IMMUNOLOGIA CLINICA E REUMATOLOGICA
corso integrato di Patologia integrata medica
Codice Disciplina : M0684Codice Corso integrato : M0029
Settore : MED/16 N° CFU: 1 Docente:
Avanzi Gian Carlo
Ore : 16 Corso di Laurea : Medicina e Chirurgia Anno : IV
Semestre : I
Obiettivo del modulo
Far maturare alle studente la comprensione dei meccanismi fisiopatologici che conducono alle alterazioni funzionali caratteristiche della immunologia clinica e della reumatologia nonché della allergologia;
Promuovere la comprensione dei meccanismi che, a partire dalle alterazioni fisiopatologiche, provocano la comparsa dei sintomi caratteristici delle singole malattie immunologiche, reumatologiche e allergologiche; Abbozzare il meccanismo di competenza medica tramite il quale, a partire da sintomi e/o gruppi di sintomi, dall’esame clinico e da alterazioni di dati bioumorali, si progredisce alla individuazione ed alla ricostruzione dei meccanismi fisiopatologici propri di molte sindromi e malattie, consentendone il riconoscimento e la diagnosi clinica;
Impostare le basi razionali delle modalità mediante le quali il medico cerca razionalmente di intervenire nel processo fisiopatologico, modificandolo con opportune misure terapeutiche, al fine di correggere la anomalia iniziale, ripristinando la omeostasi e le condizioni di normalità e salute;
Apprendere la epidemiologia ed i principi di prevenzione delle condizioni morbose legate alla patologia immunologia, allergologica e reumatologica;
Apprendere la classificazione e descrizione sistematica delle malattie immunologiche, reumatologiche e allergologiche, della loro eziologia, progressione, espressione sintomatologica, complicanze e basi razionali della terapia.
Conoscenze ed abilità attese
Attraverso lo strumento delle lezioni frontali e delle esercitazioni a letto del malato lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di riconoscere le malattie immunologiche, reumatologiche e allergologiche descritte partendo dai segni e del sintomi, risalendo alla malattia attraverso lo strumento della conoscenza dei meccanismi fisiopatologici e attraverso la capacità di raccolta della anamnesi e di espletazione dell’esame obiettivo.
Programma del corso
Spondiloartropatie: artrite psoriasica, malattia di Reiter, spondilite anchilosante.
Sclerosi sistemica e sclerodermia. CREST. Dermatomiosite/polimiosite. MCTD. Polimialgia e arterite temporale.
Vasculiti: classificazione ed approccio clinico. Malattie di Wegener, Churg-Strauss, Shonlein-Henoch, Behcet, Kawasaki, Takayasu. Panarterite nodosa.
Artrosi e pseudoartrosi. Gotta.
Trapianto. Autoimmunità. Immunodeficienze congenite ed acquisite. Lupus eritematoso sistemico.
Artrite reumatoide e morbo di Still. Sindromi allergiche principali.
Esercitazioni
Promuovere il contatto diretto dello studente con il paziente, consentendo la comprensione diretta del quadro fisiopatologico e clinico mediante la raccolta diretta dei dati (anamnesi; esame obiettivo), la loro
elaborazione, la discussione del caso con un tutore specialista o specializzando in quella disciplina; inoltre sono individuati specifici obiettivi professionalizzanti come la osservazione delle procedure di artrocentesi, di biopsia ossea, di prelievo venoso, eccetera.
Attività a scelta dello studente
Frequenza in reparto con diverse modalità, periodi di due settimane, un mese, tre mesi, sei mesi e un anno.
Supporti alla didattica in uso alla docenza
non previsti
Strumenti didattici
Lezioni frontali con l’utilizzo di sistemi di video proiezione Power point
Materiali di consumo previsti
non previsti
Eventuale bibliografia
Verifica dell’apprendimento
Esame integrato per il corso di Patologia Medicina Integrata che consiste in quiz a risposta multipla e stesura di cartella clinica ottenuta con la assegnazione di un paziente ricoverato.