• Non ci sono risultati.

11.3 Verifica del giunto di collegamento dell' arcareccio al corrente superiore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "11.3 Verifica del giunto di collegamento dell' arcareccio al corrente superiore"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Verifica agli stati limite ultimi dei giunti

11.3 Verifica del giunto di collegamento dell' arcareccio al corrente

superiore

Tale giunto è realizzato mediante una bullonatura che collega l' arcareccio alla piastra solidale al corrente superiore (vedi Fig. ). Facendo riferimento alla figura, all' estremità degli arcarecci, chiusi con dei piatti, sono saldate due palette che vanno ad ammorsarsi alla piastra saldata al corrente.

Le dimensioni di tali piastre sono fissate dalla geometria del giunto tra l' arcareccio e il corrente superiore.

La bullonatura è composta da 6 bulloni φ20 ad alta resistenza classe 8.8.

Fig.42

11.3.1 Caratteristiche geometriche

Caratteristiche degli arcarecci

Area: Aa := 6 10⋅ −3⋅m2

Momenti principali d' inerzia: Ja:= 3×10−5⋅m4

Spessore: sa:= 10 mm⋅

(2)

Verifica agli stati limite ultimi dei giunti

Fig.43

Ares:= 245 mm⋅ 2 Area resistente dei bulloni:

d1 = 21 mm d1:= φb+1 mm⋅

Diametro dei fori:

φb:= 20 mm⋅ Diametro nominale dei bulloni:

a:= 58 mm⋅ Distanza fori dal bordo libero:

ns:= 2 Numero di superfici di contatto:

nb:= 6 Numero dei bulloni:

tp := 12 mm⋅ Spessore della piastra:

tpal := 6 mm⋅ Spessore delle palette:

Caratteristiche del collegamento

(3)

Verifica agli stati limite ultimi dei giunti

Indicando con: frif := α f⋅d frif 550 N

mm2 =

σmax 36 N mm2

= con σmax ≤ frif = 1 1- verifica soddisfatta

0- verifica non soddisfatta

11.3.4 Verifica di resistenza alla rottura delle parti terminali delle palette

La tensione tangenziale di riferimento sarà: τrif fd 3

:= τrif 159 N

mm2 =

La tensione tangenziale media convenzionale sulla superficie ideale di strappo sarà: τm R nb

(

2 a⋅ t⋅pal

)

:= τm 9 N mm2

= con τm ≤ τrif = 1 1- verifica soddisfatta

0- verifica non soddisfatta

11.3.2 Caratteristiche della sollecitazione

Reazione verticale che risulta dalla COMBINAZIONE 3: Rz := 21140 N⋅ Reazione orizzontale dovuta vento frontale sull' arcareccio fino a 16.55m:

pv_f := 14448 N⋅

Risultante: R := Rz2+pv_f2 R = 25606 N

11.3.3 Verifica di rifollamento delle palette

La tensione di rifollamento vale: σmax R nb⋅tpal⋅φb := pongo: a:= 2⋅φb quindi a = 40 mm α a φb := quindi α = 2 con α < 2.5 121

(4)

Verifica agli stati limite ultimi dei giunti

0- verifica non soddisfatta

1- verifica soddisfatta

R ≤ Vf = 1 con

Vf = 197568 N Vf := nb⋅ Nµ⋅ s

La forza trasmissibile dai bulloni sarà data:

Ns = 109760 N Ns := 0.8 f⋅k.N⋅Ares

I bulloni devono essere adeguatamente serrati. Quindi è consigliabile applicare un coppia di serraggio tale da provocare una forza di trazione nel gambo della vite pari a:

fk.N 560 N mm2 ⋅ := Resistenza caratteristica a trazione per un bullone:

fd.V 396 N mm2 ⋅ := Resistenza di progetto a taglio per un bullone:

µ := 0.30 Coefficiente d' attrito tra le superfici a contatto:

11.3.5 Verifica allo scorrimento ultimo dei bulloni

Riferimenti

Documenti correlati