1
MANUALE UTILIZZO SIROH
(parte software)
2
MANUALE UTILIZZO SIROH (parte software)
Dopo un percorso che parte nel 1994, il SIROH subisce un profondo cambiamento nelle modalità di raccolta e registrazione dei dati e approda sul Web.
Perché la scelta del web? Perché grazie a questa scelta potremo:
1) Accogliere dai centri partecipanti in maniera più veloce eventuali suggerimenti e proposte di modifiche e integrazioni della scheda atte a migliorare la qualità della raccolta dati, il software di inserimento e la modalità di analisi dei dati raccolti, e rendere le eventuali modifiche subito fruibili da tutti gli utenti;
2) Eliminare la necessità di installazioni del software e dei suoi aggiornamenti su PC a livello locale, rendendo possibile l’inserimento, la consultazione e l’esportazione e l’analisi dei dati da qualsiasi computer collegato alla rete;
3) Evitare l’invio di file da parte dei centri partecipanti (i dati sono disponibili in tempo reale per il singolo centro e per il centro Coordinatore), e garantire la congruità dei dai (eventuali aggiornamenti del dato a livello locale o correzioni a livello centrale potevano creare perdita di dati dall’una o dall’altra parte);
4) Eliminare la possibilità di perdita di dati a livello locale (malfunzionamento o furto del PC del centro partecipante);
5) Per il centro di coordinamento, poter avere i dati aggiornati in tempo reali in modo da centralizzare la loro gestione, verifica, manutenzione.
CARATTERISTICHE MINIME PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA
Monitor 15” (17“ o superiori scelta consigliata).
Avere un PC o Mac con minimo 256 MB di RAM (1Gb scelta consigliabile) con sistema operativo Windows o MacOS.
Browser Internet Explorer 7.0 o superiore o Mozilla Firefox 4.0 o superiori (altri Browser tipo Google Chrome o Opera non sono del tutto compatibili).
In particolare è caldamente consigliato, utilizzando un Mac, di non servirsi del browser Safari.
Connessione internet.
Adobe Flash Player plug-in ver.10 o successiva (Si scarica gratuitamente dalla rete connettendosi a link http://get.adobe.com/it/flashplayer/).
In particolare qualora Adobe Flash Player non fosse stato installato preventivamente sul computer in uso, il sistema chiederà di installare l’ultima versione di Adobe Flash Player (attuale versione 11.0) al primo accesso al programma. Per l’installazione sarà necessario dapprima verificare le politiche interne sulla sicurezza e sui diritti di amministratore di cui l’operatore dispone sul computer in uso, pertanto si invita a rivolgersi ai propri referenti informatici così da poter completare l’installazione guidata se necessario.
3
SICUREZZA
Per garantire a tutti gli utenti la sicurezza e la privacy delle informazioni che verranno inserite grazie all’applicativo SIROH, l’accesso al server avviene grazie al protocollo di comunicazione HTTPS (Hyper Text Transfer Protocol over Secure socket layer) attraverso l’indirizzo https://ricerca.inmi.it.
Per mezzo del protocollo https viene creato, ogni volta che ci si collega, un canale dedicato attraverso il quale l’operatore ha la garanzia di essere collegato al server SIROH e che i propri dati siano trasferiti al server in maniera cripata e non intercettabile da terzi.
Tale connessione dedicata e protetta è consentita mediante lo scambio di un certificato digitale tra server e client. Alla data di redazione di questo manuale, il certificato definitivo HTTPS è MOMENTANEAMENTE non ancora disponibile; fino alla messa in regola del sito, verranno visualizzate le seguenti schermate, che differiscono in base al browser utilizzato.
Di seguito sono riportate le schermate dei due browser di cui si consiglia l’utilizzo: Internet Explorer e Mozilla Firefox.
Utilizzando Internet Explorer l’operatore si potrebbe trovare davanti alla seguente schermata:
Cliccando sulla scelta “Continuare con il sito Web (scelta non consigliata)” verrà creato un certificato temporaneo consentendo di accedere al programma.
Utilizzando il browser Mozilla Firefox verrà presentata la seguente schermata:
Anche in questo caso sarà necessario cliccare sull’opzione “Sono consapevole dei rischi”, come indicato in figura.
4
LOGIN
Per poter accedere al programma dopo aver passato la parte di sicurezza verrà mostrata la “home page”
del programma di inserimento; in tale schermata verrà richiesto all’operatore di qualificarsi inserendo le proprie credenziali ovvero utente e password.
Le credenziali di accesso ed il ruolo dell’operatore (definito in base alle esigenze del singolo utente) vengono assegnate dall’amministratore del sistema.
N.B. Per definire il ruolo sarà necessario comunicare all’amministratore, attraverso la “Scheda di Accreditamento SIROH” opportunamente compilata ed inviata all’indirizzo di posta [email protected], quale sia il profilo di utenza desiderato.
Al primo accesso verrà utilizzata la password comunicata dall’amministratore. Solo successivamente cliccando su “Cambio password” posto alla base della schermata iniziale sarà possibile cambiare la password.
In generale dopo aver digitato Utente e Password, bisogna cliccare sul pulsante di login per poter accedere al programma.
5 Una volta inseriti i dati corretti di accesso, sarà mostrata la prima schermata del programma.
La prima schermata è formata da due sezioni fondamentali:
1. Menù
2. Pulsanti di comando
6
1. MENÙ
La parte dei Menù è caratterizzato da una struttura ad albero che permette all’operatore di scegliere quale funzione del programma utilizzare. Le vari opzioni sono raggruppate in più rami espandibili cliccando sulla casella quadrata (nodo) contrassegnata con un più ( + ); cliccando invece sulla casella contrassegnata con un meno ( - ) sarà possibile comprimere il ramo. L’operatore potrà inoltre scegliere il tipo di funzione in base anche alla scheda su cui operare (Percutanea o Mucocutanea).
N.B. Le operazioni effettuabili all’interno del programma sono vincolate dal ruolo attribuito al singolo utente.
2. PULSANTI DI COMANDO
Nella schermata principale in alto a destra sono presenti 4 pulsanti che aiutano l’operatore nella navigazione all’interno del programma; in particolare:
Il primo pulsante permette di nascondere il menù (cfr. punto 1).
Il secondo pulsante permette di visualizzare il menù (cfr. punto 1).
Il terzo pulsante permette di ritornare alla schermata iniziale da qualsiasi punto del programma.
L’ultimo pulsante permette di uscire dal programma (effettuare il logout) e chiudere così la sessione in corso.
7
ACCESSO
Dopo aver cliccato dal menù ad albero la voce (nodo) “Siroh”, sarà possibile scegliere il tipo di scheda su cui si vuole lavorare (percutanea/mucocutanea); in entrambi i casi verrà visualizzata una schermata simile che differisce solo per il colore di sfondo: la scheda degli infortuni percutanei (scheda NSOI) è contrassegnata dal colore verde, mentre quella degli incidenti mucocutanei è identificabile da uno sfondo bianco.
Di seguito sono riportati ad esempio l’utilizzo delle schermate della scheda per gli incidenti percutanei.
La schermata di accesso consente all’operatore di svolgere delle ricerche sulle schede già inserite, per visualizzarle, modificarle o cancellarle oppure più semplicemente di inserire una nuova scheda.
8 Per operare delle ricerche bisogna cliccare sull’icona contrassegnata da una lente di ingrandimento sopra l’etichetta “Ricerca”.
Cliccando questa icona viene visualizzato l’elenco di tutte le schede inserite (il singolo operatore può aver la possibilità di consultare gli incidenti inseriti dal proprio Ospedale/Azienda oppure da più ospedali/aziende a seconda del tipo di ruolo assegnato).
È possibile tuttavia filtrare la ricerca in base a cinque campi chiave (eventualmente combinandoli tra loro).
1. È possibile ricercare una singola scheda inserita riportando esattamente il codice incidente assegnato, compilando il campo “Codice Incidente”.
2. È possibile filtrare le schede inserite in base allo stato della scheda.
N.B. Per stato della scheda si intende la situazione di salvataggio della scheda e si divide in:
Bozza: Scheda salvata ma con campi obbligatori non completati.
Completato: Scheda con tutti i campi obbligatori completati.
Da rivedere: Scheda con alcune incongruenze sui dati e/o campi obbligatori completati.
Tutti : Visualizzazione di tutte le schede inserite.
3. È possibile filtrare le schede inserite in base all’Ospedale/Azienda, funzione utile solo per coloro che hanno ricevuto l’abilitazione alla gestione/consultazione dei dati di più Ospedali/Aziende: in questo cosa l’operatore potrà selezionare uno degli Ospedali per il quale ha ricevuto l’abilitazione (vedi punto 2).
4. Operare una ricerca degli incidenti successivi o precedenti ad una data compilando rispettivamente il campo “Data incidenta da” o il campo “Data incidente a”, oppure in un intervallo di tempo compreso dalle due date.
Per rendere effettivo il filtro, dopo aver compilato il campo (o i campi) su cui limitare la ricerca, sarà necessario cliccare sul pulsante “Ricerca”; il risultato verrà visualizzato all’interno dell’elenco sottostante
“Elenco delle schede già presenti”.
9 Una volta effettuata la ricerca è possibile operare sulla scheda di interesse selezionandola dall’elenco cliccando con il mouse in corrispondenza della scheda scelta che verrà evidenziata con un colore differente.
Su una singola scheda è possibile compiere varie operazioni a seconda del proprio di utenza (vedi punto 2).
Le 4 operazioni che l’utente potrà effettuare all’interno del programma sono contrassegnate da 4 pulsanti.
Il pulsante “Visualizza” permette, solo dopo aver selezionato la scheda, di visualizzare il contenuto inserito, ma non di modificare i dati già presenti.
Il pulsante “Inserisci” permette di inserire una nuova scheda (nuovo incidente, da scheda cartacea o da intervista diretta dell’operatore esposto).
Il pulsante “Modifica” permette, solo dopo aver selezionato la scheda, di visualizzare e modificare il contenuto inserito.
N.B. L’operazione di modifica può essere effettuata solo su schede il cui stato di completamento sia
“Bozza” o “Da rivedere”. Se si desidera modificare una scheda impostata sullo stato “Completato”, sarà necessario variarne lo stato in “Bozza” o “Da rivedere” ,e successivamente accedervi cliccando sul pulsante “Modifica”.
Il pulsante “Cancella” permette, solo dopo aver selezionato la scheda, di eliminarla dal sistema.
Per le operazioni di inserimento/modifica/consultazione si rimanda al
Manuale di Inserimento.
10
Estrazione dati
L’operazione di esportazione permette l’estrazione dei dati inseriti all’interno del SIROH su un foglio Excel (estensione.xls).
Dopo aver selezionato i dati su cui effettuare l’estrazione (scegliendo tra i dati della Scheda Percutanea o della Scheda mucocutanea), verrà visualizzata la seguente schermata:
N.B. Le funzioni all’interno delle schermate saranno identiche (gli esempi prendono in esame l’Export scheda percutanea (NSOI - Verde).
L’operatore potrà estrarre solo le schede che soddisfano un determinato criterio (Bozza, Completato, Da rivedere, e Cancellato) oppure selezionando “Seleziona/deseleziona tutto” potrà estrarre tutti i dati contenuti all’interno del programma, naturalmente riferiti al proprio centro.
Dopo aver selezionato i dati da estrarre basterà cliccare sul pulsante “Export excel” posto in basso a destra; comparirà una richiesta su dove salvare il file; una volta decisa una cartella di destinazione e assegnato un nome al file, si avranno in tempo reale tutti i dati sul proprio PC
per analisi successive.
N.B. Se si utilizza come browser Internet Explorer, per visualizzare i grafici pre-impostati sarà necessario salvare il file e non aprirli direttamente.
11 Il file sarà composto da vari fogli di lavoro, ognuno dei quali conterrà delle tabelle pre-pivottate cioè tabelle e relativi grafici (pre-impostati).
Il file, dopo l’estrazione, potrà essere modificato dal singolo utente sul proprio computer per tutte le operazioni di reportistica desiderate.
Si invitano i centri ad inoltrare suggerimenti o modifiche per l’aggiunta di tabelle e grafici utili per specifiche analisi che potranno essere implementati direttamente nell’applicativo ed essere così messe a disposizione a tutti i partecipanti al progetto.
N.B. Se si utilizza come browser Internet Explorer, per visualizzare i grafici pre-impostati sarà necessario salvare il file e non aprirli direttamente.
Per ulteriori informazioni si invita a consultare le informazioni sul progetto SIROH all’indirizzo http://www.inmi.it
oppure inviare richieste all’indirizzo [email protected]