• Non ci sono risultati.

Le nuove edicole. Luoghi di ascolto e di welfare: questa la sfida. Trasformare uno spazio di passaggio in un presidio territoriale che appartiene alla comunità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le nuove edicole. Luoghi di ascolto e di welfare: questa la sfida. Trasformare uno spazio di passaggio in un presidio territoriale che appartiene alla comunità"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

L’edicola apre alla comunità

La crisi del mercato dell'editoria sta portando tante realtà a ripensarsi, ma sono numerosi anche i casi di spazi ormai abbandonati che prendono nuova vita grazie al Terzo Settore

di Paolo Riva 21 maggio 2021

Quotidiani e riviste. Ma anche piccole commissioni, documenti e servizi. Le edicole del futuro potrebbero occuparsi sia dei primi sia dei secondi. Questi spazi, infatti, hanno da sempre un grande potenziale sociale e la crisi che stanno attraversando potrebbe farlo riemergere. Ed evolvere.

A farlo pensare sono le tante esperienze che, negli ultimi anni e in diverse parti d’Italia, hanno proposto azioni di welfare e prossimità in questi luoghi. Sono progetti del terzo settore, iniziative imprenditoriali e sperimentazioni istituzionali che potrebbero aiutare un comparto che faticava molto già prima della pandemia.

“La crisi del mercato è iniziata intorno al 2008, con una caduta di reddito verticale e la chiusura di molti punti vendita”, spiega Ermanno Anselmi, coordinatore nazionale di FENAGI, il sindacato dei giornalai di Confesercenti. Negli ultimi quindici anni, hanno chiuso più di 11mila edicole su 37mila. I chioschi, in particolare, sono diminuiti del 61 per cento. Oggi ne restano 7.200 e gli effetti della crisi pandemica non sono ancora finiti. Chi è rimasto aperto, per compensare il drastico calo di vendite dei giornali, cerca alternative. “Gli edicolanti stanno aggiungendo alla loro offerta prodotti non editoriali o servizi, come la consegna dei pacchi”, spiega Andrea Liso, amministratore delegato di M-Dis, società di distribuzione di prodotti editoriali. “Noi, inoltre, - aggiunge - stiamo lavorando a iniziative per rafforzare il presidio sociale rappresentato dalle edicole”. Storicamente, le edicole sono un punto di riferimento per il territorio. Gli edicolanti alzano la serranda presto, restano aperti tante ore, hanno un rapporto stretto con i clienti e capita che diano informazioni o facciano piccoli favori. Informalmente, svolgono dei servizi di prossimità, che rischiano di venire meno. E che, invece, alcune esperienze hanno ripensato e rilanciato.

(2)

A Genova, per esempio, la cooperativa sociale Agorà, ha inaugurato nel 2018 un progetto di portiere di comunità in un quartiere complesso. “Volevamo uno spazio in mezzo alla gente, dentro le abitudini delle persone”, ricorda Paolo Putti, operatore della cooperativa. La scelta è caduta sul chiosco di un’edicola ormai chiusa e si è rivelata azzeccata. “L’edicola – riflette oggi – è un luogo molto efficace per creare legami con chi abita il territorio, come anziani e famiglie”. E infatti la cooperativa ha scelto un’edicola anche per un progetto successivo, quello del

Maggiordomo di quartiere, promosso da Regione Liguria insieme a Confindustria, Confesercenti e Comune per favorire la conciliazione vita-lavoro. Il maggiordomo svolge piccole attività

quotidiane dal ricevimento di pacchi al monitoraggio degli anziani fino all’aiuto per trovare badanti, colf e babysitter. L’edicola rende il servizio visibile e l’accesso immediato. L’esempio ligure non è l’unico. Lo scorso anno, a Torino, è stato inaugurato uno Spaccio di cultura - Portineria di comunità proprio in un’edicola dismessa mentre, a Parigi, dal 2015, c’è Lulu dans ma rue, un’impresa sociale che oggi conta dieci chioschi ed è stata una fonte di ispirazione per molte delle esperienze italiane.

"Le edicole possono assumere una dimensione sociale sostanzialmente in due modi. Il primo è più legato agli spazi: i chioschi in disuso acquistano nuove funzioni grazie a specifici progetti di prossimità e welfare”, spiega Lorenzo Bandera, del laboratorio Percorsi di secondo welfare. “Nel

(3)

secondo invece – prosegue il ricercatore – le edicole mantengono la loro identità: continuano a vendere i giornali, ma iniziano anche a offrire nuovi servizi e prodotti per rilanciarsi, spesso collaborando col terzo settore”. Lo spettro delle esperienze di questo tipo è molto ampio. Si va dalle convenzioni con le amministrazioni comunali per i certificati anagrafici fino alla gestione completa dei punti vendita da parte di Onlus e cooperative. In provincia di Mantova, lo ha fatto la cooperativa sociale Virgiliana mentre, in centro a Milano, Comunità Nuova ha il suo Social Press Point.

Ci sono poi le collaborazioni tra profit e non profit, come quella che ha da poco avviato il gruppo MilanoCard con la rete Quotidiana. Secondo l’amministratore delegato Edoardo Scarpellini, “le edicole sono piattaforme distributive per beni e servizi”. L’idea di Quotidiana è rendere i suoi chioschi sostenibili economicamente vendendo alimentari e gastronomia e di caratterizzarli socialmente con un’offerta di servizi che vanno dalla ricerca di badanti e colf all’assistenza domiciliare di minori, alla psicoterapia. A fornirli sarà il terzo settore che potrà essere coinvolto anche per offrire occasioni lavorative ai più fragili. Nel primo chiosco, inaugurato a Milano lo scorso dicembre, oggi lavorano due persone seguite dalla cooperativa Spazio Aperto mentre i servizi saranno erogati anche da altre cooperative sociali del territorio. Un modello che Quotidiana conta di replicare presto: la società ha già acquisito 15 edicole a Milano, una a Torino e sta

lavorando per raggiungere anche Roma e Napoli. “Del resto – conclude Scarpellini – le edicole hanno sempre offerto risposte alle esigenze del territorio: è nel loro Dna”.

Riferimenti

Documenti correlati

The estimated total carbon stock for our 4 selected habitat types of the 3 sites within Veneto coastal dune Natura 2000 network is smaller than the quantity of carbon stored by

Overall, the selected mafic lavas provide evidence for vertically zoned lithospheric mantle domains: the shal- lower domain (< 2 GPa) consists of an enriched mantle component with

Relativamente al posizionamento degli attori rispetto agli assi pubblico- privato e nazionale-locale, agli occhi degli esperti sembra esserci una ge- nerale apertura al mondo

Sebbene un approccio simile fosse emerso già dalla fine degli anni ’90 con molte esperienze di cooperative sociali (Provasi 2004), promuovendo quindi una nuova idea di sviluppo locale

agenda ONU 2030 per lo sviluppo so- stenibile, Green Deal europeo, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Pat- to per il Lavoro e per il Clima della Re- gione Emilia-Romagna-

gestore della scuole e degli insegnanti ad esercitare la loro funzione; b) conformità dei corsi e dei programmi a quelli vigenti per la scuo- la statale. Non è richiesto agli

Le caratteristiche del terzo settore provider di servizi sociali sono qui ricostruite grazie ai risultati di una rilevazione Inapp effettuata nel 2017, dedicata ai servizi

Il questionario, proposto agli enti non profit che dichiaravano di erogare ser- vizi sociali 11 , esplora ambiti quali: anagrafica dei provider; dati strutturali (tipologia giuridica,