SOMMARIO
Parole chiave: blocco paravertebrale, cane, neurolocalizzatore, bupivacaina, anestesia locoregionale.
L'obiettivo del presente lavoro è quello di valutare l’efficacia analgesica, in fase intraoperatoria, dell'anestesia locoregionale paravertebrale del plesso lombare effettuata con neurolocalizzatore e con l'utilizzo di bupivacaina allo 0,25% nel cane.
A questo scopo sono stati confrontati due gruppi di 10 soggetti ciascuno, di diverse razze ed età. Nei soggetti del primo gruppo è stato eseguito il blocco del plesso lombare con approccio paravertebrale con il neurolocalizzatore, utilizzando bupivacaina 0,25% ad un dosaggio di 0,5 mg/kg. Il blocco è stato eseguito in due punti, in corrispondenza delle radici nervose L5 (principale radice del nervo femorale), L7 (principale radice del nervo sciatico), responsabili dell’innervazione della quasi totalità dell’arto pelvico. Il volume totale di anestetico è stato suddiviso in parti uguali per ogni punto di inoculo. Nei soggetti del gruppo di controllo l'analgesia è stata gestita con la somministrazione di 0,2 mg/kg di metadone EV. I soggetti di entrambi i gruppi sono stati premedicati per via endovenosa con acepromazina (0,05 mg/kg), diazepam (0,4 mg/kg) e ketamina (0,4 mg/kg); per l’induzione è stato somministrato propofol (2 mg/kg EV); il mantenimento è stato effettuato con isofluorano in ossigeno per via inalatoria. Durante l’intervento sono stati registrati la FC, PAM, FR ed ETiso, ogni 10 minuti.
Dai risultati è emersa una differenza significativa tra i valori di PAM in entrambi i gruppi riferibile all’effetto ipotensivo dei farmaci usati in premedicazione. Dal confronto tra i valori di ETiso tra i due gruppi, è stata riscontrata una differenza significativa con valori più bassi nel gruppo con il blocco del plesso lombare. È stato dunque possibile diminuire nettamente la concentrazione di isofluorano espirato, nel gruppo A-blocco rispetto al gruppo B-metadone, senza risposte algiche da parte dei soggetti.
In conclusione è stata verificata l'effettiva capacità analgesica del blocco paravertebrale del plesso lombare con il neurolocalizzatore, rispetto al già ottimo controllo analgesico ottenuto mediante la somministrazione di metadone EV.
ABSTRACT
Key words: paravertebral block, dog, nervestimulator, bupivacaine, locoregional anaesthesia
The aim of this work was to assess the intraoperatory locoregional paravertebral lumbar block analgesical efficiency, using the nervestimulator with bupivacaine 0.25% in dogs.
For this purpose, two groups of ten dogs each were compared. The first group received paravertebral lumbar block with bupivacaine 0.25% at a dose of 0,5mg/kg using a nervestimulator. The block was performed with two injection points, corresponding to the nerve root L5 (main femoral nerve root) and L7 (main sciatic nerve root) both responsible of the entire hind limb innervation. The total volume of local anaesthetic was divived in two equal parts, one for each injection point. In the control group, the pain relief was managed with methadone at a dose of 0.2 mg/kg IV. In both groups, intravenous premedication was performed with acepromazine (0.05 mg/kg), diazepam (0.4 mg/kg) and ketamine (0.4 mg/kg); induction was obtained by propofol (2mg/kg IV); anaesthesia was manteined with isoflurane in oxygen. During surgery, HR, MAP, RR, ETiso were recorded every ten minutes.
Significant differences were observed between MAP values in both groups, that could be referred to the hypotesive effect given by the drugs used in premedication. Comparing ETiso values between the two groups, a significant difference was observed, with lower expired concentrations in the group where the lumbar plexus block was performed. Therefore it was possible to reduce isoflurane expired concentration in A-block group compared to B-methadone group without any nociceptive response in the patients.
In conclusion, the actual analgesic effect of the paravertebral lumbar plexus block performed with the nervestimulator was verified compared to the alredy efficient analgesic management of methadone administration.