOTEL
CARICO IDRAULICO MEDIO Zona Lato Monte
Carico Idraulico
Medio 13,257 m3/h
Tabella 22 CARICO IDRAULICO MEDIO ZONA LATO MONTE
CALCOLO ABITANTI EQUIVALENTI IN RELAZIONEAL CARICO ORGANICO LATO HOTEL E MONTE
CALCOLO ABITANTI EQUIVALENTI IN RELAZIONE AL CARICO ORGANICO Zona Hotel
Popolazione Max Resort= 814 ab
bar
Impiegati 80 ab
Carico Organico Specifico 25 gr BOD5/unità x g
CALCOLO ABITANTI EQUIVALENTI IN RELAZIONE AL CARICO ORGANICO Zona Hotel
Carico Specifico 65 gr BOD5/abx g
ristoranti
Impiegati 80 ab
Carico Organico Specifico 25 gr BOD5/unità x g
Carico Specifico 65 gr BOD5/abx g
spa e palestre
Impiegati 24 ab
Carico Organico Specifico 20 gr BOD5/unità x g
Carico Specifico 65 gr BOD5/abx g
uffici
Impiegati 45 ab
Carico Organico Specifico 25 gr BOD5/unità x g
Carico Specifico 65 gr BOD5/abx g
lavanderie
Macchine 8 ab
Carico Organico Specifico 300 gr BOD5/unità x g
Carico Specifico 65 gr BOD5/abx g
abitanti equivalenti= 937,00 ab
Tabella 23 CALCOLO ABITANTI EQUIVALENTI IN FUNZIONE DEL CARICO ORGANICO ZONA LATO HOTEL
CALCOLO ABITANTI EQUIVALENTI IN RELAZIONE AL CARICO ORGANICO Zona Lato Monte
Popolazione Max Resort= 564 ab
bar
Impiegati 20 ab
Carico Organico Specifico 25 gr BOD5/unità x g
Carico Specifico 65 gr BOD5/abx g
ristoranti
Impiegati 50 ab
Carico Organico Specifico 25 gr BOD5/unità x g
Carico Specifico 65 gr BOD5/abx g
CALCOLO ABITANTI EQUIVALENTI IN RELAZIONE AL CARICO ORGANICO Zona Lato Monte
spa e palestre
Impiegati 0 ab
Carico Organico Specifico 20 gr BOD5/unità x g
Carico Specifico 65 gr BOD5/abx g
uffici
Impiegati 15 ab
Carico Organico Specifico 25 gr BOD5/unità x g
Carico Specifico 65 gr BOD5/abx g
lavanderie
Macchine 5 ab
Carico Organico Specifico 300 gr BOD5/unità x g
Carico Specifico 65 gr BOD5/abx g
abitanti equivalenti= 620,00 ab
Tabella 24 CALCOLO ABITANTI EQUIVALENTI IN FUNZIONE DEL CARICO ORGANICO ZONA LATO MONTE
CALCOLO SOLIDI SOSPESI LATO HOTEL E MONTE
QUANTITATIVO DI SOLIDI SOSPESI ATTRIBUIBILE AD OGNI ABITANTE Zona Hotel
S.S. X AB= 90 gr/ab x g
QUANTITATIVO DI SOLIDI SOSPESI TOTALE Zona Hotel
S.S. X AB= 90 gr/ab x g
AB.EQ.= 937,00 ab
P= 84,33 Kg SS/g
Tabella 25 CALCOLO SOLIDI SOSPESI ZONA LATO HOTEL
QUANTITATIVO DI SOLIDI SOSPESI ATTRIBUIBILE AD OGNI ABITANTE Zona Lato Monte
S.S. X AB= 90 gr/ab x g
QUANTITATIVO DI SOLIDI SOSPESI TOTALE Zona Lato Monte
S.S. X AB= 90 gr/ab x g
AB.EQ.= 620,00 ab
P= 55,80 Kg SS/g
Tabella 26 CALCOLO SOLIDI SOSPESI ZONA LATO MONTE
CONCENTRAZIONE SOLIDI SOSPESI LATO HOTEL E MONTE
CONCENTRAZIONE DI SOLIDI SOSPESI Zona Hotel
P= 84,33 Kg SS/g QUANTITATIVO DI SOLIDI SOSPESI TOTALE
C.I.C.G.= 539,49 m3/g CARICO IDRAULICO COMPLESSIVO GIORNALIERO
P= 156,31 mg/l
Tabella 27 CALCOLO CONCENTRAZIONE SOLIDI SOSPESI ZONA LATO HOTEL
CONCENTRAZIONE DI SOLIDI SOSPESI Zona Lato Monte
P= 55,80 Kg SS/g QUANTITATIVO DI SOLIDI SOSPESI TOTALE
C.I.C.G.= 288,46 m3/g CARICO IDRAULICO COMPLESSIVO GIORNALIERO
P= 193,44 mg/l
Tabella 28 CALCOLO CONCENTRAZIONE SOLIDI SOSPESI ZONA LATO MONTE
VALUTAZIONE DELLA PORTATA DI PUNTA ORARIA LATO HOTEL
VALUTAZIONE DELLA PORTATA DI PUNTA ORARIA Zona Hotel
Numero di abitanti equivalenti in relazione al carico idraulico specifico
CALCOLO ABITANTI EQUIVALENTI IN RELAZIONE AL CARICO IDRAULICO
Popolazione Max Resort= 814 ab
bar
Impiegati 80 ab
Carico idraulico Specifico 60 l/un. x g
Dotazione 250 l/ab x g
ristoranti
Impiegati 80 ab
Carico idraulico Specifico 60 l/un. x g
Dotazione 250 l/ab x g
spa e palestre
Impiegati 24 ab
Carico idraulico Specifico 35 l/un. x g
Dotazione 250 l/ab x g
uffici
Impiegati 45 ab
Carico idraulico Specifico 75 l/un. x g
Dotazione 250 l/ab x g
lavanderie
Macchine 8 ab
Carico idraulico Specifico 3000 l/un. x g
Dotazione 250 l/ab x g
abitanti equivalenti= 965,00 ab
VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI PUNTA Zona Hotel
Coefficiente di punta delle portate stimato in base al numero di a.e.
Grafico Fig. 2,4 p. 35 Masotti
VALUTAZIONE DELLA PORTATA DI PUNTA ORARIA Zona Hotel
abitanti equivalenti= 965,00
Coefficiente di punta = 5
CARICO IDRAULICO MASSIMO DI DIMENSIONAMENTO DELL'IMPIANTO Zona Hotel
QMAX= 129,222 m3/h
QMAX= 35,895 l/s
riduzione del coefficiente di punta
p= 2,50
MEDIA DEI COEFFICIENTI DI PUNTA
p= 3,750
QMAX= 96,92 m3/h
Tabella 29 VALUTAZIONE DELLA PORTATA DI PUNTA ORARIA ZONA LATO HOTEL
VALUTAZIONE DELLA PORTATA DI PUNTA ORARIA LATO MONTE
VALUTAZIONE DELLA PORTATA DI PUNTA ORARIA Zona Lato Monte
Numero di abitanti equivalenti in relazione al carico idraulico specifico
CALCOLO ABITANTI EQUIVALENTI IN RELAZIONE AL CARICO IDRAULICO
Popolazione Max Resort= 564 ab
bar
Impiegati 20 ab
VALUTAZIONE DELLA PORTATA DI PUNTA ORARIA Zona Lato Monte
Dotazione 250 l/ab x g
ristoranti
Impiegati 50 ab
Carico idraulico Specifico 60 l/un. x g
Dotazione 250 l/ab x g
spa e palestre
Impiegati 0 ab
Carico idraulico Specifico 0 l/un. x g
Dotazione 250 l/ab x g
uffici
Impiegati 15 ab
Carico idraulico Specifico 75 l/un. x g
Dotazione 250 l/ab x g
lavanderie
Macchine 5 ab
Carico idraulico Specifico 3000 l/un. x g
Dotazione 250 l/ab x g
abitanti equivalenti= 645,00 ab
VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI PUNTA Zona Lato Monte
Coefficiente di punta delle portate stimato in base al numero di a.e.
Grafico Fig. 2,4 p. 35 Masotti
abitanti equivalenti= 645,00
Coefficiente di punta = 6
CARICO IDRAULICO MASSIMO DI DIMENSIONAMENTO DELL'IMPIANTO Zona Lato Monte
VALUTAZIONE DELLA PORTATA DI PUNTA ORARIA Zona Lato Monte
QMAX= 79,544 m3/h
QMAX= 22,096 l/s
riduzione del coefficiente di punta
p= 2,87
MEDIA DEI COEFFICIENTI DI PUNTA
p= 4,434
QMAX= 58,78 m3/h
Tabella 30 VALUTAZIONE DELLA PORTATA DI PUNTA ORARIA LATO MONTE
TRATTAMENTI PRELIMINARI GRIGLIATURA lato hotel
Si prevede una solo linea di trattamento e quindi tutta la portata è sottoposta a grigliatura grossolana con griglia a barre distanziate di 4 cm e pulita manualmente
GVC - Griglia verticale a catena
La griglia verticale a catena è adatta alle esigenze di grigliatura più varie, sia per dimensioni del canale, sia per portate e luci di filtrazione. Questo tipo di griglia è costituita da un telaio in lamiera di acciaio piegata a freddo sul quale sono ricavate le guide per le catene di tipo speciale a rulli. Le ruote dentate per il movimento della catena sono fissate solo all’estremità superiore della macchina, infatti nella parte bassa della griglia la catena si avvolge direttamente attorno a dei rinvii statici. Questo evita che parti meccaniche in movimento siano immerse nell’acqua, garantendo affidabilità e durata nel tempo. La pulizia dello schermo grigliante è assicurata da uno o più rastrelli montati sulla doppia catena che provvedono al recupero del materiale grigliato trattenuto sulle barre. Un dispositivo pulisci-pettine a movimento oscillante assicura la pulizia del rastrello, favorendo la caduta del grigliato nella tramoggia sottostante. Il movimento della macchina è affidato ad un robusto motoriduttore e la protezione contro i sovraccarichi è garantita da dispositivi dinamometrici di serie o, a richiesta, da limitatori elettronici di assorbimento. Per micro-grigliature è disponibile la versione
LIQUAME IN INGRESSO
Grigliatura e triturazione
GVCM con luci di passaggio da 2,5 a 5 mm, schermo filtrante in lamiera forata o barre a profilo trapezoidale e sistema di pulizia a spazzola.
L’esecuzione base è in acciaio al carbonio protetto con bagno di zinco fuso. Su richiesta è possibile ottenere la protezione con ciclo di pittura epossidica o l’esecuzione in acciaio inox.
Punti di forza
• ADATTA ALLE ESIGENZE DI GRIGLIATURA PIÙ VARIE.
• ASSENZA DI PARTI MECCANICHE IN MOVIMENTO IN ACQUA.
• ROBUSTEZZA E SEMPLICITÀ.
• MINIMA E SEMPLICE MANUTENZIONE.
Accessori raccomandati
• STS SMART TELEMETRY SYSTEM.
• MISURATORI DI LIVELLO DIFFERENZIALE.
• TRASPORTATORE A NASTRO O A COCLEA.
• COMPATTATORE DEL GRIGLIATO.
• QUADRO ELETTRICO E DI COMANDO
GFB - Griglia fine a barre
La griglia fine a barre controcorrente del tipo GFB è destinata ad impianti di depurazione di acque civili o industriali che richiedano la separazione meccanica dei solidi di piccole dimensioni. La grigliatura fine eseguita da tale macchina consente la separazione di materiali di dimensioni ridotte quali carta, plastica, e altri materiali solidi. La griglia tipo GFB garantisce pertanto la diminuzione della quantità finale di fango da trattare e riduce considerevolmente i problemi di intasamento di apparecchiature varie a valle. Essa è essenzialmente costituita da:
- un robusto telaio realizzato in lamiera d’acciaio;
- un insieme di barre costituenti lo schermo filtrante e fissate al telaio tramite idonee traverse di supporto che consentono di garantire una costante luce di filtrazione;
- un pettine mobile a movimento alternato;
- una catena di movimentazione pettine;
- un sistema di guide per la corretta movimentazione di catena e pettine;
- un robusto motoriduttore per la movimentazione del pettine;
- un sistema di pulizia del pettine per lo scarico del materiale grigliato, installato nella parte alta della macchina.
Il processo di pulitura ha inizio quando il pettine, in prossimità del punto morto inferiore, viene tirato verso l’alto mediante la catena, e grazie alla speciale geometria delle guide interne fuoriesce dalle sbarre della griglia, lato monte. Tale posizione viene mantenuta per tutta la corsa di salita, lungo la quale il materiale depositatosi sulla griglia viene rimosso.
Poco prima del punto morto superiore il materiale grigliato viene allontanato dal pettine mediante un apposito sgrigliatore, e in seguito il pettine si ritrae senza fuoriuscire dalle barre. Di qui il pettine viene riportato al punto morto inferiore in configurazione ritratta, per essere pronto per un nuovo ciclo di pulitura. Il sistema di movimentazione del pettine è controllato da appositi finecorsa in grado di gestire e invertire il verso di rotazione del motoriduttore, e quindi quello di avanzamento della catena. La protezione contro i sovraccarichi è garantita da due dispositivi dinamometrici di serie, uno responsabile per fase di salita e l’altro per quella di discesa.
La semplicità della sua costruzione ed in particolare la caratteristica determinante di possedere un pettine che non fuoriesce mai dalle barre, permettono a questa griglia di garantire sempre alte prestazioni e notevole affidabilità nel tempo.
PUNTI DI FORZA:
• • GRIGLIATURA FINE;
• • ECONOMICITÀ;
• • FUNZIONAMENTO IN CONTROCORRENTE CON BASSO RISCHIO DI INTASAMENTO;
• • ELEVATA AFFIDABILITÀ E DURABILITÀ;
• • MANUTENZIONE SEMPLICE ED ECONOMICA;
• • ROBUSTEZZA.
TRATTAMENTI PRELIMINARI
Zona Hotel
GRIGLIATURA GROSSOLANA
griglia
vedi catalgo 13_GVC_GRIGLIATURA GROSSOLANA HOTEL
tipo GVC 10 l1 h larghezza canale [m]
356 356 0,4 0,4 0,3 4
altezza canale [m]
0,3 20
larghezza progetto altezza progetto
l= 0,5 m h= 0,4 m
Portata nominale 56,96 l/s 205,056 m3/h
GRIGLIATURA VERIFICATA
POTENZA INSTALLATA= 4 kw
GRIGLIATURA FINE
griglia
vedi catalgo 13_GVC_GRIGLIATURA FINE HOTEL
tipo GVC 10 l1 h larghezza canale [m]
356 356 0,4 0,4 0,3 1,2
altezza canale [m]
0,5 4,2
larghezza progetto altezza progetto
TRATTAMENTI PRELIMINARI
Zona Hotel
l= 0,5 m h= 0,4 m
Portata nominale 56,96 l/s 205,056 m3/h
0
POTENZA INSTALLATA= 4 kw
FASE DI AERAZIONE lato hotel
VOLUME VASCA
Si desidera un impianto che richieda un’assistenza molto limitata, trasferimenti del fango di supero prodotto molto distanziati nel tempo, Fango con buone caratteristiche di stabilizzazione, elevati rendimenti depurativi.
Inoltre l’impianto deve essere in grado di assicurare una buona depurazione anche se, superando i limiti previsionale, la popolazione allacciata dovesse variare.
TASC/TASCG - Turbina di aereazione superficiale tipo talaro
Il tipo TASC è progettata per i trattamenti biologici di aerazione dei liquami. È costituita da un motore elettrico, un riduttore di ottima qualità selezionato tra i migliori in commercio, un giunto, un albero e una turbina. Il motore elettrico, attraverso il riduttore a ingranaggi paralleli e/o epicicloidali, comanda l’albero sul quale è calettata la turbina. Questa presenta un numero di pale, variabile dalle venti alle ventiquattro unità, rigidamente ancorate tramite uno speciale procedimento di saldatura. Il giunto è solitamente costituito da una flangia bullonata. I vantaggi della turbina TASC risiedono nell’elevata potenzialità di ricircolazione dei fanghi i quali subiscono un’aerazione diffusa e omogenea in tutto il volume. E’ possibile anche la fornitura del tipo TASCG in cui la macchina è montata su una struttura metallica galleggiante che consta di tre serbatoi cilindrici verticali e di idonei organi di sostegno e centraggio. Quest’ultimo modello di turbina, è particolarmente indicato per l'aerazione di lagune o per bacini con livello del liquido variabile. La realizzazione standard è in acciaio al carbonio. Su richiesta, è possibile la realizzazione in acciaio inox.
Punti di forza
• OTTIMO RAPPORTO: TRASFERIMENTO DI OSSIGENO/POTENZA INSTALLATA.
• ELEVATA POTENZIALITÀ DI RICIRCOLAZIONE LIQUAMI.
• AERAZIONE DIFFUSA E OMOGENEA SU TUTTO IL VOLUME DELLA VASCA.
• FUNZIONAMENTO SENZA VIBRAZIONI GRAZIE ALLA DISPOSIZIONE DELLE PALE.
• POSSIBILITÀ DI INSTALLAZIONE SU BACINI A LIVELLO VARIABILE (TASCG).
FASE AERAZIONE
Zona Hotel
FATTORE DI CARICO ORGANICO
FC= 0,07 KgBOD5/Kg SSMAxGIORNO
CONCENTRAZIONE NELLA MISCELA AERATA
Ca= 5 Kg SS/m3
FASE AERAZIONE
Zona Hotel
CONCENTRAZIONE MEDIA DEL LIQUAME IN ARRIVO
Li= 156,31 Kg SS/m3
TEMPO DI DETENZIONE
t= 10 h
VOLUME VASCA
V= 224,79 m3
vasca di progetto
Base 6 m
Lunghezza 12 m V= 180 m3
altezza d'acqua 2,5 m
numero vasche 2 Vtot= 360 m3
FATTORE DI CARICO VOLUMETRICO
FCV= 0,35 kg BOD5/m3 xg
VOLUME UTILE VASCA PROCAPITE
V= 232,942 l/ab
SOLUZIONE A
IMPIANTO CON AERATORI DIMENSIONAMENTO AERATORI
Valore massimo del fattore di richiesta di ossigeno Fomax della frazione carboniosa
Fomax= 2,4 kg O2/Kg BOD5
Valore medio del fattore di richiesta di ossigeno Fo della frazione carboniosa
Fomax= 1,6 kg O2/Kg BOD5
quantita' di ossigeno necessaria per la nitrificazione dei composti azotati
Considerando una concentrazione di azotati pari a 40 mg/l
Considerando una concentrazione ammissibile nell'affluente
di 10 mg/l
l'impianto dovrà essere in grado di trasformare in
nitrati 30 mg/l
di composti azotati
FASE AERAZIONE
Zona Hotel CONSUMO DI OSSIGENO
138 mg/l
MAGGIORAZIONE PERCENTUALE RISPETTO ALLA RICHIESTA MEDIA
32,97%
FATTORE DI RICHIESTA DI OSSIGENO TOTALE
Fo= 2,00 kg O2/Kg BOD5
SOLUZIONE B
IMPIANTO CON TURBINE
AL SOLITO SI PRENDE IN CONSIDERAZIONE UN NUMERO DI VASHE PARI
A 2
VEDI VOLUME VASCA
Questo omde poter avere sempre una riserva in caso di guasto di una macchina
AERATORI SUPERFICIALI CON TURBINA A BASSA VELOCITA'
CONDIZIONI DI ESERCIZIO
TEMPERATURA 20 °C
CONCENTRAZIONE DI OSSIGENO DISCIOLTO 2 mg/l
n° Turbine= 4
CAPACITA' OSSIGENAZIONE DI CIASCUNA TURBINA CORRISPONDENTE AL
FABBISOGNO MAX ORARIO DI OSSIGENO OCMAX 5,04 KgO2/h
FABBISOGNO MED ORARIO DI OSSIGENO OCMED 4,2 KgO2/h
FATTORE DI CARICO VOLUMETRICO 0,35 kg BOD5/m3 xg
CAPACITA' DI OSSIGENAZIONE CHE LA MACCHINA DEVE POSSEDERE IN CONDIZIONI
STANDARD OC20*
CAPACITA' DI OSSIGENAZIONE RICHIESTA ALLE MACCHINE NELLA MISCELA AERATA OC
CONCENTRAZIONE DI OSSIGENO A SATURAZIONE 9,2
TEMPERATURA DI ESERCIZIO NELLA MISCELA AERATA T
FATTORE DI TRASFERIMENTO OSSIGENO a
CONCENTRAZIONE EFFETTIVA DI OSSIGENO DISCIOLTO Ce
Ce 2
a 0,7
FASE AERAZIONE
Zona Hotel
T 20
OC 5,04
OC20*= OC 1,825396825
CAPACITA' DI OSSIGENO CHE L AMACCHINA DEVE ESSERE IN GRADO DI TRASFERIRE
OC20*= 9,2 kg O2/h
DAL SITO DEL COSTRUTTORE SERECO
LA MACCHINA CHE PIU' SI AVVICINA A TALE VALORE E' LA TURBINA
MODELLO 0,05
OSSIGENO
FORNITO 12 Kg/h
potenza istallata 5,5 KW
vedi catalgo 56_TASC TURBINA AERAZIONE SUPERFICIALE
potenza totale installata 22 kW
Tabella 31 DIMENSIONAMENTO AERAZIONE LATO HOTEL
RICIRCOLO DEL FANGO
RICIRCOLO DEL FANGO
CONCENTRAZIONE DEL FANGO NELLA MISCELA AERATA
Ca= 5 Kg SS/m3
prudenzialmente si può ritenere che la concentrazione del fango si abbassi fino a
Cr= 12 Kg SS/m3
rapporto di ricircolo 0,71
adottando un sollevamento con pompe centrifughe e un solo impianto per entrambe le linee
Partendo dalla portata media di liquame affluente su ciascuna vasca
Carico Idraulico Medio 25,844 m3/h