Zeffiro Ciuffoletti - Umberto Baldocchi Stefano Bucciarelli - Stefano Sodi
Comprendere la storia
Scoprire le differenze, interpretare i cambiamenti
1 Dalla dissoluzione
dell'Impero carolingio alla Guerra dei trent'anni
o
O'l O'l Il'- 00 I.{)
c:n
CX)cc
Iu
C\Jo
G. D'ANNA
MESSINA-FIRENZE
INDICE
Unità
1 i.1 Le lotte per l'Impero dopo la morteTra Alto e Basso Medioevo
dell'ultimo imperatore carolingio 22i.2 Francia, Germania, Regno d'Italia 22
In questo paragrafo
O
241!·1µiUJ!119
L'eredità alto medievale
4fJ
Lo sviluppo dei poteri locali e l'incastellamento 24 2.1 Dalla signoria fondiaria alla signoria territoriale:L'Archivio della storia l'incastellamento 24
Medioevo ed Europa 2.2 La signoria bannale 25
5 In questo paragrafo
O
25D I poteri universali nell'Alto Medioevo 6
D
La rinascita delle città 26t.1 La periodizzazione e il contesto geo-storico 6
3.1 Incremento demografico e crescita economica 26
• La parola allo storico 3.2 Lo sviluppo urbano 2-6
I mille anni del Medioevo 7
• La parola allo storico
1.2 Impero e Papato: i due vertici della società medievale 7 Nuove tecniche agricole si diffondono per lo sviluppo
1.3 La struttura della società: l'amicitia demografico nelle campagne 27
dai legami vassalatici al feudalesimo 8
In questo paragrafo
O
28• Le fonti della storia
Gli obblighi del vassallo 9
In questo paragrafo
O
10D
Ritorno a Carlo Magno? 294.1 Ottone I in Italia e la renovatio imperii 29 4.2 Ottone Il e l'ideologia imperiale di Ottone lii 30
fJ
Una nuova economia, una nuova amministrazione In questo paragrafo () 31e una nuova cultura 10
2.1 Organizzare l'agricoltura: la curtis
D
Il potere «messo in scena»: l'Impero e la societàe il sistema curtense 10
2.2 Organizzare il territorio: diocesi, marche, comitati 11 nella prima metà dell' Xl secolo 31
• Le fonti della storia 5.1 Imperatori, re e potentes locali 31
Un contratto stipulato all'interno di una curtis 12 5.2 Il Regnum ltaliae: Arduino di Ivrea ed Enrico Il 32 2.3 Il monastero, nuovo modello religioso, • Le fonti della storia
economico e culturale 12 L'Edictum de Beneficiis Regni Italici .
In questo paragrafo
O
13 di Corrado II (1037) 335.3 Corrado Il in Italia 33
5.4 I tre ordini della società 34
I l
Ai confini del continente 14 In questo paragrafoO
343.1 Le tre entità politiche nel Mediterraneo 14 • Le fonti della storia
p Gli arabi nel Mediterraneo 14 Adalberone di Laon: i tre ordini nel Carmen
3-3 L'Impero di Bisanzio 14
ad Rotbertum regem Francorum 35
3-4 Il Nord-Europa e le esplorazioni dei vichinghi 15
In questo paragrafo
O
15In sintesi 16
U
Dentro i monasteri la Chiesa si rinnova 35Laboratorio delle competenze 17 6.1 La Chiesa altomedievale:
che cosa si intende per decadenza? 35
6.2 Dipendere direttamente da San Pietro:
Cluny e i monasteri riformati 36
6.3 La riforma monastica in Italia e in Francia 36
11.1µ0.J!1f# In questo paragrafo
O
38Poteri universali e poteri locali
nei secoli X e XI
20O
Riforma o riforme della Chiesa? L'Impero e il Papatonel rinnovamento della vita ecclesiastica 38
L'Archivio della storia 7.1 «Riforma imperiale» e riforma canonicale:
La relazione tra episcopato e regno 21 le linee guida della riforma della Chiesa 38
• La parola allo storico
D
L'Impero scomparso 22 Le riforme della Chiesa39
INDICE V
7.2 L'armonia si spezza: morte di Enrico lii
D
Un nuovo scontro tra Papato, Imperoed elezione di Niccolò Il 39 e schieramenti cittadini 67
In questo paragrafo
O
40 3.1 L'awento di Federico Barbarossa 67(;)cdl Sole e la luna»: la lotta tra Impero e Papato
3.2 L'azione contro i Comuni e il Papato 67
• Le fonti della storia
fino al Concordato di Worms (1122) 40 La Dieta di Roncaglia del novembre 1158 68
8.1 Gregorio VII e la lotta per le investiture 40 3.3 L'ultima discesa di Federico in Italia 69
• Le fonti della storia In.questo paragrafo€) 69
Il Dictatus papae di Gregorio VII 41
8.2 Verso il Concordato di Worms 42
• Le fonti della storia
1.11
la nascita dei regni feudali 69Il Concordato di Worms del 23 settembre 1122 43 4.1 Alle origini dello Stato:
In questo paragrafo
O
43 che cos'è un regno feudale? 694.2 La Francia tra Xl e Xlii secolo 70
H
la Reconquisto e le Crociate• La parola allo storico
44 Il «meraviglioso monarchico»: le origini
9.1 I prodromi: la lotta contro i saraceni, la guerra «giusta» di una leggenda a sostegno del potere dei re 71
e la guerra «santa» 44 4.3 L'Inghilterra dei Plantageneti 72
9.2 La Reconquista in Spagna 44 4-4 La Magna Charta Libertatum 72
9.3 La prima Crociata 44 4.5 Le monarchie iberiche 73
9.4 Gli ordini militari 46 • Le fonti della storia
9.5 Le altre Crociate 46 La Magna Charta Libertatum (1215) 74
9.6 Le Crociate e la cavalleria 47
In questo paragrafo( ) 49 4.6 Le isole del Mediterraneo: Sicilia e Sardegna 75
In questo paragrafo
0
76In sintesi 49
Laboratorio delle competenze 51
IH
la vita religiosa tra Xli e Xlii secolo 765.1 Innocenzo lii 76
5.2 I valdesi, gli umiliati e i catari 76
5.3 La.nascita dei francescani e dei domenicani 77
'"' 'µi
(t) , • • • • Le fonti della storiaL'Europa delle città e dei regni
56 La morte di Francesco nella testimonianzadi Tommaso da Celano, suo primo biografo 78
l'Archivio della storia 5.4 Altre esperienze religiose 79
Il dinamismo delle città al centro In questo paragrafo
0
79dello sviluppo economico dell'Alto Medioevo 57
U
Federico Il, «stupor mundi» 80D
Mutamenti, progressi e crescita economica 6.1 Dall'eredità «scomoda»nei secoli Xli e Xlii 58 alla nuova ideologia imperiale 80
1.1 La crisi del sistema curtense e il mutamento • La parola allo storico
sociale di campagne e città 58 L'ideologia universalistica di Federico II 81
1.2 La città e la nascita della «borghesia» 58 6.2 Lo scontro con il Papato e i Comuni 81
1.3 I presupposti dello sviluppo: il denaro e la tecnica 59 6.3 La disfatta della dinastia 82
i.4 La «rivoluzione commerciale» e la formazione
In questo paragrafo(;) 82
di un sistema economico unitario 59
• Le fonti della storia
Genova e Pisa nella descrizione dell'arabo al-Idrisi
O
Il Mezzogiorno d'Italia alla fine del Xlii secoloe del!' ebreo Beniamino da Tudela 60 fra Angioini e Aragonesi 83
1.5 La rinascita del diritto e della cultura 60 7.1 Gli Angioini in Sicilia 83
In questo paragrafo
O
61 7.2 L'ascesa degli Aragonesi nel Mediterraneo 83In questo paragrafo
O
84El
li «terzo potere»: i Comuni e le signorie in Italia 62 In sintesi 842.1 Caratteri e periodizzazione dei Comuni italiani 62 Laboratorio delle competenze 86
2.2 I consoli rappresentano i cittadini 62
Punti di vista
2.3 Il governo centralizzato: il podestà 62
2.4 Il potere al popolo 63 Percorso storiografico
2.5 L'organizzazione sociale e produttiva: le corporazioni 63 «Medioevo»: un solo termine, molte interpretazioni 90 2.6 Dalle magistrature comunali alle signorie cittadine 64 Primo piano
In questo paragrafo
O
65 L'impero catalano-aragonese 100Mini-saggi
• Le fonti della storia Dentro il conclave: da Ottone I ai giorni nostri 106
Le astuzie di Gualtieri di Brienne per consolidare Le Crociate: da fenomeno storico di mobilità armata
il proprio potere a Firenze 66 ad archetipo culturale 111
VI INDICE
Gli ordini militari 115 4.3 Diversificazione dell'industria tessile e livelli salariali 151
Gli ordini mendicanti 120 4-4 L'evoluzione del commercio 152
Clero sposato o nicolaita? 125 In questo paragrafo
O
152li potere al femminile nell'XI secolo:
Beatrice e Matilde di Canossa 128 ·1n sintesi 153
Metti alla prova le tue competenze
Laboratorio delle competenze 154
Insegnante per un giorno: le Crociate 131
i!·iijil1J!·••
Unità
2Dalla Respublica christiana
agli Stati monarchici
158«L'autunno del Medioevo»
136 L'Archivio della storiaDall'Europa feudale a quella degli Stati nazionali 159
lit·iiji{1)!1('9
D
Dall'Impero «universale» a quello «dinastico» 160L'Europa nel XIV secolo:
1.1 L'Impero alla fine del Xlii secolo 160tra crisi e ristrutturazione economica
138 1.2 La sfortunata impresa di Enrico VII in Italia 160• Le fonti della storia
L'Archivio della storia L'ideale politico di Dante Alighieri 161
«Crisi»: una categoria sufficiente a interpretare
1.3 Ludovico il Bavaro e la Dieta di Francoforte (1338) 162
un periodo storico? 139
1.4 Carlo IV e la «Bolla d'oro» del 1356 162
• Le fonti della storia
D
La crisi agricola e demografica nell'Europa del Trecento 140 Le ardite teorie del Defensor pacis1.1 Una sensibile inversione di tendenza 140 di Marsilio da Padova 163
1.2 Le carestie 140 In questo paragrafo
O
164• Le fonti della storia
La carestia del 1316 in Inghilterra nella descrizione
D
Il Papato dalla Unam Sanctamdi un cronista dell'epoca 141
al Concilio di Firenze 165
In questo paragrafo
O
141 2.1 Crisi e trasformazione nel Papato:Celestino Ve Bonifacio VIII 165
fJ
Una nuova protagonista: la peste 142 • La parola allo storico2.1 Le origini e il percorso della malattia 142 Celestino V e Bonifacio VIII:
2.2 Gli effetti sociali e psicologici del flagello 143 due diversi modelli di pontificato 166
• Le fonti della storia 2.2 La «cattività avignonese» 166
Gli ebrei accusati di essere responsabili 2.3 Sviluppo del dissenso interno
e nuove mentalità religiose 167
della diffusione della peste 144
2.4 John Wyclif, Jan Hus e la Devotio moderna 168
In questo paragrafo
O
144 2.5 Il Grande scisma d'Occidentefino al Concilio di Pisa (1409) 169
2.6 Il Concilio di Costanza
D
Non solo la peste: trasformazioni economiche e conflitti sociali nelle campagne e nelle città 145 2.7 I Concili di Basilea e Firenze e la mancata riforma della Chiesa 172 1713.1 Due realtà separate soltanto in apparenza 145 • Le fonti della storia 3.2 Le campagne: evoluzione produttiva
Il decreto Haec Sancta del Concilio
e diminuzione della resa economica 145 di Costanza (6 aprile 1415) 173
3.3 Le conseguenze della nuova situazione
nelle campagne: i conflitti sociali 146 • Le fonti della storia
3.4 Le trasformazioni nelle città: Una sessione del Concilio di Basilea (1432-1433) 173
settore finanziario e industria tessile 147 2.8 Il rafforzamento dell'autorità papale 174
• Le fonti della storia In questo paragrafo
O
174Il predicatore fohn Bali 148
3.5 Le rivolte dei lavoratori della lana 149
D
La «Guerra dei cent'anni»In questo paragrafo
O
150 1743.1 Cause e prime fasi del conflitto
tra Francia e Inghilterra (1337-1453) 174
B
Un secolo fra crisi e trasformazione: il dibattito 150 3.2 Terza fase della Guerra dei cent'anni:4.1 Depressione o ristrutturazione? 150 la crisi della Francia
175 4.2 Interpretare i dati della produzione agricola 150 3.3 Il riscatto francese e la fine
della Guerra dei cent'anni 176
• La parola allo storico
• Le fonti della storia
Il passaggio a una nuova fase, accelerato
La condanna di Giovanna d'Arco (1431)
da fattori contingenti 151 177
INDICE VII
3.4 La «Guerra delle due rose» p L'arrivo dei mongoli e il dominio del Khanato
e l'awento dei Tudor sul trono inglese 178 dell'Orda d'Oro 204
3.5 Inghilterra e Francia al termine 3.3 La «Moscovia» dalle origini alla fine del XV secolo 204
della Guerra dei cent'anni 178 3.4 Il regime autocratico di Ivan IV 206
• La parola allo storico • Le fonti della storia
Il ruolo delle assemblee rappresentative Ivan N giustifica il proprio operato 207
nel lento strutturarsi degli Stati moderni 179 3.5 I rapporti con l'Europa 208
In questo paragrafo
O
179 • La parola allo storicoSi può parlare storicamente della Russia
Ili
I regni iberici, il sogno di un regno borgognone come di uno Stato europeo? 209e la nascita della Confederazione svizzera 180 In questo paragrafo
O
2094.1 Il consolidamento delle istituzioni monarchiche In sintesi 210
nella Penisola iberica 180
Laboratorio delle competenze 211
4.2 Il Ducato di Borgogna 180
4.3 La Confederazione svizzera 182
In questo paragrafo
0
183In sintesi 183 ltt·1ijiiel!·••
Laboratorio delle competenze 184
L'Italia degli Stati territoriali
216L'Archivio della storia
Stati regionali italiani e monarchie nazionali europee:
llt·1ijiiel!elf9 quale sistema fu piu solido durante il XV secolo? 217
Guardando a Est
188L'Archivio della storia
D
La nascita di principati e Stati regionalinell'Italia centro-settentrionale 218
L'ascesa della Russia come potente Stato accentrato: 1.1 Dalle signorie ai principati: espansione territoriale
merito dei principi o della Chiesa? 189 e riconoscimento formale delle dinastie 218
1.2 Milano dai Visconti agli Sforza 218
D
La lenta agonia dell'Impero bizantino • Le fonti della storiatra mongoli e ottomani 190 La capacità di dissimulazione
1.1 I mongoli: dai massacri alla pax mongolica 190 di Filippo Maria Visconti nella Vita
• La parola allo storico di Pier Candido Decembrio 219
Le tecniche militari dei mongoli 191 1.3 Firenze fino all'awento dei Medici 219
1.2 Le origini dell'Impero ottomano In questo paragrafo
O
221e la sua prima espansione in Europa 192
fl
L'evoluzione delle Repubbliche oligarchiche 1.3 L'Impero di Tamerlano, nuova guida dei mongoli 193• Le fonti della storia di Venezia e Genova 221
Tamerlano: condottiero spietato 2.1 Venezia .potenza terrestre 221
o monarca illuminato? 194 2.2 I frequenti mutamenti istituzionali di Genova 222
1.4 La ripresa dell'espansione ottomana In questo paragrafo
O
223e la caduta di Costantinopoli 195
1.5 L'egemonia turca sul Mediterraneo 196
D
Lo Stato della Chiesa 223• Le fonti della storia 3.1 Uno Stato formalmente unitario ma frammentato 223
La reazione del fu.turo papa Pio II p L'effimera esperienza di Cola.. di Rienzo 224
alla caduta di Costantinopoli 197 3-3 Le Costituzioni egidiane 224
In questo paragrafo
O
198 In questo paragrafoO
225fl
L'evoluzione politica dell'Europa orientaleIli
Il Mezzogiorno dagli Angioini agli Aragonesi 225tra Xl e XVI secolo 198 4.1 Gli Angiò a Napoli e gli Aragonesi in Sicilia 225
2.1 Le origini dello Stato prussiano: 4.2 La riunificazione del regno sotto Alfonso V d'Aragona 226
l'ordine militare dei cavalieri teutonici 198 In questo paragrafo
0
2262.2 La Polonia dal X al XIV secolo 199
2.3 Lo Stato polacco-lituano 200
2.4 La disfatta politica dell'ordine teutonico 201
D
L'Italia dalla Pace di Lodi (1454)2.5 L'Ungheria 201 alla fine del Quattrocento 226
2.6 Croazia, Bulgaria e Serbia 202 5.1 La Pace di Lodi e la «politica dell'equilibrio» 226
In questo paragrafo
O
203 • La parola allo storicoIl «mercato comune» aragonese
D
Mosca «terza Roma» di Alfonso V il Magnanimo 227203 5.2 Gli Stati italiani minori 228
3.1 I vichinghi e la nascita del Principato di Kiev 203
VIII
INDICE5.3 Il Ducato di Savoia 228
B
Il Rinascimento 284• Le fonti della storia 2.1 La continuità tra Umanesimo e Rinascimento 284
La Pace di Lodi nella testimonianza 2.2 Il rapporto tra l'intellettuale rinascimentale
di Niccolò Machiavelli 229 e le corti dei signori 284
5-4 Il Ducato di Milano da Francesco Sforza 2.3 Il Rinascimento nelle corti italiane e in Europa 285 2.4 Il Rinascimento: all'origine della scienza moderna 286 a Ludovico il Moro 229 2.5 Non solo arte: il ruolo delle innovazioni tecniche
5.5 La Repubblica di Venezia e la perdita
nello sviluppo dell'economia 286
della supremazia nel Mediterraneo orientale 230
• La parola allo storico
5.6 Firenze da Cosimo il Vecchio a Lorenzo il Magnifico 230
5.7 L'Italia nel 1492: la minaccia straniera prende forma Dagli sviluppi della tecnica l'inizio
e inizia una nuova epoca 232 di una nuova civiltà europea 287
In questo paragrafo
0
232 In questo paragrafoO
288In sintesi 233
6
La rivoluzione di GutenbergLaboratorio delle competenze 234 e la nuova circolazione delle idee 288
3.1 L'invenzione della stampa a caratteri mobili:
affermazione e conseguenze 288
Punti di vista 3.2 Produzione della carta e stamperie 289
Percorso storiografico 3.3 La stampa entro il piu vasto processo
La crisi del Trecento 239 di modernizzazione 290
Primo piano 3.4 La censura 290
Scampar la peste. Quali rimedi di fronte a un evento In questo paragrafo
O
291di cui non si conoscono le cause? 247
Percorso storiografico In sintesi 292
Da mercanti a proprietari: crisi economica Laboratorio delle competenze 293
e trasformazione degli investimenti nel XIV secolo 253
Percorso storiografico
L'eresia nel Medioevo 260
Metti alla prova le tue competenze li·1Qii.J!ef»
Un soggiorno di istruzione a Firenze 270
Al di là dell'Europa cristiana
298L'Archivio della storia
La difficile indagine degli studiosi
Unità 3
sulle civiltà distrutte dalla storia 299La nascita del mondo moderno
274D
Gli europei e i continenti asiatico e africano 300 1.1 Gli incerti confini di un mondo chiuso 3001!·1ijiiel!•l:e 1.2 L'articolazione del «Vecchio Mondo»
Umanesimo e Rinascimento
276 e la rete dei suoi collegamenti 300• Le fonti della storia
L'Archivio della storia La lettera del Prete Gianni 301
L'Età umanistico-rinascimentale: 1.3 La Cina dei Ming 302
un grande fenomeno culturale 277 1.4 L'India dei principati e degli imperi 303
1.5 Il Giappone dalla frammentazione feudale
all'èra Tokugawa 304
D
L'Umanesimo 278 t.6 L'Africa dei grandi regni 3051.1 L'Umanesimo al principio del Rinascimento: • Le fonti della storia
l'uomo, centro e misura delle cose 278 La ricca città di Gao nel racconto di un geografo 306
1.2 Il nuovo rapporto con il mondo classico In questo paragrafo
O
306e la nascita della filologia 278
• Le fonti della storia
B
Un continente ancora sconosciuto:La dignità dell'uomo nelle parole le civiltà americane precolombiane 307
di un grande umanista 279 2.1 Le popolazioni e le civiltà del continente americano 307
1.3 Le aree di sviluppo della cultura umanistica 2.2 I maya 308
e i suoi ambienti privilegiati 280 2.3 La struttura politico-sociale
1.4 L'Umanesimo civile: l'influsso e l'economia dei maya 308
della ricerca umanistica sulla società 281 2.4 La cultura e la religione dei maya
309
• La parola allo storico 2.5 Gli aztechi 310
L'Umanesimo civile: religiosità e vita activa 282 2.6 La struttura politico-sociale e l'economia degli aztechi 310
1.5 Erasmo da Rotterdam e l'Umanesimo cristiano 282 2.7 La religione azteca 310
2.8 Gli incas
In questo paragrafo
O
283 311INDICE
IX
• La parola allo storico 4.5 Il modello coloniale spagnolo 338
Il diverso grado d'integrazione dei popoli In questo paragrafo
O
339soggiogati da aztechi e incas 312
2.9 La struttura politico-sociale e l'economia degli incas 312
IH
Il difficile riconoscimento dell' «altro» 339 2.10 La cultura e la religione degli incas 314 5.1 L'Europa e gli «altri» alla fine del Quattrocento 339In questo paragrafo
O
314 • Le fonti della storiaIn sintesi Spirito di evangelizzazione e di conquista
314 nel giornale di bordo di Cristoforo Colombo 341
Laboratorio delle competenze 315 5.2 Oltre Sepulveda: Las Casas e de Vitoria 342
• Le fonti della storia
Alcune argomentazioni di Francisco de Vitoria 343
llt·!Q ij(1)!1l(1)
5.3 Altre voci contro le atrocità degli europei 344
In questo paragrafo
0
344L'Europa alla scoperta del mondo
320In sintesi 345
L'Archivio della storia Laboratorio delle competenze 346
Un fenomeno storico doloroso
e di controversa interpretazione 321
llt·iQiUJ!ell•
D
Mercanti_. esploratori, conquistadores, missionari 322L'Impero di Carlo V
1.1 Alla ricerca di nuove rotte per prestigio
e per ricchezza 322
e i nuovi equilibri europei
3521.2 I mercanti 322
1.3 Gli esploratori 323 L'Archivio della storia
1.4 I conquistadores 323 Carlo V come successore di Carlo Magno:
1.5 I missionari 324 imperatore romano e protettore
In questo paragrafo
O
325 di tutto il popolo cristiano 353D
Le esplorazioni portoghesi 325D
Le· aspirazioni francesi e le Guerre d'Italia 3542.1 La monarchia lusitana alla conquista dell'Atlantico: 1.1 La Francia alla fine del XV secolo
le prime tappe 325 e la politica di espansione di Carlo VIII 354
2.2 L'espansione del dominio portoghese 326 1.2 Gli effetti dell'invasione francese in Toscana:
2.3 La nascita di un impero coloniale 327 la repubblica di Savonarola 354
In questo paragrafo
O
328 • Le fonti della storiaSavonarola contro papa Alessandro VI Borgia 355
D
Il «Nuovo Mondo» da Colombo 1.3 La reazione antifrancese e la fine dell'impresaalle aree di spartizione 328 di Carlo VIII 356
i.4 La politica italiana di Luigi Xli 356
3.1 Cristoforo Colombo: il progetto 1.5 Le ambizioni di Francesco I e la Pace di Noyon 357
di «buscar e/ Levante por e/ Poniente» 328
In questo paragrafo
O
3573.2 L'inconsapevole scoperta di un nuovo continente 329 3.3 Il passaggio a nord-ovest, il passaggio centrale
e la circumnavigazione della Terra 329
D
L'Impero di Carlo V 358• Le fonti della storia 2.1 La politica imperiale ed estera di Massimiliano I d'Asburgo 358
Cristoforo Colombo e il ritrovamento 2.2 L'eccezionale eredità di Carlo I, poi Carlo V 358
del Paradiso terrestre 330
• Le fonti della storia
• Le fonti della storia L'epopea di Carlo V nei versi dell'Orlando furioso 360
Le bolle Inter caetera di papa Alessandro VI 332 2.3 Il tentativo di consolidare il potere in Spagna
3.4 La spartizione territoriale tra Portogallo e Spagna 332 e nell'area tedesca 361
In questo paragrafo
O
333 2.4 Il nuovo conflitto tra la Francia e l'Impero:la prima guerra italiana 361
2.5 La Lega di Cognac e il Sacco di Roma 362
O
L'epoca dei conquistadores 2.6 Il Trattato di Barcellona e la Pace di Cambraie il colonialismo spagnolo nelle Americhe 334 sanciscono l'egemonia imperiale sull'Italia 362 4.1 La facile conquista dell'Impero azteco 334 • Le fonti della storia
4.2 La fine dell'Impero inca 334 Il Sacco di Roma nella testimonianza
4.3 Le cause del crollo demografico di Francesco Guicciardini 363
in America Centrale e Meridionale 335 2.7 Il conflitto con l'Impero ottomano 364
• La parola allo storico • La parola allo storico
Le malattie degli europei distruggono La fine del sogno imperiale di Carlo V 365
gli indios americani 336
2.8 L'abdicazione di Carlo V e la divisione dell'Impero 365
4.4 Lo «scambio di Colombo» 337 In questo paragrafo
O
366X INDICE
In sintesi 367
D
Zwingli e Calvino:Laboratorio delle competenze 368 la diffusione della Riforma in Svizzera 420
3.1 Ulrich Zwingli 420
Punti di vista 3.2 Giovanni Calvino 420
Percorso storiografico • Le fonti della storia
Dalle Ordinanze ecclesiastiche ginevrine
Rinascimento: continuità a svolta? 372 del 1545 422
Primo piano
Larenzo Val/a e la Donazione di Costantino 378 3.3 Il calvinismo conquista
Primo piano il nuovo ceto borghese europeo 423
Immagini del diverso: la percezione occidentale • La parola allo storico
degli indios 382 Sono dunque io tra gli eletti?
Percorso storiografico Il calvinismo e la vocazione professionale 424
Letture di Carlo V 391 In questo paragrafo€) 424
Mini-saggi
I Fugger: l'ascesa dei mercanti-banchieri 395
La nouvelle cuisine del Rinascimento italiano:
U
La «Riforma dall'alto» 425fra eredità classica e universo cristiano 399 4.1 La diffusione del luteranesimo
nei Paesi scandinavi e lo Scisma anglicano 425
Metti alla prova le tue competenze • Le fonti della storia
Nei panni di Cristoforo Colombo 402 L'Atto di supremazia del 1534 426
4.2 L'Inghilterra aderisce alla Riforma 427
In questo paragrafo
O
4270
Riforma cattolica e Controriforma 428Unità 4
5.1 Paolo lii e la crescente domanda di riforma 428«Ecclesia semper reformanda»
406 5.2 Verso la rottura con la Riforma protestante:la prima fase del Concilio di Trento
(1545-1549) 428
li·!ijii.JUlf) 5.3 La seconda fase del Concilio di Trento
(1551-1552) e il pontificato di Paolo IV 429
RifoFIDa e Controriforma:
• Le fonti della storiala fine dell'unità religiosa
Alcuni decreti del Concilio di Trento 430dell'Europa occidentale
408 5.4 La terza fase del Concilio di Trento (1562-1563):riformare la Chiesa cattolica 430
L'Archivio della storia In questo paragrafo
0
431Il sogno dei «riformatori»:
riportare la Chiesa al tempo delle origini 409
U
La Chiesa cattolica dopo il Concilio di Trento 431D
La riforma prima della Riforma 6.1 Tra repressione e rinnovamento 431410 • La parola allo storico 1.1 L'esigenza di una riforma all'interno della Chiesa 410
Proibire la Bibbia alle donne
1.2 La Chiesa romana e i vertici ecclesiastici: 432
centro del mondo cristiano e fonte di scandalo 410 6.2 La Compagnia di Gesu 433
1. 3 I primi passi della Riforma cattolica 411 • Le fonti della storia
In questo paragrafo
O
411 Tecniche per la selezione dei candidatinella Compagnia di Gesu 434
B
Martin Lutero e la Riforma 412 In questo paragrafoO
4352.1 Martin Lutero 412
2.2 I principi della dottrina di Martin Lutero 412
D
Riforma, Controriforma e disciplinamento sociale 435 2.3 Le 95 tesi: dal dissenso all'eresia 413 7.1 Il confessionalismo e la disciplina sociale 435• Le fonti della storia 7.2 Un caso particolare: l'intolleranza verso gli ebrei 436
Dalla lettera di Lutero all'arcivescovo Alberto In questo paragrafo
O
437di Hohenzollem 414
2.4 La Dieta di Worms e le sue conseguenze 415 In sintesi
437 2.5 Il pensiero di Lutero nella società del suo tempo 415 Laboratorio delle competenze
2.6 La rivolta dei cavalieri e quella dei contadini 416 439 2.7 Dalla Dieta di Spira del 1526
alla Pace di Augusta del 1555 417
l!·!ijii.J!1IEJ
• Le fonti della storia
Potenze europee a confronto:
La Confessio Augustana 419
In questo paragrafo
O
419guerre di religione
e politiche di tolleranza
444
INDICE Xl
L'Archivio della storia 5.3 La Pace di Westfalia:
«Guerre di religione» o guerre
problemi religiosi e problemi territoriali 465con il pretesto della religione?
445 In questo paragrafo0
467D
La Francia da Enrico Il alla politica di Richelieu 446 In sintesi 467t.1 La tragica eredità della Riforma 446 Laboratorio delle competenze 468
1.2 Il regno di Enrico Il e la Pace di Cateau-Cambrésis 446 1.3 La prima fase dei conflitti religiosi in Francia 447
i.4 L'inizio della guerra civile e la strage Puntld sta
di San Bartolomeo 448 Percorso storiografico
t.5 La ripresa calvinista e la «Guerra dei tre Enrichi» 448
Controriforma, Riforma cattolica, disciplinamento sociale
473t.6 Il regno di Enrico IV 449 Primo piano
• Le fonti della storia
L
'Inquisizione in Liguria: proposizioni ereticali, libri proibitiL'Editto di Nantes 451
e incantesimi nella Savona di fine Cinquecento
4801.7 La reggenza di Maria dei Medici Mini-saggi
Politica e iconografia nell'Inghilterra elisabettiana
487e il regno di Luigi Xlii 452
Un
«oggetto imperfetto».
In questo paragrafo
O
453La censura libraria in
Etàmoderna
490O
L'Inghilterra di Elisabetta I 454 Metti alla prova le tue competenze2.1 Il regno di Elisabetta I 454
Ritratto di Elisabetta I
4972.2 La Scozia e la vicenda di Maria Stuart 455
2.3 Il caso irlàndese 455
In questo paragrafo
O
455Letture di Cittadinanza e Costituzione ID
La Spagna all'epoca di Filippo Il 456 Cultura civica e statuti nel Medioevo3.1 Il «
rey prudente»
e la ricerca dell'unità interna 456Primo piano
p La politica estera di Filippo 457
Le forme dell'autogoverno urbano.
• La parola allo storico
Uno studio di caso: Pisa dalle prime esperienze
La reale importanza della vittoria di Lepanto 458
comunali alla signoria di Giovanni Dell'Agnello
502In questo paragrafo€) 459 Percorso sto'riografico
li
civismo repubblicano
nell'Italia tardo-medievale
510l1ll
La rivolta dei Paesi Bassi e la nascita dell'Olanda 460 Primo piano4.1 I Paesi Bassi: dall'autonomia alla rivolta 460
La
Carta de Logu (1392)nella Sardegna
4.2 La nascita della Repubblica delle Province Unite 461
di Eleonora d'Arborea
517• Le fonti della storia Primo piano
La Dichiarazione d'indipendenza «Principato» o «repubblica» per il futuro dell'Italia?
delle Province Un
ite
'462Le ragioni ideali del conflitto tra Milano e Rrenze
523In questo paragrafo
0
462Glossario
O
La Guerra dei trent'anni (Le singole voci che lo compongonoe la fine delle guerre di religione 463 sono in rosso nel corso della trattazione) 531
5.1 La preparazione dello scontro 463
5.2 Le fasi dello scontro e la posta in gioco 463
Indice dei nomi 535
• La parola allo storico
La Guerra dei trent'anni, primo conflitto generale
La Costituzione della Repubblica italiana
d'Europa 464 541
···
La
versione digitale di Comprendere la storia si awale del tutor Cristoforo.
TUT02 l>I ST021A IS Go!S062AFIA