• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4 – Caratteristiche della cella completa.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 4 – Caratteristiche della cella completa."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 3 - Progetto del manipolatore

APITOLO 3 - Progetto del manipolatore 87

CAPITOLO 4 – Caratteristiche della cella completa.

4.1 – Modellazione 3D della cella.

L’ultima fase del lavoro consiste nella caratterizzazione di tutti gli elementi che compongono la cella.

È stato eseguito un modello dell’intera cella in 3d utilizzando il programma pro-engineer come rappresentato in figura 4.1.

Fig 4.1

Nella cella completa si nota la macchina di processo (1), riportata secondo l’ultimo progetto eseguito, la quale è servita dal manipolatore (2).

1 2

(2)

CAPITOLO 3 - Progetto del manipolatore

APITOLO 3 - Progetto del manipolatore 88

Il manipolatore effettua il prelievo da due cataste sostenute da due carrelli elevatori (3), che si trovano affiancati ad esso.

Fig 4.2

I carrelli elevatori figura 4.2, consentono il posizionamento a diverse quote delle due cataste di pelli, inoltre essendo forniti di rotelle permettono un facile posizionamento sotto il manipolatore.

L’ausilio dei carrelli elevatori è fondamentale per spostare agevolmente la catasta di pelli per fare spazio al passaggio dello spreader della macchina di processo, il quale viene mosso quando si effettua il cambio di produzione de mezzine a tagli quadri e viceversa.

La posizione due carrelli elevatori permettono un agevole carico e scarico delle cataste di pelli che può essere effettuato da semplici carrelli elevatori o trspallet. Tutti i mezzi di trasporto infatti eseguono l’operazione con una entrata e una uscita in una sola direzione, senza bisogno di effettuare manovre dentro la cella figura 4.3.

Infine la cella risulta molto semplice e compatta, ed offre il minimo ingombro possibile, determinato dalla dimensione degli elementi contenuti senza la presenza di spazi inutilizzati.

Sarà prevista una recinzione dell’intera cella le cui porte dovranno essere munite di sensori che disattivano tutti gli organi di movimento contenuti nella cella, quando si effettua l’apertura per l’entrata da parte di un operatore.

(3)

CAPITOLO 3 - Progetto del manipolatore

APITOLO 3 - Progetto del manipolatore 89

Fig 4.2

4.2 – Conclusioni.

La cella, progettata in questo lavoro di tesi, è in grado di soddisfare tutte le esigenze funzionali individuate durante le visite effettuate presso una conceria ed attraverso un’analisi critica possiamo supporre che essa sia in grado di:

 Eseguire correttamente la stesura ed il posizionamento delle pelli sul trasportatore a fili di una stazione di verniciatura.

 Eseguire la stesura di pelli di dimensioni variabili (quindi anche inferiori rispetto a quelle movimentabili dal prototipo).

 Garantire un’adeguata ripetibilità delle operazioni di stesura.

(4)

CAPITOLO 3 - Progetto del manipolatore

APITOLO 3 - Progetto del manipolatore 90

 Consentire il caricamento manuale delle pelli, nel caso fosse necessario.  Interfacciarsi facilmente con la stazione di verniciatura .

Tra gli aspetti progettuali che potranno essere oggetto di sviluppi futuri, dovranno essere progettati in dettaglio i sistemi di sicurezza della cella, in dipendenza della cadenza produttiva si potrà definire la sensoristica ed il sistema di controllo da utilizzare al fine di automatizzare tutele fasi di lavoro.

Riferimenti

Documenti correlati