• Non ci sono risultati.

Titolare di Borsa di Studio - Progetto Ricerca-Azione FAMI. Forma.Azione S.r.l - Progetto ART.LABS. Forma.Azione S.r.l - Progetto ART.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Titolare di Borsa di Studio - Progetto Ricerca-Azione FAMI. Forma.Azione S.r.l - Progetto ART.LABS. Forma.Azione S.r.l - Progetto ART."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI

Alessia Fabbri

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Giugno 2021 - in corso

Gestione e Coordinamento Piattaforma FAMI Umbria Prog.740

I.C Foligno 2 - Capofila

Gestione e coordinamento delle attività previste per la formazione FAMI Umbria Prog.740 rivolto agli Istituti Scolastici regionali. Archiviazione della documentazione prodotto nell’arco di tutte le attività previste dal Prog. 740 del FAMI per l’Umbria.

Novembre 2019 - Maggio 2021

Titolare di Borsa di Studio - Progetto Ricerca-Azione FAMI

I.C Foligno 2 - Capofila

Il Progetto di Ricerca-azione FAMI Umbria Prog. 740, Ob.Spec.2 Integrazione, Ob. Nazio- nale 2 Capacity Building prevede per il ruolo della Borsista le seguenti attività: supporto alla Cabina di regia regionale ed al Gruppo di coordinamento Università/ USR per la pro- mozione del percorso di ricerca-azione presso le scuole di tutto il territorio regionale, sup- porto e coordinamento ai percorsi di ricerca-azione avviati e da avviare sul territorio regio- nale anche con riferimento alla redazione dei project-work da parte dei docenti; supporto alla selezione, in raccordo con l'Università e l'USR, di project-work buone-pratiche da pub- blicare sul sito dedicato al Progetto redazione di un report finale a carattere scientifico, redazione di report e documentazione di monitoraggio periodica

Gennaio 2021 - Marzo 2021

Docente Corso di Formazione “Manutenzione e cura riflessiva: Tra punti ciechi e visioni: bambini, famiglie e personale educativo nello 0-6 in tempo di emergenza”

ANCI Umbria

Curatrice dei percorsi formativi per le Zone Sociali di Terni, Narni e Bastia Umbria. I per- corsi formativi hanno avuto durata di 12 ore per ciascuna zona.

25/05/2020 - 06/07/2020

Formatrice area scientifica e progettazione sociale

Forma.Azione S.r.l - Progetto ART.LABS

All’interno del Progetto ART.LABS,- Percorso Dall'Educazione alla Formazione, azioni a contrasto della povertà educativa, progettazione e realizzazione del Modulo “Metodologie della Ricerca”. Totale ore Modulo 15 ore.

25/09/2020 - 20/12/2020

Formatrice area scientifica e progettazione sociale

Forma.Azione S.r.l - Progetto ART.LABS

All’interno del Progetto ART.LABS,- Percorso Dall'Educazione alla Formazione, azioni a contrasto della povertà educativa, progettazione e realizzazione del Modulo “La collaborazione scuola-Famiglia e territorio: elaborazione e realizzazione di progetti

(2)

Interfaccia docenti - corsisti/e; clima d’aula; facilitazione comunicazione docenti - corsisti/e;

gestione del foglio presenze; monitoraggio presenze; verifica disponibilità e funzionamento della strumentazione d’aula

A.A. 2018/2019

Tutor e-learning - Corso di Specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità

Università degli studi di Perugia - Fissuf

Gestione comunicazione e pubblicazione documentazioni percorso formativo - Piattaforma Unistudium

A.A. 2018/2019

Cultrice di materia “Didattica Speciale e Progettazione degli interventi educativi”

Università degli studi di Perugia - Fissuf

Partecipazione alla commissione di esame. Supporto alla preparazione della tesi finale.

A.A. 2018/2019

Cultrice di materia “Pedagogia delle diversità e delle differenze”

Università degli studi di Perugia - Fissuf

Partecipazione alla commissione di esame. Supporto alla preparazione della tesi finale.

Gennaio 2019 - Maggio 2019

Docente Corso di Formazione “Il Sistema integrato Servizi 0-6”

ANCI Umbria

Docente modulo “Servizi in Rete” nelle aree sociali di Città di Castello, Perugia, Narni.

15/07/2018 -14/07/2019

Assegnista di ricerca

Università degli studi di Perugia - Fissuf

Progetto “Asilo Rurale 0-6 Anni: un Modello Umbro di Servizi per l’Infanzia in Ambito Rurale”, ricerca transdiscplinare in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Perugia e con la Cooperativa Sociale “Forme dell’anima gennaio 2019 - gennaio 2018

Formatrice area comunicativa-relazionale

Pro Civitate Christiana

Docente del Modulo “L’arteterapia come linguaggio di comunicazione interpersonale” - Totale ore 20 per ogni modulo. Modulo annuale (totale moduli numero 2)

Dicembre 2016 - gennaio 2015

Formatrice area comunicativa-relazionale

Scuola Triennale di counselling della Pro Civitate Christiana - Cittadella Formazione

(3)

Curriculum vitae

Docenza nei moduli: Principi e fondamenti di teoria della comunicazione e principi di base della Gestalt Ecology; la narrazione e il Counsellor; Ruoli comunicativi, ascolto attivo; Empatia, conspevolezza. Le metodologie didattiche utilizzate prevedono l’utilizzo di tecniche attive di apprendimento. I confini di ruolo.

01/02/2016–31/12/2016

Formatrice area comunicativa-relazionale

Borgorete Società Cooperatrice Sociale, Perugia (Italia)

Docenza rivolta ai/alle ragazzi/e del Servizio Civile impegnati/e nell’area infanzia e minori sulle competenze educative di base e sui principi comunicazione nelle relazioni d’aiuto.

01/02/2016–31/12/2016

Coordinamento e Supervisione Gruppo di Lavoro Action For Change

Società Coopertativa Sociale Borgorete

Coordinamento e Supervisione Gruppo di Lavoro finallizzato alla costruzione di un “prodotto teatrale” volto a sensibilizzare la comunità locale sul tema della violenza di genere e della violenza assistita attraverso l’uso della drammatturgia attiva e la partecipazione di diversi attori sociali locali direttamente coinvolti nella tematica. Il lavoro si inserisce nelle azioni del Progetto Europeo Action For Change.

01/02/2016–31/12/2016

Formatrice. Formazione per adulti - Youth Sport

Società Coopertativa Sociale Borgorete

Contributo all’ideazione del curriculum formativo e alla realizzazione delle docenze per il progetto Europeo Youth Sport che intreccia i temi dello sport e dell’impreditoria sociale.

11/02/2016 al 07/04/2016

Formatrice. Formazione per adulti. Gruppo di crescita personale

Associazione Culturale Occhisulmondo

Co-conduzione dei laboratori espressivi ispirati alla favola “La Donna Scheletro”. Laboratorio integrato di yoga, teatro e narrazione. Co-ideatrice del progetto e conduttrice del momento narrativo.

20/02/2015

Attività di docenza

Usl Umbria 2 - Servizio di formazione Comunicazione e Relazioni Esterne

Relatrice al Convegno dell’ Associazione Persefone “Il counselling nelle cure palleative: aiutare ad aiutarsi”. Il titolo della relazione “Cure palliative: lo spazio per ascoltare il dolore e l’attesa. Gli strumenti e la possibilità del counseling”. Convegno con Crediti ECM.

01/04/2015–30/09/2015

Tirocinante W.E.L.L.30 Codice Ateco 85.59.20 Formazione

Regione Umbria c/o Studio Rosella De Leonibus, psicologa - psicoterapeuta - formatrice, Perugia (Italia)

Tirocinio orientato all’acquisizione di competenze cognitive complesse, focalizzato sulla capacità di progettare interventi efficaci ad alto contenuto scientifico nel settore psico-pedagogico, comunicativo e relazionale modulati su target specifici.

01/01/2015–30/10/2015

Segretaria Didattica e Organizzativa

Eurinome Asd, Ass. di Promozione Sociale e Culturale, Perugia (Italia)

Responsabile Segreteria Organizzativa e Didattica della Scuola di Pedagogia della Mediazione Corporea ed Espressiva ad indirizzo Simbolico – Antropologico®. Accreditata MIUR (ai sensi della Dir.90/2003), CID UNESCO. Formazione in Danzamovimentoterapia Accreditata Apid.

(4)

narrazione autobiografica" (percorso complessivo 9 ore in aula)

2014–2015

Cultrice di Materia in Pedagogia Interculturale

Università degli Studi di Perugia - Corso di laurea in Scienze per l'investigazione e la sicurezza Tutor per la preparazione dell'esame, partecipazione alla commissione di esame. Supporto alla preparazione della tesi finale.

01/01/2013–31/12/2015

Formatrice area comunicativa-relazionale

Società Cooperativa Sociale Borgorete, Perugia (Italia)

Co-formatrice del Corso di Formazione Educo - Progetto biennale, finanziato dal programma della Commissione Europea (Lifelong Learning Grundtving Programme) e poi dal Regione Umbria.

Il Corso si rivolge ad allenatori e insegnanti sportivi di diverse discipline con l'intento di consolidare le competenze educative e relazionali di base. Il Corso prevede l'uso di metodologie attive di apprendimento (autobiografia, action learning group).

01/04/2015–30/05/2015

Formatrice area comunicativa-relazionale

Eos - Associazione di Promozione sociale e culturale, Perugia (Italia)

Attività formativa rivolta ai volontari di oratorio sui temi della Relazione Educativa e della Comunicazione (totale in aula 8 ore).

01/11/2015–30/12/2015

Responsabile organizzazione evento

Associazione di Promozione Culturale Eurinome Asd - Scuola di Pedagogia della Mediazione Corporea ed Espressiva ad indirizzo Simbolico – Antropologico®. Accreditata MIUR (ai sensi della Dir.90/2003), CID UNESCO, APID, Perugia (Italia)

Coordinamento cerimoniale di consegna diplomi Cid-Unesco “Le Nazioni Unite della Danza. La Pedagogia della Pace attraverso la Danza dei Popoli”. Individuazione e organizzazione spazi, gestione contatti per Tavola Rotonda, Dance Happening; individuazione strategia e realizzazione della promozione evento, coordinamento soggetti coinvolti (allieve, docenti, relatori, Enti Patrocinanti)

01/03/2014–31/07/2014

Titolare di insegnamento

Università LUMSA, Roma (Italia)

Docente formatrice per l’insegnamento “Relazione, Progettazione, Valutazione” all’interno del Percorso Abilitante Speciale.

2013–2014

Cultrice di materia in Progettazione dei Modelli Educativi

Università Lumsa, Roma (Italia)

Presenza in commissione di esame, tutor in preparazione esame.

(5)

Curriculum vitae

giugno 2014

Co-ideatrice Role- Play e Comunità per minori

Società Cooperativa Sociale Borgorete, Perugia (Perugia)

Co-ideatrice di un progetto di role play rivolto a tutti gli attori sociali che si interfacciano con la situazione di minori con disagio sociale e che risiedono all’interno delle comunità per minori della coperativa.

01/03/2014–30/05/2015

Formatrice area comunicativa-relazionale

Società Cooperativa Sociale Borgorete, Perugia (Perugia)

Progetto PEER.S.I.N.G - Scuola e integrazione delle nuove generazioni Peer to Peer Formatrice all’interno del corso Peer Mediator per il progetto. Target Adolescenti immigrati di seconda generazione. Elementi di Pedagogia interculturale, Relazione educativa, Comunicazione. (Totale 12 ore in aula).

01/04/2013–31/03/2014

Ricercatrice

Assegno di ricerca erogato dalla Regione Umbria relativamente al “POR Umbria FSE 2007-2013”

Asse IV “Capitale Umano” Obiettivo Specifico I ospitato dalla Società Cooperativa Borgorete Ricercatrice - Responsabile della realizzazione del progetto di ricerca “Con.papà. Una ricerca intervento sulla fenomenologia della paternità nella comunità locale. Sperimentazione di strategie e strumenti per favorire la condivisione della cura all’interno della famiglia”.

Responsabile della ideazione e della realizzazione globale del progetto che si articola in diverse azioni: approfondimento bibliografico, ideazione e somministrazione strumenti di rilevazione (scheda di osservazione, interviste e focus group), apertura e gestione di uno sportello di ascolto/

consulenza educativa con l’uso della metodologia del counselling, coordinamento/gestione laboratori rivolti ai papà (totale 6 ore), coordinamento e moderazione con esperti di diverse discipline di incontri di approfondimento sul tema della paternità e del maschile nella relazione di cura, realizzazione di un mini corso formazione (totale 12 ore) sui temi della comunicazione interpersonale a favore di un potenziamento funzionale alla conciliazione tra spazi di vita e di lavoro

05/05/2012–05/05/2014

Coordinatrice Progetto “CON.SOCI: dalla prassi informale alla cultura della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella cooperativa BorgoRete”

Società Cooperativa Sociale Borgorete, Perugia (Italia)

Coordinatrice tra i differenti poli per la realizzazione del Progetto: Dipartimento Famiglia, Cda Cooperativa, Soci, Professionisti impiegati nei dispositivi di conciliazione finanziati.

Rendicontazione spese a finanziamento.

05/2012–05/2014

Tutor progetto Con.soci - Area Sostegno e formazione dopo lunga assenza

Società Cooperativa Sociale Borgorete, Perugia (Italia)

Tutor interno nei corsi di formazione e di supervisione rivolte allesocie della Cooperativa Borgorete come strumento di supporto esostegno al rientro dopo la maternità o dopo lunga assenza (60 oreformazione + 30 ore supervisione).

05/2011–05/2012

Ricercatrice - Responsabile della realizzazione globale del progetto di ricerca

Assegno di ricerca erogato dalla Regione Umbria relativamente al “POR Umbria FSE 2007-2013”

Asse IV “Capitale Umano” Obiettivo Specifico I ospitato dalla Società Cooperativa Borgorete

(6)

maternità dalla prospettiva del lavoro; la promozioni, attraverso la strategia della peer education empowered, di gruppi di donne/mamme. La ricerca si è svolta su 3 territori regionali diverse per caratteristiche sociali economiche culturali: Perugia, Nocera Umbra, Zona Lago Trasimeno.

12/2012–04/2013

Co-formatrice del Corso di Formazione Educo - progetto biennale, finanziato dal programma della Commissione Europea (Lifelong Learning Grundtving Programme)

Società Cooperativa Sociale Borgorete, Perugia (Italia)

Programmazione del curriculum internazionale in prospettiva alle caratteristiche del target italiano.

Il corso, rivolto ad allenatore e di insegnanti sportivi di diverse discipline, mira a fornire competenze educative e relazionali di base attraverso l’uso della metodologia autobiografica e dell’action learning group.

01/2006–03/2006

Borsa di Studio per studenti meritevoli

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Scienze della Formazione, Perugia (Italia)

Segreteria Ufficio Tirocinio: accoglienza studenti per fornire informazioni circa le modalitàattraverso le quali avviare le pratiche di tirocinio. Smistamentodelle suddette all’interno dell’organizzazione del servizio.Gestione rinnovi convenzioni con gli enti- settore infanzia.

11/2003–10/2004

Operatrice Sociale

Asad Società Cooperativa Sociale, Perugia (Italia)

All’interno della Cooperativa, dopo aver svolto attività ditirocinio è iniziata l’esperienza di lavoro presso una strutturaresidenziale di tipo 1 nel territorio di Umbertide. Il mio ruolo eraquello di sostenere e accompagnare l’utenza (adulti psichiatrici)nelle attività della vita quotidiana in base alle diverse necessità(attenzione all’igiene personale; preparazione dei pasti; curadell’ambiente domestico, in casa e all’esterno) affinché potessepenetrare quel senso di cura volto ad un innalzamento delbenessere dei singoli e del gruppo. Inoltre ho ricoperto il ruolo di responsabile del micro-incaricoconnesso al menù giornaliero (programmazione, organizzazioneordini settimanali e delle commesse per gli altri operatori).

2001

Rilevatrice ISTAT c/o Comune di Nocera Umbra

Comune di Nocera Umbra, Nocera Umbra (Perugia)

Consegna e aiuto guidato alla compilazione dei questionari di rilevazione Censimento della Popolazione.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

in corso

Corso di Laurea in Filosofia Scienze e Tecniche Psicologiche

Università di Perugia

(7)

Curriculum vitae

attualmente in corso

in corso

percorsi formativi e di aggiornamento rivolti ai sogetti della rete dei ser- vizi di contrasto alla violenza di genere anno 2017 - Corso base.

Villa Umbra - Consorzio “Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica”

Il corso persegue l’obiettivo di contribuire ad un allineamento delle conoscenze in entrata dei partecipanti e condivisione di un linguaggio comune al fine di creare le condizioni per la realizzazione di un protocollo operativo condiviso da tutte le figure professionali coinvolte. Il corso si articola in ore di lezione frontale in aula e workshop in gruppo tra operatori provenienti dalle diverse area professionali (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Personale Sanitario, Operatrici dei Centri Antiviolenza, Avvocati, Assistenti Sociali, Insegnanti)

attualmente in corso

giugno - novembre 2017

Scuola Annuale di Narrazione “Arturo Bandini”

Associazione Nausika

Il corso si prefigge l’obiettivo di sviluppare, nei partecipanti, competenze relative alla narrazione sociale e civile con particolare attenzione al micro-reportage narrativo civile e sociale, le scritture che producono valore, il racconto di docu-fiction.

Attestato di partecipazione. Corso complessivo ore 112.

maggio - giugno 2017

Corso di I livello per operatrici volontarie dei Centri Antiviolenza

Associazione Liberamente Donna

Attestato di frequenza. Corso complessivo di ore 30 di formazione; tirocinio 30 ore.

febbraio-giugno 2016

INRELAZIONE - PerCorso pedagogico ed esperenziale di crescita perso- nale ed autoconsapevolezza. Progetto Icaro non cade

Rinoceronte Teatro

Il corso si articola attraverso una serie di laboratori per approfondire la tematica della rela- zione di cura laboratorio di video e foto terapia, laboratorio danza-movimento terapia, labo- ratorio musicoterapia, laboratorio esperenziale sulle emozioni, laboratorio esperenziale su affettività e sessualità, laboratorio di consapevolezza psico-fisica-relazionale per mezzo di tecniche teatrali.

Attestato di Partecipazione. Corso totale ore 46

10/2013–05/2014

Corso di Formazione Teorico-esperienziale "Il Role-Play da strumento educativo a processo di apprendimento, socializzazione e promozione di argomenti socialmente rilevanti. Uso di strumenti e progettazione di percorsi."

CNCA - Umbria

Uso del Teatro in pedagogia e nel sociale. Tecniche di role-play, studio del caso, analisi dei possibili settori applicativi. Elaborazione e sperimentazione di un progetto role-play.

Attestato di Partecipazione. Corso totale ore 50 aprile- giugno 2014

Corso di dizione e lettura espressiva I° livello

Rinoceronte Teatro

Attestato di Partecipazione

(8)

nico-metodologica (il saper fare); area della formazione personale (il saper essere) applica- te agli argomenti inerenti: la comunicazione e relazione interpersonale, gli strumenti e tec- nice attive nei vari contesti professionali e il lavoro con i gruppi, le comunità nei contesti sociali. La metodologia formativa nell’ambito della formazione personale fa riferimento alla ricerca e agli stili della psicologia umanistico-esistenziale, ed in particolare alla Gestalt Therapy, secondo gli sviluppi elaborati in Italia dalla Gestalt Ecology, sulle applicazioni relative all’area della comunicazione e delle relazioni interpersonali.

Diploma di Counselling. Votazione 100/100 e lode

03/02/2011

Corso di Counselling per una qualità delle relazioni

Regione Umbria - Codice corso PG10.77.00.004.01

Il profilo professionale prevede conoscenze che si riferiscono alla sociologia, psicologia, antropologia, psichiatria applicate alle varie categorie sociali: individui, famiglia, gruppi, comunità. Il counsellor ha capacità di comunicazione interpersonale e di gestione dei processi relazionali.

Durata corso 200 ore; attività pratiche 40 ore.

Attestato di Qualifica Professionale. Votazione 100/100

11/2009

Corso Laurea in Scienze dell'Educazione

Livello 7 QEQ

Università degli Studi di Perugia

Il curriculum studi all’interno della Facoltà di scienze della Formazione, come previsto dal corso stesso, contempla un focus sulle Scienze Umane come materie generali e nei diversi campi di applicazione. In particolare la mia scelta si è andata a calibrare per quanto riguarda gli insegnamenti opzionali su approfondimenti della filosofia (epistemologia ed ermeneutica, in particolare) e della psicologia (psicologia dinamica). Tesi di laurea presentata all’interno dell’insegnamento di Sociologia dei Processi Culturali, titolo Portare i bambini: cure di maternato nella società contemporanea

Laurea Magistrale, votazione finale 110/110 con lode

1997

Scuola Superiore Istituto Tecnico Commerciale

Livello 4 QEQ Istituto Tecnico Commerciale Felicano Scarpellini

Le materie di studio sono stateprincipalmente la matematica, l’informatica, l’economia aziendalesia in forma teorica che laboratoriale.

Diploma di perito tecnico commerciale. Votazione finale 56/60.

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE

SCRITTA

(9)

Curriculum vitae

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art.13 del D. Lgs 196/2003 e art.13 del

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

inglese A1 A1 A1 A1 A1

francese A1 A1 A1 A1 A1

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative e

relazionali Ottime competenze comunicative-relazionali acquisite grazie ai Percorsi Formativi, ai Tirocini svolti e alle esperienze professionali, capacità di lavorare in team, capacità di gestione dei gruppi attraverso una leadership orizzontale, capacità della gestione dei conflitti, capacità attivare processi per favorire l’empowerment con i singoli e con i gruppi acquisite attraverso i percorsi formativi, i tirocini e le attività professionali integrate anche da percorsi specifici, quali:

- Workshop teorico-esperenziale Lavorare con le emozioni. Una prospettiva gestaltica nei diversi contesti di cura delle relazioni di aiuto organizzato da CiFormaPer. Attestato di Partecipazione.

- Training sulla comunicazione ecologica e sulla comunicazione non violenta Gestire il Conflitto I e Gestire il conflitto, ente erogatore Cesvol Perugia. Training 18 ore. Attestato di partecipazione - dal 2008 al 2010 socia attiva Associazione Pedagogica Steineriana “L’Albero della Vita”;

- 2003 Esperienza vita comunitaria nel Campo Missionario di Kasumo - Tanzania (Cariatas Assisi) - 1999 apertura e prima collaborazione con il Centro di ascolto Auser di Nocera Umbra. Prima

fase di organizzazione del servizio rivolto soprattutto all’utenza più anziana fornendo loro l’opportunità di spostamento e ascolto;

Competenze organizzative e

gestionali Capacità di individuare le priorità e le eventuali criticità, gestire al meglio le energie e le abilità proprie e delle altre risorse coinvolte, stabilire in anticipo le tempistiche del lavoro svolto, capacità di problem solving creativo personale, capacità di sostenere processi deci- sionali di gruppo costruite attraverso i percorsi formativi e le esperienze professionali e ulteriormente affinate attraverso:

- Workshop teorico-esperenziale Problem Solving Creativo.Tecniche creative e pensiero divergente per sviluppare l’intuizione e facilitare la soluzione dei problemi

Competenze professionali Recepire e formulare domande di ricerca interagendo con persone, aziende, enti pubblici, studiare la letteratura scientifica del suo settore disciplinare, definire obiettivi di ricerca da raggiungere mediante progetti specifici, redigere l’idea progettuale secondo le istruzioni fornite dai soggetti finanziatori, costruire partenariati (locali/nazionali), predisporre budget, pianificare metodologie di indagine e tempi di realizzazione, condurre indagini sul campo, raccogliere ed elaborare i dati mediante apposite tecniche di rilevazione e trattamento, analizzare ed interpretare i dati elaborati sulla base degli obiettivi conoscitivi iniziali e di eventuali variazioni in corso d’opera, redigere rapporti di ricerca, articoli scientifici, protocolli operativi e altri materiali utili per la divulgazione, partecipare a convegni e seminari per divulgare i risultati, scrivere articoli scientifici in cui espone i risultati dei suoi studi e delle sue ricerche, erogare servizi di assistenza a terzi per facilitare l’utilizzo dei risultati derivanti dalla ricerca, capacità di svolgere attività didattica integrando tecniche attive di apprendimento focalizzate costruite attraverso percorsi formativi e tirocini e percorsi su specifiche aree per il miglioramento della qualità della relazione:

- Corso Certificato per la Pratica di Mindfulness della Mindfulness Association erogato da Inner Sight

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione delle

informazioni Comunicazione Creazione di

Contenuti Sicurezza Risoluzione di

problemi Utente avanzato Utente avanzato Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Riferimenti

Documenti correlati

 Dovranno definire l’impegno professionale delle figure dei coordinatori pedagogici in termini di tempo e presenza, necessari per lo svolgimento proficuo delle attività,

partecipanti; presentazione del progetto e delle sfide agli studenti delle classi coinvolte; selezione della sfida e abbinamento dei Dream Coach a ciascuna classe; suddivisione

Oggi, in considerazione della nomina del Commissario straordinario di governo per l’attuazione degli interventi di messa a norma delle discariche abusive, supporto dalla DGRIN

Giorgio Cardini, Responsabile Unità Sanitaria Territoriale Genova - Torino RFI (Gruppo FS Italiane) Stefano Autieri, Responsabile Relazioni Industriali e Normativa del Lavoro Gruppo

Il profilo e la funzione del Tutor per il docente impegnato nel percorso annuale FIT sono parzialmente sovrapponibili a quelli per i docenti neoimmessi:. • ELEMENTI COMUNI: modalità

Credo che su questo versante la Federazione stia camminando bene: in diverse opere salesiane il “lavoro” SDB-Laici è molto sinergico: tutte le nostre “Casefamiglia” hanno

Contribuire alla soluzione delle problematiche di governance del territorio e di rigenerazione urbana, cercando e proponendo un approccio che tenga le fila della diversità

36)  Area marketing settore cioccolato (Zona Piacenza) 37)  Settore vinicolo ed agroalimentare (Zona Modena) 38)  Settore vinicolo ed agroalimentare (Zona Carpi) 39) 