• Non ci sono risultati.

Sui giovani il maggior impatto sociale della pandemia. Il Rapporto Giovani 2021 dell’Istituto Giuseppe Toniolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sui giovani il maggior impatto sociale della pandemia. Il Rapporto Giovani 2021 dell’Istituto Giuseppe Toniolo"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO ISTITUTO GIUSEPPE TONIOLO

LA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA

Rapporto Giovani 2021

(2)

I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull’insieme delle attività della Società editrice il Mulino possono consultare il sito Internet:

www.mulino.it

ISBN 978-88-15-29226-1

Copyright © 2021 by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fo- tocopiata, riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo – elettronico, meccanico, reprografico, digitale – se non nei termini previsti dalla legge che tutela il Diritto d’Autore. Per altre informazioni si veda il sito www.mulino.it/fotocopie

Redazione e produzione: Edimill srl - www.edimill.it

(3)

5 INDICE

Introduzione. Oltre l’emergenza della pandemia,

di Alessandro Rosina p. 7 Parte Prima: i Percorsi individuali

I. Ripensare la scuola nell’epoca del Coro-

navirus, di Diego Mesa e Pierpaolo Triani 23 II. Scelta universitaria e orientamento al fu-

turo al tempo del Covid-19, di Pierpaolo Triani, Adriano Mauro Ellena e Elena

Marta 57 III. Il futuro tenuto a distanza: progetti di vita

in sospeso, di Andrea Bonanomi, Francesca

Luppi e Alessandro Rosina 87 IV. La scelta di partecipare. Esperienze di

cittadinanza attiva a confronto, di Maura Pozzi, Giovanni Aresi, Carlo Pistoni e

Adriano Mauro Ellena 113 Parteseconda: ledifferenzesociali, digenere

e territoriali

V. Transizione all’età adulta e benessere: una prospettiva di genere, di Elena Marta, Sara

Martinez Damia e Daniela Marzana 137 VI. Diseguali opportunità. Il peso della po-

vertà sulle giovani generazioni, di Mauro

Migliavacca 157

(4)

6

VII. Essere Neet dopo i 30 anni: caratteristi- che e fragilità, di Adriano Mauro Ellena,

Alessandro Rosina e Emiliano Sironi p. 179 VIII. Giovani, solidarietà e reti sociali in zone

vulnerabili del Sud in tempo di Covid, di Francesco Del Pizzo, Stefania Leone e

Niccolò Morelli 209 Parteterza: aPProfondimenti

IX. Giovani e vita comune: con gli altri verso se stessi, di Fabio Introini e Cristina Pa-

squalini 237 X. I consumi alimentari: che cosa cambia nella

pandemia?, di Rita Bichi e Paolo Corvo 273 Nota metodologica, a cura di Ipsos 293

Riferimenti bibliografici 301

Gli autori 327

Riferimenti

Documenti correlati