• Non ci sono risultati.

Ge.R.Na.S.A. Gestione delle Risorse Naturali e Sovranità Alimentare nell area dell Air, Niger

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ge.R.Na.S.A. Gestione delle Risorse Naturali e Sovranità Alimentare nell area dell Air, Niger"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

COMITATO LECCHESE PER LA PACE E LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI

PROGETTI 2011

ASSOCIATION AFAA

Assemblée des Formateurs et Animateurs des

Associations

Ge.R.Na.S.A.

Gestione delle Risorse Naturali e Sovranità

Alimentare nell’area dell’Air, Niger

(2)

COMITATO LECCHESE PER LA PACE E LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI

PROGETTI 2011

L’associazione Les Cultures Onlus, fondata a Lecco nel 1993, opera in Italia, Africa ed Ucraina con progetti di accoglienza, integrazione dei migranti e cooperazione internazionale allo sviluppo.

Interviene in ambiti sociali e aree geografiche diversi coniugando la difesa dei diritti degli individui con attività dirette a diffondere la

conoscenza delle diverse culture.

Siamo presenti in Niger fin dal 1997. Da allora, il percorso di

conoscenza e scambio con i nostri partner locali è proseguito

ininterrotto, nonostante le condizioni di instabilità politica e di

insicurezza che hanno caratterizzato il paese negli ultimi anni.

(3)

COMITATO LECCHESE PER LA PACE E LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI

PROGETTI 2011

Il Niger è uno dei paesi più poveri al mondo: da molti anni si colloca

stabilmente agli ultimi posti della classifica dell’UNDP (186° su 187 nel 2011).

L’economia si basa su agricoltura, allevamento ed esportazione di uranio e cipolle.

Da 30 anni gli indicatori legati agli standard di vita lo collocano ben al di sotto della media regionale dell’Africa Sub-Sahariana; questa situazione è

determinata dal basso tasso di alfabetizzazione e scolarizzazione, dall’alta mortalità infantile e dal basso reddito pro capite.

Il 40% dei bambini soffre di malnutrizione e di ritardi nella crescita e si continua a morire per malattie dovute al consumo di acqua infetta (diarrea, tifo, l'epatite A).

(4)

COMITATO LECCHESE PER LA PACE E LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI

PROGETTI 2011

280,00 8,2

3,5 48,4

0,286 R.D.

Congo 187

641,00 4,9

1,4 54,7

0,295 Niger

186

[…]

26.484,00 16,3

10,1 81,9

0,874 Italia

24

[…]

43.017,00 16,0

12,4 81,0

0,910 U.S.A.

4

36.402,00 16,8

11,6 80,7

0,910 Netherland

3

34.431,00 18,0

12,0 81,9

0,929 Australia

2

47.557,00 17,3

12,6 81,1

0,943 Norvegia

1

PIL Pro Capite ($) Anni previsti

di istruzione Anni medi di

scolarizzazione Aspettativa di

vita alla nascita HDI

HDI rank

Fonte: UNDP, Human Development Report 2011

(5)

COMITATO LECCHESE PER LA PACE E LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI

PROGETTI 2011

(6)

COMITATO LECCHESE PER LA PACE E LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI

PROGETTI 2011

Il partenariato stretto per la realizzazione di questo progetto prevede una collaborazione tra Les Cultures ed AFAA in fase di ideazione e stesura della proposta progettuale, ad AFAA spetterà poi il coordinamento e la supervisione delle attività del progetto in loco, oltre alla verifica e alla rendicontazione delle spese sostenute. AFAA parteciperà al progetto con un co-finanziamento in termini di lavoro volontario e di fornitura di materiale per la realizzazione delle opere.

AFAA è un acronimo che sta per Assemblée des formateurs et animateurs des associations, ma in lingua Tamasheq AFAA significa Luce.

L’associazione AFAA di Agadez è una Ong con cui Les Cultures

collabora da 14 anni. L’Ong è nata nel 1997 su iniziativa di gruppo di animatori esperti. Oggi AFAA si occupa dell’implementazione e della verifica di progetti in ambito educativo, sanitario, formativo e dello sviluppo economico; opera in stretta collaborazione con altre Ong e con le autorità comunali e statali del Niger.

(7)

COMITATO LECCHESE PER LA PACE E LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI

PROGETTI 2011

Il progetto si propone di sviluppare un percorso che unisca il tema della preservazione e della corretta gestione dei beni comuni e delle risorse naturali al tema della democrazia, nelle sue componenti fondamentali di educazione e partecipazione.

L’obiettivo che ci proponiamo è quello di rafforzare l’autonomia produttiva e la sovranità alimentare in tre villaggi del Niger settentrionale: Dabaga, Assada ed Aoudéras.

(8)

COMITATO LECCHESE PER LA PACE E LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI

PROGETTI 2011

(9)

COMITATO LECCHESE PER LA PACE E LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI

PROGETTI 2011

Da un lato, andremo a lavorare sul miglioramento dell’accesso alle risorse idriche e sul potenziamento delle coltivazioni locali in un’ottica di autonomia e di sostenibilità ambientale. In questo modo, oltre a migliorare, nell’immediato, le condizioni di vita dei villaggi interessati, ci proponiamo di invertire alcune delle tendenze (impoverimento della vegetazione, spopolamento…) che sono alla base del costante processo di desertificazione dell’area.

(10)

COMITATO LECCHESE PER LA PACE E LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI

PROGETTI 2011

Dall’altro lato, andremo a lavorare sulla formazione, per migliorare le tecniche agricole utilizzate, sia da un punto di vista produttivo, sia da un punto di vista dell’impatto ambientale. Condizione per la buona riuscita degli interventi è la costante e convinta adesione da parte della popolazione, che verrà coinvolta in ogni fase del progetto attraverso lo strumento del “Comitato di villaggio”.

(11)

COMITATO LECCHESE PER LA PACE E LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI

PROGETTI 2011

L’obiettivo generale del progetto è quello di intervenire sulle cause profonde che generano le carestie e la periodica mancanza di risorse alimentari nei villaggi target dell’iniziativa. L’intervento si realizzerà attraverso attività di formazione, di capacitazione o empowerment, di trasferimento di tecniche e tecnologie capaci di produrre il cambiamento desiderato, in un’ottica di

gestione responsabile delle risorse naturali disponibili determinando condizioni di sviluppo locale sostenibili.

(12)

COMITATO LECCHESE PER LA PACE E LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI

PROGETTI 2011

Obiettivo specifico 1: consolidare le capacità degli attori locali nella pianificazione e gestione di interventi di sviluppo del

territorio in un’ottica di empowerment e capacitazione..

Obiettivo specifico 2: garantire l’accesso alle risorse idriche a sostegno delle attività produttive principali e a favore dell’utilizzo diretto della popolazione in base a norme igieniche adeguate.

Obiettivo specifico 3: promuovere un’agricoltura sostenibile in grado di aumentare la produttività locale combinando l’uso di tecniche tradizionali con l’introduzione di colture innovative.

Obiettivo specifico 4: valorizzazione delle sementi e dei prodotti locali in un’ottica di autosufficienza alimentare.

(13)

COMITATO LECCHESE PER LA PACE E LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI

PROGETTI 2011

Dabaga

(14)

COMITATO LECCHESE PER LA PACE E LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI

PROGETTI 2011

Assada

(15)

COMITATO LECCHESE PER LA PACE E LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI

PROGETTI 2011

Aoudéras

(16)

COMITATO LECCHESE PER LA PACE E LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI

PROGETTI 2011

Budget necessario al progetto: € 15.000,00 Finanziamento del Comitato Lecchese

per la Pace e la Cooperazione tra i Popoli : € 10.000,00 Di cui i Comuni di Abbadia Lariana : € 1.000,00

Airuno : € 1.000,00 Brivio : € 1.000,00 Bulciago : € 1.000,00

Cassago Brianza : € 1.000,00 Costa Masnaga : € 1.000,00 Lomagna : € 1.000,00

Galbiate : € 1.500,00

Verderio Inferiore : € 1.500,00 Budget a carico dell’associazione: 5.000,00

Riferimenti

Documenti correlati

a) Descrizione delle attività di rete previste dal progetto ma non finanziabili col presente bando (ai sensi dell'art.. attrezzature, impianti, software, azioni

33/2013 ss.mm.ii e che reca disposizioni in materia di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle

| Partner, con il presente Accordo di Partenariato, si impegnano reciprocamente alla realizzazione del progetto denominato “Laboratorio Sociale Giuffrè-Villani”

(*) Si prende atto che ogni comunicazione da parte dell’INAIL Direzione Regionale Puglia inerente la presente manifestazioni di interesse avverrà esclusivamente

(*) Si prende atto che ogni comunicazione da parte dell’INAIL Direzione Regionale Puglia inerente la presente manifestazioni di interesse avverrà esclusivamente

62/2013 (codice di comportamento dei dipendenti pubblici) e dal “regolamento recante il codice di comportamento dell’Inail e disposizioni sul benessere organizzativo”,

● Presentare il budget di progetto (e le note di budget come parte integrante del budget) preparato utilizzando il modello di budget del progetto. Documentazione richiesta / lista

• quale sarà l’Obiettivo Specifico del progetto e quali ne saranno gli Obiettivi Generali. • Per fare questa scelta sono identificati gli obiettivi che nell’albero possono