• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA STAMPA 29-07-2019

1. QUOTIDIANO SANITA’ L’OMS boccia le sigarette elettroniche

2. LIBERO QUOTIDIANO Il fumo di sigaretta nuoce gravemente all'intimità di coppia

3. GIORNALE Int. a Paolo De Paolis - «Noi medici decimati: tre aggressioni al giorno e 300mila cause»

4. REPUBBLICA Spesa sanitaria 5 miliardi alla voce obesità

5. NAZIONE CARLINO GIORNO Dieta mediterranea tra costi e benefici

(2)

29/7/2019 <strong>L’Oms boccia le sigarette elettroniche:</strong> “Non è vero che siano meno dannose rispetto ai prodotti convenzionali del …

www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=76147 1/1

quotidianosanità.it

28 LUGLIO 2019

L’Oms boccia le sigarette elettroniche:

“Non è vero che siano meno dannose rispetto ai prodotti convenzionali del tabacco”.

Questi prodotti "non sono privi di rischi e l'impatto a lungo termine sulla salute e sulla mortalità è ancora sconosciuto. Esistono prove indipendenti insufficienti per sostenere che l'uso di questi prodotti possa aiutare le persone a smettere di usare il tabacco convenzionale". Viene inoltre lanciato un allarme riguardo al "rischio che rappresentano per i non fumatori che iniziano a usarle, in particolare i

giovani". L'Oms ha inoltre sollecitato un aumento dei servizi per chi intende

smettere di fumare, osservando che ha la possibilità di accedervi "solo il 30% della popolazione mondiali". IL RAPPORTO

L'Oms mette sotto accusa le sigarette elettroniche nel suo Rapporto 2019 sul tabacco. Qui si spiega come questi prodotti vengano commercializzati o promossi in modo aggressivo come alternative più pulite alle sigarette convenzionali, come aiuti per smettere di fumare o come prodotti a "rischio ridotto". Eppure, "non sono privi di rischi e l'impatto a lungo termine sulla salute e sulla mortalità è ancora sconosciuto".

Nel lungo rapporto si spiega a tal proposito come, ad oggi, "non esistano prove indipendenti sufficienti per sostenere che l'uso di questi prodotti possa realmente aiutare le persone a smettere di usare il tabacco

convenzionale. Inoltre, le prove disponibili non supportano l'affermazione dell'industria del tabacco secondo cui questi prodotti sono meno dannosi rispetto ai prodotti del tabacco convenzionali".

Inoltre, l'Oms sottolinea come la "disinformazione dell'industria del tabacco in merito alle sigarette elettroniche sia una minaccia attuale e reale. C'è una mancanza di chiarezza sul fatto che questi prodotti abbiano un ruolo da svolgere nella cessazione del fumo". E si aggiunge che, anzi, "ci sono anche preoccupazioni reali riguardo al rischio che rappresentano per i non fumatori che iniziano a usarli, in particolare i giovani".

L'Oms ha comunque sollecitato un aumento dei servizi per chi intende smettere di fumare, osservando che ha la possibilità di accedervi "solo il 30% della popolazione mondiali". Senza aiuto, solo il 4% dei tentativi di smettere di fumare va a buon fine. Nel mondo ogni anno sono otto milioni le persone che muoiono a causa del fumo, compreso quello passivo. I fumatori nel mondo sono un miliardo e 400 milioni, per lo più uomini.

(3)

Tiratura: 69691 - Diffusione: 25957 - Lettori: 184000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

29-LUG-2019 da pag. 14 foglio 1 Superficie: 22 % Dir. Resp.: Pietro Senaldi

1256

(4)

Tiratura: 96254 - Diffusione: 46994 - Lettori: 340000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 12 foglio 1 / 2 Superficie: 47 % Dir. Resp.: Alessandro Sallusti

1256

(5)

Tiratura: 96254 - Diffusione: 46994 - Lettori: 340000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

29-LUG-2019 da pag. 12 foglio 2 / 2 Superficie: 47 % Dir. Resp.: Alessandro Sallusti

1256

(6)

Tiratura: 0 - Diffusione: 400000 - Lettori: 261000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 10 foglio 1 Superficie: 10 % Dir. Resp.: Carlo Verdelli

1256

(7)

Tiratura: 284694 - Diffusione: 193850 - Lettori: 1943000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

29-LUG-2019 da pag. 19 foglio 1 / 3 Superficie: 64 % Dir. Resp.: Michele Brambilla

1256

(8)

Tiratura: 284694 - Diffusione: 193850 - Lettori: 1943000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 19 foglio 2 / 3 Superficie: 64 % Dir. Resp.: Michele Brambilla

1256

(9)

Tiratura: 284694 - Diffusione: 193850 - Lettori: 1943000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

29-LUG-2019 da pag. 19 foglio 3 / 3 Superficie: 64 % Dir. Resp.: Michele Brambilla

1256

Riferimenti

Documenti correlati

“Con i limiti delle analisi condotte retrospettivamente – spiega Raggi – le variabili più importanti legate alla malattia e al paziente direttamente correlate alla

“Lo studio non dimostra un’associazione tra alcol e rischio di progressione del tumore della prostata”, spiega Silvia Franceschi, epidemiologa e direttore scientifico del Centro

La ricerca ha riguardato alcuni aspetti dell’assistenza, spiega Annamaria Mancuso, Presidente Salute Donna Onlus «in primo luogo, la presenza, o meno, della figura maschile

Tuttavia, concludono gli autori, non ci sono evidenze sufficienti a supporto della capacità della biopsia liquida di rilevare livelli bassi di malattia minima residua in un modo

“Lo specialista è il principale punto di riferimento nella gestione degli effetti collaterali - spiega Elisabetta Iannelli, vicepresidente Aimac (Associazione Italiana.. Malati

“Questo studio – spiega Carmine Pinto, presidente nazionale AIOM – indica chiaramente la necessità di assegnare le risorse sulla base delle caratteristiche dei pazienti, cioè

Sulla prima abbiamo in letteratura dati sufficienti per utilizzarla, la seconda invece è promettente, perché molto più potente della radioterapia classica e quindi indicata per

SCD1 quindi, in questo nuovo lavoro, si propone come uno dei principali promotori della crescita delle staminali tumorali polmonari, con indizi sufficienti per ritenere che