• Non ci sono risultati.

Conoscenza, rilevanza e prospettive della Medicina di Genere in Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Conoscenza, rilevanza e prospettive della Medicina di Genere in Italia"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Conoscenza, rilevanza e prospettive della Medicina di Genere in Italia

Survey realizzata da Maya Idee per Hill & Knowlton, 2011

(2)

2

Obiettivi

• Valutare la percezione, in termini di conoscenza, rilevanza e implicazioni, della Medicina di Genere da parte dei decisori e di alcune categorie

di specialisti

• Valutare la disponibilità, considerando le barriere e le aspettative, a introdurre la Medicina di Genere nei percorsi clinici ed assistenziali

• Indicare gli indirizzi e gli sviluppi attesi dall’introduzione della Medicina

di Genere, indicando gli attori e i promotori delle azioni necessarie

(3)

3

Il campione

452 questionari valutabili, ripartiti sulle diverse categorie interessate

Stratificazione secondo professioni

Direttore Generale/Direttore Sanitario Farmacista SSN

Pneumologo Dermatologo Neurologo Cardiologo

Oncologo/Oncoematologo

Stratificazione per genere

Uomini Donne

La numerosità per segmento consente una lettura del dato per categoria

(4)

4

Il test

È stato adottato un multiple choice test con 5 tipi di risposte con il seguente rating:

1 = scarso

2 = sufficiente 3 = buono

4 = ottimo 5 = non so

Per facilitare la lettura dei dati, nei grafici sono state aggregate le risposte

con rating 1-2 e quelle con rating 3-4

(5)

5

Quale definizione esprime il concetto di Medicina di Genere?

Studio delle malattie a prevalente incidenza nelle donne

Applicazione di procedure specifiche per donne e uomini nell’impiego dei farmaci Studio epidemiologico prospettico d’incidenza e prevalenza di donne e uomini nelle diverse patologie Studio delle differenze tra le funzioni vitali e sociali di uomini e donne e conseguente risposta alla medesima malattia

1+2 3+4

La maggioranza degli intervistati ha individuato l’esatta definizione della Medicina di Genere.

Una percentuale elevata identifica la disciplina con gli studi epidemiologi.

(6)

6

Conoscenza per professioni

Nell’ambito di percentuali elevate per tutte le professioni,

c’è maggiore convergenza dei decisori sulla definizione corretta e completa

Direttore Generale/Direttore Sanitario Farmacista SSN Oncologo/Oncoematologo Neurologo Pneumologo Dermatologo Cardiologo

14%

20%

23%

25%

31%

38%

38% 62%

62%

69%

75%

77%

80%

86%

1+2 3+4

(7)

7

Conoscenza per professione e genere

Oncologo/Oncoematologo Direttore Generale/

Direttore Sanitario

Farmacista SSN

Neurologo

Cardiologo

Pneumologo

Dermatologo

1+2 3+4

Oncologo/Oncoematologo Direttore Generale/

Direttore Sanitario

Farmacista SSN

Neurologo

Cardiologo

Pneumologo

Dermatologo

(8)

8

In sintesi

• Gran parte degli intervistati ha aderito alle definizioni più corrette

• I decisori e alcune categorie di specialisti mostrano una conoscenza prossima al livello massimo atteso

• Le differenze osservabili tra donna e uomo meritano di essere

ulteriormente indagate

(9)

Perché è importante la Medicina di Genere?

Insufficiente esperienza della diversa risposta tra uomini e donne

Una migliore medicina delle evidenze per la donna

Aumento della morbidità di specifiche forme patologiche nella donna

Aumento progressivo della prevalenza di donne in patologie diffuse

Paradigma di personalizzazione della cura

Assenza/Scarsità d’indicazioni specifiche nell’utilizzo dei farmaci e dei dispositivi medici Scarsità di presenza della donna negli studi clinici

1+2 = per nulla/poco rilevante 3+4 = abbastanza/molto rilevante 3+4

9

La Medicina di Genere è considerata importante perché può colmare un vuoto conoscitivo

e aumentare la medicina basata sull’evidenza

(10)

Quali malattie rappresentano la “vera sfida” per la Medicina di Genere?

L’ambito nel quale la Medicina di Genere potrebbe aver il maggiore impatto è quello delle malattie cardiovascolari, forse perché la disciplina è nata in questa area, seguito da quello

delle malattie autoimmuni, come la Sclerosi Multipla, una malattia ad alta prevalenza femminile.

3+4 = malattie dove è irrinunciabile sviluppare la Medicina di Genere

Malattie cardiovascolari

Ictus Sclerosi Multipla Demenze Diabete e complicanze Psoriasi e altre forme autoimmuni Asma e BPCO Tumori solidi non sesso-specifici Tumori del sangue Malattie infettive virali (HIV, HCV) Cataratta e degenerazione maculare

10

1+2 = scarsamente indicativo e poco “interessante”

(11)

Differenze di percezione tra specialisti e decisori, un esempio

Se si considera questa singola area terapeutica, si evidenzia che lo specialista dà peso alle differenze di genere. La percentuale passa dal 49,2 al 100%.

Asma e BPCO

11

1+2 3+4

(12)

Quali elementi dell’assistenza e della cura possono essere maggiormente modificati dalla Medicina di Genere?

Gli ambiti che possono essere più influenzati sono la prevenzione, la terapia farmacologica, i disegni degli studi clinici,

mentre si tende a sottovalutare l’importanza dei dispositivi medici.

Prevenzione Utilizzo dei farmaci (tollerabilità) Utilizzo dei farmaci (posologia) Disegni degli studi clinici Dispositivi medici Libri di testo universitari Scheda paziente Assistenza domiciliare Tempo della visita medica Interventi chirurgici

IMPATTO ELEVATO

IMPATTO MEDIO BASSO IMPATTO MEDIO

12

1+2 3+4

(13)

13

In sintesi

• Emerge la necessità di intraprendere interventi in molti campi

come la prevenzione, la terapia farmacologica e i disegni degli studi clinici

• Un secondo livello di interventi dovrà riguardare i contenuti dei libri di testo universitari, comprendendo tematiche di genere e, a seguire, gli altri aspetti assistenziali

• C’è il rischio di sottovalutare le possibili differenze di genere nell’ambito

dei dispositivi medici

(14)

14

Quali sono le principali difficoltà nell’aderire alla Medicina di Genere?

A ostacolare l’adesione alla Medicina di Genere sono soprattutto la sottovalutazione dei suoi effetti pratici e la scarsa consapevolezza del personale sanitario.

I pregiudizi sociali non sembrano un elemento rilevante.

Sottovalutazione delle ripercussioni pratiche Scarsa consapevolezza da parte del personale sanitario

Insegnamento universitario privo delle tematiche di genere Inadeguato percorso di ricerca e sviluppo dei farmaci

Pregiudizi sociali Scarsa attenzione da parte dei politici Scarsità d’investimenti da parte del settore privato Bassa percentuale di popolazione femminile tra i Decisori della Sanità Scarsità di investimenti da parte del settore pubblico

Modelli organizzativi inefficienti Scarsa conoscenza

1+2 = poco rilevante 3+4 = molto rilevante

(15)

15

Quali iniziative potrebbero essere intraprese nei prossimi cinque anni per aderire alla Medicina di Genere?

La formazione degli operatori, l’inserimento della Medicina di Genere nei percorsi universitari e gli investimenti ad hoc da parte dell’industria sono ritenute iniziative da promuovere.

Introdurre la Medicina di Genere nei percorsi universitari di medici, infermieri e farmacisti

Formare gli operatori sanitari

Specifici requisiti per la conduzione di studi clinici Campagne di sensibilizzazione sulle donne Investimenti in progetti ad hoc da parte dell’industria

Campagne di sensibilizzazione sulla popolazione Adozione dei principi della Medicina di Genere nei documenti programmatici della Sanità delle Regioni (Piani Sanitari Regionali)

Adozione dei principi della Medicina di Genere nei documenti programmatici della Sanità (Piano Sanitario Nazionale)

1+2 3+4

Programmi di ricerca pubblica

(16)

Cosa si aspetta nei prossimi cinque anni come risultato dell’attuale impegno sulla Medicina di Genere?

Sono ritenuti fondamentali l’impegno delle Società scientifiche, la promozione di congressi e la formazione post-laurea.

Inserimento del tema nei programmi

delle Società Scientifiche

Congressi su Medicina di Genere

ECM dedicata

alla Medicina di Genere

Inserimento della Medicina di Genere nei curricula universitari

16

(17)

17

Cosa si aspetta nei prossimi cinque anni come risultato dell’attuale impegno sulla Medicina di Genere?

Dalla teoria alla pratica: saranno decisive linee guida e adattamenti dei foglietti illustrativi

Costruzione di linee guida ad hoc

Modifica delle linee guida esistenti

Foglietti illustrativi

e schede tecniche con approccio di genere

(18)

Chi sono gli attori che possono maggiormente favorire lo sviluppo della Medicina di Genere?

Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità Regioni (Assessorati della salute)

Agenzia Italiana del farmaco (AIFA) Società Scientifiche

Regioni (Programmazione) Medici di Medicina Generale European Medicines Agency (EMA)

Industria

Associazioni Pazienti Ministero Università

Media

Attori con ruolo rilevante

18

Attori con ruolo strategico

(19)

19

In sintesi

• Le principali difficoltà rilevate riguardano la sottovalutazione e la scarsa consapevolezza, mentre i pregiudizi sociali hanno un ruolo

apparentemente meno rilevante

• L’area d’intervento di maggiore aspettativa è quella della formazione, soprattutto quella post-laurea, in linea con le difficoltà legate alla

conoscenza

• La richiesta di modificare le linee guida esistenti o di produrne di nuove potrebbe indicare il desiderio di portare la Medicina di Genere

nella pratica clinica, per migliorare l’appropriatezza assistenziale

• I primi attori chiamati a intervenire sono quelli istituzionali

(20)

20

Key Message

I decisori e gli specialisti intervistati

riconoscono la validità della Medicina di Genere e sono pronti ad applicarla nella pratica quotidiana,

nella convinzione che ciò contribuisca

a una maggiore appropriatezza nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura.

Riferimenti

Documenti correlati

The discovery of gene function in model species is accomplished by exploiting resources such as mutant collections, using the ability to implement plant genetic transformation and

[…] La comunità scolastica, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte, fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle

In definitiva credo che dobbiamo dire grazie a Stefania Atzori per aver messo in luce, con questi due volumi, quella che ci appa- re come una delle più vistose e

( 4 ) consistently describes the presence of the euthyroid sick syndrome (EES) correlating with Covid-19 disease severity but not with non- invasive or invasive ventilation. None

The relationship between Ergonomics and Design, like the synergy between the methods of assessing the needs of Human Centred Design users and the Design Thinking approach

cells along the crypt column (cell position frequency plot) were determined in well-aligned crypts. Total cell number, GCI and the labelled cell position frequency plots were similar

La storia personale di ogni essere umano determina la sua personalità, la sua cultura, il suo agire, ma anche la sua predisposizione alle malattie. E tutto questo ha delle diffe-

Il progetto editoriale si articola in quattro sezioni, ciascuna dedicata all’analisi di un diverso aspetto della Medicina di genere: da un’introduzione al concetto, con focus