• Non ci sono risultati.

IC 14 SAN FRANCESCO DI PAOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IC 14 SAN FRANCESCO DI PAOLA"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

IC n. 14 SAN FRANCESCO DI PAOLA Via Olimpia s.n. – 98168 Messina  090/40868  090/40868

Settore infanzia: codice meccanografico MEAA86501Q Settore primaria: codice meccanografico MEEE865011 Settore secondaria: codice meccanograficoMEMM86501X

Codice fiscale: 97062120833 Codice Ministero P.I.: MEIC86500V E-mail: [email protected] - Pec: [email protected]

http://www.icsanfrancescodipaola-me.gov.it codice univoco UFBIDR codice IPA istsc_meic86500v

(2)

PERCHE’ LA FIABA ?

❖ Le fiabe hanno qualcosa di magico: i bambini che le ascoltano volano con la fantasia in mondi fatati, si immergono in avventure con personaggi immaginari (come streghe, cavalieri, gnomi..) e sognano ad occhi aperti.

Attraverso la narrazione, il bambino viene aiutato a sviluppare l’intelletto ed a prendere contatto con le sue emozioni. Le fiabe sono anche importanti strumenti educativi. Nel percorso di crescita ogni bambino ha bisogno di ricevere un’educazione morale, di sapere quali comportamenti siano corretti e quali meno. Le fiabe, nella loro struttura semplice e con la trattazione di problemi umani universali, sono adatte a trasmettere degli insegnamenti importanti che permettono ai piccoli di capire come ci si muove nel mondo. Inoltre i personaggi e gli eventi delle fiabe personificano i conflitti interiori e suggeriscono il modo di risolverli. Il bambino attraverso la figura del

“cattivo”, come per esempio la matrigna, la strega, il drago, può permettersi di esprimere sentimenti aggressivi senza provare sensi di colpa.

IC SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA A.S.

2018/2019

(3)

 Una favola (Santi)

 Una storia raccontata per far rallegrare i bambini (Mako)

 Un racconto fantastico (Aurora)

 Una storia per addormentarsi (Giulio)

 Una storia dove c’è un cattivo e un principe (Chiara)

Brainstorming… che cos’è la fiaba?

Chiediamo agli alunni una definizione di fiaba.

IC SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA A.S. 2018/2019

(4)

Si giunge ad una definizione iniziale

Una favola

Una storia raccontata per far rallegrare i bambini

Un

racconto fantastico

Una storia per addormentarsi

Le risposte fornite dai bambini vengono scritte alla LIM.

IC SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA A.S. 2018/2019

(5)

Ogni fiaba è costituita da alcuni elementi che non possono mancare

IC SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA A.S.

2018/2019

(6)

L’aula è stata trasformata in laboratorio espressivo-pittorico-manipolativo.

Avvalendoci della metodologia del circle-time e della lezione frontale è stata presentata l’idea agli alunni raccogliendo le loro impressioni e proposte.

Struttura e progettazione dell’attività

IC SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA A.S. 2018/2019

(7)

Creare spazi di dialogo

Potenziare la capacità di lavorare insieme in vista di un fine comune, rispettando

tempi spazi e ruoli stabiliti

Stimolare la curiosità ed il desiderio di ricercare, scoprire e conoscere

Favorire lo sviluppo di atteggiamenti di

accettazione, rispetto, altruismo

Utilizzare fantasia ed immaginazione come risorse importanti per la

crescita

Favorire lo sviluppo di competenze linguistiche attraverso osservazione riflessione e confronto

Favorire la maturazione dell’identità personale in relazione al contesto sociale

Aiutare il bambino a trovare nella fiaba un significato alla loro vita, ponendolo di fronte a problemi concreti della vita

Educare all’ascolto di narrazioni

Potenziare la creatività espressiva utilizzando tecniche diverse

Confronto critico nei gruppi di lavoro

Produrre semplici testi narrativi seguendo la struttura della fiaba

IC SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA A.S. 2018/2019

(8)

Matite

Gessetti colorati

Cartoncini

Forbici Colla

Libri

IC SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA A.S.

2018/2019

(9)

Cooperative learning

Lezione frontale Peer collaboration

Circle time

IC SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA A.S. 2018/2019

(10)

Lettura di fiabe note.

Leggendo alcune fiabe cominciamo a porre delle domande con l’obiettivo di

delineare ulteriori caratteristiche utili per il lavoro: si cerca di definire il comportamento e la

corrispondenza dei protagonisti e degli antagonisti con vizi e virtù umane, si individuano il luogo e il tempo. Inoltre, invitiamo ad una lettura espressiva e puntualizziamo l’importanza di volume, velocità, tono, pause.

Gli alunni, a turno, leggono ad alta voce in modo espressivo.

IC SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA A.S.

2018/2019

(11)

Prepariamo il nostro Lapbook individuale

IC SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA A.S. 2018/2019

(12)

Bidibi Bodibi Bu!

Coloriamo insieme

I C SA N F RA N C E SC O D I P A O L A - M E SSI N A A .S.

2 0 1 8 / 2 0 1 9

(13)

*

Inseriamo le Card nei

balconcini del nostro castello Chiediamo ai bambini di

«inventare» la propria storia scegliendo gli elementi che compongono la storia

IC SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA A.S.

2018/2019

(14)

IC SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA A.S.

2018/2019

(15)

FASE IV

Creazione di un Lapbook di gruppo con le caratteristiche, scelte appositamente dai

bambini grazie alle tecniche di brainstorming, ritenute più accattivanti. Il lapbook di gruppo è stato dunque un lavoro di cooperazione, di

integrazione e di scelta che ha coinvolto interamente la classe nel flusso della creatività.

Realizzazione Lapbook di gruppo

IC SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA A.S. 2018/2019

(16)

FASE V

Andiamo in scena

IC SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA A.S. 2018/2019

(17)

Fase I Fase II Fase III Fase IV Fase V

IC SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA A.S. 2018/2019

(18)

Riferimenti complessivi sull’attività

Il percorso si è sviluppato alla luce dell’Indicazioni Nazionali che riconducono alle finalità della scuola primaria quali sviluppo

dell’identità, dell’autonomia.

Ciò ha posto l’alunno nelle condizioni di assumere un ruolo attivo nel proprio processo di apprendimento, esprimendo curiosità ed

assumendo maggiore sicurezza in se stesso. La riflessione che ha

guidato alla progettazione, quindi alla realizzazione di questa attività, è stato un approccio didattico, metodologico e pedagogico che ci ha condotti a spostarci da una via logica integrazionista ad una

prospettiva inclusiva. Il lavoro è stato accompagnato dalla reale

osservazione sistematica sulle fasi dell’attività ma anche dal confronto e, ancor più dal dialogo.

Per quel che concerne all’adeguatezza della proposta in relazione ai bisogni e ai livelli della classe si è cercato di seguire un metodo di insegnamento consono ai diversi stili di apprendimento degli alunni, adeguando la prassi attraverso l’autosservazione, sono stati attuati momenti di ricerca-azione che hanno previsto la modifica delle

variabili del contesto sulla base del feedback ricevuto.

IC SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA A.S. 2018/2019

(19)

IC n. 14 SAN FRANCESCO DI PAOLA

Via Olimpia s.n. – 98168 Messina  090/40868  090/40868 Settore infanzia: codice meccanografico MEAA86501Q

Settore primaria: codice meccanografico MEEE865011 Settore secondaria: codice meccanograficoMEMM86501X

Codice fiscale: 97062120833 Codice Ministero P.I.: MEIC86500V E-mail: [email protected] - Pec: [email protected]

http://www.icsanfrancescodipaola-me.gov.it codice univoco UFBIDR codice IPA istsc_meic86500v

Realizzazione a cura dell’ins. Annalisa Puleo, docente neoassunta nell’anno di formazione 2018/2019

Riferimenti

Documenti correlati

Partendo dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione redatte dal Ministero dell’Istruzione nel 2012, nell’ambito del

Nel nome della verità dell’uomo che intende servire e ricostruire, il credente s’impegna a restituire a ciascuno libertà e responsabilità in strutture più

Purtroppo, la tendenza dell’uomo moderno a cercare delle scappatoie dinanzi alle difficoltà, alla sofferenza, all’angoscia e alla morte lo precipita in un circolo

22 Eppure nei 10 paesi con i più alti tassi di mortalità neonatale, ci sono, in media, solo 11 operatori sanitari qualificati per ogni 10.000 persone, molto al di sotto del

L’Agenda 2030 dell’ONU ha fissato i 17 obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi non riguardano solo la

Francesco fu subito benvoluto a corte e – nonostante la non conoscenza della lingua – fu avvicinato dai semplici, come dai dottori della Sorbona, desiderosi di riforma personale

In- fine illustrava, a suo modo, tutti gli incidenti succeduti a Trieste e nella Regione, per l'intervento dei fascisti onde far cessare ::-1anife- stazioni

[r]