• Non ci sono risultati.

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 131 del 08/10/2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 131 del 08/10/2015"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 131 del 08/10/2015

COMUNE DI ALTAMURA

Bando pubblico per l’assegnazione di n. 2 licenze taxi.

IL DIRIGENTE V SETTORE

VISTA la legge del 15 gennaio 1992, n. 21 e successive mm. ed ii. ad oggetto “Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea”;

VISTO il vigente Regolamento comunale per il servizio di taxi, approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 171 del 17.03.2005;

VISTA la deliberazione della G.C. n. 142/2013 con la quale l’Amministrazione Comunale ha stabilito di dar corso alla procedura concorsuale per l’assegnazione di n.2 licenze per lo svolgimento del servizio taxi;

VISTA la determinazione dirigenziale n. 829 del 15/09/2015 con la quale è stato approvato il presente bando di concorso per l’assegnazione di due licenze per lo svolgimento del servizio taxi;

RENDE NOTO

E’ indetto bando pubblico per l’assegnazione di n. 2 licenze taxi nel Comune di Altamura.

Possono presentare istanza di partecipazione al presente bando le persone fisiche, le società di persone regolarmente costituiti o da costituire o cooperative costituite o da costituire in possesso dei requisiti di legge personali e professionali per l’esercizio di seguito indicati.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Per poter partecipare al concorso i candidati dovranno possedere entro la data di scadenza del presente bando i seguenti requisiti soggettivi:

Requisiti professionali:

a) Possedere Patente guida “B”

b) Possedere Certificato di Abilitazione Professionale tip. B rilasciato dalla Motorizzazione Civile;

c) essere iscritto nel ruolo dei conducenti di cui all’art. 6 della legge 15 gennaio 1992 n. 21 ovvero in un qualsiasi analogo elenco di uno Stato della Comunità Economica Europea o di altro Stato che riconosca ai cittadini italiani il diritto di prestare attività per servizi analoghi;

(2)

Requisiti morali:

a) non essere incorso in condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici, salvo che sia intervenuta sentenza di riabilitazione;

b) non essere stato dichiarato fallito senza che sia intervenuta cessazione dello stato fallimentare a norma di legge;

c) Non avere in corso in provvedimenti adottati ai sensi della legge 31 maggio 65 n. 575 e successive modifiche (antimafia);

d) Non aver riportato condanne penali di cui agli artt. 11 e 92 del TULPS, approvato con R. D. n. 773/31;

e) Non essere in corso, nel quinquiennio precedente la domanda, nella decadenza o nel provvedimento di revoca della licenza o dell’autorizzazione di esercizio;

f) Non aver trasferito ad altri, nel quinquiennio precedente la domanda, una licenza o autorizzazione per l’esercizio;

g) Non svolgere altre attività lavorative oltre all’attività autorizzata.

TITOLI DI PREFERENZA

Ai fini della formazione della graduatoria costituiscono titoli di preferenza quelli di cui all’art. 12 del vigente Regolamento Comunale del Servizio Taxi:

a. possesso di diploma di scuola media superiore 5 punti;

b. conoscenza dell’ambito territoriale nel quale si dovrà svolgere l’attività acquisita con la residenza nel Comune di Altamura da non meno

di 5 anni 3 punti;

c. stato di disoccupazione:

- per i disoccupati in cerca di prima occupazione fino al 35° anno compiuto di età 5 punti;

- per i disoccupati che non svolgono attività lavorativa da almeno 3 anni 2,5 punti;

d. anzianità di presenza operativa nel settore dell’autoservizio pubblico non di linea per il trasporto per- sone, 1 punto

(1 ogni anno o frazione per /12 dell’anno superiore ai sei mesi.)

Il punteggio per ogni candidato è costituito dalla sommatoria dei punti attribuiti ai diversi titoli.

A parità di punteggio è preferito, nella collocazione in graduatoria, il candidato:

a. che ha già la disponibilità di un veicolo attrezzato per un più agevole trasporto delle persone con handicap;

b. che ha già la disponibilità di un veicolo;

c. che ha già la disponibilità di una rimessa nel Comune, per il servizio di N.C.C.;

d. più anziano in età.

I titoli debbono essere comprovati da certificazione rilasciata da uffici pubblici o da privati che sono in possesso degli atti o sono a conoscenza dei fatti oggetto della certificazione medesima. Nei casi consentiti gli interessati possono ricorrere alle forme di autocertificazione o di certificazione sostitutiva e abbreviata previste dal D. P. R. 28 dicembre 2000, n. 445, in quanto compatibili con le disposizioni della legge 15 gennaio 1992, n. 21, salvi i necessari accertamenti d’ufficio da parte del Comune.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Le domande di partecipazioni dovranno:

- Essere compilate esclusivamente sugli appositi modelli e con marca da bollo da € 16,00;

- Essere inviate solo ed esclusivamente a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al Comune di Altamura - Ufficio Attività Produttive - Protocollo Generale - Piazza Municipio, n. 1 - 70022 Altamura

(3)

(BA), in busta chiusa recante sul fronte la dicitura “BANDO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 2 LICENZE TAXI”, a partire dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino della Regione Puglia e fatta pervenire nel termine massimo di 15 giorni dalla stessa. Le domande, pervenute oltre detto termine, saranno respinte e non daranno luogo ad alcuna priorità in futuro. Qualora il 15° giorno coincida con un giorno festivo, la scadenza è posticipata al primo giorno feriale successivo.

La domanda si intende irricevibile e non dà diritto alla collocazione in graduatoria del richiedente qualora:

- Risulta spedita dopo il trentesimo giorno dalla pubblicazione del bando sul BURP (fa fede il timbro postale);

- Manchino o risultino illeggibile nome, cognome, generalità del richiedente;

- La domanda non sia sottoscritta;

- Manchi la dichiarazione relativa al possesso dei seguenti requisiti morali;

- di essere cittadino italiano o di uno dei paesi membri dell’Unione Europea;

- di godere dei diritti civili e politici;

- di possedere i requisiti morali di cui all’art. 8 del Vigente Regolamento Comunale del Servizio Taxi, vale a dire:

a. assenza di carichi pendenti;

b. assenza di condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;

c. assenza di procedimenti fallimentari;

d. assenza di provvedimenti di revoca o decadenza di precedenti licenze o autorizzazioni;

e. la non appartenenza ad associazioni di tipo mafioso ai sensi della L. 31 maggio 1965, n. 575 e s.m.;

- Manchi copia della patente di guida;

- Manchi copia del Certificato di Abilitazione Professionale tip. B rilasciato dalla Motorizzazione Civile;

- Manchi copia del certificato l’iscrizione al ruolo dei conducenti di cui all’art. 6 della L. 21/92 e alla L.R.

n. 14/95 o di equipollente documento rilasciato dalle competenti autorità di un Paese dell’Unione Europea;

- Manchi la certificazione medica da cui risulta di non essere affetto da malattie incompatibili con l’esercizio del servizio ed idoneità fisica al servizio;

- Manchi la dichiarazione da cui risulta:

- di non avere trasferito precedente licenza o autorizzazione da almeno 5 anni;

- di avere /impegnarsi ad avere la disponibilità del mezzo in proprietà diretta o l’esclusiva disponibilità attraverso le diverse forme di “locazione finanziaria” (leasing).

- di non essere titolare di altra autorizzazione amministrativa per il servizio taxi o N.C.C.;

- di possedere eventuali titoli di preferenza come previsto dal presente bando.

PRECISAZIONI

- Non è consentita la presentazione a mano;

- Non saranno ammesse integrazioni alle dichiarazioni rese, né alla documentazione allegata alla domanda presentata;

Al fine di una spedita e celere definizione del procedimento concorsuale e formazione delle graduatorie, i concorrenti devono allegare la seguente documentazione:

a) Copia del documento di identità in corso di validità;

b) Copia del Certificato di Abilitazione Professionale tip. B rilasciato dalla Motorizzazione Civile;

c) Copia dell’iscrizione al ruolo dei conducenti di cui all’art. 6 della L. 21/92 e alla L.R. n. 14/95 o di equipollente documento rilasciato dalle competenti autorità di un Paese dell’Unione Europea;

d) Copia patente di tipo B;

e) certificazione medica da cui risulta di non essere affetto da malattie incompatibili con l’esercizio del

(4)

servizio ed idoneità fisica al servizio

f) copia documentazione attestante il possesso di eventuali titoli di preferenza come previsto dal bando;

g) dichiarazione relativa al possesso dei seguenti requisiti morali e professionali;

- di essere cittadino italiano o di uno dei paesi membri dell’Unione Europea;

- di godere dei diritti civili e politici;

- di possedere i requisiti morali di cui all’art. 8 del Vigente Regolamento Comunale del Servizio Taxi, vale a dire:

- assenza di carichi pendenti;

- assenza di condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;

- assenza di procedimenti fallimentari;

- assenza di provvedimenti di revoca o decadenza di precedenti licenze o autorizzazioni;

- la non appartenenza ad associazioni di tipo mafioso ai sensi della L. 31 maggio 1965, n. 575 e s.m.;

Nel caso di domanda presentata da persona giuridica la documentazione deve riguardare il legale rappresentante ed i lavoratori;

ESAME DELLE DOMANDE

Entro e non oltre 15 giorni dalla data di scadenza del presente bando, sarà convocata la Commissione di Concorso per l’esame delle domande.

A conclusione la Commissione suddetta provvederà all’ammissione dei candidati, alla valutazione dei titoli e alla formulazione della graduatoria.

La graduatoria, approvate con Determinazione Dirigenziale, saranno rese pubbliche mediante affissione all’Albo Pretorio on line del Comune di Altamura, disponibile sul sito

www.comune.altamura.ba.it, per giorni 15 consecutivi e diventeranno definitive al termine di detta pubblicazione.

Tale affissione costituisce l’unica valida forma di pubblicità. Ai concorrenti incombe, quindi, l’onere di prenderne conoscenza. Avverso il provvedimento di approvazione della graduatoria è possibile esprimere ricorso entro 60 giorni al T.A.R ed entro 120 giorni al Presidente della Repubblica nei termini e nei modi previsti dalla legge

Qualora le dichiarazioni contenute nella domanda risultino non veritiere, il dichiarante decadrà dai benefici conseguenti ai provvedimenti adottati e sulla base delle medesime si procederà, inoltre, ad esporre presso le Autorità competenti ai sensi degli artt. 496 e 640 del C.P.

Non saranno ammesse domande concorrenti per il cumulo di più licenze Taxi

La graduatoria, nella ipotesi in cui il numero delle licenze e delle autorizzazioni disponibili risultasse inferiore agli aventi titolo, ha validità di 3 (tre) anni. I posti di organico che nel corso dei tre anni si rendessero vacanti dovranno essere coperti fino ad esaurimento della stessa

RILASCIO DELLA LICENZA

Il Servizio Attività Produttive del Comune di Altamura, acquisita la graduatoria finale di merito redatta dalla Commissione di Concorso e approvata dal Dirigente, provvederà all’assegnazione della licenza.

Il rilascio della licenza sarà subordinato alla presentazione, entro 30 giorni dalla comunicazione di assegnazione, della seguente documentazione:

1. Certificato di iscrizione alla Camera di commercio o iscrizione all’albo Artigiani;

2. Fotocopia del Titolo di Studio;

3. Copia della Carta di circolazione del veicolo emessa ad uso pubblico di taxi;

4. Copia del Foglio Complementare/Certificato di proprietà del veicolo e copia dell’eventuale contratto di leasing;

5. Copia della Polizza di Assicurazione per la responsabilità civile nei confronti di persone e cose, compresi i terzi trasportati, con i massimali minimi prescritti dalla legge;

(5)

6. Partita IVA;

7. Titolo della disponibilità della rimessa;

La licenza verrà rilasciata a tempo indeterminato a condizione che l’interessato, entro il 31 dicembre di ogni anno, presenti dichiarazione in carta libera attestante la prosecuzione dell’attività e la permanenza di tutti i requisiti richiesti per l’esercizio della professione.

Il rilascio della licenza non comporta per l’Amministrazione l’assunzione di oneri per servizio pubblico.

CARATTERISTICHE DELLE AUTOVETTURE

I vincitori del concorso nonché titolari dell’autorizzazione amministrativa per il servizio taxi avranno l’obbligo di osservare le seguenti disposizioni relative alla caratteristiche delle autovetture:

- Colorazione esterna della autovetture di colore bianco;

- L’obbligo di colorazione bianca non si estende ad eventuali fregi accessori, previsti dalla fabbrica costruttrice sin dall’origine, quali ad esempio, le fasce laterali paraurti;

- Sulle fiancate sono altresì ammesse scritte e/o stemmi identificativi. Tali scritte potranno avere le dimensioni massime, per ciascuna fiancata, di 875 cmq.

- targa posta sul padiglione avente fondo di colore nero e scritta “taxi” di colore bianco;

- All’interno del parabrezza anteriore o sul lunotto posteriore dovrà essere posta l’apposita targa rilasciata dal Servizio Attività Produttive recante il nome e lo stemma del comune, la scritta “servizio pubblico” ed il numero d’ordine corrispondente al numero della licenza.

Con la presentazione della domanda, il richiedente autorizza il Comune di Altamura al trattamento dei propri dati personali ai fini di cui al presente bando.

Per quanto non espressamente regolato dal presente bando si applicano le leggi vigenti in materia nonché le disposizioni contenute nel vigente Regolamento del Servizio Taxi e N.C.C. approvato con delibera del commissario straordinario n. 171/2005.

Il Responsabile del procedimento per il rilascio delle autorizzazione di cui al presente bando è il Dirigente del V Settore.

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Attività Produttive del Comune di Altamura, via del Mandorlo, n. 21, tel. 080/316.51.90.

Il Dirigente V Settore Avv. Michele Maiullari

Riferimenti

Documenti correlati

Con il presente atto si stabiliscono le modalità di attuazione e di concessione degli aiuti della Regione Puglia nel settore florovivaistico, nel rispetto della Comunicazione

Puglia https://www.sanita.puglia.it/web/aress in Amministrazione Trasparente - sezione Bandi di concorso almeno venti (20) giorni prima della data delle prove stesse.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione al concorso

 Associazioni di primo grado di apicoltori costituite con atto notarile, aventi sede legale nella regione Puglia e fascicolo aziendale attivo nel portale SIAN alla data

- all’approvazione delle linee di indirizzo per la modifica degli avvisi Titolo II Capo 1 - Contratti di Programma, Capo 2 – PIA Medie e Piccole, Capo 3, Capo 5 – PIA Turismo e Capo

12 dell'Avviso, si intendono approvare gli esiti della valutazione di merito condotta dalla Commissione Tecnica di Valutazione in merito alle domande presentate nell'ambito

4699 del 04.11.2015 ha trasmesso su supporto informatico diciassette ela- borati così come concordato nel corso dell’incontro del 25/09/2015, il cui Verbale è in atti di ufficio, che

− nelle linee guida, di cui all’allegato 1 della DGR 1113/2020 “Avviso pubblico finalizzato all’assegnazione di risorse a favore di Cooperative di garanzia e Consorzi fidi per