• Non ci sono risultati.

Interventi di miglioramento ambientale a fini faunistici e multifunzionalità nelle aziende agricole. Inquadramento della normativa nella Regione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Interventi di miglioramento ambientale a fini faunistici e multifunzionalità nelle aziende agricole. Inquadramento della normativa nella Regione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Interventi di miglioramento ambientale a fini faunistici e multifunzionalità nelle aziende agricole. Inquadramento della normativa nella Regione

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/interventi-di-miglioramento-ambientale-fini-faunistici-e-multifunzionalita

Interventi di miglioramento ambientale a fini faunistici e multifunzionalità

1/3

nelle aziende agricole. Inquadramento della normativa nella Regione

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/interventi-di-miglioramento-ambientale-fini-faunistici-e-multifunzionalita

1/3

Interventi di miglioramento ambientale a fini faunistici e multifunzionalità nelle aziende

agricole. Inquadramento della normativa nella Regione

Riferimenti Rilevatore Parenti Chiara Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Progetto Territoriale Informazioni Strutturali Capofila

ISPRA Istituto Superiore per la ricerca ambientale

Periodo

20/01/2010 - 31/12/2011 Durata

23 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€77.100,00

Contributo concesso

€ 20.000,00 (25,94 %) Risorse proprie

€ 57.100,00 (74,06 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Le finalità principali del progetto sono di individuazione e inquadramento delle diverse possibilità di finanziamento (comunitario, nazionale e regionale) delle aziende agricole toscane per la realizzazione di attività multifunzionali a carattere faunistico-ambientale e faunistico-venatorio, di organizzazione di attività di formazione e divulgazione alle Amministrazioni pubbliche e alle componenti territoriali coinvolte (agricoltori, cacciatori e naturalisti) per la diffusione delle soluzioni tecniche e normative individuate.

Contenuti

(2)

Interventi di miglioramento ambientale a fini faunistici e multifunzionalità nelle aziende agricole. Inquadramento della normativa nella Regione

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/interventi-di-miglioramento-ambientale-fini-faunistici-e-multifunzionalita

2/3

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.1 Prodotti animali Area problema

704 Programmi di sostegno pubblico per equilibrare le produzioni e la domanda di mercato e per garantire un reddito equiparabile alle imprese agricole

Ambiti di studio 3.10.1. Caccia Parole chiave

(a) altra specifica specie/produzione non elencata Ambito territoriale

Regionale

Zona altimetrica Collina

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Istituzioni pubbliche

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Individuazione di tutte le attuali possibilità legislative per la realizzazione di interventi di miglioramento ambientale, individuazione di soluzioni innovative attraverso nuovi strumenti normativi, definizione di lenee guida per l'inquadramento di questi interventi nella programmazione faunistica venatoria, miglioramento della formazione del personale, predisposizione di materiale informativo realizzazione di un sito Web.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Per la programmazione delle politiche Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

(3)

Interventi di miglioramento ambientale a fini faunistici e multifunzionalità nelle aziende agricole. Inquadramento della normativa nella Regione

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/interventi-di-miglioramento-ambientale-fini-faunistici-e-multifunzionalita

3/3

Capitale Aumento Partenariato Ruolo

Capofila Nome

ISPRA Istituto Superiore per la ricerca ambientale Responsabile

Marco Genghini [email protected] Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati