IL SISTEMA ELETTORALE DEL PARLAMENTO GRECO (Vouli)
Il sistema elettorale per l’elezione del Parlamento greco, è di tipo proporzionale “rinforzato” (rein forced
). L’aggettivo “rinforzato” significa che ha effetti maggioritari, in quanto favorisce il partito che ottiene la maggioranza relativa al quale spetta un premio di maggioranza in seggi.
Il Parlamento è monocamerale ed è composto da 300 membri: è previsto un premio di
maggioranza di 50 seggi (pari al 16,67%) per il partito vincente (e non per la coalizione) e una soglia di sbarramento fissata al 3% a livello nazionale (calcolata sui voti validi) per i partiti e i candidati indipendenti. La Grecia è suddivisa in 56 circoscrizioni. Un partito per poter ottenere la maggioranza assoluta dei seggi deve ottenere almeno il 41% dei voti, ossia 101 seggi su 250 assegnati col sistema proporzionale. Nell’assegnazione dei seggi, oltre alle liste sotto il 3% dei voti validi, non sono considerate le schede bianche e nulle. In base alla Costituzione greca il voto è obbligatorio, tuttavia non sono mai state applicate le sanzioni previste.
Anni e numero di elezioni
Elettorato attivo e passivo
Obbligatorietà del voto
Formula elettorale
Grandezza media della circoscrizione
Numero delle circoscrizioni
Soglia legale
Totale seggi
Struttura della votazione
1974
Elettorato attivo: 21 anni,
elettorato passivo: 25 anni
Il voto è obbligatorio tranne per chi ha superato i 70 anni
Hagenbach-Bischoff (1° livello)
3,14
56
-
300
Ammesso il voto di preferenza
Hagenbach-Bischoff (2° livello)
10,44
9
Dopo l’assegnazione dei seggi al 1° livello abbiamo le seguenti soglie: 17% a livello nazionale per i singoli partiti, 25% per le coalizioni bipartitiche, 30% per le coalizioni di tre o più partiti
Hagenbach-Bischoff (3° livello)
18
1
LR-Hare (livello nazionale)
1
1977-1981 (2)
Elettorato attivo: 20 anni,
elettorato passivo: 25 anni
Il voto è obbligatorio. Chi non si reca a votare senza giustificati motivi è punito con la reclusione da 1 mese ad 1 anno.
Hagenbach-Bischoff (1° livello)
4,14
56
-
300
Ammesso il voto di preferenza
Hagenbach-Bischoff (2° livello)
4,22
9
Dopo l’assegnazione dei seggi al 1° livello abbiamo le seguenti soglie: 17% a livello nazionale per i singoli partiti, 25% per le coalizioni bipartitiche, 30% per le coalizioni di tre o più partiti
Hagenbach-Bischoff (3° livello)
18
1
LR-Hare (livello nazionale)
12
1
Elettorato attivo: 18 anni,
elettorato passivo: 25 anni
Il voto è obbligatorio. Chi non si reca a votare senza giustificati motivi è punito con la reclusione da 1 mese ad 1 anno.
Hagenbach-Bischoff (1° livello)
4,14
56
-
300
Lista bloccata
Hagenbach-Bischoff (2° livello)
4,22
9
Dopo l’assegnazione dei seggi al 1° livello abbiamo le seguenti soglie: 17% a livello nazionale per i singoli partiti, 25% per le coalizioni bipartitiche, 30% per le coalizioni di tre o più partiti
Hagenbach-Bischoff (3° livello)
18
1
LR-Hare (livello nazionale)
12
1
1989-1990 (3)
Elettorato attivo: 18 anni,
elettorato passivo: 25 anni
Il voto è obbligatorio tranne per chi ha superato i 70 anni. Chi non si reca a votare senza giustificati motivi è punito con la reclusione da 1 mese ad 1 anno.
LR-Hagenbach-Bischoff (1° livello)
5,14
56
-
300
LR-Hare [1]
22,15
13
-
1993-2004 (4)
Elettorato attivo: 18 anni,
elettorato passivo: 25 anni
Il voto è obbligatorio tranne per chi ha superato i 70 anni. Chi non si reca a votare senza giustificati motivi è punito con la reclusione da 1 mese ad 1 anno.
LR-Hagenbach-Bischoff (1° livello)
5,14
56 [2]
Il partito che ottiene la maggioranza relativa ha diritto al 50%+1 dei seggi purché superi di almeno l’1% il secondo arrivato. Soglia del 3% a livello nazionale
300
Ammesso il voto di preferenza (da 1 a 5 candidati) all’interno di una lista prescelta
LR-Hare
13
LR-Hare (livello nazionale)
12
1
2007-2009 (2)
Elettorato attivo: 18 anni,
elettorato passivo: 25 anni
Il voto è obbligatorio tranne per chi ha superato i 70 anni. Chi non si reca a votare senza giustificati motivi è punito con la reclusione da 1 mese ad 1 anno.
Hare-Niemeyer
260
Il partito che ottiene la maggioranza relativa ha diritto ad un bonus di 40 seggi. Soglia del 3% a livello nazionale
300
Ammesso il voto di preferenza (da 1 a 5 candidati) all’interno di una lista prescelta
2012 ad oggi (3)
Elettorato attivo: 18 anni,
elettorato passivo: 25 anni
Il voto è obbligatorio tranne per chi ha superato i 70 anni. Chi non si reca a votare senza giustificati motivi è punito con la reclusione da 1 mese ad 1 anno[3]
Hagenbach-Bischoff
250
56 (in 8 si applica il first past the post system)
Il partito che ottiene la maggioranza relativa ha diritto ad un bonus di 50 seggi. Soglia del 3% a livello nazionale
300
Ammesso il voto di preferenza (da 1 a 5 candidati) all’interno di una lista prescelta
Fonti: A. Lijphart, Electoral Systems and Party Systems: A Study of Twenty-Seven Democracies, 1945-1990. Oxford: Oxford University Press, 1994, pp. 33 e 44; M. Golder, Democratic Electoral Systems Around the
World 1946-2000 , New York University,
2004, p. 33; http://electionresources.org/gr/; http://en.wikipedia.org/wiki/Elections_in_Greece, http://www.ipu.org/parline-e/parlinesearch.asp,
http://www.ypes.gr/en/Elections/NationalElections/DeputyElections/InterestCitizen/ , http://www.cecl.gr/rigasnetwork/databank/REPORTS/r8/GR_8_Chryssogonos.html
[1] Vi sono inclusi 12 seggi assegnati a livello nazionale. A. Lijphart, Electoral Systems and Party Systems: A Study of Twenty-Seven Democracies, 1945-1990, p. 33.
[2] In 8 collegi si applica il FPTP.
[3] La sanzione non è mai stata applicata nella realtà.