• Non ci sono risultati.

Livello V 010 – Livello VI 01 Il Direttore Centrale VISTE le “Norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Livello V 010 – Livello VI 01 Il Direttore Centrale VISTE le “Norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Determina

Prog. nazionale Prog. di struttura Data

Oggetto: Pagamento in favore dello Studio Associato Cavattoni – Raimondi S.r.l. della 15° annualità del brevetto italiano N. 1.360.016 (Nuovo Numero italiano 102005901295827). € 814,94 - CIG: ZEE2797FD5 - Cap. U.1.03.02.11. - Livello V 010 – Livello VI 01

Il Direttore Centrale

VISTE le “Norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di organizzazione”, approvate dal Presidente con determinazione n. 10 del 16 gennaio 2013 e successive modifiche e integrazioni;

VISTA la determinazione n. 521 del 12 dicembre 2018, con la quale il Presidente ha predisposto il bilancio di previsione per l’esercizio 2019;

VISTA la deliberazione n. 1 del 9 gennaio 2019, con la quale il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza ha approvato il bilancio di previsione per l’esercizio 2019;

VISTA la nota della Direzione Centrale Programmazione Bilancio e Controllo n. 2314 dell’11 marzo 2018, con la quale viene comunicata l’avvenuta conclusione dell’esercizio provvisorio del bilancio di previsione 2019, essendo decorso il periodo di vacatio di sessanta giorni a partire dal 10 gennaio 2019 senza che siano state formulate osservazioni al bilancio medesimo da parte dei Ministeri vigilanti;

CONSIDERATO che nelle more dell’approvazione del budget da parte del Direttore Generale per l’esercizio 2019, i Responsabili delle Strutture sono tenuti a fare riferimento alle somme negoziate in fase di programmazione del bilancio;

VISTA la deliberazione del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza n. 11 del 20 giugno 2018, recante

“Relazione Programmatica 2019-2021 – Nuova denominazione dei programmi 1 e 2 della Missione 4 Ricerca e Innovazione”, con la quale, in conformità alle “Linee guida per la valutazione degli Enti Pubblici di Ricerca a seguito del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 218”, approvate con delibera del Presidente dell’ANVUR n. 11 del 9 giugno 2017, all’interno della Missione 4 “Ricerca e Innovazione”, è stata adottata la nuova denominazione del Programma 1 “Attività di ricerca istituzionale” e del Programma 2 “Attività di ricerca scientifica”;

VISTA la e-mail del 14 novembre 2018 con la quale lo Studio Associato Cavattoni – Raimondi comunicava a questo Ufficio l’avviso di scadenza della 15° annualità del brevetto italiano N.

1.360.016 “Metodo per la valutazione della integrità strutturale di serbatoi interrati per GPL con tecnica basata sul metodo di emissione acustica”, depositato in data 18 marzo 2005;

VISTA la nota n. 11544 del 26 novembre 2018, con la quale il Direttore del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici ha espresso parere positivo al rinnovo del suddetto brevetto;

VISTA la relazione del Dirigente dell’Ufficio II in data 22 marzo 2019, che allegata, forma parte integrante della presente, nella quale viene evidenziata la necessità di procedere al pagamento in favore dello Studio Associato Cavattoni – Raimondi della somma di € 814,94, quale corrispettivo per il rinnovo della 15° annualità del brevetto in questione;

Pagina 1di 2

2206 193 DIG 25/03/2019

(2)

Determina

Prog. nazionale Prog. di struttura Data

CONSIDERATO che, la spesa in questione, pari a complessivi € 814,94 (ottocentoquattordici/94) graverà sul capitolo U.1.03.02.11 “Prestazioni professionali e specialistiche” – Livello V 010

“Deposito, mantenimento e tutela dei brevetti” - Missione 4 “ricerca e Innovazione”, Programma 1

“Attività di ricerca istutuzionale” - del bilancio di previsione per l’esercizio 2019 DETERMINA

di autorizzare la registrazione dell’impegno di spesa per complessivi € 814,94 (ottocentoquattordici/94), che graverà sul capitolo U.1.03.02.11 “Prestazioni professionali e specialistiche” – Livello V 010 “Deposito, mantenimento e tutela dei brevetti” - Missione 4 “ricerca e Innovazione”, Programma 1 “Attività di ricerca istituzionale” - del bilancio di previsione per l’esercizio 2019, per il pagamento in favore dello Studio Associato Cavattoni – Raimondi S.r.l. della quindicesima annualità del brevetto italiano N. 1.360.016 (Nuovo Numero italiano 102005901295827) “Metodo per la valutazione della integrità strutturale di serbatoi interrati per GPL con tecnica basata sul metodo di emissione acustica”, depositato in data 18 marzo 2005.

Responsabile Direzione Centrale EDOARDO GAMBACCIANI

Pagina 2di 2

Riferimenti

Documenti correlati

VISTA la relazione dell’Ufficio Attività Strumentali/Ufficio Lavori e Manutenzioni con la quale, sulla base di quando attestato dal RUP, si propone di procedere all’affidamento

VISTA la relazione dell’Ufficio Attività Strumentali/Ufficio Lavori e Manutenzioni con la quale, sulla base di quando attestato dal RUP, si propone di procedere all’affidamento

VISTA la relazione dell’Ufficio Attività Strumentali/Ufficio Lavori e Manutenzione con la quale, sulla base di quando attestato dal RUP, si propone di procedere all’affidamento

VISTA la relazione dell’Ufficio Attività Strumentali/Ufficio Lavori e Manutenzione con la quale, sulla base di quando attestato dal RUP, si propone di procedere all’affidamento

VISTA la relazione del Dirigente dell’Ufficio II in data 15 marzo 2018, che allegata, forma parte integrante della presente, nella quale viene evidenziata la necessità

VISTA la relazione dell’Ufficio Attività Strumentali/Lavori del 22 dicembre 2017 dalla quale risulta l’esigenza di procedere all’aggiudicazione della procedura di affidamento

vista l’allegata relazione dell’Ufficio Poas datata 19 dicembre 2017, parte integrante della determina, che espone in dettaglio le motivazioni del provvedimento in oggetto

2 VISTA la nota di questa Direzione centrale in data 21 settembre 2017, con la quale viene autorizzata la partecipazione della dott.ssa Francesca Ceruti (DITSPIA)