• Non ci sono risultati.

IL DIRIGENTE DEL SETTORE IX FISCALITA LOCALE - TRIBUTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL DIRIGENTE DEL SETTORE IX FISCALITA LOCALE - TRIBUTI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER AGEVOLAZIONI TARI, UNA TANTUM, A FAVORE DELLE UTENZE DOMESTICHE.

DECRETO LEGGE N. 73 DEL 25 MAGGIO 2021 RIAPERTURA TERMINE DI SCADENZA

IL DIRIGENTE DEL SETTORE IX – FISCALITA’ LOCALE - TRIBUTI

In esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n. 246 del 25.11.2021 e n.290 del 21.12.2021 avente ad oggetto “Erogazione di contributi per agevolazioni TARI una tantum a favore di utenze domestiche” che prevede l’erogazione di contributo a sostegno delle famiglie in difficoltà economica per effetto delle conseguenze dell’emergenza Covid-19

VISTI i decreti legge del 2 marzo 2020, n.9, dell' 8 marzo 2020 n.11, del 9 marzo 2020 n.14 recanti “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”;

VISTO il decreto-legge 17 marzo 2020 n.18, recante “Misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori ed imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”,

VISTO il decreto-legge 25 marzo n.19, recante “Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19”,

VISTI i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri 4 marzo 2020, 8 marzo 2020, 9 marzo 2020, 11 marzo 2020 e 22 marzo 2020, concernenti disposizioni attuative del citato decreto legge n.6 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 del 2020;

VISTA l’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile del 29 marzo 2020, n. 658, con cui è stato disposto il riparto risorse per solidarietà alimentare nonché il funzionamento del fondo;

VISTO il Decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, 24 giugno 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 161 del 7/7/2021

(2)

VISTO l’art. 53 del D.L. 73/2021, convertito in Legge 106/2021 “Misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche” che testualmente recita: “Misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche

1. Al fine di consentire ai comuni l'adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare, nonché di sostegno alle famiglie che versano in stato di bisogno per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche è istituito nello stato di previsione del Ministero dell’Interno un fondo di 500 milioni di euro per l’anno 2021, da ripartire, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente Decreto, con Decreto del Ministro dell’Interno di concerto con il Ministro dell’Economie e delle Finanze…”

RENDE NOTO

Che con Delibera di G.C. n.290 del 21.12.2021 sono stati riaperti i termini dell’avviso pubblico per interventi volti a soddisfare le necessità urgenti ed essenziali dei nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica Covid-19 che hanno patito la perdita o la riduzione dell’attività lavorativa, attraverso l’erogazione di un contributo economico “una tantum” per il pagamento dell’utenza TARI imputata sull’abitazione principale, fino ad esaurimento dei fondi disponibili pari ad € 52.212,00, con la seguente modalità:

MODALITA’ E TERMINI DELLA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente su modello dedicato messo a disposizione dal Comune di Termoli pubblicato sul sito istituzionale (www.comune.termoli.cb.it) dalla data del 22.12.2021 (dalle ore 9.00) fino alla data del 30.12.2021(ore 12.00), presso il concessionario della riscossione del Comune di Termoli ICA-CREST sito in Via Asia n. 1/A allo “Sportello TARI 1” dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 .

Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati i seguenti documenti:

 copia dell'attestazione ISEE, calcolata ai sensi del DPCM 159/2013 e sue modifiche ed integrazioni, in corso di validità;

 copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;

 copia del contratto di affitto registrato;

(3)

La domanda deve essere obbligatoriamente formulata dal soggetto del nucleo familiare che è intestatario dell’utenza TARI.

L’ufficio “Sportello TARI 1” è competente al solo ricevimento della domanda, l’accettazione della stessa non equivale ad istruttoria e non determina l’ammissione al contributo.

Le domande prive degli allegati o dei dati richiesti, ancorché ricevute dall’ufficio, non saranno ammesse a contributo.

INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE

L’agevolazione consiste in contributo economico a rimborso delle spese sostenute per la tassa sui rifiuti, dovuta con riferimento all’anno 2021, riferita all’abitazione di residenza.

A tal proposito si specifica che:

 se il richiedente presenta:

o una irregolarità dei versamenti della tassa sui rifiuti relativa agli anni 2016-2020;

o l’attivazione di piani di rateizzazione e/o altre forme di definizione agevolate previste dalle normative vigenti;

o morosità pregresse del tributo TARI;

le agevolazioni riconosciute verranno utilizzate prioritariamente a compensazione dell’ammontare rimasto insoluto.

Si può presentare solo una domanda per nucleo familiare: il nucleo familiare è quello risultante dallo stato di famiglia anagrafica. Fa parte del nucleo anche il coniuge non legalmente separato con altra residenza e le persone a carico ai fini IRPEF.

In caso di presenza di più nuclei familiari abitanti in uno stesso immobile (abitazione), cui fa capo una unica utenza TARI, la domanda da presentare è soltanto una. Occorrerà specificare nel modulo almeno il nominativo dell’intestatario della scheda anagrafica di ciascun nucleo risultante negli uffici anagrafici, oltre quello, se non coincidente con colui che presenta la domanda, dell’intestatario della TARI. In tal caso i requisiti richiesti per accedere al contributo debbono essere soddisfatti da tutti i nuclei familiari.

Il nucleo anagrafico deve corrispondere al nucleo riportato nell’ISEE ordinario.

(4)

REQUISITI PER L’ACCESSO AL CONTRIBUTO

I requisiti per la definizione del diritto al contributo sono i seguenti:

a)

avere cittadinanza italiana, di un paese dell’UE, ovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all’UE, essere in possesso di un regolare titolo di soggiorno;

b)

residenza anagrafica nel Comune di Termoli nell’immobile con riferimento al quale si richiede il contributo per l’utenza TARI 2021;

c)

essere intestatario esclusivamente di una posizione TARI relativa all’abitazione di residenza, utenze domestiche del comune di Termoli (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9);

d)

essere detentore dell’immobile a titolo di proprietà o con contratto di locazione registrato e valido per il periodo per il quale viene richiesto il contributo TARI 2021;

e)

avere un ISEE ordinario o corrente in corso di validità senza omissioni/difformità di importo pari o inferiore a 20.000,00 euro

f)

essersi trovato, il soggetto intestatario o altro soggetto appartenente al nucleo familiare nell’anno 2021, in una situazione di difficoltà economica a causa del verificarsi, di una o più condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID19, per almeno 30 giorni complessivi quali:

 perdita del posto di lavoro;

 cassa integrazione;

 sospensione o cessazione delle attività libero professionali, autonome e a partita IVA;

Per la dimostrazione del possesso dei suddetti requisiti il richiedente, sotto la propria responsabilità, potrà in caso di impossibilità a conseguire la relativa documentazione, avvalersi dell’istituto della autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Tali dichiarazioni, se mendaci, saranno soggette a sanzioni amministrative e penali.

(5)

MISURA DELL’AGEVOLAZIONE E GRADUATORIA

L’agevolazione consiste in contributo economico a rimborso delle spese sostenute per la tassa sui rifiuti, dovuta con riferimento all’anno 2021, riferita all’abitazione di residenza fino ad esaurimento dei fondi disponibili pari ad € 52.212,00

A tal proposito si specifica che:

 se il richiedente presenta:

o una irregolarità dei versamenti della tassa sui rifiuti relativa agli anni 2016-2020;

o l’attivazione di piani di rateizzazione e/o altre forme di definizione agevolate previste dalle normative vigenti;

o morosità pregresse del tributo TARI;

le agevolazioni riconosciute verranno utilizzate prioritariamente a compensazione dell’ammontare rimasto insoluto.

Nell’assegnazione dei contributi è data priorità alle famiglie le cui condizioni di difficoltà economica dipendono dalla crisi generata dall’emergenza sanitaria da Covid-19 2020/2021 di seguito elencate a titolo esemplificativo e non esaustivo:

 licenziamento (a causa dell’emergenza o a seguito dello sblocco dei licenziamenti)

 grave ridimensionamento dell’orario di lavoro

 mancato rinnovo dei contratti a termine

 cessazione di attività libero professionali

 malattia grave, decesso di un componente del nucleo famigliare

 cassa integrazione in deroga, fondo integrazione solidale o altro ammortizzatore sociale – dove il datore di lavoro non ha provveduto all’integrazione salariale per garantire il compenso mensile al 100% al dipendente

I beneficiari verranno individuati mediante elenco redatto dopo l’avvenuta istruttoria tesa a verificarne il possesso dei requisiti previsti nel presente bando. Tale elenco non conterrà i riferimenti anagrafici dei beneficiari bensì il numero identificativo di utenza assegnato in fase di presentazione della richiesta.

L’elenco dei beneficiari verrà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Termoli. Tale pubblicazione

(6)

L'Amministrazione predisporrà apposita graduatoria in ordine crescente di ISEE.

Nel caso in cui due o più nuclei familiari presentino lo stesso valore di ISEE, verrà assegnata la precedenza a chi possiede almeno uno dei seguenti requisiti:

a. presenza nel nucleo familiare di un minore con disabilità;

b. presenza di almeno un soggetto disabile (non minore) nel nucleo familiare;

c. presenza di almeno tre figli all’interno del nucleo;

Nel caso di compresenza dei predetti requisiti, la preferenza verrà attribuita in base al maggior numero di requisiti. In tutti gli altri casi residuali, la preferenza verrà attribuita in base all’ordine di arrivo al protocollo comunale della richiesta.

CONTROLLI

L'amministrazione si riserva di verificare la veridicità delle dichiarazioni rese in sede di istanza, con l’eventuale ausilio delle forze dell’ordine ed in particolare della Guardia di Finanza effettuando i dovuti controlli, provvedendo all'attivazione delle misure previste dalla normativa vigente in caso di false dichiarazioni. Ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 e ss.mm.ii., chi rilascia dichiarazioni mendaci è punito con sanzioni penali come previste dal codice penali e dalle leggi speciali in materia e decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato.

Per eventuali chiarimenti o informazioni può essere contattato il seguente numero 0875/540007 “Sportello Tari 1” o tramite mail : [email protected]

(7)

PUBBLICITÀ ED INFORMAZIONE

Il presente avviso e la relativa modulistica sono pubblicati integralmente e reperibili sull’Albo pretorio del Comune di Termoli nonché sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione Avvisi.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO UE N. 679/2016

Il Comune di Termoli in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati conferiti con modalità prevalentemente informatiche e telematiche per l’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o connessi all’esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione o comunque connessi all’esercizio della presente procedura. I dati relativi al procedimento di cui al presente avviso sono trattati nel rispetto del Regolamento UE/679/2016 e del D.Lgs. n. 196/2003, unicamente per le finalità connesse alla gestione del procedimento.

DISPOSIZIONI FINALI

Per quanto non previsto nel presente Regolamento, si fa riferimento alla normativa statale, regionale e comunale vigente. Il Comune si riserva la facoltà di effettuare tutti gli accertamenti atti a verificare la veridicità e la correttezza delle informazioni dichiarate e di richiedere la documentazione integrativa agli organi competenti sulla base dell’autocertificazione resa. Il responsabile del procedimento è la dott.ssa Carmela Cravero, email: [email protected]

IL DIRIGENTE DEL SETTORE IX – FISCALITA’ LOCALE Dott.ssa Carmela Cravero

Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D. lgs. 07/03/2005,n. 82

Riferimenti

Documenti correlati

Se i servizi sociali riscontrano un numero di richieste superiore all’effettiva disponibilità di risorse economiche, il buono spesa sarà proporzionalmente ridotto

Con l’esecuzione del presente atto si intende realizzare il seguente fine: acquisto del servizio di supporto alla riscossione coattiva delle entrate tributarie ed

Se le provvidenze economiche del nucleo del richiedente sono tutte soggette alla dichiarazione dei redditi e se l’Isee del nucleo è inferiore alla soglia di accesso può essere

- I Cittadini dell’Unione dei Comuni del Sorbara e, quindi anche i Cittadini Castelfranchesi che, a causa del covid-19 sono stati ammessi al trattamento di

che il Comune ha predisposto la distribuzione di BUONI SPESA per l’acquisto di alimenti e generi di prima necessità a favore dei nuclei familiari residenti più esposti

che il Comune ha predisposto la distribuzione di BUONI SPESA per l’acquisto di alimenti e generi di prima necessità a favore dei nuclei familiari residenti più esposti agli

1 “Al fine di consentire ai Comuni l’adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare, è istituito nello stato di previsione del Ministero dell’Interno un fondo di 400 milioni

Al fine di consentire ai comuni l'adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare, è istituito nello stato di previsione del Ministero dell'interno un fondo di 400 milioni