• Non ci sono risultati.

Esami preliminari per intervento di cataratta e chirurgia refrattiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esami preliminari per intervento di cataratta e chirurgia refrattiva"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1 ESAMI PRELIMINARI PER INTERVENTO DI

CATARATTA E CHIRURGIA REFRATTIVA

Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana – giugno 2004

Il Consiglio Direttivo SOI delibera l’elenco degli esami oculistici preliminari consigliati per interventi della cataratta e chirurgia rifrattiva per qualsiasi struttura Pubblica o privata (convenzionata o accreditata).

Per l’intervento di cataratta, eseguita con qualsiasi tecnica e qualsiasi strumento:

a) visita oculistica completa (comprendente anamnesi, refrazione, visus corretto, tonometria, esame degli annessi e del segmento anteriore).

b) Biomicroscopia corneale (che comprende esame alla lampada a fessura, conta endoteliale).

Oftalmoscopia (che comprende l’oftalmoscopia propriamente detta quando è possibile esplorare il fondo oculare, altrimenti esami per valutare la funzionalità e posizione della retina come elettroretinografia e l’ecografia.

c) Ecobiometria oculare (indispensabile per calcolare il potere della lente intraoculare da impiantare).

Per la chirurgia rifrattiva con laser ad eccimeri :

a) visita oculistica completa (comprendente anamnesi, refrazione, visus corretto, tonometria, esame degli annessi e del segmento anteriore).

b) Pupillometria (lo strumento a disposizione del centro).

c) Oftalmoscopia (che comprende l’oftalmoscopia propriamente detta per una valutazione della papilla e del fondo oculare).

d) Pachimetria oculare (per accertare la fattibilità della correzione con il laser).

d) Topografia corneale (per accertare eventuali situazioni o conformazioni corneali controindicanti l’intervento).

e) Aberrometria (necessaria per i laser che hanno in dotazione un programma di ablazione personalizzata).

Riferimenti

Documenti correlati