• Non ci sono risultati.

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA

PROCEDURA VALUTATIVA AI SENSI DELL’ART. 24 COMMA 5 DELLA L. 240/2010 DEL DOTT. Silvio Peroni, RTD B) DEL DIPARTIMENTO DI Filologia Classica e Italianistica (FICLIT)

VERBALE

Alle ore 17.30 del giorno 27 10 2020 i seguenti Professori:

- Prof. Carlo Blundo - Professore presso l’Università di Salerno - Prof. Paolo Ciancarini - Professore presso l’Università di Bologna

- Prof. Alessandro Mei - Professore presso l’Università di Roma La Sapienza

componenti della Commissione nominata con D.R. n.1319/2020 del 12/10/2020, si riuniscono avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiali, previsti dall’art.8 comma 10 del Regolamento emanato con D.R. 977/2013.

Ognuno dei componenti dichiara di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4°

grado incluso con gli altri commissari e con il candidato che non sussistono le cause di astensione di cui all'art. 51 c.p.c.

La Commissione procede alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Carlo Blundo e del Segretario nella persona del Prof. Paolo Ciancarini.

La Commissione, esaminati gli atti normativi e regolamentari che disciplinano lo svolgimento delle procedure valutative (Legge 240/2010; D.M. 344/2011; il D.R. 977/2013) prende atto degli standard qualitativi e dei criteri di valutazione delle pubblicazioni stabiliti dal dipartimento.

Nel rispetto dei punteggi massimi previsti, la Commissione dettaglia e specifica i punteggi attribuibili agli elementi appartenenti a ciascuna categoria di standard, come da allegata tabella (allegato 1).

La Commissione definisce inoltre che la valutazione avrà esito positivo qualora il candidato uguagli o superi il punteggio complessivo di 60/100 (o altro punteggio adottato).

La Commissione prende visione della documentazione resa disponibile con modalità telematiche relativa al candidato, dott. Silvio Peroni, ai fini della valutazione.

I Commissari si impegnano a trattare le pubblicazioni del candidato esclusivamente nell’ambito della presente procedura valutativa.

(2)

La Commissione avvia la fase di valutazione, compilando la scheda di valutazione allegata al presente verbale (allegato 2).

Al termine della valutazione il candidato ha ottenuto il punteggio di 88/100 e pertanto la Commissione, all’unanimità, specifica che la valutazione ha avuto esito positivo.

Telematico:

Il segretario verbalizzante rilegge il verbale della riunione telematica ai colleghi della Commissione e, alle ore 19.00, la Commissione considera conclusi i lavori. Il presente verbale è integrato dalle dichiarazioni d’adesione e dal documento d’identità fatti pervenire dai singoli componenti della commissione di valutazione.

Il verbale originale, controfirmato dal segretario verbalizzante e corredato delle dichiarazioni di adesione e dai documenti d’identità degli altri commissari, unitamente alla documentazione del candidato ed al materiale d’uso del concorso, è reso al Responsabile del procedimento concorsuale presso l’Ufficio Ricercatori a tempo determinato per la successiva approvazione degli atti.

- Prof Paolo Ciancarini

Collegato telematicamente Prof. Carlo Blundo Collegato telematicamente Prof. Alessandro Mei

(3)

Dichiarazione da allegare alla Versione Telematica

PROCEDURA VALUTATIVA AI SENSI DELL’ART. 24 COMMA 5 DELLA L. 240/2010 DEL DOTT. Silvio Peroni, RTD B) DEL DIPARTIMENTO DI Filologia Classica e Italianistica

D I C H I A R A Z I O N E

Il sottoscritto Prof. Carlo Blundo, presidente della Commissione Giudicatrice della procedura valutativa sopracitata, dichiara con la presente di aver partecipato, in via telematica, allo svolgimento dei lavori della Commissione giudicatrice e di concordare con il verbale della seduta medesima, redatto a firma del Prof. Paolo Ciancarini e che sarà trasmesso all’Ufficio Ricercatori a tempo determinato per i provvedimenti di competenza.

In fede

Salerno, 27 ottobre 2020 Prof ________________________

Allegare copia documento di riconoscimento

(4)

Dichiarazione da allegare alla Versione Telematica

PROCEDURA VALUTATIVA AI SENSI DELL’ART. 24 COMMA 5 DELLA L. 240/2010 DEL DOTT. Silvio Peroni, RTD B) DEL DIPARTIMENTO DI Filologia Classica e Italianistica

D I C H I A R A Z I O N E

Il sottoscritto Prof. Alessandro Mei, componente della Commissione Giudicatrice della procedura valutativa sopracitata, dichiara con la presente di aver partecipato, in via telematica, allo svolgimento dei lavori della Commissione giudicatrice e di concordare con il verbale della seduta medesima, redatto a firma del Prof. Paolo Ciancarini e che sarà trasmesso all’Ufficio Ricercatori a tempo determinato per i provvedimenti di competenza.

In fede

Data Prof ________________________

Allegare copia documento di riconoscimento

(5)

Allegato 1 – scheda di attribuzione punteggi agli standard Attività didattica - (Punti attribuibili max 40)

ATTIVITA’ PUNTI

Il volume e la continuità delle attività con particolare riferimento agli insegnamenti e ai moduli di cui si è assunta la responsabilità

da 1 a 2 insegnamenti INF01 negli ultimi 3 anni punti 2 da 3 a 4 insegnamenti INF01 negli ultimi 3 anni punti 4 più di 4 insegnamenti INF01 negli ultimi 3 anni punti 6

Max 6 punti

Didattica integrativa e di servizio agli studenti relatore di tesi di laurea o laurea magistrale o dottorato:

da 1 a 2 tesi negli ultimi 3 anni punti 2 da 3 a 4 tesi negli ultimi 3 anni punti 4 più di 4 tesi negli ultimi 3 anni punti 6 Attività seminariale, esercitazioni e tutoraggio Per ogni attività di durata maggiore uguale a 30 ore:

un punto

Max 6 punti

Esiti della valutazione da parte degli studenti dei moduli o degli insegnamenti tenuti

Per ogni insegnamento con gradimento e puntualità > 80% (domande 12 e 13 dei questionari degli studenti): punti 4

Max 28 punti

Attività di ricerca e pubblicazioni – (Punti attribuibili max 55 ) Tabella A - Attività di ricerca

ATTIVITA’ nel periodo 2015-2020 PUNTI

Organizzazione direzione e coordinamento (o partecipazione) gruppi di ricerca ed altre attività in comitati editoriali di riviste

(Descrizione dei singoli elementi oggetto di valutazione) Per ogni responsabilità o coordinamento di progetto: punti 1 Per ogni attività in comitati editoriali: punti 1

Max 5

Conseguimento di premi nazionali e internazionali Premi per best paper: un punto per premio

Max 2 Relatore a congressi internazionali

Un punto per ogni presentazione a convegni o relazione invitata

Max 8 Consistenza complessiva della produzione scientifica Max punti 4

(6)

Tabella B - Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI nel periodo considerato PUNTI max 36

monografie (3 punti per ogni singola opera)

articoli su rivista (3 punti per ogni opera con contributo evincibile) Totale punti attività di ricerca e pubblicazioni (tabella A+ tabella B) = 95 Attività istituzionali (Punti attribuibili max 5)

Partecipazione a commissioni o organi di ateneo o dipartimento:

un punto per ogni incarico

Max 5

(7)

Allegato 2 - Scheda di valutazione dott. Silvio Peroni Attività didattica - (Punti attribuibili max 40)

ATTIVITA’ PUNTI

Il volume e la continuità delle attività con particolare riferimento agli insegnamenti e ai moduli di cui si è assunta la responsabilità

5 insegnamenti:

Computational thinking 17-18, 18-19, 19-20 Informatica di Base 18-19, 19-20

6

Didattica integrativa e di servizio agli studenti Relatore di 5 tesi di laurea

6 Esiti della valutazione da parte degli studenti dei moduli o degli insegnamenti tenuti

Cinque insegnamenti con gradimento e puntualità > 80%

20

Totale punteggio attività didattica 32

Attività di ricerca – (Punti attribuibili max 55) Tabella A - Attività

ATTIVITA’ PUNTI

Il candidato si occupa di elaborazione di documenti in linguaggio naturale mediante tecnologie informatiche capaci di utilizzare la semantica del contenuto dei documenti stessi

Organizzazione direzione e coordinamento (o partecipazione) a 5 gruppi di ricerca

1. Progetto europeo SPICE

2. Progetto Open biomedical citations 3. Progetto AlmaIDea CATARSI 4. Progetto OpenCitations 5. Progetto SemSACC

5

Conseguimento di premi nazionali e internazionali Due best papers

2 Il candidato riporta un’ottima frequenza a congressi internazionali in qualità di relatore

Relatore a 8 congressi

8

(8)

1. Peroni, S. (2020, September 11). History of open citations: What they are and why they are crucial for metrics-based research assessment [Invited talk].

Basel Sustainable Publishing

2. Forum Webinar 2 - New Approaches to Evaluate Researchers’ Impact, Virtual. https://doi.org/ 10.5281/zenodo.4024426

3. Peroni, S. (2020, September 9). There and back again: Past, present, and future of OpenCitations [Invited talk]. Workshop on Open Citations and Open Scholarly Metadata 2020, Virtual. https://doi.org/10.5281/zenodo.4022903 4. Peroni, S. (2020, May 18). Aiutare a tracciare l’evoluzione della scienza ai

tempi dei coronavirus [Invited talk]. Digital WHOmanities, Virtual.

https://doi.org/10.5281/zenodo.4039439

5. Peroni, S. (2019, July 9). OpenCitations—Opening citation data to the public domain [Invited talk]. Meeting of the Informatics National Associations - On Research Evaluation, Informatics Europe, Zürich, Switzerland.

https://doi.org/10.5281/zenodo.3277277

6. Peroni, S. (2019, May 24). Alternative metrics—Is Journal Impact Factor considered harmful? [Invited talk]. The Future of Conducting and Publishing Research in Entrepreneurship, Innovation Management and Strategy, Bologna Business School, Bologna, Italy. https://doi.org/10.5281/zenodo.403946 7. Peroni, S. (2019, May 23). OpenCitations—Citations are just facts, why are

not they open? [Invited talk]. /DH.arc centre presentation, University of Bologna, Bologna, Italy. https://doi.org/10.5281/zenodo.4039437

8. Peroni, S. (2019, May 20). Open Citations 101—Historical Background and Current Developments [Invited talk]. Current Developments of Open Citations and Institutional

Consistenza complessiva della produzione scientifica

Il candidato presenta 27 pubblicazioni su journal, 45 pubblicazioni su conferenza internazionale, 4 capitoli di libri scientifici pubblicati da editori eccellenti; inoltre è stato editor di tre libri scientifici pubblicati da editori eccellenti. La consistenza è dunque ottima

4

Totale punteggio attività di ricerca 19

Tabella B – Criteri di valutazione delle pubblicazioni Pubblicazione Apporto del

candidato nei

Originalità, innovatività, rigore

Congruenza Rilevanza scientifica della

Indici

Bibliometrici (citazioni)

punti

(9)

lavori in collaborazione

metodologico e rilevanza

collocazione editoriale OpenCitations,

an infrastructure organization for open

scholarship.

Evincibile,

paritario elevata 100% elevata 14 3

The

practice of self- citations: A longitudinal study

Evincibile, paritario

elevata 100% elevata 4 3

Software review: COCI, the Open Citations Index of Crossref open DOI-to-DOI citations

Evincibile, paritario

elevata 100% elevata 11 3

Enabling text search on SPARQL endpoints through OSCAR.

Evincibile, paritario

elevata 100% elevata 3 3

Do altmetrics work for assessing research quality?

Evincibile, paritario

elevata 100% elevata 16 3

Predicting the results of evaluation procedures of academics

Evincibile, paritario

elevata 100% elevata 2 3

Nine million book items and eleven million citations: A study of book- based scholarly communication

Evincibile, paritario

elevata 100% elevata 2 3

(10)

using

OpenCitations Automating Semantic Publishing

Evincibile, paritario

elevata 100% elevata 3 3

Interfacing fast- fashion design industries with Semantic Web technologies:

The case of Imperial Fashion

Evincibile,

paritario elevata 100% elevata 2 3

Enhancing Semantic Expressivity in the Cultural Heritage Domain:

Exposing the Zeri Photo Archive as Linked Open Data

Evincibile, paritario

elevata 100% elevata 24 3

Research Articles in Simplified HTML: a Web- first format for HTML-based scholarly articles.

Evincibile, paritario

elevata 100% elevata 18 3

Producing Linked Data for Smart Cities:

The Case of Catania

Evincibile, paritario

elevata 100% elevata 22 3

Totale punti pubblicazioni 36 Totale punti (tabella A+ tabella B) = 32+ 55 = 87

(11)

Attività istituzionali (Punti attribuibili max 5)

Il candidato è stato membro della giunta di dipartimento. Punti attribuiti 1

Somma dei punteggi attribuiti dalla Commissione al candidato (Didattica) 32 + (Ricerca) 55 + (Istituzionale) 1 = 88 Punti

Guida per la compilazione della scheda

Si ricorda che le pubblicazioni devono essere trattate dalla commissione esclusivamente nell’ambito della procedura valutativa

La Commissione, alla luce degli standard qualitativi e criteri di valutazione e punteggi massimi definiti dal dipartimento, ed alla luce dei punteggi eventualmente rimodulati/dettagliati dalla Commissione, compila per il candidato la scheda di valutazione seguendo lo schema fornito dall’Ufficio.

Attività didattica

La Commissione dovrà descrivere, brevemente, l’attività svolta dal candidato e dovrà attribuirvi un punteggio. NB: Se previsto dal dipartimento, la Commissione deve tenere conto anche delle valutazioni degli studenti.

NB sono attribuiti punti solo se le percentuali di risposte positive per i quesiti sulla presenza e sulla puntualità sono superiori o uguali al 50 per cento per ciascuna delle attività formative per ciascun anno accademico dell’ultimo triennio oppure se le percentuali di risposte positive ottenute complessivamente dal docente per le attività formative dell’ultimo triennio sono superiori o uguali all’ 80 per cento sia per la presenza che per la puntualità. Sono esclusi dal novero delle attività formative rilevabili i periodi di godimento di aspettativa concessa nei casi previsti dalla legge. I punti sono attribuiti tenendo in considerazione le percentuali medie di risposte positive al quesito sulla soddisfazione complessiva.

Le suddette percentuali medie sono calcolate con riferimento alle percentuali di risposte positive ottenute per ciascuna attività formativa ponderate per il corrispondente numero di schede raccolte e riferite al maggior numero di anni accademici per cui sono disponibili le rilevazioni nell’ultimo triennio.

Attività di Ricerca

L’elenco delle singole voci di attività di ricerca da valutare deve corrispondere, esattamente, a quelle che il Dipartimento ha definito. La Commissione, pertanto, non si deve mai discostare dai contenuti specifici della procedura.

All’interno delle singole voci la Commissione dovrà effettuare una descrizione sintetica delle attività svolte dal candidato pertinenti alla voce. Dovrà quindi esprimere una valutazione in punti.

Nella tabella B dovranno essere riportate le singole pubblicazioni del candidato. La Commissione, per ogni pubblicazione, dovrà innanzitutto verificare se l’apporto del candidato, nei lavori in collaborazione, sia evincibile; se la verifica è positiva può proseguire valutando l’opera secondo i criteri di valutazione previsti. Ad ogni pubblicazione deve essere attribuito un punteggio.

Segue poi, se prevista, la valutazione delle attività assistenziali.

La scheda di valutazione deve riportare il punteggio totale attribuito dalla Commissione al candidato.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

sciolto in 1 mL di etanolo. Il precipitato che si forma viene poi filtrato su gooch e cristallizzato da diclorometano ed etanolo.. La soluzione è mantenuta in agitazione a temperatura

Contemporaneous increases in the volatility of taxes such as the VAT or income taxes are that are frequently collected tend to increase the share of public investment relative

This is not the case of postverbal position and clitic doubling, the former appears to make all types of verb less acceptable but psych verbs in particular,

sanguinario progetto di eliminazione degli Italici dalle città d’Asia, ora di ‘personaggio’ di grande fortuna nel panorama letterario e culturale tra XIV e XX

Nonostante il progetto Life WOLFNET non sia ancora giunto al termine, in base alla valutazione critica dei dati oggettivi e dei risultati ottenuti dopo quasi 5 anni

Considerando invece la relazione fra picchio nero e struttura dell'habitat, dati riguardanti il Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi mostrano come la specie

Il MAP, è un vero e proprio supporto per la pianificazione assistenziale infermieristica ed ha come obiettivo quello di proporre e sperimentare un metodo per la messa a punto di