• Non ci sono risultati.

Evento Finale Tepidarium del Roster

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Evento Finale Tepidarium del Roster"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Evento Finale Tepidarium del Roster

RISULTATI DEL PROGETTO BRIDGES

Ufficio Internazionale AICS – Cosimo Renzi

Con le Associazioni “Insieme per Brozzi gruppo 334”, “Colombia Es”,

“The Luloloko Ateliers”

(2)

LA RETE BRIDGES

57 Organizzazioni coinvolte nelle attività di progetto:

- Mappatura esigenze

- Partecipazione ai tavoli di co- progettazione

- Eventi di comunità

- Attività di comunicazione

11 Straniere 16 Sportive 18 Volontariato

12 Culturali

(3)

LA METODOLOGIA BRIDGES

Attivazione del ruolo del Community Organiser Gestore delle interazioni nella comunità

Coordinamento di 6 Tavoli Partecipativi di co-progettazione

7 Eventi di Comunità co-progettati e co-gestiti

(4)

L’IMPATTO SUL QUARTIERE 7 Eventi di Comunità / Pubblici

1000 le persone che hanno partecipato di cui 1/3 straniere

40 le organizzazioni coinvolte di cui 9 straniere

Più di 20 le nazionalità rappresentate

Prevalenza di bambini e ragazzi fino ai 18 anni di età

(5)

DANZE E SPETTACOLI DAL MONDO Parrocchia di San Donato in Polverosa

226 REGISTRATI DI CUI 121 STRANIERI

15 ASSOCIAZIONI COSTRUTTORI DI CUI 9 STRANIERE

(6)

GIOCHI DI CARNEVALE DI TUTTO IL MONDO PIAZZA DALMAZIA

16 ASSOCIAZIONI COSTRUTTORI DI CUI 5 STRANIERE

403 REGISTRATI DI CUI 89 STRANIERI

60% FINO AI 18 ANNI

(7)

LABORATORI DAL MONDO

OPERA DELLA MADONNINA DEL GRAPPA

14 ASSOCIAZIONI COSTRUTTORI DI CUI 3 STRANIERE

91 REGISTRATI DI CUI 27 STRANIERI DI ETÀ COMPRESA TRA I 6 E I 12 ANNI

3 EVENTI

(8)

LA VISIBILITÀ DI BRIDGES

10 video interviste per raccontare BRIDGES durante il lock-down

18 pubblicazioni sul sito AICS.it e 6 sul sito bridges-project.eu e CSIT.tv 900 Followers pagina FB e più di 2000 interazioni mensili

Pubblicazioni mensili sulla newsletter del Q5

(9)

LE STORIE BRIDGES DEL CAMBIAMENTO

Assunzione di un ruolo attivo

Fare la differenza

Conoscere altre realtà/culture

Costruzione di una rete personale

La Dimensione Personale

Ruolo di responsabilità nella condivisione di obiettivi comuni

Valorizzazione del patrimonio del Q5

Protagonisti VS Esecutori

Replicabilità

Condivisione reciproca delle attività/ eventi  Conoscenza nuove realtà

Quartiere centro della comunità

Esigenze individuali vs Esigenze della comunità

La Dimensione Metodologica

La Dimensione di Comunità

(10)

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati